-
Hotel Pasolini. Un'autobiografia
- Dietro le quinte del cinema italiano
- Letto da: Francesco Meoni
- Durata: 4 ore e 29 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Biografie e memorie, Intrattenimento e personaggi famosi
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 6,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Pier Paolo Pasolini
- Di: Roberta Dalessandro
- Letto da: Alice Pagotto, Vittorio Attene
- Durata: 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pier Paolo Pasolini è stato un intellettuale a tutto tondo, che è sfuggito a qualsiasi tipo di classificazione. Artista poliedrico e dai numerosi interessi, Pasolini fu poeta, romanziere, giornalista e regista di altissimo livello. Fu anche regista di grande successo, restituì nelle sue pellicole le contraddizioni della vita di tutti i giorni. Spesso criticato per il suo particolare modo di osservare il mondo, in realtà Pasolini rivestiva un vero e proprio ruolo sociale, quello di dissacratore della morale perbenista borghese.
-
-
un uomo d'onore un grande
- Di Eva Rosa Imperio il 29/10/2017
-
Il giallo Pasolini
- Il romanzo di un delitto italiano
- Di: Massimo Lugli
- Letto da: Riccardo Ricobello
- Durata: 10 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La mattina del 2 novembre 1975 il corpo martoriato di Pier Paolo Pasolini viene ritrovato vicino alle baracche dell'idroscalo di Ostia. Marco Corvino, giovane praticante di "Paese Sera", grande ammiratore dello scrittore, è sconvolto dalla notizia. Vorrebbe occuparsene per il giornale, ma è ancora alle prime armi e nessuno gli dà credito. Ma il cronista non si dà per vinto: decide di lanciarsi in un'inchiesta solitaria e non autorizzata che lo porterà a scoprire i tanti lati oscuri della vicenda e le incongruenze della versione ufficiale.
-
-
Ritratto di un'epoca
- Di Cliente Amazon il 12/04/2022
-
Il cinema italiano
- Di: Antonio Costa
- Letto da: Dario Dossena
- Durata: 4 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È il 20 settembre 1905. Davanti a Porta Pia si proietta "La presa di Roma" diretto da Filoteo Albertini. Nasce così il cinema italiano. Evento pubblico che chiama in causa memoria storica, coscienza civile e passioni contrapposte: dai tempi eroici del muto all'ibridazione dei media, l'autore ci spiega cosa è stato il cinema nel nostro paese e cosa oggi ancora è.
-
Pier Paolo Pasolini. Una morte Violenta
- Di: Lucia Visca
- Letto da: Francesca Ciommei
- Durata: 2 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La mattina del 2 novembre del 1975, quando all'Idroscalo di Ostia fu scoperto il cadavere di Pier Paolo Pasolini, Lucia Visca fu la prima cronista ad accorrere sulla scena del delitto. Lì, su quella spiaggia sporca di sangue e povertà, insieme al cadavere del poeta giacevano alcuni indizi importantissimi: dettagli trascurati dai primi investigatori ma che tornano alla ribalta grazie alla riapertura delle indagini voluta dal Tribunale di Roma nella primavera del 2010. Con l'archiviazione di questo ultimo procedimento, finisce la vicenda giudiziaria.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 22/06/2021
-
Storie di peccato
- Morale sessuale nel cinema americano e italiano 1930-1968
- Di: Roberto Campari
- Letto da: Gabriele Calindri
- Durata: 5 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il cinema è da sempre il mezzo di comunicazione più audace e irriverente, sa sfidare la società e misurarne i limiti. Tra gli anni Trenta e il 1968, l'anno in cui tutto cambia, il cinema, sia in Italia che a Hollywood, non esita ad affrontare temi considerati tabù - l'adulterio, il sesso, l'omosessualità - con uno sguardo disincantato e provocatorio. Dalla censura imposta agli Studios al fascino dirompente di Brigitte Bardot e Sophia Loren, dalla retorica di epoca fascista a Tinto Brass e Pasolini, fino alle polemiche dei giorni nostri riguardo al movimento #MeToo.
