Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese, cancelli quando vuoi
Nanà copertina

Nanà

Di: Émile Zola
Letto da: Alberto Bergamini
Iscriviti ora

Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 4,95 €

Acquista ora a 4,95 €

Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e ci autorizzi ad addebitare il costo del servizio sul tuo metodo di pagamento preferito o su un altro metodo di pagamento nei nostri sistemi. Per favore, consulta la nostra Informativa sulla Privacy qua.

I fan di questo titolo hanno amato anche...

Il denaro copertina
Teresa Raquin copertina
Al paradiso delle signore copertina
Io accuso copertina
Roma copertina
Il padre Goriot copertina
Parigi copertina
Bel-Ami copertina
Lourdes copertina
Al paradiso delle signore copertina
La famiglia Golovlev copertina
La Badessa di Castro copertina
Eugenia Grandet copertina
I Buddenbrook copertina
La Certosa di Parma copertina
L'educazione sentimentale copertina

Sintesi dell'editore

"Nanà" ha per protagonista una prostituta e per tema uno dei nuclei attorno a cui ruota l'intero progetto zoliano: la carne, ovvero la pulsione e la ricerca ossessiva del piacere. L'affresco orchestrato da Zola si basa, come sempre nello scrittore francese, su un lungo lavoro preparatorio fatto di interviste a prostitute vere e racconti di amici ben introdotti nell'ambiente galante. Pubblicato nel 1880, il romanzo riesce a descrivere dall'interno la vita del Secondo impero e il suo sistema dei valori.

Nanà esibisce fin da subito una sorta di irrefrenabile propensione al vizio, che la porterà via via a rimorchiare sconosciuti, di ambo i sessi, nei ristoranti e per strada, anche una volta raggiunta la consacrazione nell'empireo delle mantenute di lusso. Ha più volte la possibilità di sposarsi e quindi di sistemarsi, ma sempre prende a calci le opportunità di redenzione sociale che le vengono offerte. Perché lei ama il vortice della vita e sente nascostamente l'impulso di dover trascinare con sé alla rovina quante più persone riesca della società decadente nella quale vive. 

Fra i grandi romanzi di Zola, "Nanà" è forse il più insinuante e indiscreto, sicuramente uno dei più noti e amati. Finalmente in nuova traduzione.

©2014 Per la traduzione italiana: Giangiacomo Feltrinelli Editore. Tradotto da Donata Feroldi (P)2019 Audible Studios

Cosa pensano gli ascoltatori di Nanà

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    93
  • 4 stelle
    25
  • 3 stelle
    12
  • 2 stelle
    3
  • 1 stella
    4
Lettura
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    99
  • 4 stelle
    12
  • 3 stelle
    5
  • 2 stelle
    1
  • 1 stella
    3
Storia
  • 4 out of 5 stars
  • 5 stelle
    70
  • 4 stelle
    21
  • 3 stelle
    19
  • 2 stelle
    6
  • 1 stella
    4

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Marco
  • Marco
  • 02/10/2023

Magnifico

Storia straordinaria dell’ascesa di Naná una donna che voleva tutto. Magnifica, indolente, dispotica,tenera Venere

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di giuliana gerla
  • giuliana gerla
  • 09/06/2020

grande interpretazione

commentare Nanà mi sembrerebbe presuntuoso e superfluo. vorrei complimentarmi per l' interpretazione superba, eccezionale.
avrei però evitato le betemmie anche se fedeli all' autore

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di MARIA GRAZIA SIMONI
  • MARIA GRAZIA SIMONI
  • 30/07/2022

Grande libro

Antesignano del verismo ha una visione della realtà e delle emozioni profonda e vivace Ottima la lettura di Bergamini

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    3 out of 5 stars
Immagine del profilo di Cliente Amazon
  • Cliente Amazon
  • 17/06/2019

Incompleto

Ascolto molto piacevole e narratura superba, ma manca la parte finale del racconto, resta tutto in sospeso!

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

8 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Storia
    3 out of 5 stars
Immagine del profilo di Laura B.
  • Laura B.
  • 04/08/2019

Capolavoro, ma manca il finale.

Eccezionale romanzo ricco di descrizioni straordinarie che fanno la delizia del lettore. Ritratti psicologici e sociali da capolavoro. Interpretazione superba e arricchente.
Ma perché Audible ha scelto di non portare alla conclusione il romanzo?

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

6 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Rossana
  • Rossana
  • 30/12/2023

Ardito

adoro questi libri che narrano della vita in società dell'800, della borghesia e degli sfarzi di quell'epoca. L'ho trovato ardito nel mix tra prostituzione d'alto borgo, lesbo e dilapidazioni di capitali. Un'ascolto che mi ha tenuto in suspence fino alla fine.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Giulia_LU
  • Giulia_LU
  • 15/12/2022

Un capolavoro

Questo libro ha qualcosa di magnetico, un qualcosa che cattura il lettore, è come se Nanà riuscisse ad ammaliare anche chi ne legge.
Lettura magistrale!

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Loulou
  • Loulou
  • 26/12/2023

Nanà - Ciclo dei Rougon–Macquart.

L’assommoir è il romanzo di Zola più famoso, seguito poi da Nanà e Germinal . Il libro offre un perfetto ritratto della ricca borghesia parigina di fine Ottocento. Nono dei venti libri del ciclo dei Rougon–Macquart. Studiato a scuola e adorato anche allora, l’ho riletto più volte nel tempo! Zola è il padre del naturalismo e del romanzo sperimentale, che vuole individuare ciò che opera nel cervello umano. Il romanzo è un esperimento, segue casi limite perché i loro meccanismi sono più evidenti (psicopatici, prostitute, alcolisti etc) partendo dal presupposto che l’uomo non può cambiare ed è assoggettato all’ambiente in cui nasce e cresce (Darwinismo). Zola cerca una chiave per i lettori mostrando com’è la società, restando però imparziale e distaccato.
Nanà è descritta con tale maestria che sembra prendere vita man mano che le pagina scorrono: una meretrice lasciva, immorale e perversa, incapace di provare amore, desiderosa solo di denaro, madre incurante e superficiale. Marcisce tutto ciò che tocca, umilia e distrugge chi la desidera. Mentalmente instabile fa della sua femminilità e avvenenza un abuso continuo, sempre preda dei suoi folli e disgustosi eccessi.
La scena finale di una Nanà morta, con il viso “marcito e disfatto dal vaiolo” rende egregiamente e simbolicamente il senso ultimo della sua vita.
Unica perplessità: mi hanno stupito le molte bestemmie esplicite che evidentemente sono sempre state censurate nelle varie versioni da me studiate e lette in precedenza. Imperdibile.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Cliente Amazon
  • Cliente Amazon
  • 20/11/2020

Un capolavoro

Una meraviglia.. Mi è piaciuto tantissimo. È scivolato tutto d'un fiato, ti prende tantissimo. La lettura è straordinaria, capace di farti immergere completamente e dare voce a ogni carattere. Veramente stupendo tutto

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Elisabetta Passagrilli
  • Elisabetta Passagrilli
  • 23/05/2019

Romanzo interessante

Bel romanzo che mostra un affresco sulla vita e i costumi contemporanei all'autore. Anche la lettura è molto piacevole

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!