Sillabario veneto
Viaggio sentimentale tra le parole venete
Impossibile aggiungere al carrello
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Gratis per i primi 3 mesi.
Acquista ora a 9,99 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
-
Letto da:
-
Moro Silo
-
Di:
-
Paolo Malaguti
A proposito di questo titolo
Paolo Malaguti seleziona alcuni termini dialettali veneti entrati nella propria mitologia, ne dà una piccola storia linguistica, appoggiandosi a dizionari e storie della lingua, e poi lascia che il suono della parola prenda a evocare immagini, persone, eventi di un’infanzia e di una giovinezza sempre più distanti, veloci come i cambiamenti che stanno interessando quel mondo che il Veneto era, e di cui anche le tracce più profonde stanno sbiadendo.
Pubblicato in accordo con Grandi & Associati.
Art Cover Stefano Zattera
©2020 Paolo Malaguti (P)2023 il Narratore S.r.l.Un libro che ha il pregio di essere oltre che un racconto di sé (dell’autore), anche uno stimolo potentissimo a fare altrettanto, a fare propria e praticare quell’arte quasi divina che l’essere umano possiede, l’imitazione; trattare il libro come una guida sentimentale per autostoppisti dell’anima e lasciarci andare ai nostri ricordi, appoggiandoci forse alle parole scelte dall’autore, o meglio ancora creando un nostro personale itinerario.
-- Alberto Trentin
Certo, è proprio un "Viaggio sentimentale..." E non solo per chi riconosce la voce dei nonni in quei termini chiave. C'è un'indicazione più generale, ovvero quanto possa essere piacevole e coinvolgente ricompattare l'identità e le immagini che le appartengono a partire dalle parole.
Paolo Malaguti, attraverso i vocaboli del dialetto padovano (e dintorni ...) racconta storie che ci fanno ripercorrere gli anni della nostra infanzia/adolescenza, con uno stile personale e godibilissimo che vi farà divertire nelle serate invernali davanti al caminetto.
Uno stupendo libro malinconico che racconta il dialetto veneto in mille sfumature.
Per chi, come me, non ha il veneto come sua prima lingua, ma solo come lingua 'appresa' durante l'adolescenza, questo è un volume prezioso, molto divertente, a tratti dolceamaro, con gli odori e i sapori di quella civiltà cittadina e contadina veneta che è andata ormai irrimediabilmente perduta.
Cosa pensano gli ascoltatori di Sillabario veneto
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 24/12/2023
Aspetto il secondo volume
Chiudendo gli occhi mentre la lettura del testo scorre passano le immagini che vedevo da bambino dei nonni e si sentono gli odori che descrive l autore. Da consigliare assolutamente
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 19/07/2023
nostalgia
un libro meraviglioso narrato dal mio lettore preferito, Moro Silo, capace di emozionare con la voce come nessuno.
Ho rivissuto momenti e sensazioni di quando ero bambina. Mi sono emozionata, ho riso, mi si è riempito il cuore di nostalgia.
grazie per questo tuffo nel (ahinoi) passato
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Massimo V
- 09/06/2023
Bellissimo
Non è solo un elenco di reperti verbali ma anche un percorsa nella storia dei veneti con l’obiettivo di recuperare, rigenerare, capire. Con rispetto e amore
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 17/12/2023
molto interessante
mi è piaciuto molto e mi ha riportato indietro alla mia infanzia.
la voce...una carezza
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- ILARIA PROVERBIO
- 26/07/2023
un'epifania!
meravigliosa scoperta, ri-scoperta della lingua dei miei nonni materni, udita nel lessico familiare infantile, ormai sepolto nella memoria. Questo bellissimo libro mi ha fatto fare un viaggio nel passato dimenticato e affiorare ricordi preziosi, dimenticati nel profondo di un cassetto senza fondo. Grazie! Bellissima anche la lettura del fantastico Moro Silo!
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Paolo
- 29/08/2024
Orgoglio di campagna
Il contenuto è vicino alla mia esperienza di vita ed è stato piacevole ed interessante confrontare i miei ricordi con quelli dell'autore. Molto spesso l'ascolto mi ha fatto sorridere perché la scelta di un eloquio cosí elegante e ricco per descrivere concetti reali e poveri legati alla grezza campagna mi è sembrato comico. In generale posso confidarvi che mi sono sempre vergognata dell' accento veneto che caratterizza la mia parlata e della povertà della campagna che ho vissuto durante l'infanzia ma dopo questo ascolto provo una sorta di orgoglio. Mi piacerebbe che fosse letto da tutte le persone che conosco.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile