-
Rivoluzione
- Letto da: Pierpaolo De Mejo
- Durata: 6 ore e 55 min
- Categorie: Politica e Scienze sociali, Politica e governo
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Perché è successo qui
- Viaggio all'origine del populismo italiano che scuote l'Europa
- Di: Maurizio Molinari
- Letto da: Maurizio Di Girolamo
- Durata: 2 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Aggrediti dalle diseguaglianze, sorpresi dai migranti, flagellati da imposte e corruzione, bisognosi di protezione e sicurezza, feriti dalla globalizzazione, inascoltati dai partiti tradizionali e rafforzati nella capacità di esprimersi dall'avvento dell'informazione digitale, gli italiani con le elezioni del 4 marzo 2018 hanno reagito consegnando le proprie sorti al primo governo populista dell'Europa occidentale, con il risultato di innescare un domino di eventi sul Vecchio Continente dalle conseguenze imprevedibili.
-
-
Perché è successo qui
- Di Paolo il 24/05/2020
-
Anni difficili
- Dalla crisi finanziaria alle nuove sfide per l'economia
- Di: Ignazio Visco
- Letto da: Oliviero Corbetta
- Durata: 8 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Stiamo uscendo con grande fatica dagli anni più difficili della nostra storia economica in tempo di pace, anni contrassegnati da una doppia recessione, la prima provocata dalla crisi finanziaria globale e la seconda da quella dei debiti sovrani dell'area dell'euro.
-
La lezione di Obama
- Come vincere le elezioni nell'era della politica 2.0
- Di: Stefano Lucchini, Raffaello Matarazzo
- Letto da: Marcello Ilacqua
- Durata: 2 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Che ruolo hanno svolto le nuove tecnologie nella campagna più finanziata della storia, quali innovazioni si sono sperimentate e come è stato costruito l'intreccio delle informazioni sugli elettori tratte dai social media e dalla rete sino a permettere l'elaborazione di spot mirati quasi a livello personale (microtargeting)? E soprattutto: quale è stata la chiave comunicativa di fondo, senza la quale nulla avrebbe funzionato?
-
-
Devi avere una base politica per capirlo meglio
- Di RehGaona il 02/01/2020
-
Lezioni di strategia
- Di: John Lewis Gaddis
- Letto da: Giancarlo Cattaneo
- Durata: 12 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Esistono criteri strategici generali in grado di assicurare la vittoria nella guerra contro i nemici, oppure nella lotta contro un avversario politico? O che, semplicemente, possano garantire maggiori probabilità di successo quando si devono affrontare e risolvere situazioni critiche? John Lewis Gaddis, storico della guerra fredda e autorevole esperto di politica internazionale, risponde a questi interrogativi traendo spunto da un enigmatico frammento del poeta greco Archiloco: "La volpe sa molte cose, ma il riccio ne sa una grande".
-
-
Non sono riuscito a finirlo
- Di biagio lembo il 04/12/2019
-
Il Fondo monetario internazionale
- Di: Giuseppe Schlitzer
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 4 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da più di sessant'anni è, insieme al Wto e alla Banca mondiale - le altre due organizzazioni nate dagli accordi di Bretton Woods nel 1944 -, un pilastro dell'ordine economico internazionale. Ne sono prova gli interventi messi in atto dal Fondo monetario in molti paesi per fronteggiare la crisi dei mutui subprime, e il sostegno fornito alla Grecia, che nel maggio 2010 ha rischiato una bancarotta dello stato.
-
La Francia di Emmanuel Macron
- Audionews
- Di: Emilio Crippi
- Letto da: Maurizio Cardillo
- Durata: 1 ora e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'elezione di Emmanuel Macron come nuovo presidente francese, fino all'ultimo per nulla scontata, è stata sicuramente un evento importante non solo per il futuro della Francia, ma anche per quello dell'Unione Europea. L'ultima campagna elettorale francese ha infatti calamitato l'attenzione dei media a livello mondiale. Forse grazie all'elezione di Macron si potrà lanciare una nuova fase che non sarà semplice, ma sicuramente necessaria all'Unione Europea.
-
-
propaganda ridicola
- Di Morgan Deschamps il 11/05/2019
-
Perché è successo qui
- Viaggio all'origine del populismo italiano che scuote l'Europa
- Di: Maurizio Molinari
- Letto da: Maurizio Di Girolamo
- Durata: 2 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Aggrediti dalle diseguaglianze, sorpresi dai migranti, flagellati da imposte e corruzione, bisognosi di protezione e sicurezza, feriti dalla globalizzazione, inascoltati dai partiti tradizionali e rafforzati nella capacità di esprimersi dall'avvento dell'informazione digitale, gli italiani con le elezioni del 4 marzo 2018 hanno reagito consegnando le proprie sorti al primo governo populista dell'Europa occidentale, con il risultato di innescare un domino di eventi sul Vecchio Continente dalle conseguenze imprevedibili.
