-
Destinazione Russia
- Una nave e un gatto nella tundra e altri incontri straordinari
- Letto da: Fabio Bertino
- Durata: 2 ore e 51 min
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Siberiana
- Di: Luciana Castellina
- Letto da: Silvia Luzzi
- Durata: 4 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sulla linea ferroviaria più lunga del mondo, che da Mosca arriva al Mar del Giappone, un gruppo di scrittori e giornalisti italiani attraversa la Russia asiatica. In occasione della Fiera del libro di Mosca, la delegazione viene accompagnata attraverso i profondi cambiamenti della Russia, dal centro alle periferie dell'impero, cinque fusi orari e seimila chilometri da Mosca.
-
-
Sponsor
- Di Max Car il 05/12/2019
-
Trans Europa Express
- Di: Paolo Rumiz
- Letto da: Bruno Armando
- Durata: 8 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
2008. Seimila chilometri a zigzag da Rovaniemi (Finlandia) a Odessa (Ucraina). Un percorso che sembra tagliare, strappare l'Europa occidentale da quella orientale. È una strada, quella di Rumiz, che tra acque e foreste, e sentori di abbandono, si snoda tra gloriosi fantasmi industriali, villaggi vivi e villaggi morti. Rumiz accompagna l'ascoltatore, con una voce profonda, ricca di intonazioni, per paesaggi inediti, segreti, struggenti di bellezza.
-
-
Viaggio
- Di Cliente Kindle il 09/11/2017
-
Maledetta Cina
- Di: Paolo Rumiz
- Letto da: Bruno Armando
- Durata: 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Paolo Rumiz, in visita al figlio lontano per ragioni di lavoro, ci porta in dono pezzi di una Cina poco conosciuta: le guardie immobili sulle soglie dei condomini, i grattacieli-vivai in cui lavorano migliaia di formiche operose, a cui fanno da contrasto i galoppanti risciò; le robuste e affatto attraenti massaggiatrici che, lontane dagli erotismi associati a vanvera al loro mestiere, rasentano la forza bruta; i campi da basket installati con dissacrante violenza nella mitica Città Proibita; i flussi delle masse simili al "sistema circolatorio di un organismo immenso e complesso, da radiografare dalle arterie principali fino ai più minuti capillari".
-
-
Scrittore "superbo"
- Di Giulia il 18/02/2019
-
Senza mai arrivare in cima
- Viaggio in Himalaya
- Di: Paolo Cognetti
- Letto da: Jacopo Venturiero
- Durata: 2 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Che cos'è l'andare in montagna senza la conquista della cima? Un atto di non violenza, un desiderio di comprensione, un girare intorno al senso del proprio camminare. Questo audiolibro è un taccuino di viaggio, ma anche il racconto illustrato, caldo, dettagliato, di come vacillano le certezze col mal di montagna, di come si dialoga con un cane tibetano, di come il paesaggio diventa trama del corpo e dello spirito. Perché l'Himalaya non è una terra in cui addentrarsi alla leggera: è una montagna viva, abitata, usata, a volte subita, molto lontana dalla nostra.
-
-
Bello
- Di simona il 12/12/2018
-
Una passeggiata nei boschi
- Di: Bill Bryson
- Letto da: Luca Ghignone
- Durata: 10 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Appalachian Trail, che dalla Georgia al Maine taglia quattordici stati americani snodandosi per oltre 3400 chilometri, è il capostipite di tutti i sentieri a lunga percorrenza e dimora di una delle più grandiose foreste della zona temperata del globo. All'età di quarantaquattro anni Bill Bryson, in compagnia dell'amico Stephen Katz, decisamente sovrappeso e fuori forma, si cimenta nell'impresa di percorrere il leggendario sentiero. Nessuno di loro ha la minima cognizione delle norme elementari di sopravvivenza nella natura selvaggia.
-
-
Una risata scontata
- Di Cliente Amazon il 26/01/2019
-
Il ciclope
- Di: Paolo Rumiz
- Letto da: Bruno Armando
- Durata: 4 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un'isola uncinata al cielo con le sue rocce plutoniche, attracco difficile, fuori dai tracciati turistici, dove buca il cielo un faro tuttora decisivo per le rotte che legano Oriente e Occidente. Paolo Rumiz, viandante senza pace, va a dividere lo spazio con l'uomo del faro, con i suoi animali domestici: si attiene alle consuetudini di tanta operosa solitudine, spia l'orizzonte, si arrende all'instabilità degli elementi, legge la volta celeste.
