-
La grande poesia del mondo 1
- Letto da: Roberto Mussapi
- Durata: 1 ora e 4 min
- Categorie: Letteratura e Narrativa, Poesia
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
La grande poesia del mondo 2
- Di: Roberto Mussapi
- Letto da: Roberto Mussapi
- Durata: 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da Omero ai grandi lirici greci e latini, dallo splendore della poesia italiana dello Stil Novo ai romantici. Roberto Mussapi ha scelto e inanellato magnifiche opere di poesia dall'antichità alle soglie del nostro tempo, leggendo con la sua voce i loro versi.
-
-
Interpretazione che non mi piace
- Di Utente anonimo il 13/07/2018
-
Poesie
- Di: Franco Loi
- Letto da: Alberto Rossatti
- Durata: 1 ora e 5 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un percorso lungo la produzione poetica di Franco Loi, una delle personalità più interessanti e significative della poesia contemporanea...
-
Poeti italiani contemporanei
- Poesie scelte
- Di: Autori Vari
- Letto da: Patrizia Bossoni, Stefano Dal Bianco, Davide Rondoni, e altri
- Durata: 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una rassegna di alcuni fra i più apprezzati poeti italiani di questo nuovo secolo. Stili diversi e caratteri diversi, dalle tonalità drammatiche di Merini alle asperità del discorso di Zanzotto, dall'erotismo di Valduga alla nostalgia di Cafarella, tutti però dotati di grande intensità lirica sottolineata dalle varie interpretazioni delle voci narranti.
-
-
merd.
- Di Cliente Kindle il 30/03/2021
-
Le più belle poesie d'amore
- Di: Autori Vari
- Letto da: Giulia Segreti
- Durata: 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Abbiamo raccolto per voi le più belle poesie d'amore di tutti i tempi. Senza temere confine e lasciandoci guidare dal cuore, abbiamo affrontato il vasto oceano della parola scoprendovi meraviglie cullate dalle onde, tesori a lungo perduti sul fondo del mare, infine isole lussureggianti che emergono da flutti carichi di passione. La parola "Amore" che rivive attraverso le voci di chi ha amato, di chi ha realmente osato, in ogni epoca ed età, è riproposta in questo piccolo, grande scrigno custode della bellezza dell'anima.
-
-
Bravissima la narratrice!
- Di Cliente Amazon il 29/12/2019
-
Emily Dickinson: poesie
- 24 poesie scelte
- Di: Emily Dickinson
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una poetessa dell’oltre visto dall’interno del giardino da cui non usciva mai. La voglia di una fede mai realizzatae la lucidità della contemplazione. Vi accompagnerà come un battito d’ali di farfalla.Accompagnata dalle tre musiche preferite della poetessa americana.
-
Poesie d'amore
- Di: Nâzim Hikmet
- Letto da: Raffaele D'Ambrosio
- Durata: 55 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Partecipe in eguale misura dell'estrema dolcezza orientale e di una certa crudezza di ritmi di tipo occidentale, in queste "Poesie d'amore" Hikmet mostra le due facce della sua natura, lirica ed epica, saldate in un risultato unico. Versi immortali, che riassumono nell'elemento erotico i diversi aspetti dell'attività e dell'esperienza dell'autore, poeta d'amore perché prima di tutto poeta di battaglie e di idee.
-
-
Lo stacchetto distrae
- Di Amo leggere su Kindle il 09/09/2018
-
La grande poesia del mondo 2
- Di: Roberto Mussapi
- Letto da: Roberto Mussapi
- Durata: 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da Omero ai grandi lirici greci e latini, dallo splendore della poesia italiana dello Stil Novo ai romantici. Roberto Mussapi ha scelto e inanellato magnifiche opere di poesia dall'antichità alle soglie del nostro tempo, leggendo con la sua voce i loro versi.
-
-
Interpretazione che non mi piace
- Di Utente anonimo il 13/07/2018
-
Poesie
- Di: Franco Loi
- Letto da: Alberto Rossatti
- Durata: 1 ora e 5 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un percorso lungo la produzione poetica di Franco Loi, una delle personalità più interessanti e significative della poesia contemporanea...
-
Poeti italiani contemporanei
- Poesie scelte
- Di: Autori Vari
- Letto da: Patrizia Bossoni, Stefano Dal Bianco, Davide Rondoni, e altri
- Durata: 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una rassegna di alcuni fra i più apprezzati poeti italiani di questo nuovo secolo. Stili diversi e caratteri diversi, dalle tonalità drammatiche di Merini alle asperità del discorso di Zanzotto, dall'erotismo di Valduga alla nostalgia di Cafarella, tutti però dotati di grande intensità lirica sottolineata dalle varie interpretazioni delle voci narranti.
