-
Il racconto del pellegrino
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 2,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Esercizi spirituali
- Di: Ignazio di Loyola
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ignazio di Loyola (1491-1556) è stato iul fondtore della Compagnia di gesù (Gesuiti). Fu proclamato santo nel 1622. Gli Esercizi spirituali sono una pratica per cambiare se stessi, da effettuare preferibilmente in condizioni di ritiro. In questo cambiamento, da attuare con la propria forza di volontà, l'esempio su cui modellarsi è l'uomo-Dio, Gesù di Nazareth. È quindi Gesù che, conclusivamente, Ignazio propone come esempio da imitare fino a poter dire con san Paolo non sono più io che vivo, ma Cristo vive in me.
-
La preghiera di Gesù
- Di: Autori Vari
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 1 ora e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Esicaismo, che secondo l'etimologia greca significa pace, tranquillità, assenza di preoccupazione, è una pratica diffusa fra i monaci dell'oriente cristiano, fino dai tempi dei Padri del deserto (IV secolo): diffusa nel Vi secolo, questa pratica è ancora viva sul Monte Athos e in altri monasteri ortodossi.
-
-
Libro interessante ma inascoltabie
- Di Daniela R. il 10/02/2019
-
Le vie dell'umiltà e dell'orgoglio
- Di: Bernardo di Chiaravalle
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 1 ora e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Bernardo di Chiaravalle, (1090-1153) in questo breve scritto illustra quello che era il suo percorso verso l’umiltà, perché “la strada del’umiltà e della superbia non sono due, ma una stessa; che viene percorsa o in discesa o in salita”, e quindi, inveitabilmente, conoscendo i gradi della superbia si capiranno quelli che portano i passi nella direzione opposta, quella dell’umiltà. Cornice musicale: improvvisazione su “Regina Coeli” di Theo Flury.
-
-
Uno strumento utile per migliorarsi
- Di Giorgio Cannella il 15/12/2022
-
L'abbandono alla Divina Provvidenza
- Di: Jean Pierre Caussade
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Jean-Pierre Caussade è stato un gesuita e maestro di spiritualità francese. Ha dedicato quasi tutta la sua vita alla direzione spirituale, predicando gli esercizi spirituali di sant’Ignazio di Loyola.Abbandono alla Divina Provvidenza è una sua raccolta di scritti elaborati nel 1730-1740, giunta sino a noi grazie alle suore Visitandine di Nancy.
-
-
meditazioni da non perdere
- Di Cliente Amazon il 03/04/2019
-
Racconti di un pellegrino russo
- Di: Gli Ascoltalibri
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I Racconti di un pellegrino russo è un testo pubblicato per la prima in Russia nel 1881 da un abate di Kazan che lo aveva ricopiato da un manoscritto del monte Athos. Il protagonista è un pellegrino che attraversa la Russia portando con sé pane, la Bibbia, un vecchio libro che gli era stato indicato da un maestro spirituale(starets) ovvero la Filocalia(una raccolta di testi di ascetica e mistica della Chiesa cristiana ortodossa), e recitando continuamente la famosissima preghiera del Nome di Gesù. Il testo ebbe un enorme successo tanto che è stato tradotto in diverse lingue.
-
-
libro molto bello narrazione un po' meno
- Di Cliente Amazon il 22/07/2021
-
Santa Chiara
- tutte le opere
- Di: Santa Chiara
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 1 ora e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I pochi scritti di Santa Chiara consistono nella regola del suo ordine, nel suo Testamento spirituale, e in alcune lettere da lei scritte. Completano i testi la bolla della sua canonizzazione effettuata nel 1255 da Papa Alessandro IV, la bolla di Papa Gregorio IX in cui le conferisce il privilegio della povertà, e la bolla con cui Papa Innocenzo V ratifica la regola del suo ordine nel 1253, conforto giuntole lo stesso anno della sua morte.
