-
Il cercatore di luce
- Letto da: Alessio Talamo
- Durata: 12 ore e 5 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 10,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Sintesi dell'editore
Carlo ha dodici anni quando sale in Scanuppia, una montagna del Trentino, per trascorrere le vacanze estive nella baita di famiglia. I genitori non fanno che litigare, la tensione è palpabile, eppure un inatteso sollievo lo coglie quando si immerge nel dipinto appeso nella sua stanza: una giovane donna con un bambino tra le braccia. Chi sono quelle due persone? Al ragazzo pare di riconoscerle e chiede notizie alla Moma, la nonna originaria della Calabria, scoprendo che il nonno aveva conosciuto il pittore, Giovanni Segantini.
Carlo si trova così a ricostruire la trama intima e collettiva di un intero secolo, a partire dalla travolgente vicenda umana di Segantini, legata a quella della propria famiglia. Mentre è alle prese con i primi turbamenti sentimentali, il ragazzo si appassiona all'amore tra l'artista e Bice Bugatti, donna carismatica e compagna fedele, sempre al suo fianco dall'incontro a Milano agli anni in Brianza e in Svizzera.
In un romanzo epico e visionario, Carmine Abate torna a raccontare un'appassionante storia famigliare, e vi intreccia con maestria la straordinaria avventura esistenziale e artistica di uno dei nostri più grandi pittori, muovendosi - con l'autorevolezza di chi li conosce nelle più segrete profondità - in luoghi lontani ma dalla identica, struggente meraviglia: dal Trentino di Arco e della Scanuppia, paradiso naturale degli urogalli, alle altezze sublimi di Maloja, all'altopiano della Sila, monumento alla bellezza nel cuore del Mediterraneo.
Avvalendosi di un meccanismo narrativo ad alta precisione alimentato da una lingua insieme morbida e acuminata, Abate scolpisce un potente romanzo corale che affronta temi universali: la vita, la natura, la morte, gli stessi del famoso Trittico della Natura di Giovanni Segantini. È lui l'inesausto cercatore di luce che, pur presagendo la fine ormai prossima, sale in montagna a dipingere l'ultima, grandiosa opera. L'unico modo per sconfiggere la morte. La sua e la nostra.
Altri titoli dello stesso
Narratore
Cosa pensano gli ascoltatori di Il cercatore di luce
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- At
- 01/03/2023
Entri in due storie
Si entra nei quadri di Segantini dal vivo, una storia nella storia tra Sud e Nord
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 06/02/2023
storia di un pittore
una bellastoria che permette di conoscere un pittore italiano anche come.uomo determinato e deciso a realizzare la sua arte nonostante le avversità della.vota
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- luisa fracassini
- 27/11/2022
Lungo
Bella l’idea di raccontare una storia attraverso un’altra storia. Interessante l’argomento segantini. Ma troppo lungo
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Tina
- 26/11/2022
Un bel romanzo
Personaggi reali e di fantasia si intrecciano in questo romanzo in cui la Calabria Silana e la saggezza popolare, incarnate nella Moma, si fondono con la gente e il paesaggio alpino ritratto dal pittore trentino Segantini. Vale l'ascolto.
Lettura perfetta, con cambi di accento a seconda dei personaggi.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Leggolibribelli
- 27/10/2022
che poetico intreccio di vite!
ma che bello questo libro. che storia appassionante e coinvolgente e ricca di riferimenti storici. lettore bravissimo.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Pispino
- 16/10/2022
Tre vite intere
Interessante questo lavoro dove l'autore è riuscito a raccontare la vita di un adolescente, la vita del suo nonno e la vita di Giovanni Segantini. Elemento che lega il tutto un quadro di una madre col bambino adorato dal protagonista donato dal pittore al nonno Giovanni. Colei che lega il tutto la nonna personaggio fondamentale che con la sua forza ed empatia è colei che tramanda al nipote il passato. Mi è piaciuto molto il tutto anche se l'ho trovato un po' lungo in qualche parte ma in fondo come si fa a riassumere tre vite intere....
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Anna Ubalducci
- 13/07/2022
La bellezza dei racconti
Una storia ricca di vita che conduce alla scoperta del maestro Segantini. Magistralmente scritta e splendidamente interpretata nella lettura.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 26/06/2022
Bellissimo
Che romanzo splendido!
letto egregiamente!
Per chi ama l' arte, la montagna e la vita!
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- DC
- 11/06/2022
Bel libro...
Conosco i luoghi, amo il pittore. Ascoltando la lettura mi sono ritrovata in posti da me conosciuti e frequentati per tanto tempo.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 18/05/2022
BELLO
Un romanzo davvero bello
e reso gradevole dalla bella voce del narratore ,che anima i tanti personaggi.
Consiglio l'ascolto , rimarrete estasiati.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!