-
Orlando Furioso
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 8 ore e 12 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 16,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Orlando Furioso di Ludovico Ariosto
- Di: Italo Calvino
- Letto da: Dario Sansalone
- Durata: 9 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Le donne, i cavallier, l'arme, gli amori" cantati da Italo Calvino, con la sua lettura chiara, appassionata e lucida di un classico della nostra letteratura. Calvino propone una ricca scelta di strofe non rispettando la divisione in canti, ma seguendo le vicende dei singoli personaggi. Si alternano perciò parti di commento, narrazione, quasi di anticipazione, a versi del testo originale, in un vero "racconto" in cui sembra quasi di sentire la voce.
-
-
Calvino aiuta Ariosto
- Di Utente anonimo il 12/01/2023
-
La Gerusalemme liberata
- Di: Torquato Tasso
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 14 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Grande capolavoro rinascimentale tutto incentrato sulle vicende della prima Crociata, la Gerusalemme Liberata rappresenta di fatto una epopea Cristiana. Le avventure guerresche si intrecciano continuamente con passioni amorose, magie, nobili gesta, avventure, fughe, inseguimenti. Il Tasso attribuisce all'amore un ruolo centrale, in forte contrasto con il tema guerresco e religioso, intrecciando così conflitti epici e amorosi, motivi religiosi ed intenzioni profane, facendone un dramma Cristiano sempre in bilico tra peccato e redenzione.
-
-
Classico intramontabile
- Di Elisabetta Passagrilli il 08/10/2018
-
Vita nuova
- Di: Dante Alighieri
- Letto da: Valerio Di Stefano
- Durata: 2 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Non si conoscono con precisione gli anni di composizione della "Vita nuova", nonostante sia stata presumibilmente allestita tra il 1292 e il 1293. Lo stesso Dante, però, ci testimonia che il testo più antico risale al 1283, quando egli aveva diciotto anni, e che il più tardo risale al giugno del 1291, anniversario della morte di Beatrice. Altri sonetti sono probabilmente assegnabili al 1293 (in ogni caso le poesie non possono essere datate oltre il 1295).
-
Orlando Innamorato
- Canto primo
- Di: Matteo Maria Boiardo
- Letto da: Fabio Farnè
- Durata: 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Amori, duelli, fantastiche avventure, magie. Il primo canto di uno degli immortali capolavori della letteratura italiana: il poema cavalleresco Orlando Innamorato, scritto da Matteo Maria Boiardo (1441-1494) e pubblicato per la prima volta nel 1495. Loves, fights, fantastic adventures, magic. The first song of one of the immortal masterpieces of Italian literature: the epic poem Orlando Love, written by Matteo Maria Boiardo (1441-1494) and published for the first time in 1495.
-
-
Vorrei tutto il poema!
- Di Utente anonimo il 29/12/2022
-
Audio Antologia della Letteratura Italiana 1 (dal 1200 al 1700)
- Un viaggio sonoro nella lingua e letteratura italiana
- Di: Autori Vari
- Letto da: div.
- Durata: 7 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L' Audio Antologia della Letteratura Italiana (AALI) è un'opera in due volumi. Questo PRIMO VOLUME contiene un totale di 90 brani audio di 42 autori...
-
-
Racconto interessate
- Di Elisabetta Passagrilli il 13/02/2019
-
Eneide
- Di: Publio Virgilio Marone
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 11 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scritta da Virgilio tra il 29 e il 19 A. C., nei primi anni del regno di Augusto, l'Eneide chiude il ciclo epico degli eroi iniziato da Omero con l'Iliade e l'Odissea. Fu proprio l'imperatore Augusto, il committente dell'opera, a salvarla dalle fiamme, come Virgilio aveva disposto nel suo testamento. Il più importante poema di tutta la latinità narra l'avventuroso arrivo nel Lazio di Enea e dei pochi superstiti dalla distruzione di Troia, ai quali gli dèi hanno affidato il compito di fondare una nuova patria.