-
Pasolini, un uomo scomodo
- Di: Oriana Fallaci
- Letto da: Maria Rosaria Omaggio
- Durata: 2 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quella tra Oriana e Pier Paolo è una delle più affascinanti e intense storie di amore-odio della letteratura e del costume italiani del Novecento. Scrittori di primissimo livello, polemisti spietati, personaggi venerati e infangati dall'opinione pubblica del tempo, le loro personalità contrapposte non potevano far altro che incrociarsi. Forse anche perché, a differenza dei loro colleghi italiani, Oriana e Pier Paolo si muovono con agio sullo scenario internazionale.
-
-
consigliato
- Di Eleonora il 04/05/2022
-
Pier Paolo Pasolini
- Di: Roberta Dalessandro
- Letto da: Alice Pagotto, Vittorio Attene
- Durata: 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pier Paolo Pasolini è stato un intellettuale a tutto tondo, che è sfuggito a qualsiasi tipo di classificazione. Artista poliedrico e dai numerosi interessi, Pasolini fu poeta, romanziere, giornalista e regista di altissimo livello. Fu anche regista di grande successo, restituì nelle sue pellicole le contraddizioni della vita di tutti i giorni. Spesso criticato per il suo particolare modo di osservare il mondo, in realtà Pasolini rivestiva un vero e proprio ruolo sociale, quello di dissacratore della morale perbenista borghese.
-
-
un uomo d'onore un grande
- Di Eva Rosa Imperio il 29/10/2017
-
Il giallo Pasolini
- Il romanzo di un delitto italiano
- Di: Massimo Lugli
- Letto da: Riccardo Ricobello
- Durata: 10 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La mattina del 2 novembre 1975 il corpo martoriato di Pier Paolo Pasolini viene ritrovato vicino alle baracche dell'idroscalo di Ostia. Marco Corvino, giovane praticante di "Paese Sera", grande ammiratore dello scrittore, è sconvolto dalla notizia. Vorrebbe occuparsene per il giornale, ma è ancora alle prime armi e nessuno gli dà credito. Ma il cronista non si dà per vinto: decide di lanciarsi in un'inchiesta solitaria e non autorizzata che lo porterà a scoprire i tanti lati oscuri della vicenda e le incongruenze della versione ufficiale.
-
-
Ritratto di un'epoca
- Di Cliente Amazon il 12/04/2022
-
Il cinema italiano
- Di: Antonio Costa
- Letto da: Dario Dossena
- Durata: 4 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È il 20 settembre 1905. Davanti a Porta Pia si proietta "La presa di Roma" diretto da Filoteo Albertini. Nasce così il cinema italiano. Evento pubblico che chiama in causa memoria storica, coscienza civile e passioni contrapposte: dai tempi eroici del muto all'ibridazione dei media, l'autore ci spiega cosa è stato il cinema nel nostro paese e cosa oggi ancora è.
-
Pier Paolo Pasolini. Una morte Violenta
- Di: Lucia Visca
- Letto da: Francesca Ciommei
- Durata: 2 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La mattina del 2 novembre del 1975, quando all'Idroscalo di Ostia fu scoperto il cadavere di Pier Paolo Pasolini, Lucia Visca fu la prima cronista ad accorrere sulla scena del delitto. Lì, su quella spiaggia sporca di sangue e povertà, insieme al cadavere del poeta giacevano alcuni indizi importantissimi: dettagli trascurati dai primi investigatori ma che tornano alla ribalta grazie alla riapertura delle indagini voluta dal Tribunale di Roma nella primavera del 2010. Con l'archiviazione di questo ultimo procedimento, finisce la vicenda giudiziaria.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 22/06/2021
-
Storie di peccato
- Morale sessuale nel cinema americano e italiano 1930-1968
- Di: Roberto Campari
- Letto da: Gabriele Calindri
- Durata: 5 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il cinema è da sempre il mezzo di comunicazione più audace e irriverente, sa sfidare la società e misurarne i limiti. Tra gli anni Trenta e il 1968, l'anno in cui tutto cambia, il cinema, sia in Italia che a Hollywood, non esita ad affrontare temi considerati tabù - l'adulterio, il sesso, l'omosessualità - con uno sguardo disincantato e provocatorio. Dalla censura imposta agli Studios al fascino dirompente di Brigitte Bardot e Sophia Loren, dalla retorica di epoca fascista a Tinto Brass e Pasolini, fino alle polemiche dei giorni nostri riguardo al movimento #MeToo.
