-
L'ora incerta tra il cane e il lupo
- Le indagini di Norberto Melis 5
- Letto da: Alberto Molinari
- Durata: 5 ore e 41 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 6,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
La morte segue i magi
- Le indagini di Norberto Melis 4
- Di: Hans Tuzzi
- Letto da: Alberto Molinari
- Durata: 13 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Che cosa è vero? Che cosa è falso? Domande che in questa nuova indagine il commissario Melis si ripete con insistenza. Dopo aver assistito casualmente alla conversazione di una coppia di mezza età, si è ritrovato di fronte all'uomo, cadavere, in obitorio. Omicidio? E, se sì, che c'era di falso nell'ordinata vita di Walter Cenzatti, restauratore, per causare una morte così violenta? E ancora: è vero che Leone Maggi era un falsario, ma è proprio vero che è stato ucciso per questo?
-
-
Intrecci interessanti.
- Di Elena il 24/12/2018
-
Un posto sbagliato per morire
- Le indagini di Norberto Melis 3
- Di: Hans Tuzzi
- Letto da: Alberto Molinari
- Durata: 5 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un'inchiesta in cui la personalità della vittima è la chiave per arrivare al colpevole? Succede, più spesso di quanto si creda. Mai come in questo caso, però, il commissario Melis ne sembra convinto. Manrico Barbarani: una laurea in architettura, uno studio affermato, un socio da trent'anni al suo fianco, tante amiche, alcuni affezionati nemici, una passione per l'alpinismo, due mogli, anzi: due ex mogli. E un figlio di cui potrebbe essere il nonno. Già. E tre proiettili piantati in corpo.
-
-
GIALLO NOIOSO
- Di Angelina il 21/09/2019
-
Il principe dei gigli
- Le indagini di Norberto Melis 7
- Di: Hans Tuzzi
- Letto da: Alberto Molinari
- Durata: 4 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Maggio 1982: il commissario Melis, ormai vicequestore, ha accompagnato Fiorenza a un congresso internazionale di bibliologia che si tiene in un antico borgo del Centro Italia. Tutto sembra promettere noia e piccole gelosie fra accademici. La giornata inaugurale è però funestata dall'omicidio di uno studente, brutalmente ucciso in una delle aule.
-
-
lettura impossibile
- Di Lucia il 09/01/2019
-
Perché Yellow non correrà
- Le indagini di Norberto Melis 2
- Di: Hans Tuzzi
- Letto da: Alberto Molinari
- Durata: 10 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Chi ha ucciso - due colpi di pistola alla testa - lo sconosciuto trovato cadavere nei bagni dell'ippodromo, la sera di domenica 13 aprile 1980, a Milano? La vittima, già dagli abiti, appare appartenere a un mondo ben diverso da quello del senzatetto - il barbone, el barbùn, come si diceva in quegli anni - ucciso negli stessi giorni con spietata ferocia nel sottobosco umano di squallore e disperazione che vegeta ai margini della Stazione Centrale.
-
-
impeccabile
- Di Franktredita il 16/09/2021
-
Casta Diva
- Le indagini di Norberto Melis 8
- Di: Hans Tuzzi
- Letto da: Alberto Molinari
- Durata: 4 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Giugno 1982: risolto da poche settimane il caso del Principe dei gigli, il vicequestore Melis, scortato dall'agente D'Aiuto, partecipa a un convegno organizzato a Napoli dal Ministero. Conclusi i lavori, come rifiutare l'invito del suo ex questore a passare un fine settimana in villa, sulla Costiera, tra lo splendore del Mediterraneo e le prelibate ricette della cucina partenopea?
-
-
Sempre piacevole.