-
Esercizi spirituali
- Di: Ignazio di Loyola
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ignazio di Loyola (1491-1556) è stato iul fondtore della Compagnia di gesù (Gesuiti). Fu proclamato santo nel 1622. Gli Esercizi spirituali sono una pratica per cambiare se stessi, da effettuare preferibilmente in condizioni di ritiro. In questo cambiamento, da attuare con la propria forza di volontà, l'esempio su cui modellarsi è l'uomo-Dio, Gesù di Nazareth. È quindi Gesù che, conclusivamente, Ignazio propone come esempio da imitare fino a poter dire con san Paolo non sono più io che vivo, ma Cristo vive in me.
-
La preghiera di Gesù
- Di: Autori Vari
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 1 ora e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Esicaismo, che secondo l'etimologia greca significa pace, tranquillità, assenza di preoccupazione, è una pratica diffusa fra i monaci dell'oriente cristiano, fino dai tempi dei Padri del deserto (IV secolo): diffusa nel Vi secolo, questa pratica è ancora viva sul Monte Athos e in altri monasteri ortodossi.
-
-
Libro interessante ma inascoltabie
- Di Daniela R. il 10/02/2019
-
Le vie dell'umiltà e dell'orgoglio
- Di: Bernardo di Chiaravalle
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 1 ora e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Bernardo di Chiaravalle, (1090-1153) in questo breve scritto illustra quello che era il suo percorso verso l’umiltà, perché “la strada del’umiltà e della superbia non sono due, ma una stessa; che viene percorsa o in discesa o in salita”, e quindi, inveitabilmente, conoscendo i gradi della superbia si capiranno quelli che portano i passi nella direzione opposta, quella dell’umiltà. Cornice musicale: improvvisazione su “Regina Coeli” di Theo Flury.
-
-
Uno strumento utile per migliorarsi
- Di Giorgio Cannella il 15/12/2022
-
L'abbandono alla Divina Provvidenza
- Di: Jean Pierre Caussade
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Jean-Pierre Caussade è stato un gesuita e maestro di spiritualità francese. Ha dedicato quasi tutta la sua vita alla direzione spirituale, predicando gli esercizi spirituali di sant’Ignazio di Loyola.Abbandono alla Divina Provvidenza è una sua raccolta di scritti elaborati nel 1730-1740, giunta sino a noi grazie alle suore Visitandine di Nancy.
-
-
meditazioni da non perdere
- Di Cliente Amazon il 03/04/2019
-
Racconti di un pellegrino russo
- Di: Gli Ascoltalibri
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I Racconti di un pellegrino russo è un testo pubblicato per la prima in Russia nel 1881 da un abate di Kazan che lo aveva ricopiato da un manoscritto del monte Athos. Il protagonista è un pellegrino che attraversa la Russia portando con sé pane, la Bibbia, un vecchio libro che gli era stato indicato da un maestro spirituale(starets) ovvero la Filocalia(una raccolta di testi di ascetica e mistica della Chiesa cristiana ortodossa), e recitando continuamente la famosissima preghiera del Nome di Gesù. Il testo ebbe un enorme successo tanto che è stato tradotto in diverse lingue.
-
-
libro molto bello narrazione un po' meno
- Di Cliente Amazon il 22/07/2021
-
Santa Chiara
- tutte le opere
- Di: Santa Chiara
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 1 ora e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I pochi scritti di Santa Chiara consistono nella regola del suo ordine, nel suo Testamento spirituale, e in alcune lettere da lei scritte. Completano i testi la bolla della sua canonizzazione effettuata nel 1255 da Papa Alessandro IV, la bolla di Papa Gregorio IX in cui le conferisce il privilegio della povertà, e la bolla con cui Papa Innocenzo V ratifica la regola del suo ordine nel 1253, conforto giuntole lo stesso anno della sua morte.
-
I padri del deserto
- Di: Domenico Cavalca
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 8 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le leggende che descrivono la vita dei Santi Padri del deserto furono inizialmente probabilmente raccolte da Frate Domenico Cavalca (1270-1342); sono poi arrivate a noi grazie alle edizioni successive del Manni (1952) e di Isidoro del Lungo (1862) a cui fa riferimento questo audiolibro. Le storie dei Santi Padri sono ricche di insegnamenti nella continua lotta e superamento delle tentazioni del demonio, e, grazie anche al linguaggio trecentesco, solo lievemente ammodernato nell'edizione ottocentesca, riportano tutta la freschezza e la purezza della necessità di ascesi per il proprio sviluppo spirituale.