-
-
Perché è successo qui
- Di Paolo il 24/05/2020
-
Anni difficili
- Dalla crisi finanziaria alle nuove sfide per l'economia
- Di: Ignazio Visco
- Letto da: Oliviero Corbetta
- Durata: 8 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Stiamo uscendo con grande fatica dagli anni più difficili della nostra storia economica in tempo di pace, anni contrassegnati da una doppia recessione, la prima provocata dalla crisi finanziaria globale e la seconda da quella dei debiti sovrani dell'area dell'euro.
-
La lezione di Obama
- Come vincere le elezioni nell'era della politica 2.0
- Di: Stefano Lucchini, Raffaello Matarazzo
- Letto da: Marcello Ilacqua
- Durata: 2 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Che ruolo hanno svolto le nuove tecnologie nella campagna più finanziata della storia, quali innovazioni si sono sperimentate e come è stato costruito l'intreccio delle informazioni sugli elettori tratte dai social media e dalla rete sino a permettere l'elaborazione di spot mirati quasi a livello personale (microtargeting)? E soprattutto: quale è stata la chiave comunicativa di fondo, senza la quale nulla avrebbe funzionato?
-
-
Devi avere una base politica per capirlo meglio
- Di RehGaona il 02/01/2020
-
Lezioni di strategia
- Di: John Lewis Gaddis
- Letto da: Giancarlo Cattaneo
- Durata: 12 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Esistono criteri strategici generali in grado di assicurare la vittoria nella guerra contro i nemici, oppure nella lotta contro un avversario politico? O che, semplicemente, possano garantire maggiori probabilità di successo quando si devono affrontare e risolvere situazioni critiche? John Lewis Gaddis, storico della guerra fredda e autorevole esperto di politica internazionale, risponde a questi interrogativi traendo spunto da un enigmatico frammento del poeta greco Archiloco: "La volpe sa molte cose, ma il riccio ne sa una grande".
-
-
Non sono riuscito a finirlo
- Di biagio lembo il 04/12/2019
-
Il Fondo monetario internazionale
- Di: Giuseppe Schlitzer
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 4 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da più di sessant'anni è, insieme al Wto e alla Banca mondiale - le altre due organizzazioni nate dagli accordi di Bretton Woods nel 1944 -, un pilastro dell'ordine economico internazionale. Ne sono prova gli interventi messi in atto dal Fondo monetario in molti paesi per fronteggiare la crisi dei mutui subprime, e il sostegno fornito alla Grecia, che nel maggio 2010 ha rischiato una bancarotta dello stato.
-
La Francia di Emmanuel Macron
- Audionews
- Di: Emilio Crippi
- Letto da: Maurizio Cardillo
- Durata: 1 ora e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'elezione di Emmanuel Macron come nuovo presidente francese, fino all'ultimo per nulla scontata, è stata sicuramente un evento importante non solo per il futuro della Francia, ma anche per quello dell'Unione Europea. L'ultima campagna elettorale francese ha infatti calamitato l'attenzione dei media a livello mondiale. Forse grazie all'elezione di Macron si potrà lanciare una nuova fase che non sarà semplice, ma sicuramente necessaria all'Unione Europea.
-
-
propaganda ridicola
- Di Morgan Deschamps il 11/05/2019
-
I think tank
- Di: Mattia Diletti
- Letto da: Dario Dossena
- Durata: 3 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Promozione di idee, ricerca, battaglia culturale per influenzare governi e opinione pubblica. È l'attività dei think tank, "serbatoi di pensiero" sorti in America più di un secolo fa e divenuti noti al grande pubblico soprattutto durante il primo mandato di George W. Bush. Nel volume si parte dalla storia americana per capire cosa fanno esattamente questi consiglieri del principe - da Roosevelt a Reagan, fino a Obama, ogni presidente ha avuto i suoi think tank - e si spiega perché abbiano messo radici anche in Italia e nel resto d'Europa.