-
-
bello
- Di Moris il 09/06/2020
-
Orlando Furioso di Ludovico Ariosto
- Di: Italo Calvino
- Letto da: Dario Sansalone
- Durata: 9 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Le donne, i cavallier, l'arme, gli amori" cantati da Italo Calvino, con la sua lettura chiara, appassionata e lucida di un classico della nostra letteratura. Calvino propone una ricca scelta di strofe non rispettando la divisione in canti, ma seguendo le vicende dei singoli personaggi. Si alternano perciò parti di commento, narrazione, quasi di anticipazione, a versi del testo originale, in un vero "racconto" in cui sembra quasi di sentire la voce.
-
-
Calvino aiuta Ariosto
- Di Utente anonimo il 12/01/2023
-
La Gerusalemme liberata
- Di: Torquato Tasso
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 14 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Grande capolavoro rinascimentale tutto incentrato sulle vicende della prima Crociata, la Gerusalemme Liberata rappresenta di fatto una epopea Cristiana. Le avventure guerresche si intrecciano continuamente con passioni amorose, magie, nobili gesta, avventure, fughe, inseguimenti. Il Tasso attribuisce all'amore un ruolo centrale, in forte contrasto con il tema guerresco e religioso, intrecciando così conflitti epici e amorosi, motivi religiosi ed intenzioni profane, facendone un dramma Cristiano sempre in bilico tra peccato e redenzione.
-
-
Classico intramontabile
- Di Elisabetta Passagrilli il 08/10/2018
-
Vita nuova
- Di: Dante Alighieri
- Letto da: Valerio Di Stefano
- Durata: 2 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Non si conoscono con precisione gli anni di composizione della "Vita nuova", nonostante sia stata presumibilmente allestita tra il 1292 e il 1293. Lo stesso Dante, però, ci testimonia che il testo più antico risale al 1283, quando egli aveva diciotto anni, e che il più tardo risale al giugno del 1291, anniversario della morte di Beatrice. Altri sonetti sono probabilmente assegnabili al 1293 (in ogni caso le poesie non possono essere datate oltre il 1295).
-
Orlando Innamorato
- Canto primo
- Di: Matteo Maria Boiardo
- Letto da: Fabio Farnè
- Durata: 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Amori, duelli, fantastiche avventure, magie. Il primo canto di uno degli immortali capolavori della letteratura italiana: il poema cavalleresco Orlando Innamorato, scritto da Matteo Maria Boiardo (1441-1494) e pubblicato per la prima volta nel 1495. Loves, fights, fantastic adventures, magic. The first song of one of the immortal masterpieces of Italian literature: the epic poem Orlando Love, written by Matteo Maria Boiardo (1441-1494) and published for the first time in 1495.
-
-
Vorrei tutto il poema!
- Di Utente anonimo il 29/12/2022
-
Audio Antologia della Letteratura Italiana 1 (dal 1200 al 1700)
- Un viaggio sonoro nella lingua e letteratura italiana
- Di: Autori Vari
- Letto da: div.
- Durata: 7 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L' Audio Antologia della Letteratura Italiana (AALI) è un'opera in due volumi. Questo PRIMO VOLUME contiene un totale di 90 brani audio di 42 autori...
-
-
Racconto interessate
- Di Elisabetta Passagrilli il 13/02/2019
-
Eneide
- Di: Publio Virgilio Marone
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 11 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scritta da Virgilio tra il 29 e il 19 A. C., nei primi anni del regno di Augusto, l'Eneide chiude il ciclo epico degli eroi iniziato da Omero con l'Iliade e l'Odissea. Fu proprio l'imperatore Augusto, il committente dell'opera, a salvarla dalle fiamme, come Virgilio aveva disposto nel suo testamento. Il più importante poema di tutta la latinità narra l'avventuroso arrivo nel Lazio di Enea e dei pochi superstiti dalla distruzione di Troia, ai quali gli dèi hanno affidato il compito di fondare una nuova patria.
