-
Se l'acqua ride
- Letto da: Fabrizio Rocchi
- Durata: 5 ore e 28 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Letteratura e narrativa, Azione e avventura
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 9,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Il Moro della cima
- Di: Paolo Malaguti
- Letto da: Fabrizio Rocchi
- Durata: 8 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dicono che per vivere felici si debba trovare il proprio posto nel mondo: molti di noi passano la vita a cercarlo, per altri è questione di un attimo. Agostino Faccin, che tutti chiamano "il Moro", la felicità la scopre da ragazzo, tra le montagne di casa, nell’esatto momento in cui capisce che più sale di quota e più il mondo gli assomiglia. Quando gli propongono di diventare il guardiano del nuovo rifugio sul monte Grappa, non ci pensa su due volte.
-
-
Da non perdere
- Di Utente anonimo il 29/03/2022
-
Quando le montagne cantano
- Di: Nguyen Phan Que Mai
- Letto da: Elettra Mallaby, Anna Cianca
- Durata: 10 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un paese in guerra. Una famiglia divisa. Una storia indimenticabile di coraggio e speranza. Dal loro rifugio sulle montagne, la piccola Huong e sua nonna Dieu Lan sentono il rombo dei bombardieri americani e scorgono il bagliore degli incendi che stanno devastando Hanoi. Fino a quel momento, per Huong la guerra è stata l'ombra che ha risucchiato i suoi genitori, e adesso quell'ombra sta avvolgendo anche lei e la nonna. Tornate in città, scoprono che la loro casa è completamente distrutta, eppure non si scoraggiano e decidono di ricostruirla, mattone dopo mattone.
-
-
Che viaggio!
- Di Riccardo Boran il 24/01/2022
-
E poi saremo salvi
- Di: Alessandra Carati
- Letto da: Michela Caria
- Durata: 6 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Aida ha appena sei anni quando, con la madre, deve fuggire dal piccolo paese in cui è nata e cresciuta. In una notte infinita di buio, di ignoto e di terrore raggiunge il confine con l'Italia, dove incontra il padre. Insieme arrivano a Milano. Mentre i giorni scivolano uno sull'altro, Aida cerca di prendere le misure del nuovo universo. Crescere è ovunque difficile, e lei deve farlo all'improvviso, da sola, perché il trasloco coatto ha rovesciato anche la realtà dei suoi genitori.
-
-
Viaggio nei territori del dolore
- Di Cliente Amazon il 24/04/2022
-
Salvarsi a vanvera
- Di: Paolo Colagrande
- Letto da: Chiara Francese
- Durata: 11 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Autunno 1943. Secondo un'antica maledizione – inventata di sana pianta e venduta al comando tedesco come leggenda popolare – nelle viscere di una miniera di carbone sulla sponda del Rio Fogazza si nasconderebbe la Salamandra Ignifera Gigante Cinese, capace di folgorare a vista qualsiasi forestiero si avvicini. Per l'ebreo Mozenic Aràd, che giusto prima delle leggi razziali ha pensato bene di diventare Mestolari Aride, la scoperta casuale del giacimento è l'unica speranza di salvare se stesso e la sua famiglia.
-
-
Spassoso
- Di Barbara D. il 05/05/2022
-
Il cercatore di luce
- Di: Carmine Abate
- Letto da: Alessio Talamo
- Durata: 12 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Carlo ha dodici anni quando sale in Scanuppia, una montagna del Trentino, per trascorrere le vacanze estive nella baita di famiglia. I genitori non fanno che litigare, la tensione è palpabile, eppure un inatteso sollievo lo coglie quando si immerge nel dipinto appeso nella sua stanza: una giovane donna con un bambino tra le braccia. Chi sono quelle due persone? Al ragazzo pare di riconoscerle e chiede notizie alla Moma, la nonna originaria della Calabria, scoprendo che il nonno aveva conosciuto il pittore, Giovanni Segantini.