-
Clandestino
- La caccia è aperta
- Di: Furio Colombo
- Letto da: Marco Panzanaro
- Durata: 3 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Di immigrazione si parla molto, nelle cronache dei giornali e in tv, nei dibattiti pubblici e nelle discussioni private. Eppure molte domande sull'argomento restano ancora senza risposta. Da dove arrivano, e cosa cercano, i migranti che tentano la via del Mediterraneo? Cosa sono, e come si diffondono, le fake news sui flussi migratori? Quali sono i limiti e le responsabilità delle politiche italiane ed europee sull'accoglienza? Che cosa possiamo davvero fare?
-
-
fazioso
- Di Cliente Kindle il 22/08/2019
-
Ci salveremo
- Appunti per una riscossa civica
- Di: Ferruccio De Bortoli
- Letto da: Ferruccio De Bortoli
- Durata: 5 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ci salveremo? O l'Italia rischia di precipitare in una nuova crisi finanziaria, nel baratro della recessione? Rispondendo a queste domande, Ferruccio de Bortoli ci parla dei costi della deriva populista che stiamo vivendo e mette in luce le colpe e le ambiguità delle élite, della classe dirigente, dei media. Eppure il Paese è migliore dell'immagine che proietta il suo governo: ha un grande capitale sociale, un volontariato diffuso, tantissime eccellenze.
-
-
bello quanto sconfortante
- Di ajcrowley il 02/09/2019
-
Pamphlet dal pianeta delle scimmie
- Di: Manuel Vázquez Montalbán
- Letto da: Alberto Lori
- Durata: 4 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel 1995 il Montalbán saggista impegnato aveva previsto che cosa sarebbe accaduto in campo politico negli anni a venire. Questioni che adesso sono sotto gli occhi di tutti. L'immaginario che aveva nutrito generazioni di uomini nel ventesimo secolo è crollato e con esso sono andati in crisi il sistema democratico e la sinistra occidentali. Sono scomparsi gli intellettuali critici, è ricomparso l'integralismo. L'Europa ha abbandonato l'idea che lo Stato abbia finalità di emancipazione e ha rinunciato a essere una possibile terza via tra capitalismo selvaggio e barbarie.
-
La Germania di Angela Merkel
- Di: Vittorio Serge
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Angela Merkel è indubbiamente il simbolo della Germania del nuovo millennio. Una passione per la politica, una carriera duratura con alti e bassi, scelte difficili e grandi doti di leadership. In questo breve viaggio nella vita politica di Angela Merkel seguiremo la sua carriera nel partito e alla guida di uno degli Stati chiave della nuova Unione Europea. Alla vigilia delle elezioni in Germania, previste per l'autunno del 2017, la Merkel si trova forse nel momento più delicato della propria carriera, con un’economia nazionale per la prima volta in recessione dopo anni, e con il rischio di vedere sfaldata la complessa trama di relazioni e dipendenze intessuta fino ad ora dalla sua cancelleria.
-
-
Bel podcast
- Di Utente anonimo il 06/01/2021
-
I sette peccati capitali dell'economia italiana
- Di: Carlo Cottarelli
- Letto da: Alberto Lori
- Durata: 6 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché l'economia italiana non riesce a ripartire? Secondo Carlo Cottarelli, la precarietà che ostacola la nostra ripresa economica non è legata a un destino che siamo costretti a subire. Deriva soprattutto da sette gravissimi errori che il sistema dell'economia italiana continua a commettere. Sono i peccati capitali dell'economia italiana: l'evasione fiscale, la corruzione, la troppa burocrazia, la lentezza della giustizia, il crollo demografico, l'incapacità di stare nell'euro, il divario tra Nord e Sud.
-
-
Per togliere la testa da sotto la sabbia.
- Di Galileo il 10/06/2018
-
La sharing economy
- Di: Mario A. Maggioni
- Letto da: Andrea Cecchi
- Durata: 3 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Affittare un appartamento con Airbnb, spostarsi con Blablacar, Uber o, più ecologicamente, con il bike sharing, cenare prenotando con Gnammo, dopo aver lasciato il cane a un dog-sitter trovato con Petme: benvenuti nel mondo della sharing economy e delle sue miriadi di applicazioni. C’è chi la vede come una soluzione alla crisi, per compensare redditi falcidiati dalla globalizzazione e per assicurare prezzi minori rispetto al mercato. Ma è anche il regno del lavoro non tutelato, della concorrenza sleale, dell'elusione di standard, garanzie e imposte.