-
-
merd.
- Di Cliente Kindle il 30/03/2021
-
Le più belle poesie d'amore
- Di: Autori Vari
- Letto da: Giulia Segreti
- Durata: 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Abbiamo raccolto per voi le più belle poesie d'amore di tutti i tempi. Senza temere confine e lasciandoci guidare dal cuore, abbiamo affrontato il vasto oceano della parola scoprendovi meraviglie cullate dalle onde, tesori a lungo perduti sul fondo del mare, infine isole lussureggianti che emergono da flutti carichi di passione. La parola "Amore" che rivive attraverso le voci di chi ha amato, di chi ha realmente osato, in ogni epoca ed età, è riproposta in questo piccolo, grande scrigno custode della bellezza dell'anima.
-
-
Bravissima la narratrice!
- Di Cliente Amazon il 29/12/2019
-
Emily Dickinson: poesie
- 24 poesie scelte
- Di: Emily Dickinson
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una poetessa dell’oltre visto dall’interno del giardino da cui non usciva mai. La voglia di una fede mai realizzatae la lucidità della contemplazione. Vi accompagnerà come un battito d’ali di farfalla.Accompagnata dalle tre musiche preferite della poetessa americana.
-
Poesie d'amore
- Di: Nâzim Hikmet
- Letto da: Raffaele D'Ambrosio
- Durata: 55 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Partecipe in eguale misura dell'estrema dolcezza orientale e di una certa crudezza di ritmi di tipo occidentale, in queste "Poesie d'amore" Hikmet mostra le due facce della sua natura, lirica ed epica, saldate in un risultato unico. Versi immortali, che riassumono nell'elemento erotico i diversi aspetti dell'attività e dell'esperienza dell'autore, poeta d'amore perché prima di tutto poeta di battaglie e di idee.
-
-
Lo stacchetto distrae
- Di Amo leggere su Kindle il 09/09/2018
-
Poeti del '900
- Di: Gabriele D'Annunzio, Luigi Pirandello, Guido Gozzano, e altri
- Letto da: div.
- Durata: 1 ora e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
28 famose poesie di 11 grandi autori italiani del '900 tratte dall'Audio Antologia della Letteratura Italiana. Da La Pioggia nel pineto di D'Annunzio a Lavorare stanca di Pavese, un meraviglioso percorso poetico fra le liriche più amate e studiate della letteratura italiana moderna.
-
-
'900
- Di Luisa il 09/09/2019
-
Poesie d'amore
- Di: Pablo Neruda
- Letto da: Alberto Rossatti
- Durata: 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un'antologia delle più belle poesie che Pablo Neruda ha dedicato al sentimento che più di ogni altro sa illuminare o distruggere, dare la vita o portare alla morte...
-
-
Consigliato
- Di gabriele il 09/04/2020
-
Millennium Poetry
- Viaggio sentimentale nella poesia italiana
- Di: Valerio Magrelli
- Letto da: Valerio Magrelli
- Durata: 5 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Non una storia, un atlante o un manuale. Ma un viaggio, appunto, "sentimentale" per giunta, dove le tappe sono però suggerite da uno dei massimi poeti italiani, qui voce e guida d'eccezione. Il bagaglio è molto leggero, "da passeggiata", e l'occasione è quella di una "giocosa propedeutica", che nelle intenzioni dell'autore dovrebbe avere la "funzione che in cucina hanno gli aperitivi, ovverosia gli starters: cibi per cominciare, per aprire lo stomaco, nella speranza che il resto venga poi". Una raccolta che si rivolge a chi voglia ascoltare mille anni di versi in un pomeriggio.
-
Poesie
- Una raccolta di Mario Luzi
- Di: Mario Luzi
- Letto da: Alberto Rossatti
- Durata: 1 ora e 8 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una raccolta di alcune tra le più belle e significative liriche di Mario Luzi, uno dei più importanti poeti italiani del '900...
-
-
Arte in parole
- Di Utente anonimo il 02/11/2019
-
Poesie
- Di: Emily Dickinson
- Letto da: Giovanna Mezzogiorno
- Durata: 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tradotte magistralmente da Silvia Bre per la Collezione di poesia Einaudi, queste Centoquattro poesie attraversano il percorso poetico...
