-
Poesie: Antologia di 24 canti
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 1 ora e 41 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 4,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Il Passero Solitario
- Di: Giacomo Leopardi
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La genesi lunga di questa lirica la rende “anomala” rispetto agli altri Grandi Idilli, poiché è sì strutturata sui canoni di queste composizioni, ma l’idea del passero viene a Leopardi in età giovanile (tra il 1819 ed il 1820), annotata nelle pagine dello Zibaldone. Tuttavia la composizione deve essere posteriore rispetto a quella dei grandi idilli, dato che il canto non compare ancora nell’edizione fiorentina del 1831, bensì in quella napoletana del 1835.
-
-
Testo eccezionale
- Di Elisabetta Passagrilli il 29/01/2019
-
Poesie
- Una raccolta di Mario Luzi
- Di: Mario Luzi
- Letto da: Alberto Rossatti
- Durata: 1 ora e 8 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una raccolta di alcune tra le più belle e significative liriche di Mario Luzi, uno dei più importanti poeti italiani del '900...
-
-
Arte in parole
- Di Utente anonimo il 02/11/2019
-
Canti
- Di: Giacomo Leopardi
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 1 ora e 15 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I Canti di Leopardi sono una delle più alte espressioni della lirica dell'Ottocento. Capolavori assoluti ed universali offerti dal Poeta come ultima illusione di salvezza offerta agli uomini. L'audiolibro propone un ascolto capace di immergere in una dimensione di stupore per una Poesia che è ormai al di fuori della storia e del tempo.
-
-
Raccolta sintetica centrata sugli Idilli
- Di Paolo Zanelli il 10/04/2021
-
All'Italia
- Di: Giacomo Leopardi
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel settembre e nell'ottobre del 1818 nascono le canzoni All'Italia e Sopra il monumento di Dante che si preparava in Firenze, che vennero subito pubblicate a Roma in un libretto dedicato a Vincenzo Monti. Nella canzone All'Italia vengono ricordati i giovani italiani periti nelle guerre napoleoniche subito associati, con il rievocare del canto di Simonide di Ceo, ai giovani greci morti alle Termopili.
-
Domani a memoria
- Di: Autori Vari
- Letto da: Michele Mirabella
- Durata: 1 ora e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Volume Audiobooks presenta l'audiolibro "Domani a memoria", le più belle poesie da conoscere e sapere a memoria selezionate e lette da Michele Mirabella. Una raccolta di 27 classici della poesia italiana valorizzati dalla magnifica voce e interpretazione di uno dei più grandi conoscitori di poesia in Italia.
-
-
Poca cosa
- Di giorgio il 28/02/2018
-
Canti
- Di: Giacomo Leopardi
- Letto da: Sergio Baldelli
- Durata: 4 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'elenco e l'ordine delle poesie che comprendono la raccolta fanno riferimento all'edizione napoletana dell'editore Saverio Starita che Leopardi stesso curò nel 1835, benché non ne fosse ortograficamente e tipograficamente soddisfatto. A questa edizione si usano aggiungere le modifiche che il poeta appuntò di propria mano o per mano di Antonio Ranieri sulla copia in suo possesso, oltre a due poesie successive, "Il tramonto della luna" e "La ginestra" (composte a Torre del Greco nel 1836).
-
Il Passero Solitario
- Di: Giacomo Leopardi
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La genesi lunga di questa lirica la rende “anomala” rispetto agli altri Grandi Idilli, poiché è sì strutturata sui canoni di queste composizioni, ma l’idea del passero viene a Leopardi in età giovanile (tra il 1819 ed il 1820), annotata nelle pagine dello Zibaldone. Tuttavia la composizione deve essere posteriore rispetto a quella dei grandi idilli, dato che il canto non compare ancora nell’edizione fiorentina del 1831, bensì in quella napoletana del 1835.
-
-
Testo eccezionale
- Di Elisabetta Passagrilli il 29/01/2019
-
Poesie
- Una raccolta di Mario Luzi
- Di: Mario Luzi
- Letto da: Alberto Rossatti
- Durata: 1 ora e 8 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una raccolta di alcune tra le più belle e significative liriche di Mario Luzi, uno dei più importanti poeti italiani del '900...
-
-
Arte in parole
- Di Utente anonimo il 02/11/2019
-
Canti
- Di: Giacomo Leopardi
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 1 ora e 15 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I Canti di Leopardi sono una delle più alte espressioni della lirica dell'Ottocento. Capolavori assoluti ed universali offerti dal Poeta come ultima illusione di salvezza offerta agli uomini. L'audiolibro propone un ascolto capace di immergere in una dimensione di stupore per una Poesia che è ormai al di fuori della storia e del tempo.