-
-
Emozionante
- Di Vale il 23/03/2019
-
Siberiana
- Di: Luciana Castellina
- Letto da: Silvia Luzzi
- Durata: 4 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sulla linea ferroviaria più lunga del mondo, che da Mosca arriva al Mar del Giappone, un gruppo di scrittori e giornalisti italiani attraversa la Russia asiatica. In occasione della Fiera del libro di Mosca, la delegazione viene accompagnata attraverso i profondi cambiamenti della Russia, dal centro alle periferie dell'impero, cinque fusi orari e seimila chilometri da Mosca.
-
-
Sponsor
- Di Max Car il 05/12/2019
-
Trans Europa Express
- Di: Paolo Rumiz
- Letto da: Bruno Armando
- Durata: 8 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
2008. Seimila chilometri a zigzag da Rovaniemi (Finlandia) a Odessa (Ucraina). Un percorso che sembra tagliare, strappare l'Europa occidentale da quella orientale. È una strada, quella di Rumiz, che tra acque e foreste, e sentori di abbandono, si snoda tra gloriosi fantasmi industriali, villaggi vivi e villaggi morti. Rumiz accompagna l'ascoltatore, con una voce profonda, ricca di intonazioni, per paesaggi inediti, segreti, struggenti di bellezza.
-
-
Viaggio
- Di Cliente Kindle il 09/11/2017
-
Maledetta Cina
- Di: Paolo Rumiz
- Letto da: Bruno Armando
- Durata: 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Paolo Rumiz, in visita al figlio lontano per ragioni di lavoro, ci porta in dono pezzi di una Cina poco conosciuta: le guardie immobili sulle soglie dei condomini, i grattacieli-vivai in cui lavorano migliaia di formiche operose, a cui fanno da contrasto i galoppanti risciò; le robuste e affatto attraenti massaggiatrici che, lontane dagli erotismi associati a vanvera al loro mestiere, rasentano la forza bruta; i campi da basket installati con dissacrante violenza nella mitica Città Proibita; i flussi delle masse simili al "sistema circolatorio di un organismo immenso e complesso, da radiografare dalle arterie principali fino ai più minuti capillari".
-
-
Scrittore "superbo"
- Di Giulia il 18/02/2019
-
Senza mai arrivare in cima
- Viaggio in Himalaya
- Di: Paolo Cognetti
- Letto da: Jacopo Venturiero
- Durata: 2 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Che cos'è l'andare in montagna senza la conquista della cima? Un atto di non violenza, un desiderio di comprensione, un girare intorno al senso del proprio camminare. Questo audiolibro è un taccuino di viaggio, ma anche il racconto illustrato, caldo, dettagliato, di come vacillano le certezze col mal di montagna, di come si dialoga con un cane tibetano, di come il paesaggio diventa trama del corpo e dello spirito. Perché l'Himalaya non è una terra in cui addentrarsi alla leggera: è una montagna viva, abitata, usata, a volte subita, molto lontana dalla nostra.
-
-
Bello
- Di simona il 12/12/2018
-
Una passeggiata nei boschi
- Di: Bill Bryson
- Letto da: Luca Ghignone
- Durata: 10 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Appalachian Trail, che dalla Georgia al Maine taglia quattordici stati americani snodandosi per oltre 3400 chilometri, è il capostipite di tutti i sentieri a lunga percorrenza e dimora di una delle più grandiose foreste della zona temperata del globo. All'età di quarantaquattro anni Bill Bryson, in compagnia dell'amico Stephen Katz, decisamente sovrappeso e fuori forma, si cimenta nell'impresa di percorrere il leggendario sentiero. Nessuno di loro ha la minima cognizione delle norme elementari di sopravvivenza nella natura selvaggia.
-
-
Una risata scontata
- Di Cliente Amazon il 26/01/2019
-
Il ciclope
- Di: Paolo Rumiz
- Letto da: Bruno Armando
- Durata: 4 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un'isola uncinata al cielo con le sue rocce plutoniche, attracco difficile, fuori dai tracciati turistici, dove buca il cielo un faro tuttora decisivo per le rotte che legano Oriente e Occidente. Paolo Rumiz, viandante senza pace, va a dividere lo spazio con l'uomo del faro, con i suoi animali domestici: si attiene alle consuetudini di tanta operosa solitudine, spia l'orizzonte, si arrende all'instabilità degli elementi, legge la volta celeste.
-
-
Emozionante
- Di Vale il 23/03/2019
-
I segreti di Istanbul. Storie, luoghi e leggende di una capitale
- Di: Corrado Augias
- Letto da: Norman Mozzato
- Durata: 10 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per dieci secoli Costantinopoli è stata l'altra Roma. Poi, in una giornata di primavera del 1453, tutto è cambiato. Roma s'inabissava, nasceva Istanbul. Una città eterna, prodigiosa, inquieta. Un luogo del mondo dove è possibile incrociare le storie di imperatrici belle e crudeli, di sultani folli e saggi, di schiave e avventurieri. Storie piccole e grandissime ritrovate e raccontate da un autore capace, come raramente accade, di fondere in un unico sguardo sapere e meraviglia.