-
-
Meraviglioso
- Di Stefano Mancini il 28/11/2022
-
Il castello interiore
- Di: Teresa D'Avila
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 6 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Teresa di Gesù, o d'Ávila, (1515-1582) è stata una religiosa e mistica spagnola.fu la fondatrice delle monache e dei frati Carmelitani Scalzi. È stata proclamata santa nel 1622 ed è annoverata tra i dottori della Chiesa. L'opera vuole essere un insegnamento spirituale che fu scritto anzitutto per le carmelitane, poi divulgato anche ai laiciTeresa afferma che Dio dimora nel centro della nostra anima, ed è possibile raggiungerlo con la vita di orazione.
-
-
TERESA D'AVILA, UNA GRANDE DONNA
- Di Utente anonimo il 30/07/2019
-
Meditazioni di Pietro d'Alacántara
- Di: Pietro d'Alcántara
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pietro d'Alcántara, (1499-1562), è stato un sacerdote spagnolo dell'Ordine dei Frati Minori; da una sua riforma introdotta nella famiglia francescana ebbe origine il ramo degli scalzi. Fu proclamato santo nel 1669. Nel 1553, egli trascorse più di due anni in solitudine, successivamente intraprese un viaggio a piedi nudi fino a Roma per ottenere il permesso dal papa della costituzione di nuovi conventi in Spagna.
-
-
La differenza tra devozione e devozionismo
- Di Giorgio Cannella il 02/12/2022
-
Storia di un'anima
- Autobiografia di Santa Teresa del Bambino Gesù
- Di: Santa Teresa del Bambin Gesù
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 7 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Thérèse Françoise Marie Martin (1872-1897) meglio nota come Teresa di Lisieux, dal suo luogo di nascita o come Santa Teresa del Bambino Gesù, dal suo nome come suora, ha scritto questa autobiografia su richiesta espressa della Madre Superiora, a cui questi scritti sono indirizzati. Fu canonizzata nel 1925. Dopo essere entrata in convento all'età di sedici anni, e avervi passato nove anni, Teresa muore di tubercolosi all'età di 24 anni .
-
-
Cura dell'anima
- Di francesca il 24/09/2022
-
La Regola di San Benedetto
- Di: Benedetto da Norcia
- Letto da: Donato Ogliari
- Durata: 2 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Nulla anteporre all'Amore di Cristo" Per la prima volta nella storia "La Regola di San Benedetto" in versione audiolibro letto dal Padre Abate di Montecassino S.E. Dom. Donato Ogliari. Un'opera straordinaria registrata eccezionalmente nell'Abbazia di Montecassino, casa di San Benedetto. San Benedetto è uno degli uomini più insigni suscitati da Dio per segnare un'impronta di incalcolabile portata nel campo della santità cristiana e della stessa civiltà umana.
-
-
regole di vita monastica
- Di Cliente Amazon il 23/07/2019
-
Imitazione di Cristo
- Di: Tommaso da Kempis
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 6 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Imitazione di Cristo è, dopo la Bibbia, il testo religioso più diffuso di tutta l' Occidente. Il testo è in lingua latina e ne è sconosciuto l'autore. Scritto durante il medioevo, oggetto dell'opera è la via da percorrere per raggiungere la perfezione ascetica, seguendo le orme di Gesù.
-
-
bellissimo
- Di Stella il 08/01/2019
-
Cammino di perfezione
- Di: Teresa d'Avila
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 5 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel "Cammino di Perfezione" Santa Teresa ci accompagna passo per passo, seguendo la preghiera del Padre Nostro, dalla orazione vocale alla orazione mentale. Questa versione del testo si basa sull'edizione dell'Escorial che, nonostante la sua minore diffusione, riporta all'orecchio e ai cuori dei lettori e degli ascoltatori le parole di Santa Teresa di Gesù così come furono scritte nella sua prima intenzione.
