Il conflitto in Tibet copertina

Il conflitto in Tibet

Audionews

Anteprima
OFFERTA A TEMPO LIMITATO

Gratis per i primi 3 mesi
Iscriviti ora
Offerta valida dal 17.06.2025 fino al 31.07.2025.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali.
Disponibile su tutti i dispositivi, anche offline.
€ 9,99/mese dopo i primi 3 mesi, cancelli quando vuoi.
Nessun impegno. Cancella ogni mese e conserva tutti i titoli acquistati.

Il conflitto in Tibet

Di: Andrea Lattanzi Barcelò
Letto da: Maurizio Cardillo
Iscriviti ora

Dopo 3 mesi, 9,99€/mese. Termina il 30.04.2025. Si applicano termini e condizioni.

Acquista ora a 0,95 €

Acquista ora a 0,95 €

Conferma acquisto
Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e ci autorizzi ad addebitare il costo del servizio sul tuo metodo di pagamento preferito o su un altro metodo di pagamento nei nostri sistemi. Per favore, consulta la nostra Informativa sulla Privacy qua.
Annulla

A proposito di questo titolo

In questo approfondimento ripercorriamo la storia del conflitto sino-tibetano, che da decenni macchia le vite e le speranze di un popolo.

Nel 1950, il Partito Comunista Cinese lanciò l'invasione del Tibet. Dal punto di vista dei tibetani, questa invasione interruppe secoli di nazione indipendente. Per i cinesi, invece, si trattava della ripresa del controllo di una parte del loro territorio sovrano, che era stata loro strappata nell'ultimo secolo dagli imperialismi stranieri e dalle guerre civili. Di conseguenza, negli anni successivi il Dalai Lama fu costretto a lasciare il Tibet per stabilirsi nell'India del Nord.

Il processo di pace in Tibet smise di essere una questione di mera politica interna cinese nel momento stesso in cui il Dalai Lama, massima autorità tibetana, dovette esiliarsi. Da allora ci fu una linea chiara di demarcazione fra le due parti in conflitto: da un lato la posizione monolitica della Cina e dall'altro le rivendicazioni dei tibetani, rappresentate dal Dalai Lama in esilio e supportate dalla maggior parte delle potenze occidentali.

Dal 1959, la Cina e il Tibet competono internazionalmente per legittimare la propria interpretazione della storia, in un conflitto logorante, che sembra ancora molto lontano dall'agognata soluzione pacifica. Il governo cinese sostiene che il popolo tibetano viveva schiacciato dagli abusi di un sistema feudale e di servitù e che loro l'hanno liberato. Dal suo esilio, il governo tibetano controbatte che il Tibet sta subendo una colonizzazione culturale e innumerevoli violazioni dei diritti umani.©2017 Area51 Publishing (P)2017 Area51 Publishing
Asia Guerre e conflitti Militare Politica e governo

I fan di questo titolo hanno amato anche...

Paesi MINT copertina
Terre di guerra: la Libia copertina
I conflitti invisibili copertina
La Turchia di Erdogan copertina
La crisi economica in Venezuela copertina
Economia cinese copertina
La Corea di Kim Jong-un copertina
I nuovi magnati copertina
Iran: storia, cultura e politica copertina
La Brexit copertina
America First copertina
Storia e geopolitica della crisi ucraina copertina
Gli Stati Uniti di Donald Trump copertina
Terre di guerra: la Siria copertina
I nuovi populismi europei copertina
Cuba dopo Fidel Castro copertina

Cosa pensano gli ascoltatori di Il conflitto in Tibet

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 4 out of 5 stars
  • 5 stelle
    14
  • 4 stelle
    4
  • 3 stelle
    5
  • 2 stelle
    3
  • 1 stella
    1
Lettura
  • 4 out of 5 stars
  • 5 stelle
    11
  • 4 stelle
    1
  • 3 stelle
    5
  • 2 stelle
    3
  • 1 stella
    1
Storia
  • 4 out of 5 stars
  • 5 stelle
    11
  • 4 stelle
    5
  • 3 stelle
    2
  • 2 stelle
    2
  • 1 stella
    0

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars

lettura scorrevole ma breve e a volte ripetitiva

buona lettura. ma a volte ripetitiva
consiglio la lettura a chiunque voglia farsi un'idea della situazione in Tibet

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Screenshot situazione Tibet - Cina

Una descrizione della situazione Tibet-Cina semplice da ascoltare; permette di avere un'immagine immediata del conflitto e del predominio cinese.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    2 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    2 out of 5 stars

Occasione mancata.

Buono il testo dell ' autore Lattanzi Barcelo. Fornisce notizie di norma NON conosciute. Accettabile la sua evidente simpatia per la causa secessionista tibetana. Del tutto inaccettabile la scelta di intervistare due militanti della stessa senza sentire alcuno di controparte. Peccato...

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!