Sul Grappa dopo la vittoria copertina

Sul Grappa dopo la vittoria

Anteprima

OFFERTA A TEMPO LIMITATO

Gratis per i primi 3 mesi.
Acquista e inizia la prova
Termina il 28 Gennaio 2025.
Ottieni questo titolo con l'abbonamento Audible - gratis per i primi 3 mesi.
Ascoltate tutto quello che volete con migliaia di audiolibri, podcast e originali inclusi.
Accesso a vendite e offerte esclusive. Puoi cancellare ogni mese.
Approfitta di questa offerta

Sul Grappa dopo la vittoria

Di: Paolo Malaguti
Letto da: Mose Singh
Acquista e inizia la prova

Dopo 3 mesi, 9,99€/mese. Termina il 28 Gennaio 2025. Si applicano termini e condizioni

Acquista ora a 5,95 €

Acquista ora a 5,95 €

Conferma acquisto
Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e ci autorizzi ad addebitare il costo del servizio sul tuo metodo di pagamento preferito o su un altro metodo di pagamento nei nostri sistemi. Per favore, consulta la nostra Informativa sulla Privacy qua.
Annulla

A proposito di questo titolo

Italia, anni Venti. La Grande Guerra è finita da qualche anno, ma il Monte Grappa è ancora presidiato dall'esercito. Un giovane del contado si spinge sulla montagna in cerca dei resti di vettovaglie in scatola, di rame e di piombo da rivendere. A valle, infatti, la situazione è disperata, e i civili non sanno più come riuscire a campare. Sullo sfondo di uno sciacallaggio disperato e drammatico, però, la maestosità del Grappa sembra guardare alle quisquilie umane dall’alto in basso. Attorno al Monte, infatti, orbita un intero universo in sfacelo: una civiltà plurisecolare al tramonto, antiche economie che si scontrano con la più brutale modernità. Un romanzo struggente, che racconta in modo inedito una delle pagine più cupe della storia italiana.

Paolo Malaguti nasce a Monselice nel 1978. Dopo aver esordito, nel 2009, con Sul Grappa dopo la vittoria, pubblica il saggio Sillabario veneto: viaggio sentimentale tra le parole venete (2011). Da allora, la sua produzione si è distinta per l'alternanza fra libri di saggistica – sempre incentrati sul suo amato Veneto – e romanzi che spaziano dal genere storico al fantasy. Fra i finalisti sia del Premio Strega (2016) che del Premio Campiello (2019), si è aggiudicato il Premio Internazionale di Letteratura Città di Como con L'ultimo Carnevale (2019), il Premio Biella Letteratura e Industria con Se l'acqua ride (2021) e il Premio Mario Rigoni Stern con "Il Moro della cima" (2022). Al momento insegna lettere nelle scuole di Treviso e Vicenza.

©2023 SAGA Egmont (P)2023 SAGA Egmont
Narrativa letteraria Narrativa storica

I fan di questo titolo hanno amato anche...

Se l'acqua ride copertina
Il Moro della cima copertina
L'ultimo carnevale copertina
Sillabario veneto copertina
Piero fa la Merica copertina
Noi siamo i veci copertina
Nel legno e nella pietra copertina
La stanza delle mele copertina
Due giorni e una notte nella Grande Guerra copertina
La grande guerra del sergente Lonardi copertina
Il fronte italiano copertina
Il sentiero selvatico copertina
Le cinque porte copertina
Linea di fuoco copertina
Il sangue sotto la neve copertina
Piero alla guerra copertina

Cosa pensano gli ascoltatori di Sul Grappa dopo la vittoria

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    12
  • 4 stelle
    8
  • 3 stelle
    1
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    0
Lettura
  • 4 out of 5 stars
  • 5 stelle
    12
  • 4 stelle
    4
  • 3 stelle
    3
  • 2 stelle
    1
  • 1 stella
    1
Storia
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    11
  • 4 stelle
    9
  • 3 stelle
    1
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    0

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    3 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars

Bene ma non benissimo

Bello e scorrevole peccato per il lettore che sbaglia una enormità di accenti delle parole venete. Malgrado questo rimane piacevole da ascoltare.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    2 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Bellissimo il libro, poco appropriata la lettura

Bellissimo libro e audiolibro di Malaguti! Sicuramente bravo il lettore ma scelta poco azzeccata per questo libro: una lettura più corretta dei termini dialettali avrebbe dato una nota più caratteristica al testo

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    3 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Speciale

Questo libro è semplicemente un’alchimia perfetta tra la perfidia della guerra e la poesia della gioventù e della rinascita! Malaguti nel cuore❤️
Peccato per la lettura che tradisce spesso le reali intenzioni del dialetto veneto

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    1 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars

Bene ma non benissimo.

Libro piacevole ma letto molto male con tutti gli accenti dialettali sbagliati. Facendolo leggere a qualcun altro meriterebbe una stella in più

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

una bella testimonianza

Crudo e a volte delicato. Ci ricorda quel tempo che noi non abbiamo vissuto se non nei racconti dei nonni o bisnonni. Un pensiero a tanti uomini e ragazzi che hanno perso la vita sulle montagne

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!