-
Myanmar
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 1 ora e 1 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 0,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
La Corea di Kim Jong-un
- Audionews
- Di: Vittorio Serge
- Letto da: Maurizio Cardillo
- Durata: 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Corea del Nord è una dittatura militare con a capo uno dei leader più giovani al mondo, Kim Jong-un. Figlio di una figura storica del suo Paese, in pochi anni è riuscito a dominare la scena politica grazie anche ai metodi poco ortodossi della dittatura.
-
-
Noioso!
- Di Alan il 04/02/2018
-
Corea, la guerra dimenticata
- Di: Gastone Breccia
- Letto da: Alessandro Castellucci
- Durata: 15 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tre anni di combattimenti, centinaia di migliaia di perdite tra i militari dei Paesi belligeranti e almeno un milione e mezzo tra i civili; un Paese devastato, il mondo sospinto a un passo da un conflitto nucleare; una pace mai firmata e dunque una crisi irrisolta, che ancora oggi, a tratti, fa salire la tensione internazionale al livello di guardia: ciò nonostante la guerra di Corea è per eccellenza "la guerra dimenticata" del XX secolo.
-
-
Il Prof. Breccia è una garanzia
- Di Utente anonimo il 02/05/2022
-
Stalingrado
- Cronache di guerra 1
- Di: Camilla Allegrucci
- Letto da: Riccardo Burbi
- Durata: 1 ora e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il 23 agosto 1942 le truppe di Hitler raggiungono le rive del Volga. Sembra che i nazisti debbano riuscire dove hanno fallito l'estate precedente: assestare il colpo di grazia all'Unione Sovietica di Stalin. Ma fra loro e la vittoria si frappone una città, il cui nome è destinato ad entrare nella storia: Stalingrado.
-
-
drammatico
- Di Cliente Amazon il 18/05/2023
-
Tito
- Di: Lana Sokolaj
- Letto da: Corrado Niro
- Durata: 1 ora e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La vita di una delle figure più centrali e controverse del Novecento. Josip Broz, detto Tito, è stato per decenni a capo della Jugoslavia. Partendo dalla resistenza partigiana durante la Seconda Guerra Mondiale, passando per l'unione della penisola balcanica, fino alla Guerra Fredda, Tito è stato protagonista di molti tra i più importanti eventi della storia recente. Questa biografia, però, attraverserà anche e soprattutto gli aspetti oscuri della vita del dittatore - i crimini di guerra, il pugno di ferro, il regime di terrore.
-
-
Tito
- Di Anna il 10/04/2023
-
Yamamoto
- Di: Lucas Pavetto
- Letto da: Librinpillole
- Durata: 2 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Isoroku Yamamoto è stato un celebre ammiraglio della Marina Imperiale giapponese vissuto a cavallo tra la fine dell'Ottocento e la prima metà del Novecento. In questo saggio storico si ripercorrono le sue eroiche gesta che hanno cambiato per sempre le sorti del Giappone, il suo paese dilaniato dalle guerre. Yamamoto si schiera contro i russi, i cinesi e gli americani, e, durante la Seconda guerra mondiale, mette in atto gli attacchi a sorpresa di Pearl Harbour e delle Isole Midway. Considerato come un eccellente stratega, quest'uomo è noto per le sue superbe abilità di navigatore.
-
-
Yamamoto
- Di Anna il 10/04/2023
-
Io sono Mario M e questa è la mia storia
- Codename: Silverwolf
- Di: Pierpaolo Maiorano
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Chi è Mario M? Scopri le sue origini, la sua storia, le sue avventure, il suo vissuto, com'è diventato l'uomo che è oggi! Cinque volumi per emozionarti, diversi stili narrativi, un susseguirsi di emozioni senza sosta.
-
-
Ma perché buttarlo così?
- Di elena castiglione il 23/03/2018
-
La Corea di Kim Jong-un
- Audionews
- Di: Vittorio Serge
- Letto da: Maurizio Cardillo
- Durata: 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Corea del Nord è una dittatura militare con a capo uno dei leader più giovani al mondo, Kim Jong-un. Figlio di una figura storica del suo Paese, in pochi anni è riuscito a dominare la scena politica grazie anche ai metodi poco ortodossi della dittatura.
-
-
Noioso!