-
-
Noioso
- Di Utente anonimo il 24/10/2019
-
La ricchezza degli italiani
- Di: Luigi Cannari, Giovanni D'Alessio
- Letto da: Walter Rivetti
- Durata: 4 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In Italia - che pure non è tra i Paesi con più elevata disuguaglianza - i dieci individui più ricchi posseggono più risorse economiche dei circa tre milioni di individui più poveri. Molte sono le questioni di natura economica e politica che tale divario solleva. Quanta parte della ricchezza di un individuo deriva dal suo impegno e quanta invece è frutto del caso? Quanto contano eredità e origini sociali? È giusto che lo Stato si preoccupi di redistribuire la ricchezza o non dovrebbe piuttosto assicurare a ciascuno le stesse opportunità?
-
-
Nulla di nuovo sotto il sole
- Di Mirella il 30/12/2019
-
Il macigno
- Perché il debito pubblico ci schiaccia e come si fa a liberarsene
- Di: Carlo Cottarelli
- Letto da: Alberto Lori
- Durata: 6 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dopo il clamoroso successo conseguito con "La lista della spesa", Carlo Cottarelli torna a illuminare i conti pubblici italiani, puntando l'attenzione sul debito: come si forma? Perché è così difficile ridurlo? Come mai è così importante per l'economia delle nazioni? Ci si può convivere e come?
-
-
volume!!
- Di Rosario A. il 14/06/2018
-
La legge finanziaria
- Di: Luca Verzichelli
- Letto da: Maurizio Di Girolamo
- Durata: 3 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Una tantum" e ticket, investimenti e agevolazioni fiscali: con l'ineluttabilità del succedersi delle stagioni, la finanziaria diviene ogni autunno il tema centrale della politica italiana, l'appuntamento capace di incidere in modo significativo sulla nostra vita quotidiana. Introdotta nella nostra legislazione nel 1978, la "manovra" è stata uno strumento politico determinante sia negli anni '80, quando rappresentò il mezzo perverso per alimentare la spesa pubblica, sia successivamente, quando divenne il tramite virtuoso del risanamento.
-
Dieci cose da sapere sull'economia italiana
- Di: Alan Friedman
- Letto da: Lorenzo Loreti
- Durata: 6 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quale futuro dobbiamo veramente aspettarci per il nostro Paese? Capire come funziona l'economia è fondamentale se vogliamo comprendere i meccanismi che regolano i rapporti tra noi e lo Stato e prendere le giuste decisioni per la nostra famiglia e per il nostro futuro.
-
-
Buon libro ma.....
- Di Neithal il 19/04/2020
-
Anatomia di un populista
- La vera storia di Matteo Salvini
- Di: Matteo Pucciarelli
- Letto da: Oliviero Cappellini
- Durata: 6 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Matteo Salvini ha preso in mano la Lega quando era immersa negli scandali. Oggi invece la Lega è viva e vegeta, governa molte regioni del Settentrione, fa alleanze in Europa con movimenti in ascesa come quello di Le Pen in Francia. Come ha fatto un giovane dirigente, dalle maniere ruvide e dalla grande efficacia televisiva, spesso preso in giro per le sue felpe, a mantenere la barra dritta, diventare un leader di livello nazionale, assomigliare sempre di più a un'alternativa al renzismo e al grillismo, oltre i perimetri del centrodestra berlusconiano?
-
-
Davvero interessante
- Di O. Marzia il 12/07/2018
Sintesi dell'editore
Emmanuel Macron, l'uomo nuovo della politica europea, racconta per la prima volta in questo audiolibro la sua storia, le idee che lo ispirano, e la sua visione dello stato, dei cittadini, dell'Unione Europea, in un mondo che affronta sfide comuni - l'immigrazione, il lavoro, il terrorismo - che dobbiamo affrontare uniti. La rivoluzione di Macron, partita dalla Francia come sfida a Marine Le Pen per le elezioni presidenziali, ha rapidamente conquistato l'opinione pubblica di tutto il continente: una sfida aperta ai populisti e a coloro che non credono più nelle istituzioni, senza false promesse, che potrebbe cambiare per sempre il modo di fare politica in Europa.
"Alcuni pensano che il nostro Paese sia in declino, che il peggio debba ancora arrivare, che la nostra civiltà sia in via di estinzione. Che il nostro unico orizzonte consista nell'arretramento o nella guerra civile. Che per proteggerci dalle grandi trasformazioni mondiali dovremmo tornare indietro nel tempo e applicare le ricette del secolo scorso. Altri pensano che la Francia possa continuare più o meno così, scendendo sì la china, ma una china non troppo ripida. Che il gioco dell'alternanza politica basterà a darci un po' di respiro. Dopo la sinistra, la destra. Le stesse facce e gli stessi uomini, oramai da tanti anni. Io sono convinto che abbiano torto, sia gli uni sia gli altri."