-
-
BELLO
- Di Utente anonimo il 18/05/2022
-
Un acre odore di aglio
- Di: Mimmo Gangemi
- Letto da: Gianni Gaude
- Durata: 7 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Oltre Eboli cé un più profondo Sud, sconosciuto e laborioso, qui descritto attraverso le vicende di tre generazioni di una famiglia dell'Aspromonte. È la saga degli umili, vi si racconta il Sud degli ultimi, in cento anni di un cammino verso l'Italia, dall'impresa dei Mille alla devastante alluvione del 1951. Cento anni che attraversano un piccolo angolo di mondo: un paese osserva e interpreta leco di vicende lontane dentro cui spesso non si riconosce ma che muteranno il corso della sua vita.
-
-
Una storia bellissima…
- Di Federico il 25/01/2022
-
Il Moro della cima
- Di: Paolo Malaguti
- Letto da: Fabrizio Rocchi
- Durata: 8 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dicono che per vivere felici si debba trovare il proprio posto nel mondo: molti di noi passano la vita a cercarlo, per altri è questione di un attimo. Agostino Faccin, che tutti chiamano "il Moro", la felicità la scopre da ragazzo, tra le montagne di casa, nell’esatto momento in cui capisce che più sale di quota e più il mondo gli assomiglia. Quando gli propongono di diventare il guardiano del nuovo rifugio sul monte Grappa, non ci pensa su due volte.
-
-
Da non perdere
- Di Utente anonimo il 29/03/2022
-
Quando le montagne cantano
- Di: Nguyen Phan Que Mai
- Letto da: Elettra Mallaby, Anna Cianca
- Durata: 10 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un paese in guerra. Una famiglia divisa. Una storia indimenticabile di coraggio e speranza. Dal loro rifugio sulle montagne, la piccola Huong e sua nonna Dieu Lan sentono il rombo dei bombardieri americani e scorgono il bagliore degli incendi che stanno devastando Hanoi. Fino a quel momento, per Huong la guerra è stata l'ombra che ha risucchiato i suoi genitori, e adesso quell'ombra sta avvolgendo anche lei e la nonna. Tornate in città, scoprono che la loro casa è completamente distrutta, eppure non si scoraggiano e decidono di ricostruirla, mattone dopo mattone.
-
-
Che viaggio!
- Di Riccardo Boran il 24/01/2022
-
E poi saremo salvi
- Di: Alessandra Carati
- Letto da: Michela Caria
- Durata: 6 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Aida ha appena sei anni quando, con la madre, deve fuggire dal piccolo paese in cui è nata e cresciuta. In una notte infinita di buio, di ignoto e di terrore raggiunge il confine con l'Italia, dove incontra il padre. Insieme arrivano a Milano. Mentre i giorni scivolano uno sull'altro, Aida cerca di prendere le misure del nuovo universo. Crescere è ovunque difficile, e lei deve farlo all'improvviso, da sola, perché il trasloco coatto ha rovesciato anche la realtà dei suoi genitori.
-
-
Viaggio nei territori del dolore
- Di Cliente Amazon il 24/04/2022
-
Salvarsi a vanvera
- Di: Paolo Colagrande
- Letto da: Chiara Francese
- Durata: 11 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Autunno 1943. Secondo un'antica maledizione – inventata di sana pianta e venduta al comando tedesco come leggenda popolare – nelle viscere di una miniera di carbone sulla sponda del Rio Fogazza si nasconderebbe la Salamandra Ignifera Gigante Cinese, capace di folgorare a vista qualsiasi forestiero si avvicini. Per l'ebreo Mozenic Aràd, che giusto prima delle leggi razziali ha pensato bene di diventare Mestolari Aride, la scoperta casuale del giacimento è l'unica speranza di salvare se stesso e la sua famiglia.