-
Pasolini, un uomo scomodo
- Di: Oriana Fallaci
- Letto da: Maria Rosaria Omaggio
- Durata: 2 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quella tra Oriana e Pier Paolo è una delle più affascinanti e intense storie di amore-odio della letteratura e del costume italiani del Novecento. Scrittori di primissimo livello, polemisti spietati, personaggi venerati e infangati dall'opinione pubblica del tempo, le loro personalità contrapposte non potevano far altro che incrociarsi. Forse anche perché, a differenza dei loro colleghi italiani, Oriana e Pier Paolo si muovono con agio sullo scenario internazionale.
-
-
consigliato
- Di Eleonora il 04/05/2022
-
Sugli specchi e altri saggi
- Di: Umberto Eco
- Letto da: Alberto Bergamini
- Durata: 17 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Se cercassi di mostrare che questo libro ha una fisionomia unitaria ed è stato pensato come un discorso omogeneo, cercherei di arrampicarmi su quegli specchi a cui esso, per pura sineddoche, si intitola." "Sugli specchi e altri saggi" è, infatti, una raccolta di scritti occasionati, tra il 1972 e il 1985, da convegni, dibattiti, prefazioni, in cui vengono affrontati temi quali il segno, la rappresentazione, l'illusione, l'immagine.
-
-
Saggio interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 01/08/2020
-
Una vita violenta
- Di: Pier Paolo Pasolini
- Letto da: Francesco Montanari
- Durata: 10 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia della breve vita di Tommaso Puzzilli, un giovane sottoproletario delle borgate romane, scorre impetuosa attraverso piccoli furti e bravate, prostituzione e vagabondaggi notturni, fino al tragico sacrificio finale. Ma è anche storia di contrastata redenzione, di impossibile riscatto sociale in un mondo disperatamente senza uscita, che racconta di un'Italia post-bellica divisa tra la fame dei diseredati che popolano i sobborghi e i primi segni di un benessere economico che avrebbe appiattito la società italiana nella grigia mediocrità degli ideali piccolo-borghesi.
-
-
una interpretazione eccezionale
- Di Pietro Marmo il 13/04/2019
-
Gli esordi
- Di: Antonio Moresco
- Letto da: Paolo Mazzarelli
- Durata: 24 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Gli esordi" è il big-bang dell'universo narrativo di Moresco. Appare qui per la prima volta il personaggio del Gatto, nelle vesti dell'enigmatico, inquietante prefetto del seminario dove vive anche il protagonista e narratore, assieme a tanti altri personaggi che si muovono in un mondo attraversato da una vibrazione luminosa e segreta e da uno sfondamento di piani, di tempi e di spazi che ne svelano una vertiginosa natura mai percepita prima.
-
Zero
- Di: Luca Beatrice
- Letto da: Luca Violini
- Durata: 7 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Che cosa può spingere un critico d'arte contemporanea a scrivere la biografia del "suo" mito che lo ha accompagnato dall'adolescenza all'età matura? Prima di tutto la Zerofollia, credo assoluto al di là delle mode e del tempo. Così Luca Beatrice ripercorre la storia del grande Renato dagli esordi, il primo singolo è del 1967, a oggi, leggendo con passione e rigore filologico la sua carriera e i suoi successi.
-
-
INTERESSANTE
- Di Adri il 07/09/2021
-
Il fascismo degli antifascisti
- Di: Pier Paolo Pasolini
- Letto da: Lino Guanciale
- Durata: 1 ora e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La riflessione sul fascismo e sulla sua evoluzione storica attraversa tutta l'opera di Pasolini: questo volume raccoglie alcuni dei suoi testi più significativi scritti sull'argomento tra il settembre 1962 e il febbraio 1975. Prendendo coraggiosamente posizione contro un antifascismo di maniera ormai fuori tempo massimo, Pasolini mette in guardia da una nuova forma di fascismo, più subdola e insidiosa, intesa "come normalità, come codificazione del fondo brutalmente egoista di una società".
-
-
Attualità Fascista
- Di Lorena Bergamini il 22/11/2021
-
Ragazzi di vita
- Di: Pier Paolo Pasolini
- Letto da: Fabrizio Gifuni
- Durata: 9 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In una Roma postbellica, tra i palazzoni delle periferie e il centro monumentale, il racconto picaresco dai risvolti comici, tragici e grotteschi, delle giornate di un gruppo di ragazzi di borgata. Un romanzo fortemente emblematico di una trasformazione epocale del nostro paese, che mette in scena con struggente tenerezza il rito crudele del passaggiodall'infanzia alla prima giovinezza.