-
-
Istanbul, un sogno nella realtà
- Di bosetti marco il 10/11/2017
-
La Cina in Vespa
- Di: Giorgio Bettinelli
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 14 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dopo quattro lunghi viaggi in Vespa attraverso 134 paesi, dopo più di 250.000 chilometri in sella alle sue due ruote, nel 2004 Giorgio Bettinelli decide di iniziare una nuova vita in Cina. Compra una casa sulla riva sinistra del Mekong, si sposa. Sembra l'avvio di una stagione della vita più sedentaria, o almeno più tranquilla. E invece il demone del movimento è di nuovo in agguato.
-
-
Lo aspettavo
- Di federico il 05/06/2020
-
La cotogna di Istanbul
- Di: Paolo Rumiz
- Letto da: Moni Ovadia
- Durata: 4 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un romanzo-canzone in endecasillabi scritto al ritmo di ballata, fascinoso e avvolgente come una storia narrata intorno al fuoco. Racconta di Max e Maša, e del loro amore. Un'attrazione potente, nata a Sarajevo, che porta Max in un viaggio attraverso i balcani che è rito, scoperta e resurrezione, sulle tracce della misteriosa donna con "occhio tartaro e femori lunghi", selvaggia, splendida e inaccessibile.
-
-
con le lacrime agli occhi per tanta bellezza
- Di Stefano Chittaro il 24/08/2020
-
Il cammino immortale
- La strada per Santiago
- Di: Jean-Christophe Rufin
- Letto da: Paolo De Santis
- Durata: 5 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con oltre un milione di visitatori dal 2005 ad oggi, Santiago di Compostela è senza ombra di dubbio una delle mete di pellegrinaggio più gettonate dei nostri tempi. Tra viandanti, mistici, coppiette in scarpe da ginnastica e turisti seduti sui sedili di comodi pullman, il medico e autore di best seller Jean-Christophe Rufin affronta il suo personale "apprendistato del vuoto". Ottocento chilometri da Hendaye, all'estremo sudovest della Francia, fino alla maestosa Cattedrale di San Giacomo. Un lungo tragitto raccontato con piglio demistificante, ironico, intenso.
-
-
Il mio cammino un cammino di devozione...
- Di Leonardo il 30/08/2019
-
I nomadi
- Di: John Steinbeck
- Letto da: Walter Rivetti
- Durata: 1 ora e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel 1936, nel pieno della Grande depressione, il San Francisco News commissiona a John Steinbeck una serie di articoli sulla condizione dei braccianti agricoli immigrati in California. Sono americani del Midwest, colpiti dalla crisi e costretti a fuggire dalle tempeste di sabbia della Dust Bowl. Reduce dal grande successo di "Pian della Tortilla", Steinbeck sale su un furgone da panettiere e inizia il suo viaggio fra le vallate della California.
-
-
spettacolo
- Di beta il 21/03/2019
-
Anime baltiche
- Di: Jan Brokken
- Letto da: Filippo Nigro
- Durata: 11 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Mark Rothko, Hannah Arendt, Romain Gary, Gidon Kremer. C'è un legame sotterraneo tra alcuni grandi nomi della cultura mondiale: i paesi baltici dove sono nati e la cui anima li ha accompagnati nella fuga oltre confine. È sulle tracce di quest'anima che Jan Brokken attraversa Lettonia, Lituania ed Estonia ricostruendo le vite straordinarie di personaggi celebri e persone comuni.
-
-
la cultura baltica: questa sconosciuta
- Di raffaele carbone il 20/05/2019
-
Capo Horn
- Di: Francisco Coloane
- Letto da: Ruggero Andreozzi
- Durata: 5 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A Capo Horn due grandi oceani si scontrano in un incessante duello. Secondo una leggenda marinara, il Diavolo è rimasto incatenato sul fondo di questo tratto di mare in perenne tempesta. I pochi uomini che si avventurano oltre l'estrema frontiera, dove finisce il mondo, ingaggiano una strenua lotta per la sopravvivenza contro una natura spietata e al tempo stesso grandiosa, sublime, apocalittica. La solitudine è un nemico subdolo, corrode l'anima e corrompe la mente.
-
-
Bello
- Di Cliente Kindle il 05/05/2020
-
La Mosca della rivoluzione
- Di: Manuel Vázquez Montalbán
- Letto da: Alessandro Budroni
- Durata: 9 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lo sguardo acuto del creatore del grande investigatore privato Pepe Carvalho questa volta punta la sua lente d'ingrandimento su Mosca. Vàzquez Montalbàn percorre ogni angolo di quella che fu la capitale non solo di uno stato, ma anche di un'ideologia, partendo dagli edifici e dalle vie, per tracciare, in una prospettiva insolita in quanto "guidistica", il grande affresco di settantanni di storia, dalla presa del Cremlino alla perestrojka.