-
-
consigliatissimo
- Di Utente anonimo il 20/09/2019
-
Il diario di Santa Gemma Galgani
- Di: Gemma Galgani
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 1 ora e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gemma Galgani (Capannori, 12 marzo 1878 - Lucca, 11 aprile 1903) è stata una mistica italiana, legata particolarmente all'ordine dei passionisti. Il suo confessare, padre Germano, le chiese di scrivere su un diario le sue esperienze quotidiane di tipo spirituale. Gemma, vincendo la propria riluttanza, obbedì, e abbiamo qui un breve scritto in cui racconta un paio di mesi della sua vita.
-
-
Ottima
- Di Dario il 28/03/2020
-
La Gerarchia Celeste
- Di: Dionigi l'Aeropagita
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 1 ora e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dionigi l’Areopagita, seguace di San Paolo, espone in questo breve scritto la gerarchia in cui sono organizzate le forze Angeliche.
-
-
Profondità
- Di Lucia Proietti il 17/10/2022
-
La leggenda aurea
- Vite dei Santi
- Di: Iacopo da Varagine
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 11 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La leggenda aurea è una collezione di vite di santi scritta in latino da Iacopo da Varagine, vescovo di Genova e frate domenicano. Fu compilata a partire dal 1260 e l’autore ci lavorò fino alla sua morte, avvenuta nel 1298.
-
-
Un testo tra i miei preferiti
- Di Dottore il 30/12/2022
-
Santa Veronica Giuliani e l'Eucaristia
- Di: Antonino da Castellammare
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 9 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Veronica Giuliani, al secolo Orsola (1660-1727) è una santa che visse come clarissa cappuccina a Città di Castello. La Chiesa le riconobbe le stimmate nel 1697, che durarono fino alla morte. È considerata fra le più importanti contemplative-penitenti del mondo occidentale. Lasciò un diario, pubblicato postumo, nel quale raccontava la propria esperienza mistica, per ordine del suo confessore.
-
La nube della non conoscenza
- Di: Gli Ascoltalibri
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La nube della non-conoscenza (The Cloud of Unknowing) è una guida spirituale pratica scritta nel XIV secolo da un anonimo scrittore inglese.
È considerato uno dei più begli scritti di argomento ascetico e spirituale del XIV secolo. Il suo argomento principale è la preghiera contemplativa, che viene affrontata con un linguaggio semplice e comprensibile a tutti. Nell'esperienza mistica descritta nella "nube della non-conoscenza" si sono riscontrati molti punti di contatto e di convergenza con la meditazione come viene intesa nel Buddhismo Zen[1].
-
-
Bello e profondo
- Di Andrew Sparrow il 22/01/2022
Sintesi dell'editore
Ignazio di Loyola detta la sua autobiografia in terza persona, negli ultimi anni della sua vita, ripercorrendo le tappe del suo percorso spirituale dopo la sua conversione, perseguitato e mai stanco di esserlo, con l'obiettivo costante di aiutare le anime che lo portano ad allontanarsi dai luoghi in cui gli viene proibito.
La prosa asciutta e aderente ai fatti concreti trasmette l'umiltà con cui il grande santo pensa ai fatti straordinari della sua vita spirituale.
Altri titoli dello stesso
Autore
Cosa pensano gli ascoltatori di Il racconto del pellegrino
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Leonardo
- 28/09/2019
Martire per chi? Ama gli altri come te stesso?
Una questione di fondamentale importanza la quale fa capire esattamente che tempi bui hanno segnato la formazione di santi della chiesa cattolica.
Noi sul calendario abbiamo come santi tutti coloro che facevano penitenze, martoriavano le loro membra per aver visioni superiori, che venivano loro date dalla parvenza degli stati mentali che il corpo faceva avere mediante la tortura dei corsi stessi.
quando in verità le parole di Gesù erano ama gli altri Boone te stesso… come fai ad amare un altro se tu per primo ti fustighi? Il problema è che trequarti dei santi che sono considerati tali sono in queste condizioni di mancato amore per sé, tutti quanti per fare piacere a Dio cercavano rifugio nella sofferenza.