-
-
Spassoso
- Di Barbara D. il 05/05/2022
-
Il cercatore di luce
- Di: Carmine Abate
- Letto da: Alessio Talamo
- Durata: 12 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Carlo ha dodici anni quando sale in Scanuppia, una montagna del Trentino, per trascorrere le vacanze estive nella baita di famiglia. I genitori non fanno che litigare, la tensione è palpabile, eppure un inatteso sollievo lo coglie quando si immerge nel dipinto appeso nella sua stanza: una giovane donna con un bambino tra le braccia. Chi sono quelle due persone? Al ragazzo pare di riconoscerle e chiede notizie alla Moma, la nonna originaria della Calabria, scoprendo che il nonno aveva conosciuto il pittore, Giovanni Segantini.
-
-
BELLO
- Di Utente anonimo il 18/05/2022
-
Un acre odore di aglio
- Di: Mimmo Gangemi
- Letto da: Gianni Gaude
- Durata: 7 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Oltre Eboli cé un più profondo Sud, sconosciuto e laborioso, qui descritto attraverso le vicende di tre generazioni di una famiglia dell'Aspromonte. È la saga degli umili, vi si racconta il Sud degli ultimi, in cento anni di un cammino verso l'Italia, dall'impresa dei Mille alla devastante alluvione del 1951. Cento anni che attraversano un piccolo angolo di mondo: un paese osserva e interpreta leco di vicende lontane dentro cui spesso non si riconosce ma che muteranno il corso della sua vita.
-
-
Una storia bellissima…
- Di Federico il 25/01/2022
-
L'aloe
- Di: Katherine Mansfield
- Letto da: Elisabetta Piccolomini
- Durata: 3 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"È un aloe, Kezia" disse Linda. "Non fa mai fiori?" "Sì, bambina mia" disse la madre. Chinò la testa verso Kezia e, socchiudendo gli occhi, le sorrise: "Una volta ogni cento anni". È dal desiderio di dar voce alla terra natale, la Nuova Zelanda, "una terra sconosciuta da far guizzare per un istante davanti agli occhi del Vecchio Mondo", che tra il 1915 e il 1916 nasce "L'aloe", che Katherine Mansfield chiamava "il mio romanzo" e dal quale avrebbe poi tratto uno dei suoi racconti più intensi, "Preludio".
-
Il ragazzo selvatico
- Quaderno di montagna
- Di: Paolo Cognetti
- Letto da: Jacopo Venturiero
- Durata: 2 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia della crisi esistenziale che ha portato l'autore a lasciare Milano e a trasferirsi per una lunga stagione in una baita in Valle d'Aosta, in cerca di un nuovo inizio. Le letture di Thoreau e Rigoni Stern, l'esplorazione del mondo selvatico, il rapporto con la solitudine, l'incontro e poi l'amicizia con i montanari, nel diario di un'autentica avventura esistenziale che negli anni ha ispirato tanti lettori.
-
-
Un bellissimo libro per gli amanti della montagna
- Di Utente anonimo il 28/04/2022
-
Il pane perduto
- Di: Edith Bruck
- Letto da: Ornella Amodio
- Durata: 3 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per non dimenticare e per non far dimenticare, Edith Bruck, a sessant'anni dal suo primo libro, sorvola sulle ali della memoria eterna i propri passi, scalza e felice con poco come durante l'infanzia, con zoccoli di legno per le quattro stagioni, sul suolo della Polonia di Auschwitz e nella Germania seminata di campi di concentramento. Miracolosamente sopravvissuta con il sostegno della sorella più grande Judit, ricomincia l'odissea. Il tentativo di vivere, ma dove, come, con chi?
-
-
libro importante ma...
- Di Gogo il 07/05/2021
-
Ci manda San Gennaro
- Di: Francesco Pinto
- Letto da: Massimiliano Cutrera
- Durata: 6 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Napoli, 1947. Un solo uomo si fa avanti per riportare nel capoluogo partenopeo il tesoro di San Gennaro che è stato nascosto a Roma durante l'ultimo conflitto bellico. Vale più di quello della regina d'Inghilterra. L'uomo si chiama Giuseppe Navarra e ha fatto i quattrini, e tanti, con la borsa nera e i traffici illegali. Tutti lo conoscono come il re di Poggioreale. A fargli da scorta viene eletto Stefano Colonna di Paliano, un nobile vero, vicepresidente della Deputazione, l'antica istituzione che dal 1527 garantisce il rispetto del contratto tra Gennaro e il suo popolo.