- Di claudio mastropaolo il 28/03/2021
-
Un gatto alla finestra
- Le indagini di Norberto Melis 6
- Di: Hans Tuzzi
- Letto da: Alberto Molinari
- Durata: 1 ora e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A Milano, una notte d'estate del 1984, due bambine scompaiono da casa. Vengono ritrovate nelle solitudini del quartiere di Lambrate: volevano giocare, si erano perse. Due giorni dopo i genitori si presentano in questura: Patrizia e Valeria hanno lo stesso incubo, che si ripete. Che cosa hanno visto dietro una finestra illuminata?
-
-
che noia!
- Di Maria R. il 05/01/2019
-
La morte segue i magi
- Le indagini di Norberto Melis 4
- Di: Hans Tuzzi
- Letto da: Alberto Molinari
- Durata: 13 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Che cosa è vero? Che cosa è falso? Domande che in questa nuova indagine il commissario Melis si ripete con insistenza. Dopo aver assistito casualmente alla conversazione di una coppia di mezza età, si è ritrovato di fronte all'uomo, cadavere, in obitorio. Omicidio? E, se sì, che c'era di falso nell'ordinata vita di Walter Cenzatti, restauratore, per causare una morte così violenta? E ancora: è vero che Leone Maggi era un falsario, ma è proprio vero che è stato ucciso per questo?
-
-
Intrecci interessanti.
- Di Elena il 24/12/2018
-
Un posto sbagliato per morire
- Le indagini di Norberto Melis 3
- Di: Hans Tuzzi
- Letto da: Alberto Molinari
- Durata: 5 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un'inchiesta in cui la personalità della vittima è la chiave per arrivare al colpevole? Succede, più spesso di quanto si creda. Mai come in questo caso, però, il commissario Melis ne sembra convinto. Manrico Barbarani: una laurea in architettura, uno studio affermato, un socio da trent'anni al suo fianco, tante amiche, alcuni affezionati nemici, una passione per l'alpinismo, due mogli, anzi: due ex mogli. E un figlio di cui potrebbe essere il nonno. Già. E tre proiettili piantati in corpo.
-
-
GIALLO NOIOSO
- Di Angelina il 21/09/2019
-
Il principe dei gigli
- Le indagini di Norberto Melis 7
- Di: Hans Tuzzi
- Letto da: Alberto Molinari
- Durata: 4 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Maggio 1982: il commissario Melis, ormai vicequestore, ha accompagnato Fiorenza a un congresso internazionale di bibliologia che si tiene in un antico borgo del Centro Italia. Tutto sembra promettere noia e piccole gelosie fra accademici. La giornata inaugurale è però funestata dall'omicidio di uno studente, brutalmente ucciso in una delle aule.
-
-
lettura impossibile
- Di Lucia il 09/01/2019
-
Perché Yellow non correrà
- Le indagini di Norberto Melis 2
- Di: Hans Tuzzi
- Letto da: Alberto Molinari
- Durata: 10 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Chi ha ucciso - due colpi di pistola alla testa - lo sconosciuto trovato cadavere nei bagni dell'ippodromo, la sera di domenica 13 aprile 1980, a Milano? La vittima, già dagli abiti, appare appartenere a un mondo ben diverso da quello del senzatetto - il barbone, el barbùn, come si diceva in quegli anni - ucciso negli stessi giorni con spietata ferocia nel sottobosco umano di squallore e disperazione che vegeta ai margini della Stazione Centrale.
-
-
impeccabile
- Di Franktredita il 16/09/2021
-
Casta Diva
- Le indagini di Norberto Melis 8
- Di: Hans Tuzzi
- Letto da: Alberto Molinari
- Durata: 4 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Giugno 1982: risolto da poche settimane il caso del Principe dei gigli, il vicequestore Melis, scortato dall'agente D'Aiuto, partecipa a un convegno organizzato a Napoli dal Ministero. Conclusi i lavori, come rifiutare l'invito del suo ex questore a passare un fine settimana in villa, sulla Costiera, tra lo splendore del Mediterraneo e le prelibate ricette della cucina partenopea?
-
-
Sempre piacevole.
