
La banalità del male
Eichmann a Gerusalemme
Impossibile aggiungere al carrello
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
0,99 € al mese per i primi 3 mesi
Acquista ora a 19,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
-
Letto da:
-
Valentina Mari
-
Di:
-
Hannah Arendt
A proposito di questo titolo
Otto Adolf Eichmann, figlio di Karl Adolf e di Maria Schefferling, catturato in un sobborgo di Buenos Aires la sera dell'11 maggio 1960, trasportato in Israele nove giorni dopo e tradotto dinanzi al Tribunale distrettuale di Gerusalemme l'11 aprile 1961, doveva rispondere di 15 imputazioni.
Aveva commesso, in concorso con altri, crimini contro il popolo ebraico e numerosi crimini di guerra sotto il regime nazista. L'autrice assiste al dibattimento in aula e negli articoli scritti per il New Yorker, sviscera i problemi morali, politici e giuridici che stanno dietro il caso Eichmann.
Il Male che Eichmann incarna appare nella Arendt "banale", e perciò tanto più terribile, perché i suoi servitori sono grigi burocrati.
©1998 Giangiacomo Feltrinelli Editore S.r.l.. Tradotto da Piero Bernardini (P)2021 Audible StudiosCosa pensano gli ascoltatori di La banalità del male
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- FEDERICA
- 02/04/2021
Libro davvero interessante, lettura piacevole
Ottimo libro, ricco di considerazioni interessanti e di numerosi spunti di riflessione. Ho apprezzato particolarmente l’accurata ricostruzione storica del processo e la panoramica sulle diverse reazioni dei vari stati europei al tentativo tedesco di attuare la “soluzione finale”.
Lettura impeccabile, chiara e precisa. Personalmente ho trovato la voce molto piacevole.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Mamma-architetto
- 16/03/2022
Libro straordinario
Libro bellissimo, straordinario anche per io fatto che racconta e le sue conclusioni. Letto magistralmente e molto chiaramente.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Fanciz
- 22/02/2023
Da leggere
Da una idea chiara su come venne svolto il processo e soprattutto sui fatti presi in considerazione da entrambe le parti
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 11/03/2025
Libro interessante
Libro interessante che merita di essere ascoltato. scritto in maniera fluida ed entra in particolari, inoltre letta da una voce piacevole da ascoltare e che non annoia.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Andrea
- 15/03/2021
Assolutamente da ascoltare.
Il libro è da ascoltare senza dubbio. La storia non può e non deve essere dimenticata. Una nota speciale alla lettura, adoro Valentina Mari, la sua voce e la sua lettura bellissima.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- salvo
- 05/06/2021
classico senza tempo
ho apprezzato molto l'onestà intellettuale con la quale sono stati presi in considerazione fatti che colpiscono tutti noi europei! la soluzione finale non é un crimine contro il popolo ebraico ma contro l'umanità e come tale si sarebbe dovuto trattare per creare le basi di una legislazione internazionale pronta a colpire simili accadimenti!
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 04/06/2021
meraviglioso
meraviglioso da rileggere più volte con attenzione, denso di riflessioni etiche e giuridiche, contemporaneo nei contenuti
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- antonio
- 13/08/2021
Pietra miliare
Testo imprescindibile per comprendere. Narrazione superba, padronanza di tutte le lingue.
Consigliatissimo per tutti. O
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Giuliana Brigliadori
- 31/03/2021
Capolavoro
Ne avevo sentito parlare dalla figlia, a scuola la professoressa aveva consigliato di leggere questo libro. Il libro non è mai entrato in casa ma ad ogni giornata della memoria veniva nominato. Quando l'ho visto su Audible ho pensato che era giunto il momento: per fortuna che l'ho fatto. Mi ha cambiato dentro. Ringrazio di cuore Valentina Mari, la sua voce mi ha accompagnato in questo percorso e le ore, che all'inizio mi erano sembrate un sacco, sono letteralmente volate. È un libro che andrebbe inserito a scuola ma ho visto che non si può, quindi quello che conta è poterlo incontrare. Da leggere.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Goloritze'
- 26/10/2022
un faro nelle tenebre
una pietra miliare della storia dell'umanita. scritto con logica sferzante. voce della lettrice molto gradevole.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!