-
La Via dei Re
- Cammini 19
- Di: Enrico Brizzi
- Letto da: Enrico Brizzi, Cristina Menghini
- Durata: 1 ora e 16 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Cammini" è il podcast dedicato ai viaggi a passo d'uomo. Enrico Brizzi, scrittore e appassionato di cammini, ci fa conoscere gli itinerari storici e le antiche vie che attraversano l'Europa e l'Italia, percorse da secoli rigorosamente a piedi da viandanti e pellegrini. La scelta dell'itinerario e dei compagni di viaggio, la preparazione fisica, cosa mettere nello zaino e come si affrontano gli imprevisti, che sono il sale dell'esperienza: Brizzi, in cammino con gli Psicoatleti, condivide racconti, aneddoti e "trucchi del mestiere".
-
Australia, da Perth ad Adelaide
- Skyline. Ogni viaggio una storia
- Di: Giorgio Enrico Bena
- Letto da: Laura Faggin, Paolo Corleoni
- Durata: 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per svago, per studio e per lavoro. Ci spostiamo continuamente, per periodi più o meno lunghi, sempre più spesso e sempre più lontano. E quando non siamo noi a viaggiare, lo fanno le merci, le mode, le idee. Ma cosa succede nella testa di chi viaggia? Quando e perché decidiamo di partire? Che cosa cerchiamo? Cosa ci guida nella scelta della meta e che cosa lasciamo per poter veramente trovare noi stessi?
-
-
Simpatica descrizione di un viaggio
- Di Giuliano D'Errico il 17/08/2018
-
Whisky Berbere
- Skyline. Ogni viaggio una storia
- Di: Piero Maderna
- Letto da: Laura Faggin, Paolo Corleoni
- Durata: 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per svago, per studio e per lavoro. Ci spostiamo continuamente, per periodi più o meno lunghi, sempre più spesso e sempre più lontano. E quando non siamo noi a viaggiare, lo fanno le merci, le mode, le idee. Ma cosa succede nella testa di chi viaggia? Quando e perché decidiamo di partire? Che cosa cerchiamo? Cosa ci guida nella scelta della meta e che cosa lasciamo per poter veramente trovare noi stessi?
-
Yoro
- Di: Marina Perezagua
- Letto da: Carolina Zaccarini
- Durata: 9 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
H si fa chiamare con una lettera muta, come mute sono le vittime della storia, la stessa lettera che nella tavola periodica indica l'idrogeno, l'elemento alla base della bomba atomica. La sua storia comincia proprio il 6 agosto del 1945, quando il lancio di "Little Boy" su Hiroshima la colpisce ancora bambina e la sfigura nel profondo, lì dove risiede la storia di un corpo e la promessa di una maternità.
-
-
Faticoso, per quanto apprezzabile
- Di Mave il 04/05/2020
Sintesi dell'editore
La strada da percorrere con destinazione Russia è lunga: occorrono molte ore di treno. Ma non c'è tempo per annoiarsi: il tragitto è una continua scoperta e rivela la vera essenza di questo straordinario paese attraverso gli incontri con le persone ordinarie che si incrociano in ambienti solo all'apparenza freddi ma che in realtà scaldano il cuore.
"Destinazione Russia" è, quindi, il racconto di una catena di storie indimenticabili: l'anziana signora in viaggio verso un arcipelago remoto in cerca di "speranza" o Yashik, dal volto scavato dalla vita che, oltre il circolo polare artico, ci dice che viene da nord, l'incontro con un gatto (anzi una gatta) nella tundra, oppure quello con una coppia di ferrovieri, che vive il loro amore in servizio sulla linea ferroviaria più lunga al mondo, o con gli studenti di una scuola-museo. Perfino quello con un lago incontaminato o semplicemente con compagni di scompartimento sul treno "dove viaggia la Russia intera".
Gli autori ci mostrano attraverso i loro occhi un mondo straordinario, uno sguardo che manifesta tutto l'amore per questa terra sterminata, una passione sconfinata come la Russia, capace di superare i limiti geografici e di arrivare a toccare l'anima.
Cosa pensano gli ascoltatori di Destinazione Russia
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Lilian Levriers
- 15/01/2019
Interpretazione pessima
Peccato interpretazione noiosa, monotona di una tristezza schiacciante che viene voglia di urlare : dai su bellino che la vita non é solo grigio, ci sono anche i colori svegliati!!
3 people found this helpful