-
-
bello
- Di Moris il 09/06/2020
-
Decameron
- Di: Giovanni Boccaccio
- Letto da: Serafino Balduzzi
- Durata: 36 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Firenze, 1348. La peste nera infuria, e un gruppo di giovani sta cercando di fuggire da essa. Alla ricerca di un rifugio sicuro, si ritrovano in campagna. Nell'arco di dieci giorni, per passare il tempo, si raccontano un centinaio di storie fantastiche, tristi ed elaborate. Un ricco arazzo di tragedia e commedia, di farsa e di erotismo, "Il Decameron" è un capolavoro della prosa italiana. Giovanni Boccaccio (1313-1375) è stato uno studioso, uno scrittore e un poeta italiano.
-
Orlando furioso
- Di: Ludovico Ariosto
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 28 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scritto nel 1516 ma fresco e quanto mai avvincente, l'Ariosto riprende l'incompiuto "Orlando Innamorato" completando le vicende già abbozzate in quel poema del Boiardo.
-
-
Un classico imperdibile
- Di Utente anonimo il 12/12/2020
-
La Divina Commedia
- Di: Dante Alighieri
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 13 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Se è vero, come dice Borges, che la Divina Commedia è il dono più grande che la letteratura possa offrire a ciascun lettore, è altrettanto vero che l'ascolto di una interpretazione ad alta voce di questo capolavoro può trasformarsi in una esperienza unica, un'occasione preziosa per scoprire emozioni e sentimenti racchiusi in un capolavoro che è ormai al di fuori di qualsiasi epoca.
-
-
Classico intramontabile
- Di Elisabetta Passagrilli il 02/10/2019
-
Orlando furioso
- Di: Ludovico Ariosto
- Letto da: Stefano Balduzzi, Vittorio Volpi
- Durata: 37 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"L'Orlando furioso" (1516) è un poema cavalleresco che racconta le avventure del paladino Orlando, innamorato di Angelica, che impazzisce quando scopre che la sua amata ha una relazione con un altro uomo. L'opera ha una trama molto stratificata che si sviluppa sostanzialmente su tre narrazioni principali: quella militare, costituita dalla guerra tra i paladini, difensori della religione cristiana, e i Saraceni infedeli; quella amorosa, incentrata sulla fuga di Angelica e sulla pazzia di Orlando, e infine quella encomiastica, con cui si lodava la grandezza dei duchi d'Este.
-
-
Operazione editoriale discutibile
- Di Utente anonimo il 29/05/2021
-
Audio Antologia della Letteratura Italiana Vol. 2
- Un viaggio sonoro nella lingua e nella letteratura italiana
- Di: Autori Vari
- Letto da: div.
- Durata: 9 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Audio Antologia della Letteratura Italiana è un'opera in due volumi. Questo SECONDO VOLUME contiene un totale di 108 brani audio di 43 autori...
-
-
Negativo!
- Di Utente anonimo il 15/12/2021
-
Racconti da Shakespeare
- Di: Edith Nesbit
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 4 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Edith Nesbit, romanziera inglese per ragazzi , ha raccolto in un libro quasi tutto il teatro di Shakespeare descrivendo in brevi racconti la trama delle sue maggiori opere. Il linguaggio è adatto a ragazzi dagli 8 anni in su, ma il libro è consigliato a chiunque voglia avere un’idea delle opere di Shakespeare senza affrontare la lettura integrale dei drammi.
-
-
Ottime le storie, da cambiare la doppiatrice
- Di Noemi il 07/05/2022
-
Iliade
- Di: Omero
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 14 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Primo capolavoro della letteratura occidentale, scritto probabilmente intorno all'VIII secolo a.C., l'Iliade è, insieme con l'Odissea, uno dei pilastri di tutta la cultura occidentale. Nel poema si narrano i 51 giorni della guerra di Troia, dall'ira di Achille ai funerali di Ettore, densi di battaglie ed imprese nelle quali si intrecciano continuamente i destini di dèi ed eroi.
-
-
Un classico che va sentito oltre che letto
- Di Tokinetta il 15/02/2019
-
Il Canzoniere
- Di: Francesco Petrarca
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La voce del narratore recita le più belle poesie di Petrarca, tratte dal Canzoniere dove l'autore, prende in esame i suoi sentimenti, analizza il suo amore non corrisposto per Laura (chiunque sia stata questa donna) ed esplora le sue crisi più profonde e irrisolte.
