-
Prima di andare a Londra
- Letto da: Maurizio Cardillo
- Durata: 58 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Viaggi e turismo, Scrittura e commenti di viaggio
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 0,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Prima di andare a Venezia
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Francesca Di Modugno
- Durata: 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Prima di andare a Venezia ci sono molte cose da fare, da preparare e da conoscere. Questa breve guida in audio ti racconta le storie della città che stai per visitare e ti immerge nelle sue atmosfere. Attraverso le tracce, ascolterai una breve storia della città, esplorerai la struttura urbana e i metodi di trasporto più comuni, conoscerai le più importanti attrazioni e i più famosi monumenti che attirano i turisti e avrai anche modo di capire come vivono gli abitanti.
-
-
Carino
- Di Marco Viola il 27/04/2022
-
Basilica San Marco Venezia Italia
- Di: Paola Stirati
- Letto da: Clarissa Stefanì
- Durata: 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Se volete conoscere la ricchissima storia di Venezia e fate fatica ad immaginare l'influenza che Venezia ha subito e assorbito per secoli, potrete ascoltare la nostra audioguida sulla magnifica Basilica di San Marco, che è la sintesi delle differenti etnie e culture. L'audioguida descrive la storia della Basilica di San Marco la cui unicità è sottolineata dall'architettura e dalle decorazioni, con elementi stilistici differenti.
-
Prima di andare a Parigi
- Di: Paolo Beltrami
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Prima di andare a Parigi ci sono molte cose da fare, da preparare e da conoscere. Questa breve guida in audio ti racconta le storie della città che stai per visitare e ti immerge nelle sue atmosfere. Attraverso le tracce, ascolterai una breve storia della città, esplorerai la struttura urbana e i metodi di trasporto più comuni, conoscerai le più importanti attrazioni e i più famosi monumenti che attirano i turisti e avrai anche modo di capire come vivono gli abitanti.
-
Santa Maria dell'Ammiraglio Martorana Palermo Italia (ITA)
- Di: Caterina Amato
- Letto da: Leonardo Stefanì
- Durata: 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'audioguida racconta la storia, descrive l'architettura e riporta fatti interessanti sulla chiesa. Nel 1072 i duchi normanni conquistarono Palermo ed in Sicilia ebbe inizio un'epoca in cui la cultura di Bisanzio, le conoscenze degli arabi e l'espressività dei normanni si fusero creando un'unità straordinaria. Simbolo di questa sintesi è la chiesa di Santa Maria dell'Ammiraglio, meglio conosciuta come "la Martorana". Fu fatta realizzare nel 1143.
-
La confraternita dei giardinieri
- Di: Andrea Wulf
- Letto da: Ginestra Paladino
- Durata: 12 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cosa accomuna un manipolo di mercanti e giardinieri inglesi, un intraprendente agricoltore americano e il botanico svedese più famoso di tutti i tempi? Fairchild, Miller, Bartram, Collinson, Banks, Linneo: sono solo alcuni membri della "confraternita dei giardinieri" che, con ruoli, motivazioni e interessi diversi, nel corso del Settecento animarono una vera e propria "rivoluzione botanica", così profonda e invasiva da aver dato forma non solo ai giardini e ai parchi inglesi così come oggi possiamo ammirarli.
-
-
Il viaggio delle piante esotiche
- Di Cliente Kindle il 02/03/2022
-
Duomo Monreale Italia (ITA)
- Di: Paola Stirati
- Letto da: Clarissa Stefanì
- Durata: 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'audioguida racconta la storia, descrive l'architettura e riporta fatti interessanti sul Duomo di Monreale. La chiesa fu fondata dal re normanno Guglielmo II il Buono e fu dedicata alla Madonna. La leggenda narra che nel 1174 il sovrano vide una donna che gli indicava il luogo in cui erano nascosti i tesori di suo padre. In seguito al loro ritrovamento, Guglielmo decise di edificare una chiesa in onore della Vergine, completata in meno di dieci anni probabilmente da architetti e da teologi bizantini.
-
Prima di andare a Venezia
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Francesca Di Modugno
- Durata: 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Prima di andare a Venezia ci sono molte cose da fare, da preparare e da conoscere. Questa breve guida in audio ti racconta le storie della città che stai per visitare e ti immerge nelle sue atmosfere. Attraverso le tracce, ascolterai una breve storia della città, esplorerai la struttura urbana e i metodi di trasporto più comuni, conoscerai le più importanti attrazioni e i più famosi monumenti che attirano i turisti e avrai anche modo di capire come vivono gli abitanti.
-
-
Carino
- Di Marco Viola il 27/04/2022
-
Basilica San Marco Venezia Italia
- Di: Paola Stirati
- Letto da: Clarissa Stefanì
- Durata: 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Se volete conoscere la ricchissima storia di Venezia e fate fatica ad immaginare l'influenza che Venezia ha subito e assorbito per secoli, potrete ascoltare la nostra audioguida sulla magnifica Basilica di San Marco, che è la sintesi delle differenti etnie e culture. L'audioguida descrive la storia della Basilica di San Marco la cui unicità è sottolineata dall'architettura e dalle decorazioni, con elementi stilistici differenti.