-
-
Bellissimo
- Di lillsun il 15/05/2020
-
Haiku, vivere la poesia
- Di: Roberto Malini
- Letto da: Dario Penne, Federico Bebi
- Durata: 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Haiku, vivere la poesia di Roberto Malini, presenta, sotto forma di un racconto filosofico, le più belle e profonde poesie brevi del Giappone antico e moderno - da Basho a Buson, da Issa a Shiki - nella traduzione dell'autore. E' un percorso poetico che si svolge fra boschetti, prati fioriti e ruscelli, con i monti a fare da cornice a un dialogo senza tempo.
-
-
Rilassante
- Di Francesco il 18/04/2020
-
Ai poeti sconosciuti che mai nessuno leggerà!
- Di: Franco Emanuele Carigliano
- Letto da: Raffaella Lattanzi
- Durata: 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ci sono poeti che non saranno mai letti. I motivi che possono determinare questa mancata opportunità sono molteplici. Ad esempio, un poeta può decidere di non divulgare i propri scritti, facendo in tal modo della poesia un'esperienza privata e discreta. Un altro, invece, può stabilire di non comporre poesie, rimanendo sì interprete (nella vita quotidiana) della propria indole poetica. Un altro, ancora, pur nutrendo il desiderio di pubblicare le proprie opere, può trovare soltanto l'indifferenza da parte dell'editoria.
-
Ligeia
- Di: Edgar Allan Poe
- Letto da: Riccardo Isgrò
- Durata: 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un uomo anziano ossessionato dall'amore della sua vita, la bella e colta Ligeia, viene travolto dagli eventi all'improvvisa morte di questa. Si risposa, ma il ricordo dell'amata non scompare, tanto che alla morte della seconda moglie avviene qualcosa di inspiegabile... "Sul mio onore, non mi riesce di ricordarmi come quando e persino dove feci la conoscenza di lady Ligeia. Da allora sono passati molti anni, e il molto soffrire mi ha indebolito la memoria."
-
Alcyone: dodici liriche scelte
- Di: Gabriele D'Annunzio
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dodici liriche scelte da "Alcyone": Lungo L'Affrico, La sera fiesolana, Beatitudine, La pioggia nel pineto, I tributarii, Meriggio, L'onda, Le ore marine, I pastori, Il novilunio, Il commiato. Musica di Chopin.
-
Poesia e Prosa del 1400 e 1500
- Di: Leonardo Da Vinci, Francesco Guicciardini, Angelo Beolco detto il Ruzante
- Letto da: div.
- Durata: 1 ora e 35 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I secoli XV° e XVI° in Italia videro il sorgere di una nuova concezione del mondo che si espresse in quei movimenti intellettuali che gli storici hanno chiamato Umanesimo e Rinascimento. Poeti, pittori, scultori e architetti dettero contributi importanti al pensiero morale, didattico, estetico e filosofico.
-
-
Analisi interessate
- Di Elisabetta Passagrilli il 12/02/2019
-
Poesia e Prosa
- Brani scelti
- Di: Ugo Foscolo
- Letto da: Stefania Pimazzoni, Moro Silo, Claudio Carini, e altri
- Durata: 1 ora e 3 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ugo Foscolo esprime tutte le vicissitudini esistenziali di uno scrittore alle prese con gli anni difficili del mutamento dall'Illuminismo al Romanticismo, dalla Rivoluzione Francese alla Restaurazione, dal materialismo del 1700 all'angoscia religiosa dei romantici. Foscolo ha dato voce ad una fede tutta terrena e laica basata sui più alti valori umani di verità, giustizia, bellezza, patriottismo e libertà.
-
-
A me sì caro vieni, o Ugo
- Di Amo leggere su Kindle il 27/08/2018
-
Sonetti
- Di: William Shakespeare
- Letto da: Stefano Accorsi
- Durata: 2 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I 154 sonetti che compongono questa raccolta costituiscono una sorta di poema dell'anima, dove i grandi temi dell'amore, del dolore e del tempo che scorre sono affrontati con perfetto equilibrio tra sentimento e forma e dove la parola diventa musica. Pubblicati per la prima volta nel 1609 a Londra, sono qui presentati nella splendida traduzione in versi dello scrittore e poeta Roberto Piumini, in una lingua che rispetta la regolarità metrica e formale del sonetto e restituisce per intero l'intensità della poesia.
-
-
Ottimo
- Di Andrew Sparrow il 09/05/2020
Sintesi dell'editore
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di La grande poesia del mondo 1
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Lorenzo
- 16/01/2019
Si sente male
Si sente male e purtroppo non è chiara l’attribuzione dei brani ai vari autori, sebbene questi e le opere siano annunciati