-
-
Da ascoltare
- Di Silvia G. il 22/04/2022
-
L'impromissa
- Di: Chiara Ferraris
- Letto da: Georgia Lepore
- Durata: 13 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Genova. Quando Agata varca la soglia, l'appartamento è silenzioso e tremendamente buio. Sua madre non c'è più, da diversi mesi ormai. Resta soltanto l'odore delle stanze vuote, la polvere sui mobili, insieme all'eco dei ricordi e ai segreti, che ora nessuno può più mantenere, e che i vecchi quaderni dell'amata zia Alice, rimasti a lungo nascosti, sono pronti a rivelare. Quelle pagine custodiscono, infatti, il ritratto di una donna che Agata stenta a riconoscere come la sua zia Alice, e la storia di un grande amore proibito, di cui non ha mai saputo nulla.
-
-
Delicato e profondo
- Di Alma B. il 22/05/2022
-
L'ultima briscola
- ovvero, Quando i nodi vengono al pettine
- Di: Renzo Bistolfi
- Letto da: Renzo Bistolfi
- Durata: 10 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sestri Ponente, novembre 1959. Piove da giorni, una pioggia forte e insistente. Ma come ogni mercoledì, nel retrobottega dei fruttivendoli Arturo e Marisa si gioca a briscola, e come ogni mercoledì Angiou, un onesto seppur bizzarro eremita, lascia la sua grotta per andare a cena dalla sorella Rusin: due abitudini diventate irrinunciabili. Il temporale però si intensifica, gonfia il torrente fino a farlo esondare, e scompiglia le carte. La mattina dopo, il peggio sembra passato, e ci si dà da fare per ripulire la scia di fango e detriti che la piena del torrente ha trascinato con sé.
-
-
Imprevedibile piacevolmente .
- Di Cliente Amazon il 17/12/2021
-
L'ultima patria
- Trilogia della patria 2
- Di: Matteo Righetto
- Letto da: Donato Sbodio
- Durata: 5 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È il 1898, un freddo mese di novembre. Sulle arcigne montagne tra l'altopiano di Asiago e la val Brenta, a Nevada, gli abitanti sono ormai quasi del tutto scomparsi: la maggior parte di loro, oppressa da una spaventosa povertà, ha abbandonato i luoghi d'origine per emigrare in America in cerca di fortuna. Jole ha compiuto vent'anni e cresce sempre più bella mentre la sua giovane sorella Antonia ha seguito la vocazione religiosa e ha deciso di farsi monaca.
-
-
Magnifico.
- Di Anna DM il 18/03/2021
-
Il pastore di stambecchi
- Una vita fuori traccia
- Di: Irene Borgna, Louis Oreiller
- Letto da: Edoardo Siravo
- Durata: 4 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nella sua valle, sa il carattere di ogni canalone, di ogni balza di roccia. Riconosce le volpi, i camosci, le vipere, i gipeti. Può chiamare per nome ogni valanga. La montagna per Luigi Oreiller non è una sfida, né una prestazione. È la sua casa di terra e di cielo, un orizzonte a cui appartenere. Luigi nasce nella povertà e cresce con la guerra. Valdostano ma "anche" italiano, trascorre i suoi 84 anni a Rhêmes Notre Dame, venti comignoli rubati alla slavina al fondo di una valle stretta e dal fascino selvatico, su un versante Parco del Gran Paradiso sull'altro riserva di caccia.
-
-
Un bello spaccato della vita montana
- Di Luca RawTherapy il 10/02/2022
-
Terramarina
- Di: Tea Ranno
- Letto da: Fabio Midolo
- Durata: 9 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È la sera della vigilia di Natale e Agata, che in paese tutti chiamano la Tabbacchera, guarda il suo borgo dall'alto: è un pugno di case arroccate sul mare che lei da qualche tempo s'è presa il compito di guidare, sovvertendo piano piano il sistema di connivenze che l'ha governato per decenni e inventandosi una piccola rivoluzione a colpi di poesia e legalità. Ma stasera sul cuore della sindaca è scesa una coltre nera di tristezza e "Lassitimi sula!" ha risposto agli inviti calorosi di quella cricca di amici che è ormai diventata la sua famiglia.