-
-
Da ascoltare
- Di Cecilia d'Avos il 09/02/2018
-
Sulla televisione
- Di: Umberto Eco
- Letto da: Alberto Bergamini
- Durata: 17 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per la prima volta insieme, tutti gli scritti che Umberto Eco ha dedicato alla televisione: al suo linguaggio, alle forme di comunicazione che mette in gioco, alle tecnologie che le sostengono, all'immaginario che produce, ai suoi esiti culturali, estetici, etici, educativi e, soprattutto, politici.
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 20/07/2020
-
Diario Inconsapevole
- Di: Giuseppe Tornatore
- Letto da: Roberto Accornero
- Durata: 7 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Uno dei grandi registi del cinema mondiale apre le porte del suo mondo attraverso le pagine ritrovate di un diario accidentale. Un "diario inconsapevole", che si è costruito da solo, negli anni. Pensieri dedicati al lavoro, agli attori e ai registi che hanno attraversato la sua vita di spettatore e di cineasta, ai piccoli e ai grandi eventi che hanno interessato il mondo intero o soltanto la sua vita privata.
-
-
📽️... Curiosare... 🎥🏆
- Di Utente anonimo il 31/01/2020
-
Dalla periferia dell'impero
- Cronache da un nuovo medioevo
- Di: Umberto Eco
- Letto da: Alberto Bergamini
- Durata: 12 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Organizzati secondo una logica tematica, questi saggi, apparsi su quotidiani e riviste tra il 1973 e il 1976, ripropongono Eco come semiologo del quotidiano, attento e curioso critico del costume e del linguaggio dei mezzi di comunicazione di massa. Eco riferisce quanto avviene alla periferia dell'impero americano, cioè nei paesi dell'area mediterranea, analizzando in modo apparentemente divagante gli slogan pubblicitari, le conversazioni della gente in treno, il discorso di Paolo VI sulla pillola, le invettive di Fanfani contro la pornografia.
-
-
nutrimento per l'impegno civile
- Di Cliente Amazon il 17/10/2021
-
Stanley Kubrick e me
- Trent'anni accanto a lui
- Di: Emilio D'Alessandro, Filippo Ulivieri
- Letto da: Alberto Lori
- Durata: 13 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Stanley Kubrick e me" è la storia di Emilio D'Alessandro, un aspirante pilota di Formula 1 che nel 1970 si ritrova a essere l'assistente personale del regista Stanley Kubrick. Un'emozionante raccolta di ricordi dai set di "Barry Lyndon," "Shining," "Full Metal Jacket" e "Eyes Wide Shut," per raccontare la realizzazione di quattro capolavori cinematografici e la sorprendente amicizia tra due persone all'apparenza opposte che hanno scoperto negli anni di esser fatte l'una per l'altra.
-
-
Stupendo!
- Di Giuseppe il 06/11/2021
-
Così vicini così lontani
- Il sentimento dell'altro, fra viaggi, social, tecnologie e migrazioni
- Di: Franco Brevini
- Letto da: Luca Staiano
- Durata: 11 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Viviamo in una realtà piena di contraddizioni. Oltre alla "fine della storia" ci è toccata anche la "fine della geografia": il pianeta è diventato piatto e stereotipato. Eppure nel simulacro dell'esotico inseguiamo ancora la lontananza e i viaggi continuano a prometterci l'avventura. La globalizzazione ha appiattito differenze etniche e culturali, ma ogni giorno assistiamo al riemergere di nuove spinte nazionalistiche e tribali. Siamo succubi dei miti dell'istantaneità e dell'iperconnessione, i social e i blog hanno inaugurato una nuova stagione di egualitarismo a oltranza.
-
L'ultima estate
- Di: Cesarina Vighy
- Letto da: Ottavia Piccolo
- Durata: 4 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La sapiente e calda voce di Ottavia Piccolo ci conduce in un viaggio attraverso la vita della signora Z., veneziana d'origine ma trasferitasi giovanissima a Roma. Rievocati con incendiario senso dell'umorismo, sfilano fatti e misfatti, gioie e dolori di una vita, fino alla grave malattia neurologica che colpisce la protagonista.