Qui però sorge un problema teologico e di compenetrazione del messaggio di Gesù, se Ama l'altro come te stesso era valido anche per Lui, il sacrificio da Egli compiuto risulta in antitesi col suo insegnamento ama l'altro come te stesso; quindi Egli sapendo che avrebbe rischiato la vita consegnandosi alle guardie, Gesù ha fatto un auto volitivo, non troppo in linea con il padre che sta nei cieli, perché questo avrebbe portato gli uomini a ricercare la sofferenza ad ogni costo per avere quelle visioni che solo il martirio del proprio corpo può dare. Infatti Dio doveva essere cosi incazzato con Gesù che sulla croce non gli rivolse la parola, tanto che Gesù pronunciò le ultime parole prima di spirare: Abbà, Abbà perché mi hai abbandonato…
Gesù non era stato abbandonato, solo che prima quando passò la notte nell'orto degli ulivi al posto che sudare sangue avrebbe dovuto scappare per mettersi in salvo cosicché tutti gli umani avrebbero avuto come messaggio la vita e lo spacco matto ai potenti che lo volevano morto… alla fine era lo stesso motivo per cui Socrate quasi quattrocento anni prima di Cristo anche Lui uomo infinitamente saggio bevve la cicuta e morì perché era stato condannato per empietà e la corruzione dei giovani, nella realtà Lui al pari di Cristo fu condannato perché era scomodo ai vertici della giustizia. Ma quindi è un destino terreno che tutti coloro hanno un messaggio di verità debbano finire a questo modo?
Quindi ora proviamo a pensare come sarebbe stato il mondo se queste due Figure altissime non avessero accettato la loro fine ma avessero amato veramente il mondo e gli uomini, quindi in qualche misura avessero continuato a portare la Luce a tutti gli esseri umani…
Non capisco l'insensatezza del voler amare le regole piú che sé stessi.
Questo l'errore che causerà nell' uomo l'osservanza cieca delle regole, anche quando le regole sono ingiuste… È intanto l'umanità ha brancolato nel buio per tutti questi millenni…
Ama l'altro come te stesso è anche entrare in empatia totale con il proprio sentire, in questo caso l'altro possiamo essere sempre noi stessi se dividiamo il corpo dall'anima e dallo spirito, quell'altro possiamo essere sempre Noi…in tre parti distinte, dipende da quale angolazione scegliamo di vedere…
Se rapportiamo quel sentire di un tempo ad oggi e dovessimo riscrivere la storia dei Santi, probabilmente resterebbero molto pochi nel calendario… visto che la maggioranza di essi si autoflagellavano, quindi se amavano gli altri come loro stessi è ovvio che tutti erano propensi ad offendere sé stessi con strumenti, pensieri e atti deplorevoli...
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 11/01/2021
Ottimo
Buona lettura. Si tratta dell'autobiografia di sant'Ignazio di Loyola. Contenuto buono, ma non è sufficiente per conoscere tutta la sua vita.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Matteo
- 04/06/2020
unico
un testo, per chi apprezza la vita dei santi e ne ricerca in essa giovamento
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Stef
- 04/06/2020
non quello che speravo
La storia comincia e si interrompe in modo brusco, ed e' una cronaca, senza molto altro.
L'ascolto e' stato noioso, senza emozione ne' coinvolgimento.
Peccato
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 25/03/2020
il pellegrino
mi è piaciuto e si legge piacevolmente. Da spunti di riflessione. la lettura troppo spedita peccato.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 02/01/2020
grande combattente una vita in cammino verso Dio
se vuoi conoscere qualcosa di questo grande santo fondatore del glorioso ordine dei Gesuiti, può essere un libro molto interessante. Vedere un uomo, un guerriero, già con un grande carisma ancora prima della conversione, che dopo un incidente che quasi lo uccise, cambia vita. Toccando con mano la fine della prioria vita cambi radicalmente i parametri a cui ancorava la propria esistenza. La quasi morte è stata per lui in realtà una rinascita. Rimarrà zoppo ma conquisterà Dio e diventerà uno dei suoi più grandi combattenti.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Piccolo Scrivano
- 14/06/2019
Di scarso interesse
Una biografia sbrigativa che non approfondisce temi spirituali, non aiuta a capire la vita di Ignazio se non la sua protervia e il suo voler sempre mettere alla prova Dio. Non mi ha colpito.