-
-
Fantastico.
- Di Bonetto A. il 21/03/2021
-
Bella mia
- Di: Donatella Di Pietrantonio
- Letto da: Lucia Mascino
- Durata: 5 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando la sorella gemella Olivia rimane vittima del terremoto dell'Aquila, Caterina deve reinventarsi madre per Marco rimasto semiorfano il cui padre vive a Roma e non ha tempo per lui. E allora tocca a Caterina e alla madre anziana trovare il modo di prendersi cura del ragazzo, strappando le energie necessarie al lutto che le schiaccia. Un romanzo che parla del dolore sordo e inesorabile di perdere una persona cara ma anche della possibilità di una rinascita che trova forza nei luoghi più inaspettati: rinascita di una città e rinascita della gioia di vivere.
-
-
Disgregazione e ricostruzione sociale post-sisma
- Di Maria Grazia il 08/12/2021
-
Niente di vero
- Di: Veronica Raimo
- Letto da: Cristina Pellegrino
- Durata: 4 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La lingua batte dove il dente duole, e il dente che duole alla fin fine è sempre lo stesso. L'unica rivoluzione possibile è smettere di piangerci su. In questo romanzo esilarante e feroce, Veronica Raimo apre una strada nuova. Racconta del sesso, dei legami, delle perdite, del diventare grandi, e nella sua voce buffa, caustica, disincantata esplode il ritratto finalmente sincero e libero di una giovane donna di oggi. "Niente di vero" è la scommessa riuscita, rarissima, di curare le ferite ridendo. "All'inizio c'è la famiglia.
-
-
è stupendo
- Di dugo gabriella il 05/05/2022
-
Sempre tornare
- Di: Daniele Mencarelli
- Letto da: Dario Sansalone
- Durata: 8 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È l'estate del 1991, Daniele ha diciassette anni e questa è la sua prima vacanza da solo con gli amici. Due settimane lontano da casa, da vivere al massimo tra spiagge, discoteche, alcol e ragazze. Ma c'è qualcosa con cui non ha fatto i conti: se stesso. È sufficiente un piccolo inconveniente nella notte di Ferragosto perché Daniele decida di abbandonare il gruppo e continuare il viaggio a piedi, da solo, dalla Riviera Romagnola in direzione Roma.
-
-
Una storia intensa
- Di mauro bastelli il 16/10/2021
Sintesi dell'editore
Sulla corrente dei fiumi nulla cambia mai davvero. Al timone degli affusolati burchi dal fondo piatto, da sempre i barcari trasportano merci lungo la rete di acque che si snoda da Cremona a Trieste, da Ferrara a Treviso.
Quando Ganbeto sale come mozzo sulla Teresina del nonno Caronte, l'estate si fa epica e avventurosa. Sono i ruggenti anni '60, nelle case entrano il bagno e la televisione in bianco e nero, Carosello e il maestro Manzi. I trasporti viaggiano sempre più via terra, e i pochi burchi che ancora resistono, per ostinazione oltre che per profitto, preferiscono la sicurezza del motore ai ritmi lenti delle correnti e delle maree.
Quello del barcaro è un mestiere antico, ma l'acqua non dà certezze, e molti uomini sono costretti a impiegarsi come operai nelle grandi fabbriche. A bordo della Teresina, Ganbeto si sente invincibile. Gli attracchi, le osterie, le burrasche, il mare e la laguna, le campane di piazza San Marco, i coloriti modi di dire di Caronte e i suoi cappelli estrosi, le ragazze che s'incontrano lungo le rotte.