- Di Alan il 04/02/2018
-
Corea, la guerra dimenticata
- Di: Gastone Breccia
- Letto da: Alessandro Castellucci
- Durata: 15 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tre anni di combattimenti, centinaia di migliaia di perdite tra i militari dei Paesi belligeranti e almeno un milione e mezzo tra i civili; un Paese devastato, il mondo sospinto a un passo da un conflitto nucleare; una pace mai firmata e dunque una crisi irrisolta, che ancora oggi, a tratti, fa salire la tensione internazionale al livello di guardia: ciò nonostante la guerra di Corea è per eccellenza "la guerra dimenticata" del XX secolo.
-
-
Il Prof. Breccia è una garanzia
- Di Utente anonimo il 02/05/2022
-
Stalingrado
- Cronache di guerra 1
- Di: Camilla Allegrucci
- Letto da: Riccardo Burbi
- Durata: 1 ora e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il 23 agosto 1942 le truppe di Hitler raggiungono le rive del Volga. Sembra che i nazisti debbano riuscire dove hanno fallito l'estate precedente: assestare il colpo di grazia all'Unione Sovietica di Stalin. Ma fra loro e la vittoria si frappone una città, il cui nome è destinato ad entrare nella storia: Stalingrado.
-
-
drammatico
- Di Cliente Amazon il 18/05/2023
-
Tito
- Di: Lana Sokolaj
- Letto da: Corrado Niro
- Durata: 1 ora e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La vita di una delle figure più centrali e controverse del Novecento. Josip Broz, detto Tito, è stato per decenni a capo della Jugoslavia. Partendo dalla resistenza partigiana durante la Seconda Guerra Mondiale, passando per l'unione della penisola balcanica, fino alla Guerra Fredda, Tito è stato protagonista di molti tra i più importanti eventi della storia recente. Questa biografia, però, attraverserà anche e soprattutto gli aspetti oscuri della vita del dittatore - i crimini di guerra, il pugno di ferro, il regime di terrore.
-
-
Tito
- Di Anna il 10/04/2023
-
Yamamoto
- Di: Lucas Pavetto
- Letto da: Librinpillole
- Durata: 2 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Isoroku Yamamoto è stato un celebre ammiraglio della Marina Imperiale giapponese vissuto a cavallo tra la fine dell'Ottocento e la prima metà del Novecento. In questo saggio storico si ripercorrono le sue eroiche gesta che hanno cambiato per sempre le sorti del Giappone, il suo paese dilaniato dalle guerre. Yamamoto si schiera contro i russi, i cinesi e gli americani, e, durante la Seconda guerra mondiale, mette in atto gli attacchi a sorpresa di Pearl Harbour e delle Isole Midway. Considerato come un eccellente stratega, quest'uomo è noto per le sue superbe abilità di navigatore.
-
-
Yamamoto
- Di Anna il 10/04/2023
-
Io sono Mario M e questa è la mia storia
- Codename: Silverwolf
- Di: Pierpaolo Maiorano
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Chi è Mario M? Scopri le sue origini, la sua storia, le sue avventure, il suo vissuto, com'è diventato l'uomo che è oggi! Cinque volumi per emozionarti, diversi stili narrativi, un susseguirsi di emozioni senza sosta.
-
-
Ma perché buttarlo così?
- Di elena castiglione il 23/03/2018
-
Italo Balbo: Un fascista scomodo
- Di: Adele Marini
- Letto da: Riccardo Ricobello, Anita Zagaria
- Durata: 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Giovane, ottimista, rivoluzionario. Italo Balbo, il più capace aviatore della sua epoca, verrà abbattuto dalla propria contraerea soltanto pochi giorni dopo l'inizio della Seconda Guerra Mondiale, in quello che passerà alla storia come uno dei peggiori incidenti di fuoco amico. Eppure non tutti credono che si tratti di una fatalità, e forse c'è molto di più da sapere sul "fascista scomodo" che lo stesso Mussolini descriverà come l'unico uomo che sarebbe stato in grado di ucciderlo.
-
-
Avvincente e sorpendente
- Di Sabina il 19/05/2023
-
Mafia mondiale
- Le grandi organizzazioni criminali all’epoca della globalizzazione
- Di: Aldo Giannuli
- Letto da: Tommaso Banfi
- Durata: 13 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il primo atlante mondiale della grande criminalità. Le mafie sono cambiate immensamente negli ultimi decenni. Fanno meno morti, forse, ma sono molto più potenti, ramificate, ricche. Si sono internazionalizzate, spesso hanno lasciato gli affari «piccoli» (prostituzione, gioco d’azzardo ecc.) a organizzazioni minori per concentrarsi su più redditizi business (dal traffico d’armi a quello di organi ed esseri umani all’emigrazione al traffico delle scorie radioattive ecc.).