-
-
Raccolta sintetica centrata sugli Idilli
- Di Paolo Zanelli il 10/04/2021
-
All'Italia
- Di: Giacomo Leopardi
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel settembre e nell'ottobre del 1818 nascono le canzoni All'Italia e Sopra il monumento di Dante che si preparava in Firenze, che vennero subito pubblicate a Roma in un libretto dedicato a Vincenzo Monti. Nella canzone All'Italia vengono ricordati i giovani italiani periti nelle guerre napoleoniche subito associati, con il rievocare del canto di Simonide di Ceo, ai giovani greci morti alle Termopili.
-
Domani a memoria
- Di: Autori Vari
- Letto da: Michele Mirabella
- Durata: 1 ora e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Volume Audiobooks presenta l'audiolibro "Domani a memoria", le più belle poesie da conoscere e sapere a memoria selezionate e lette da Michele Mirabella. Una raccolta di 27 classici della poesia italiana valorizzati dalla magnifica voce e interpretazione di uno dei più grandi conoscitori di poesia in Italia.
-
-
Poca cosa
- Di giorgio il 28/02/2018
-
Canti
- Di: Giacomo Leopardi
- Letto da: Sergio Baldelli
- Durata: 4 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'elenco e l'ordine delle poesie che comprendono la raccolta fanno riferimento all'edizione napoletana dell'editore Saverio Starita che Leopardi stesso curò nel 1835, benché non ne fosse ortograficamente e tipograficamente soddisfatto. A questa edizione si usano aggiungere le modifiche che il poeta appuntò di propria mano o per mano di Antonio Ranieri sulla copia in suo possesso, oltre a due poesie successive, "Il tramonto della luna" e "La ginestra" (composte a Torre del Greco nel 1836).
-
Poesia e Prosa
- Brani scelti
- Di: Ugo Foscolo
- Letto da: Stefania Pimazzoni, Moro Silo, Claudio Carini, e altri
- Durata: 1 ora e 3 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ugo Foscolo esprime tutte le vicissitudini esistenziali di uno scrittore alle prese con gli anni difficili del mutamento dall'Illuminismo al Romanticismo, dalla Rivoluzione Francese alla Restaurazione, dal materialismo del 1700 all'angoscia religiosa dei romantici. Foscolo ha dato voce ad una fede tutta terrena e laica basata sui più alti valori umani di verità, giustizia, bellezza, patriottismo e libertà.
-
-
Ma stiamo scherzando?
- Di siete9 il 16/04/2021
-
Canto Notturno di un Pastore errante dell'asia
- Di: Giacomo Leopardi
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tra la fine del 1829 ed i primi mesi del 1830, Leopardi compose la canzone Canto notturno di un pastore errante dell'Asia. Nel comporre tale poesia, Leopardi trasse ispirazione dalla lettura del Voyage d'Orenbourg à Boukhara fait en 1820 del barone russo Meyendorff, nel quale si narrava di come certi pastori dell'Asia centrale, appartenenti alla popolazione Kirghisa, fossero soliti intonare lunghe e dolci nenie rivolgendosi alla luna piena.
-
-
Testo eccezionale
- Di Elisabetta Passagrilli il 29/01/2019
-
Canti
- Di: Giacomo Leopardi
- Letto da: Fabrizio Falco
- Durata: 1 ora e 22 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scritti tra il 1818 e 1836, i Canti raccolgono la produzione poetica di Giacomo Leopardi. Questo audiolibro comprende All'Italia, Il passero solitario, L'infinito, La sera del dì di festa, Alla luna, La vita solitaria, A Silvia, Le ricordanze, Canto notturno di un pastore errante dell'Asia, La quiete dopo la tempesta, Il sabato del villaggio, Il pensiero dominante, Amore e Morte e La ginestra o il fiore del deserto.
-
-
Interpretazione eccellente
- Di P.F. Donzelli il 12/04/2019
-
Canti di Castelvecchio
- Di: Giovanni Pascoli
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Raccolta di poesie del 1903, fitte di richiami autobiografici, in particolare della morte del padre. In questa frazione di Barga Pascoli soggiornò a lungo, pensando di ricostruire qui il nido distrutto di San Mauro. Le ultime poesie parlano invece di un suo ritorno a San Mauro. Fra le poesie più famose "La mia sera" e "La cavalla storna".
-
-
pugno nello stomaco
- Di Max il 13/05/2023
-
La grande poesia del mondo 2
- Di: Roberto Mussapi
- Letto da: Roberto Mussapi
- Durata: 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da Omero ai grandi lirici greci e latini, dallo splendore della poesia italiana dello Stil Novo ai romantici. Roberto Mussapi ha scelto e inanellato magnifiche opere di poesia dall'antichità alle soglie del nostro tempo, leggendo con la sua voce i loro versi.
-
-
Interpretazione che non mi piace
- Di Utente anonimo il 13/07/2018
-
Poeti del '900
- Di: Gabriele D'Annunzio, Luigi Pirandello, Guido Gozzano, e altri
- Letto da: div.