-
Prima di andare a Parigi
- Di: Paolo Beltrami
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Prima di andare a Parigi ci sono molte cose da fare, da preparare e da conoscere. Questa breve guida in audio ti racconta le storie della città che stai per visitare e ti immerge nelle sue atmosfere. Attraverso le tracce, ascolterai una breve storia della città, esplorerai la struttura urbana e i metodi di trasporto più comuni, conoscerai le più importanti attrazioni e i più famosi monumenti che attirano i turisti e avrai anche modo di capire come vivono gli abitanti.
-
Santa Maria dell'Ammiraglio Martorana Palermo Italia (ITA)
- Di: Caterina Amato
- Letto da: Leonardo Stefanì
- Durata: 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'audioguida racconta la storia, descrive l'architettura e riporta fatti interessanti sulla chiesa. Nel 1072 i duchi normanni conquistarono Palermo ed in Sicilia ebbe inizio un'epoca in cui la cultura di Bisanzio, le conoscenze degli arabi e l'espressività dei normanni si fusero creando un'unità straordinaria. Simbolo di questa sintesi è la chiesa di Santa Maria dell'Ammiraglio, meglio conosciuta come "la Martorana". Fu fatta realizzare nel 1143.
-
La confraternita dei giardinieri
- Di: Andrea Wulf
- Letto da: Ginestra Paladino
- Durata: 12 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cosa accomuna un manipolo di mercanti e giardinieri inglesi, un intraprendente agricoltore americano e il botanico svedese più famoso di tutti i tempi? Fairchild, Miller, Bartram, Collinson, Banks, Linneo: sono solo alcuni membri della "confraternita dei giardinieri" che, con ruoli, motivazioni e interessi diversi, nel corso del Settecento animarono una vera e propria "rivoluzione botanica", così profonda e invasiva da aver dato forma non solo ai giardini e ai parchi inglesi così come oggi possiamo ammirarli.
-
-
Il viaggio delle piante esotiche
- Di Cliente Kindle il 02/03/2022
-
Duomo Monreale Italia (ITA)
- Di: Paola Stirati
- Letto da: Clarissa Stefanì
- Durata: 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'audioguida racconta la storia, descrive l'architettura e riporta fatti interessanti sul Duomo di Monreale. La chiesa fu fondata dal re normanno Guglielmo II il Buono e fu dedicata alla Madonna. La leggenda narra che nel 1174 il sovrano vide una donna che gli indicava il luogo in cui erano nascosti i tesori di suo padre. In seguito al loro ritrovamento, Guglielmo decise di edificare una chiesa in onore della Vergine, completata in meno di dieci anni probabilmente da architetti e da teologi bizantini.
-
Il mistero di Cinecittà
- Di: Augusto De Angelis
- Letto da: Andrea Benfante
- Durata: 6 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il commissario De Vincenzi lascia Milano per andare a Roma. Nella capitale, si troverà a indagare su una serie di misteriosi omicidi avvenuti nell'ambiente cinematografico, negli studi di Cinecittà di inizio anni Quaranta. Tra attori e registi di tutto il mondo, il commissario avrà di fronte un caso di omicidi seriali, molto probabilmente operati da una sola mano. Caratterizzato dalla solita atmosfera noir tipica dei romanzi di De Angelis, "Il Mistero di Cinecittà" coinvolgerà il lettore grazie a colpi di scena mozzafiato e a un protagonista estremamente umano e malinconico.
-
-
Gradevole
- Di Marina Gasparri il 03/05/2022
-
Andare per regge e residenze
- Ritrovare l'Italia
- Di: Andrea Merlotti
- Letto da: Marco Ennio Gargiulo
- Durata: 4 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Incontriamo, nella storia d'Italia, una lunga serie di sovrani di ogni genere - papi, re, duchi - grazie ai quali la penisola è stata costellata di regge e residenze prestigiose. Grandi architetti come Juvarra, Vanvitelli e Piermarini, affiancati da letterati e da artisti, hanno contribuito a trasporre sul piano della progettazione, dell'estetica, della decorazione le esigenze politiche e di autocelebrazione dei loro committenti.
-
Mercanti di bellezza
- Trenta storie di mecenati che hanno cambiato il volto dell'Italia
- Di: Costantino D'Orazio
- Letto da: Giovanni Bussi
- Durata: 8 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Che cosa hanno in comune Galla Placidia e Adriano Olivetti? La risposta è semplice: la passione per la bellezza, intesa non come effimero piacere estetico, quanto come un desiderio di meraviglia, alimentato dalla consapevolezza che attraverso l'arte si può migliorare il mondo e lasciare un segno duraturo nella storia. Come Isabella D'Este, Federico II di Svevia, Cosimo de' Medici, Alvise Pisani, Pio IV e molti altri, hanno "combattuto" per il trionfo dell'arte, aiutato e ispirato i creatori di opere immortali e finanziato progetti grandiosi sebbene, a volte, velleitari.