-
-
Ottimo
- Di Utente anonimo il 10/05/2023
-
Novecento italiano - 1900. Inizia il secolo
- Lezioni di Storia
- Di: Emilio Gentile
- Letto da: Emilio Gentile
- Durata: 1 ora e 31 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il secolo appena trascorso si è chiuso nel caos e l'inizio del nuovo si annuncia drammatico. La pistola di Gaetano Bresci spezza la vita di Umberto I, colpevole di aver decorato con la gran croce quel Bava Beccaris che aveva sparato sulla folla di Milano. Potrebbe essere l'inizio di una catastrofe politica e sociale, invece è l'avvio di un nuovo corso di politica liberale. Intanto in Europa impazza la Belle Époque.
-
-
molto interessante
- Di Francesco Ingenito il 11/06/2019
-
I segreti di Istanbul. Storie, luoghi e leggende di una capitale
- Di: Corrado Augias
- Letto da: Norman Mozzato
- Durata: 10 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per dieci secoli Costantinopoli è stata l'altra Roma. Poi, in una giornata di primavera del 1453, tutto è cambiato. Roma s'inabissava, nasceva Istanbul. Una città eterna, prodigiosa, inquieta. Un luogo del mondo dove è possibile incrociare le storie di imperatrici belle e crudeli, di sultani folli e saggi, di schiave e avventurieri. Storie piccole e grandissime ritrovate e raccontate da un autore capace, come raramente accade, di fondere in un unico sguardo sapere e meraviglia.
-
-
Istanbul, un sogno nella realtà
- Di bosetti marco il 10/11/2017
-
Storia nera
- Bologna. La verità di Francesca Mambro e Valerio Fioravanti
- Di: Andrea Colombo
- Letto da: Maurizio Fiorentini
- Durata: 13 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ottantacinque morti, oltre duecento feriti, una città in ginocchio, un Paese già martoriato da anni di terrorismo e guerriglia urbana precipitato in una notte ancora più fonda. È la strage di Bologna, 2 agosto 1980, la più grave della storia della Repubblica. L’unica per la quale siano stati individuati, e puniti, dei colpevoli.
-
-
ignobile
- Di Antonello T. il 19/10/2022
-
Il processo di Norimberga
- Di: Francesco De Vito
- Letto da: Fabio Farnè
- Durata: 2 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Al termine della Seconda Guerra Mondiale, le principali potenze vincitrici, Stati Uniti, Gran Bretagna, Unione Sovietica e Francia, processarono, a Norimberga, alcuni degli esponenti più in vista del regime nazista. Per la prima volta vennero comprovate e condannate le efferate azioni del nazismo, responsabile del genocidio di migliaia di ebrei, zingari e dissidenti politici.
-
-
Buona ricostruzione
- Di OrsoVispo il 19/09/2019
Sintesi dell'editore
Fu allora che il Myanmar si trasformò involontariamente in uno dei segreti meglio custoditi del sudest asiatico. La sua natura rigogliosa e i suoi magnifici templi dalle cupole d'oro conservano intatto il fascino di un mondo esotico che da sempre fa sognare gli occidentali con le sue atmosfere mistiche. La ricchezza culturale della Birmania è una sintesi dell'influenza di due grandi culture, quella cinese e quella indiana.
Il Myanmar si è trovato sotto i riflettori dell'Occidente quando i media iniziarono a parlare della feroce dittatura militare che opprimeva il paese e della lotta dei suoi cittadini per liberarsene. Una lotta che purtroppo sfociò in lunghi anni di guerra civile. Lo sviluppo economico che ha investito i paesi vicini negli ultimi decenni non sembra aver ancora sfiorato la Birmania: la globalizzazione non è mai sbarcata su questa terra con la sua promessa di modernità e ricchezza. Ancora oggi, gli abitanti dei villaggi della Birmania rurale riproducono riti lenti, semplici e antichissimi, dettati dai ritmi della natura e da quelli della semina e del raccolto. Qui il tempo sembra essersi fermato.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Myanmar
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- roberta c.
- 26/10/2019
terribile interpretazione
l'interpretazione secondo me fa l'io percento di un audiolibro, questa è terrificante. si capisce che legge svogliata, si ferma ad ogni frase ad ogni punto ed è irritante tanto che non sono riuscita a terminarlo. il libro non è un libro ma una guida sintetica con qualche intervista. non lo consiglio a nessuno