-
Il Moro della cima
- Letto da: Fabrizio Rocchi
- Durata: 8 ore e 29 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 9,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Sintesi dell'editore
Dicono che per vivere felici si debba trovare il proprio posto nel mondo: molti di noi passano la vita a cercarlo, per altri è questione di un attimo. Agostino Faccin, che tutti chiamano "il Moro", la felicità la scopre da ragazzo, tra le montagne di casa, nell’esatto momento in cui capisce che più sale di quota e più il mondo gli assomiglia.
Quando gli propongono di diventare il guardiano del nuovo rifugio sul monte Grappa, non ci pensa su due volte. Ma la Storia non ha intenzione di lasciarlo in pace, la Grande Guerra è alle porte, e quella vetta isolata dal mondo diventerà proprio la linea del fronte. Paolo Malaguti torna a raccontare la Prima guerra mondiale con gli occhi di un personaggio leggendario che, incredibile a dirsi, è esistito davvero.
Da quando era poco più di un bambino, il Moro ha una sola certezza: l’unico luogo in cui si sente al riparo dal mondo è tra i boschi di larici, i prati d’alta quota, e qualche raro alpinista... Così, quando gli danno in gestione un rifugio, sembra che la sua vita assuma finalmente la forma giusta. Ben presto in pianura si diffonde la fama di quell’uomo dai baffi scuri e la pelle bruciata dal sole, con i suoi racconti fantasiosi e le porzioni abbondanti di gallina al lardo. E in tanti salgono fin su per averlo come guida, lui che conosce come nessun altro quell’erta scoscesa di pietre bianche e taglienti.
Ma quel rifugio è sulla cima del monte Grappa, e la Grande Guerra è alle porte. Lassù tira un’aria minacciosa: intorno al rifugio il movimento è frenetico, si costruiscono strade militari e fortificazioni, arrivano in massa le vedette, i generali, i soldati. E il Moro, che in montagna si sentiva al sicuro, assiste alla Storia che sfila sotto ai suoi occhi: nel 1918 il Grappa è la linea del fronte, un campo di battaglia che non tarderà a trasformarsi in un cimitero a cielo aperto e infine in un sacrario d’alta quota. Ma quando i fucili non fumano più e le fanfare smettono di suonare, lui, il Moro, tornerà sulla sua cima, e davanti allo sfregio degli uomini cercherà il suo personalissimo modo di onorare la sacralità della montagna.
Paolo Malaguti ci regala un’altra grande storia da un passato che non c’è più, dando voce e corpo a un mondo perduto, e portandoci lassù a respirare un po’ di libertà. "Soprattutto all’alba, quando la luce è più morbida e la pianura si svela più ampia, e con lo sguardo arrivi fino alla curva del mare lontano: allora ti viene liscio credere che la vita possa davvero essere tutta così, giornate di sole e pascoli verdi".
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Il Moro della cima
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 29/03/2022
Da non perdere
Ho trovato questo audiolibro veramente bello, sia per il contenuto che per la lettura. complimenti all'autore e lettore!!!! ......una visione diversa della guerra vista da chi l'ha vissuta non da soldato e un racconto di quel periodo.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 27/08/2023
molto bello
Bellissimo e letto molto bene, consigliato.
Un pezzo di storia che è giusto ricordare.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Carmen
- 21/07/2023
la Grapa
molto bello, ho ritrovato nel racconto dei luoghi a me conosciuti. Quando tornerò sul Grappa guarderò con occhio diverso quei luoghi. Grazie Moro e grazie a Paolo Malaguti
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Giovanni Furlanetto
- 19/06/2023
Bravi
Scritto bene e altrettanto bene narrato . Conoscere i luoghi è emozionante ed istruttivo . Da leggere
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- patrizia battistacci
- 16/06/2023
Storia emozionante
La storia è fantastica scritta con una bellissima prosa . La lettura è di alto livello
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- ENZO T.
- 05/01/2023
Bello
Per me che sono appassionato da romanzi basati su storie vere,è stato coinvolgente. Una storia,nella storia.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Lettrice compulsiva
- 10/11/2022
eccezionale
Tematica, svolgimento e stile meravigliosi. Malaguti è un vero e proprio maestro della parola.
Mi ha fatto tornare indietro nel tempo
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 18/08/2022
il Moro della cima
il Moro della cima. molto bello e interessante. Narratore eccellente e frasi in dialetto divertenti
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 31/07/2022
Il Moro della cima libro di Paolo Malaguti
Il libro ci riporta sul Monte Grappa chiamato fino alla prima guerra mondiale Grapa al femminile. Racconta la storia del Moro dalla fine dell'Ottocento fino agli anni precedenti la prima guerra mondiale e quelli immediatamente successivi. Sorprendente il finale. La scrittura molto efficace e lettura impeccabile. Può essere messo in parallelo con l'altro libro sullo stesso argomento Sul Grappa dopo la vittoria.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 21/07/2022
Un pezzo importante della nostra storia
Ancora una volta Paolo Malaguti con profondità unita a leggerezza e sensibilità ci trasporta un uno dei periodi più importanti della storia del secolo scorso. La storia del Moro è affascinante. Un appunto va solamente alle parole e ai dialoghi in dialetto Veneto che il bravissimo lettore non ha saputo rendere fino in fondo.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!