- Di claudio mastropaolo il 28/03/2021
-
Un gatto alla finestra
- Le indagini di Norberto Melis 6
- Di: Hans Tuzzi
- Letto da: Alberto Molinari
- Durata: 1 ora e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A Milano, una notte d'estate del 1984, due bambine scompaiono da casa. Vengono ritrovate nelle solitudini del quartiere di Lambrate: volevano giocare, si erano perse. Due giorni dopo i genitori si presentano in questura: Patrizia e Valeria hanno lo stesso incubo, che si ripete. Che cosa hanno visto dietro una finestra illuminata?
-
-
che noia!
- Di Maria R. il 05/01/2019
-
La belva nel labirinto
- Le indagini di Norberto Melis 12
- Di: Hans Tuzzi
- Letto da: Alberto Molinari
- Durata: 10 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quale filo invisibile lega fra loro un sacerdote di frontiera, un travestito di mezza età e un brillante studente universitario nella cui auto giace cadavere una ragazza? E le altre vittime dell'anonima mano omicida che nell'estate del 1987 nelle vie di Milano porta la morte, annunciata dai beffardi e inquietanti Arcani dei tarocchi? A cosa si riferisce la misteriosa scritta che l'assassino traccia su ogni Arcano? E ha davvero un senso tutto l'armamentario del nazismo esoterico che costantemente affiora fra i più diversi indizi?
-
-
Così e così
- Di Lorenzo Zubani il 15/05/2019
-
La vita uccide in prosa
- Di: Hans Tuzzi
- Letto da: Emanuele Vezzoli
- Durata: 4 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Settembre 1988. Un grigio impiegato del Catasto viene ucciso a revolverate mentre è nel giardino della sua villetta, vicina al Parco Lambro. Un tentativo di rapina? Un incidente? Il gesto folle di qualcuno in preda ai fumi della droga? O una vendetta? I trascorsi professionali dell'uomo non offrono supporti a quest'ultima pista, in apparenza la più promettente. Ma forse il grigio impiegato non era poi così prevedibile nella quotidianità delle proprie azioni: si scopre infatti che il vecchio padre disabile.
-
-
caro audible
- Di Maria R. il 06/03/2019
-
Il maestro della testa sfondata
- Le indagini di Norberto Melis 1
- Di: Hans Tuzzi
- Letto da: Alberto Molinari
- Durata: 11 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Febbraio 1978: nessuno può ancora saperlo, ma fra poche settimane il rapimento di Aldo Moro cambierà per sempre la storia d'Italia. Ma oggi è soltanto l'alba nebbiosa di un sabato qualunque, in un inverno come tanti altri. Fino a quando, nell'estrema periferia della Barona, a Milano, fra i casermoni popolari e la triste luce dei lampioni, su un autobus fermo a un capolinea che non è il suo, viene trovato il cadavere dell'autista, i pantaloni abbassati e la testa sfondata da una serie di violenti colpi alla nuca.
-
-
Un bel lungo giallo.
- Di Fiamma il 28/03/2019
-
Un enigma dal passato
- Le indagini di Norberto Melis 9
- Di: Hans Tuzzi
- Letto da: Alberto Molinari
- Durata: 5 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le valli dell'Alto Verbano, primavera 1986. Un paese come tanti, piccolo, grazioso, raccolto, pronto ad accogliere i turisti come ogni estate. Ma questa non si annuncia un'estate come le altre. Non capita tutti gli anni, infatti, di fare un macabro rinvenimento come quello che degnamente conclude la conferenza del professor Maldifassi sulle streghe di Druogno. Così il commissario Norberto Melis, ospite occasionale al seguito della compagna Fiorenza, viene incaricato dai superiori di dare una mano ai locali rappresentanti della legge.
