Il filo infinito copertina

Il filo infinito

Viaggio alle radici d'Europa

Anteprima
OFFERTA A TEMPO LIMITATO

Gratis per i primi 3 mesi
Iscriviti ora
Offerta valida dal 17.06.2025 fino al 31.07.2025.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali.
Disponibile su tutti i dispositivi, anche offline.
€ 9,99/mese dopo i primi 3 mesi, cancelli quando vuoi.
Nessun impegno. Cancella ogni mese e conserva tutti i titoli acquistati.

Il filo infinito

Di: Paolo Rumiz
Letto da: Alberto Onofrietti
Iscriviti ora

Dopo 3 mesi, 9,99€/mese. Termina il 30.04.2025. Si applicano termini e condizioni.

Acquista ora a 12,95 €

Acquista ora a 12,95 €

Conferma acquisto
Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e ci autorizzi ad addebitare il costo del servizio sul tuo metodo di pagamento preferito o su un altro metodo di pagamento nei nostri sistemi. Per favore, consulta la nostra Informativa sulla Privacy qua.
Annulla

A proposito di questo titolo

Che uomini erano quelli. Riuscirono a salvare l’Europa con la sola forza della fede. Con l’efficacia di una formula semplicissima, ora et labora. Lo fecero nel momento peggiore, negli anni di violenza e anarchia che seguirono la caduta dell’Impero romano, quando le invasioni erano una cosa seria, non una migrazione di diseredati. Ondate violente, spietate, pagane. Unni, Vandali, Visigoti, Longobardi, Slavi e i ferocissimi Ungari. Li cristianizzarono e li resero europei con la sola forza dell’esempio. Salvarono una cultura millenaria, rimisero in ordine un territorio devastato e in preda all’abbandono. Costruirono, con i monasteri, dei formidabili presidi di resistenza alla dissoluzione. Sono i discepoli di Benedetto da Norcia, il santo protettore d’Europa. Li ho cercati nelle loro abbazie, dall’Atlantico fino alle sponde del Danubio. Luoghi più forti delle invasioni e delle guerre. Gli uomini che le abitano vivono secondo una "regola" più che mai valida oggi, in un momento in cui i seminatori di zizzania cercano di fare a pezzi l’utopia dei loro padri: quelle nere tonache monacali ci dicono che l’Europa è, prima di tutto, uno spazio millenario di migrazioni. Una terra "lavorata", dove – a differenza dell’Asia o dell’Africa – è quasi impossibile distinguere fra l’opera della natura e quella dell’uomo. Un paradiso che è insensato blindare con reticolati. Da dove se non dall’Appennino, un mondo duro, abituato da millenni a risorgere dopo ogni terremoto, poteva venire questa formidabile spinta alla ricostruzione dell’Europa? Quanto è conscia l’Italia di questa sua centralità se, per la prima volta dopo secoli, lascia in macerie le terre pastorali da dove venne il segno della rinascita di un intero continente? Quanto c’è ancora di autenticamente cristiano in un Occidente travolto dal materialismo? Sapremo risollevarci senza bisogno di altre guerre e catastrofi?” All’urgenza di questi interrogativi Paolo Rumiz cerca una risposta nei fortini dove resistono i valori.

©2019 Feltrinelli Editore (P)2019 Feltrinelli Editore
Cristianesimo Europa Medievale Storia

I fan di questo titolo hanno amato anche...

Canto per Europa copertina
La cotogna di Istanbul copertina
Marckalada copertina
Inventario medievale copertina
Gli intellettuali nel Medioevo copertina
Oltre i confini del mondo copertina
L'invenzione dell'Occidente copertina
Novecento italiano - 1900. Inizia il secolo copertina
Quando guidavano le stelle copertina
Eretici ed eresie medievali copertina
La vita s'impara copertina
Civiltà sepolte copertina
Sulla Transiberiana copertina
I Greci e i Romani ci salveranno dalla barbarie copertina
Piccole cronache copertina
Per un pugno di barbari copertina

Cosa pensano gli ascoltatori di Il filo infinito

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    34
  • 4 stelle
    12
  • 3 stelle
    0
  • 2 stelle
    2
  • 1 stella
    0
Lettura
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    34
  • 4 stelle
    9
  • 3 stelle
    0
  • 2 stelle
    2
  • 1 stella
    0
Storia
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    32
  • 4 stelle
    9
  • 3 stelle
    2
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    2

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Un filo da seguire

I libri di Rumiz sono breviari del corpo e dello spirito, istruzioni da seguire per una vita piena e soddisfacente, spunti di riflessione e scoperta, vie di transito per la crescita dell’anima.
Lettura precisa e adatta.
Narrazione come viaggio spirituale alla cerca delle radici di un’Europa che era più unita quando non esisteva.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Un inno all'Europa

Europa come mai vista prima, una meravigliosa idea, una speranza da mantenere per il futuro! Consiglio vivamente la lettura sopratutto ai giovani per avere qualcosa in cui credere ed ai miei coetanei per capire la fortuna di essere stati europei! Sopratutto il dovere di tutti di mantenere l'Europa integra ed aperta a tutti come è sempre stata.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Lettura necessaria

Un viaggio che vibra dalla prima all'ultima pagina con le frequenze e il battito del cuore autentico d'Europa. Libro epico, coraggioso, struggente nel nome di Benedetto il santo e dei veri europei, antichi e nuovi.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Libro meraviglioso

Paolo Rumiz riesce ad essere nello stesso tempo un pedante moralista e un fine scrittore. Il libro è meraviglioso. Assolutamente consigliato.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars

Gioia

Riscoperta di San Benedetto di cui i giornali non parlano affatto . Peccato Audible pubblichi pochi testi del genere. Sarebbe utile arricchire la biblioteca di testi della nostra tradizione

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    2 out of 5 stars
  • Lettura
    2 out of 5 stars
  • Storia
    1 out of 5 stars

pensavo di leggere un libro di storia, non cercavo una lezione di politica e sociologia

autore cancellato dai miei elenchi, se voglio occuparmi di problemi sociali cerco altrove, magari 8n una libreria universitaria

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    2 out of 5 stars
  • Lettura
    2 out of 5 stars
  • Storia
    1 out of 5 stars

retorica gratuita

un viaggio nella realta benedettina che è solo l'occasione per propinare retorica politically correct, con tesi preconfezionate e nessuna tensione critica. peccato

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!