- Durata: 1 ora e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
28 famose poesie di 11 grandi autori italiani del '900 tratte dall'Audio Antologia della Letteratura Italiana. Da La Pioggia nel pineto di D'Annunzio a Lavorare stanca di Pavese, un meraviglioso percorso poetico fra le liriche più amate e studiate della letteratura italiana moderna.
-
-
'900
- Di Luisa il 09/09/2019
-
Poesie (selezione)
- Di: Giacomo Leopardi
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 37 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'audiolibro propone l'ascolto di alcune fra le opere più profonde di Giacomo Leopardi: La Ginestra, l'Infinito, il Canto Notturno di un Pastore errante dell'Asia e altre. Le sue liriche celebrano l'illusione, l'amore, la bellezza e i nobili sentimenti umani come unico conforto per lo straziante processo del vivere, per l'affermazione della dignità umana. Queste poesie del poeta recanatese sono tra le più studiate e le più amate in tutto il mondo.
-
-
poesie di Leopardi
- Di Utente anonimo il 23/01/2022
-
Giosuè Carducci
- Di: Boris Bertolini
- Letto da: Corrado Niro
- Durata: 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le vite dei maggiori autori della letteratura italiana narrate come una storia, con musiche e suoni. Unendo cultura e intrattenimento, questo audiolibro fornirà un'esperienza multimediale unica e rilassante a chiunque decida di ascoltarlo. Amanti della lettura, non disperate, non ci siamo dimenticati di voi! Il testo è infatti disponibile anche in formato ebook, pronto per essere sfogliato. Ascoltabili in macchina o in metro, da leggere al mare o sul divano, le biografie dei letterati italiani non sono mai state così facili da scoprire.
-
-
testo ben fatto
- Di Filomena Angelucci il 10/06/2022
-
Poeti italiani contemporanei
- Poesie scelte
- Di: Autori Vari
- Letto da: Patrizia Bossoni, Stefano Dal Bianco, Davide Rondoni, e altri
- Durata: 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una rassegna di alcuni fra i più apprezzati poeti italiani di questo nuovo secolo. Stili diversi e caratteri diversi, dalle tonalità drammatiche di Merini alle asperità del discorso di Zanzotto, dall'erotismo di Valduga alla nostalgia di Cafarella, tutti però dotati di grande intensità lirica sottolineata dalle varie interpretazioni delle voci narranti.
-
-
La lettura è tutto
- Di Dante Quaglietta il 27/05/2023
-
Poesie
- Di: Emily Dickinson
- Letto da: Giovanna Mezzogiorno
- Durata: 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tradotte magistralmente da Silvia Bre per la Collezione di poesia Einaudi, queste Centoquattro poesie attraversano il percorso poetico...
-
-
Bellissimo
- Di lillsun il 15/05/2020
-
La grande poesia del mondo 1
- Di: Autori Vari
- Letto da: Roberto Mussapi
- Durata: 1 ora e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da Omero ai grandi lirici greci e latini, dallo splendore della poesia italiana dello Stil Novo ai romantici. Roberto Mussapi ha scelto e inanellato magnifiche opere di poesia dall'antichità alle soglie del nostro tempo, leggendo con la sua voce i loro versi.
-
-
Confuso
- Di Fabio il 16/05/2023
-
Manuale di filosofia facile e divertente per principianti
- Volume 1: filosofi dell'antichità
- Di: Rosanna Vespoli
- Letto da: Maria Teresa Vassalli
- Durata: 4 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo manuale di filosofia per principianti è dedicato a chi, partendo da zero, vuole avere un'idea del pensiero filosofico antico e capire come il sapere sia circolare. Infatti, pensatori orientali, da cui poi sono derivate importanti religioni, hanno sicuramente influenzato la nascita della filosofia occidentale, che, non a caso, è sorta nelle colonie greche dell'Asia Minore.
Sintesi dell'editore
Una selezione dei 24 canti più famosi di Giacomo Leopardi, con musiche originali di Ivan Genesio. All'Italia; Ultimo Canto di Saffo; Il Primo Amore; Il Passero Solitario; L'Infinito; La Sera del Dì di Festa; Alla Luna; Il Sogno; La Vita solitaria; Alla sua donna; A Silvia; Le Ricordanze; Canto notturno di un pastore errante dell'Asia; La quiete dopo la tempesta; Il sabato del villaggio; Il pensiero dominante; Amore e morte; A se stesso; Il tramonto della luna; La ginestra o il fiore del deserto; Imitazione; Scherzo; Frammento I; Frammento II.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Poesie: Antologia di 24 canti
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Paolo Zanelli
- 10/04/2021
Raccolta essenziale e bene organizzata
Si tratta di una raccolta essenziale, bene organizzata, dei canti leopardiani, Raccoglie tutti i canti più conosciuti, comprese le produzioni dell'ultimo Leopardi (periodo napoletano) . Pregevole la lettura.