-
Operette Morali
- Di: Giacomo Leopardi
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 1 ora e 11 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo è il sentimento che riempie di sé tutta l'opera leopardiana: la desolata nostalgia d'una felicità sconosciuta ed assurda, la disperata aspirazione verso un mondo migliore. Nelle più riuscite fra le "Operette", come nei "Canti", la poesia non nasce dalla brutta realtà ma dal vano bisogno di superarla... Così nelle "Operette" come nei "Canti" questa realtà grigia si disegna sul fondo luminoso di un ideale: e l'impressione dominante è quella di una delusione non rassegnata.
-
-
eccellente!
- Di Stefano il 02/01/2018
-
Poemi epici del 1500 - Ariosto e Tasso (selezione)
- Di: Ludovico Ariosto, Torquato Tasso
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 1 ora e 13 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I brani scelti dall 'Orlando Furioso' di Ludovico Ariosto, vi faranno rivivere le disparate e fantastiche avventure dei cavalieri medioevali e dei loro amori per le donne. Il tradizionale stile cavalleresco è pretesto per uno spettacolo immaginario di duelli e di battaglie, di viaggi incredibili, di mostri e castelli incantati, d'amicizia e d'amore, di tradimenti e d'inganni, narrato con un ritmo irresistibile e con uno stile assolutamente brillante.
-
-
Bellissima raccolta
- Di Elisabetta Passagrilli il 05/10/2019
-
Odissea
- Di: Omero
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 13 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Odissea è un testo che conserva sempre intatto il suo fascino particolare. Restiamo sempre ammaliati da quello che si può considerare il viaggio più importante di tutta la cultura occidentale. La curiosità dell'ignoto, il bisogno del viaggio e del ritorno a casa sono le forze che spingono Ulisse a vagabondare per tutto il mondo conosciuto ed anche oltre. Le sue avventure si sviluppano in un continuo intreccio di rapporti con gli dèi, i quali di volta in volta in volta lo salvano o tentano di eliminarlo.
-
-
Ottimo
- Di cinzia il 10/02/2018
-
Storia della Letteratura Italiana
- Di: Francesco De Sanctis
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 29 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Storia della letteratura italiana, completata nel 1871 è la principale opera di Francesco De Sanctis, il più grande critico letterario e saggista italiano dell'Ottocento: essa costituisce la prima grande sintesi organica di tutta la letteratura italiana. L'opera, che non deve essere considerata un manuale di consultazione ma una sintesi ardente di tutta l'intera storia della società italiana vista attraverso le opere letterarie, si svolge con un forte ritmo narrativo dove i personaggi sono gli autori e i loro testi.
-
-
Caposaldo della critica
- Di Utente anonimo il 30/12/2020
Sintesi dell'editore
La trama dell'Orlando Furioso è un grandioso susseguirsi di duelli e battaglie, di incontri imprevisti, di mostri e di magie, di castelli incantati e sterminati viaggi fin sulla luna. Il fascino di questo poema non risiede soltanto nel vertiginoso ritmo di avventure che vi sono narrate, ma anche dalla continua e naturale mescolanza fra realtà e sogno. Nel groviglio di storie che compongono il poema ritroviamo i temi dell'amicizia e dell'inganno, della fedeltà e della infedeltà, della lealtà e del tradimento, della prodezza e della superbia. L'audiolibro, costituito da una corposa antologia di oltre otto ore, propone una lettura ad alta voce tutta tesa a far rivivere la splendida sonorità dell'endecasillabo ariostesco.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Orlando Furioso
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Amazon Customer
- 03/11/2020
Libro parzjale
Solo estratti del libro originale, fatti discretamente, ma per essere "Orlando Furioso" serve tutto l'orlando
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Elisabetta Passagrilli
- 26/10/2018
Romanzo classico
Ho riscoperto con molto piacere un romanzo che da tanto non leggevo. La lettura è piacevole
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 12/03/2020
There are only extracts pf the whole book
The story is great and the performance very good but there are only extracts of the whole poem and it is very fragmented
1 persona l'ha trovata utile