Presto, però, non potrà più far finta di niente, lui che ha un piede nel vecchio e uno nel nuovo dovrà imparare la lezione piú dolorosa di tutte: per crescere bisogna sempre lasciare indietro qualcosa. "Poche cose restavano chiare, nella sua mente: che Pellestrina è un'isola magnifica. Che il mare ti entra dentro più dei fiumi. Che, soprattutto, non avrebbe mai fatto altro nella vita: il barcaro era l'arte per la quale sentiva di essere nato".
È il 1966, l'anno della grande alluvione. Ganbeto conquista i canali sul burchio del nonno Caronte, imparando a vivere a colpi di remo.
In copertina: illustrazione di Alessandro Sanna.
Altri titoli dello stesso
Autore
Cosa pensano gli ascoltatori di Se l'acqua ride
Valutazione media degli utentiRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Rita T.
- 15/02/2022
Affascinate
Come mi succede per i libri che più mi piacciono anche per questo audiolibro ho cercato di ritagliarmi ogni secondo per proseguire nell'ascolto, finito in due giorni. Bellissimi i ritagli di un tempo e posti che anche nella realtà non esistono praticamente più se non per pochi mesi all'anno. Emozionate la scrittura ed entusiasmante la lettura.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Andrea Muraro
- 18/10/2021
Lettura fastidiosa
Il dialetto veneto non è bergamasco: non credo fosse così difficile trovare un lettore padovano. Senza contare che almeno per la pronuncia dei nomi di paesi basterebbe informarsi su Wikipedia...
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Fede
- 14/08/2021
Bellissimo!
Letto benissimo. Gran bel libro ambientato in Veneto, un Veneto semplice e povero ma ricco di poesia. Molto bello.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 05/08/2021
Romanzo di formazione
Seguire Ganbeto nei suoi viaggi sui fiumi, nei suoi tentativi di "farsi uomo" cercando una ragazza, facendosi la Vespa, facendosi apprendista, cercando la barca dismessa del nonno è stato un piacere. Paolo Malaguti ha scritto un libro pieno di grazia e di dolcezza. Come è difficile e interessante crescere! Il lettore ha reso benissimo il dialetto Veneto!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- chiara
- 02/06/2021
Rapporto tra nonno e nipote
Breve ma intenso. Racconta gli anni 60 in Veneto con descrizioni puntuali della vita lungo i fiumi. Io lettore Fabrizio Rocchi è sicuramente bravo ma sarebbe stato meglio letto da un veneto essendo il libro ricco di espressioni dialettali.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 30/04/2021
libro S T U P E N D O con una voce PERFETTA!!
Il libro ha una trama fantastica ed il narratore ha interpretato in modo superbo tutti i passi del libro si arriva fino alla fine dello stesso a capire il vero significato del titolo e sono felice di averlo capito e me lo sono perfino memorizzato tra le frasi e tra i passi più belli dei libri che ho letto complimenti allo scrittore ed al narratore
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- francesca
- 22/01/2021
leggero
una lettura leggera e scorrevole, una storia come tante ambientata negli anni 60. Molto ben letta soprattutto le frasi in dialetto veneto, con perfetta pronuncia.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- francesca
- 17/01/2021
Piacevole lettura
Contenuto originale ,narrativa avvincente ,letto con maestria..Dettagliate descrizioni di un tempo .un luogo e una coltura non lontane ma non necessariamente noti .originalissimo romanzo di formazione.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- MP
- 12/06/2020
un affresco di una Italia poco nota
lo ho bevuto letteralmente, la narrazione è scorsa veloce come le acque del Po, che sono le protagoniste in questa bella storia che racconta di un pezzo dell'Italia anni 60 con la voce di un ragazzo di paese che passa dall'adolescenza all'età adulta davanti ai nostri occhi ,con ironia e profondità
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Walter
- 10/06/2020
una storia tutta veneta
una storia del bum economico italiano quando certi lavori sono spariti definitivamente dalla nostra storia.
racconto piacevole narrazione più bresciana che padovana visti i termini e località con l'accento sbagliato ma nell'insieme ppsitivo