-
-
Diretti
- Di tegas cinzia il 23/09/2021
Sintesi dell'editore
Alfredo Bini è l'uomo che ha reso possibile il cinema di Pier Paolo Pasolini. Questa autobiografia è la storia di uno dei più grandi produttori cinematografici italiani e il romanzo di una vita vissuta a perdifiato, dall'infanzia sulle colline toscane alla guerra in Grecia e Albania, dalle luci della ribalta dei festival a un oblio inspiegabile e amaro. È un album fotografico in cui si incontrano i volti di Claudia Cardinale e Anna Magnani, di Gina Lollobrigida e Marcello Mastroianni, di Totò e Federico Fellini.
Bini univa l'istinto di un rabdomante alla convinzione che un produttore fosse un artigiano rinascimentale. Solo un uomo vorace e visionario come lui avrebbe potuto scommettere che un grande poeta sarebbe diventato un grande regista. Grazie a quell'azzardo nacque il primo film di Pasolini, "Accattone", e videro la luce i successivi, dal "Vangelo secondo Matteo" a "Uccellacci e uccellini", fino a "Edipo Re". Bini e Pasolini sfidarono la censura, si presero a pugni, viaggiarono in Africa e, insieme, cambiarono per sempre l'immaginario collettivo italiano. Quando il loro rapporto terminò, Alfredo Bini lavorò con Robert Bresson e Claude Chabrol, produsse b-movie "erotici ed esotici", quasi a riaffermare l'innocenza dell'osceno di fronte all'apparente purezza del normale. La vita che aveva inseguito finì per travolgerlo, lasciandolo solo e in miseria in un albergo nella Maremma laziale; qui venne accolto con generosità e amicizia da Giuseppe Simonelli, con cui trascorse i suoi ultimi anni.
In questo Sunset Boulevard sulla via Aurelia un altro produttore, Simone Isola, si è messo sulle tracce di un uomo e di una grande stagione del nostro cinema, ricomponendo un memoriale che era affidato ad appunti, foglietti volanti, nastri magnetici e articoli di giornale. Dal suo lavoro è nato un documentario, "Alfredo Bini, ospite inatteso", e nasce oggi "Hotel Pasolini": un audiolibro che, come un film, è fatto di parole e immagini; una soggettiva inedita sul nostro passato; un rapinoso piano sequenza che insegue protagonisti, fallimenti e capolavori di un'epoca intera.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Hotel Pasolini. Un'autobiografia
Valutazione media degli utentiRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 10/06/2021
Inaspettato
mi è piaciuta molto questa autobiografia, non conoscevo la storia di Bini e l'ho trovata veramente affascinante e ho ritrovato anche un paese che in fondo rispetto al passato quasi non è cambiato... tristemente.
Letto bene è molto scorrevole.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Fiamma
- 27/04/2020
Una bella sorpresa ...
... non pensavo mi interessasse la storia del cinema italiano anni '60, sopratutto non conoscevo Alfredo Bini, ma è stato molto istruttivo e molto interessante! Ho sentito una grande nostalgia del mondo libero e naturale in cui è crescito Alfredo, conosco Montenero di Livorno, anche io ho la mia infanzia da quelle parti, solo qualche decina di anni dopo ... cmq quel mondo è scomparso e anche tutta quella vitalità intellettuale e innovativa degli anni '60! Purtroppo la grandezza di molti italiani è costantemente castrata dalla politica miope e non-colta che purtroppo decide anche dove non dovrebbe! mi ha lasciato un grande senso di tristezza!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Davide Pettarini
- 28/12/2019
Una sorpresa annunciata
Che Bini fosse una figura chiave del cinema indipendente italiano è risaputo, ma che la sua vita sia stata così intrisa di avventure, retroscena ed aneddoti eccezionali è stata un'assoluta e piacevole sorpresa. Insomma, c'era da aspettarselo che questo testo fosse una bomba, ma allo stesso tempo è stata un'autentica epifania.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Gianni Grassi
- 16/10/2020
Una vera rivelazione
Il nome Alfredo Bini appariva molto sovente in film mitici e di rilevanza culturale che ha forgiato la generazione dei cinema d’essai, ma questa testimonianza , senza sviolinamenti, e’ andata ben oltre le aspettative culturali e cinematografi . La sua esperienza umana sul finale e’ da conservare a futura nostra memoria .