-
Gli anni di Firenze - 1958. Don Milani nella Firenze di La Pira
- Lezioni di Storia
- Di: Alberto Melloni
- Letto da: Alberto Melloni
- Durata: 51 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Se fosse vivo avrebbe ancora la tonaca, come una divisa antiborghese, e sarebbe di tre anni più vecchio del papa. Lo si riconoscerebbe a orecchio, per l'inconfondibile uso della parola. Una parola infuocata, violenta, esigente, viva di tutti i registri. La parola di un uomo che dalla vocazione aveva ricavato un assoluto di verità e rifuggiva da ogni mediazione. Don Lorenzo Milani è la presa di distanza violenta: da un mondo conosciuto nell'infanzia, dalla realtà alto-borghese di una famiglia potente e intellettuale.
-
-
Don Lorenzo Milani incompreso?
- Di Utente anonimo il 05/04/2020
-
Il mio viaggio a New York. Serie completa
- Il mio viaggio a New York
- Di: Piero Armenti
- Letto da: Piero Armenti
- Durata: 1 ora e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Per chi non c'è mai stato e sogna di andarci, per chi c'è stato e sogna di viverci!". Piero Armenti, giovane urban explorer italiano, popolarissimo nel web con più di un milione di follower ci porta alla scoperta della New York più autentica. "Il mio viaggio a New York" è un'originalissima serie audio registrata dal vivo per le strade di New York, con i suoni e i rumori, la voce della città sullo sfondo.
-
-
un sogno
- Di Maurizio il 30/01/2019
-
Se tu vai via, porti il mio cuore con te
- Di: Silvia Gianatti
- Letto da: Angela Ricciardi
- Durata: 3 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Manca solo un mese alla nascita del suo primo figlio, quando Valeria sente pronunciare dai medici le parole che nessuna madre vorrebbe mai sentirsi dire: "Non c’è battito." Anche se non ha mai visto la luce, al bambino che per otto mesi è cresciuto nella sua pancia Valeria ha quotidianamente rivolto parole, pensieri, racconti, sogni... Come può accettarne la morte? Per un genitore la perdita di un figlio è una tragica sovversione del ciclo naturale della vita, un'ingiustizia inaccettabile, una sofferenza atroce che congela ogni cosa e da cui sembra impossibile poter riemergere.
-
-
Manifesto di un dolore indicibile e innaturale...
- Di Rossana il 22/06/2020
Sintesi dell'editore
Prima di andare a Londra ci sono molte cose da fare, da preparare e da conoscere. Questa breve guida in audio ti racconta le storie della città che stai per visitare e ti immerge nelle sue atmosfere. Attraverso le tracce, ascolterai una breve storia della città, esplorerai la struttura urbana e i metodi di trasporto più comuni, conoscerai le più importanti attrazioni e i più famosi monumenti che attirano i turisti e avrai anche modo di capire come vivono gli abitanti. Una guida semplice e diretta, che puoi portare sempre con te e ascoltare durante il viaggio per decidere cosa preferisci vedere durante il tuo soggiorno.
Fra le grandi capitali mondiali, Londra è una delle mete più visitate e gli italiani la amano particolarmente, al terzo posto fra i turisti europei che più la visitano. Definire questa incredibile città una meta turistica è, però, sicuramente riduttivo: andare a Londra significa fare un'esperienza di vita, per il suo carattere cosmopolita e per la continua innovazione culturale e artistica, pur mantenendo vive le radici secolari della sua storia, che fa capolino in ogni angolo della città, persino fra i modernissimi grattacieli che negli ultimi decenni hanno profondamente mutato lo skyline della capitale del Regno Unito. Londra è una città gioiosa e vivace, in perenne cambiamento, multiculturale, che coniuga un glorioso passato con il futuro. Anche chi ci è già stato, al ritorno la trova diversa, con qualche grattacielo in più, con qualche nuovo locale oppure con capolavori della storia dell'arte restaurati di fresco e restituiti al pubblico.
Cosa pensano gli ascoltatori di Prima di andare a Londra
Valutazione media degli utentiRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- esodante
- 01/01/2020
Musica insopportabile
Buona l’idea, la scelta e la composizione dei temi, storici, artistici e più semplicemente organizzativo/turistici, ma inadatte le proporzioni tra gli argomenti, il ritmo troppo veloce, l’eccessiva ampiezza dei temi musicali.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- andreani roberto
- 20/09/2018
Sintetico ma esaustivo
Breve guida che da una conoscenza generale della città con informazioni utili soprattutto per chi non ci è mai stato
Piacevole narrazione