-
-
noiso
- Di Franktredita il 09/07/2019
-
A lume di candela
- Le indagini di Norberto Melis
- Di: Hans Tuzzi
- Letto da: Alberto Molinari
- Durata: 1 ora e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Esistono case infestate da spettri? Per Letizia e Franco, sì: la loro villa sul mare, ad esempio, dove hanno invitato Fiorenza e Melis per la Pasqua del 1986. Lì, negli anni Trenta, morirono due uomini, fra loro rivali in amore. Incidente, come dissero le inchieste, o omicidio, come farebbero pensare le implacate presenze notturne? Franco ha preparato per l'amico poliziotto tutti gli incartamenti sui fatti. Una pista molto fredda, che Melis segue con un assistente d'eccezione: Edgar Allan Poe.
-
-
Omaggio a E. A. Poe
- Di Utente anonimo il 17/07/2019
-
Il sangue dell'innocente
- Le indagini di Norberto Melis
- Di: Hans Tuzzi
- Letto da: Alberto Molinari
- Durata: 2 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
11 luglio 1982: mentre l'Italia festeggia la vittoria ai Mondiali di calcio, il capo ultras di una delle due squadre milanesi viene ucciso con due colpi di pistola per strada. Regolamento di conti, ma fra chi? Tifosi, ormai sempre meno sportivi e sempre più delinquenti? Estremisti di destra, così vicini a quel mondo? O c'entra la malavita organizzata, che senza rumore sta entrando anche negli stadi? Le indagini segnano il passo. Forse allora bisogna scavare nella vita privata del morto.
-
-
Storia poco strutturata
- Di Andrea Villa il 23/04/2020
-
La notte, di là dai vetri
- Le indagini di Norberto Melis
- Di: Hans Tuzzi
- Letto da: Alberto Molinari
- Durata: 5 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La notte, quando il buio e il silenzio sembrano favorire il delitto, segna tre diversi casi, che impegnano il commissario Norberto Melis nel corso degli anni Ottanta. È l'11 luglio 1982 quando, mentre l'Italia festeggia la vittoria ai Mondiali di calcio, il capo ultrà di una delle due squadre milanesi viene ucciso con due colpi di pistola per strada. Regolamento di conti, ma fra chi? Tifosi, ormai sempre meno sportivi e sempre più delinquenti? Estremisti di destra, così vicini a quel mondo? O c'entra la malavita organizzata? Le indagini segnano il passo.
-
Il sesto faraone
- Il ciclo di Neron Vukcic 2
- Di: Hans Tuzzi
- Letto da: Giuliano Bonetto
- Durata: 4 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Aprile 1921. Emerso dal vortice della Grande guerra senza un soldo e senza una patria, Neron Vukcic - che i lettori hanno già visto all’opera nella spy-story "Il Trio dell'arciduca" - accetta l'inattesa proposta di Taamar Margulies, il ricco mercante di spezie conosciuto a Costantinopoli una vita fa, nel giugno 1914: l'anziano Margulies, infatti, sospetta che il genero Aaron Peres, a capo della filiale di Alessandria d'Egitto, falsifichi i giri contabili dell'azienda, forse per garantire un sostegno economico ai Giovani Turchi ribelli all'esangue governo del Sultano.
-
-
trama e contesto gradevole, lettura da dimenticare
- Di Alessio Mistretta il 05/10/2022
-
Pilipintò
- Di: Carlo Barbieri
- Letto da: Carlo Barbieri
- Durata: 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché un paladino in copertina? Certamente perché si parla di Sicilia - ma tranquilli, il dialetto è poco. Quanto basta, "come il sale", secondo una lettrice di Parma. Ma c'è un altro motivo. In tutti i racconti tratti da "Pilipintò - Racconti da bagno per Siciliani e non", come questo che state per ascoltare dalla mia voce, troverete trame e capovolgimenti di prospettiva. Chi meglio di Orlando, paladino dagli occhi storti, può impersonare la capacità mediterranea di guardare le cose da più punti di vista?
-
-
GENIALE
- Di Adri il 10/11/2022
-
Vanagloria
- Di: Hans Tuzzi
- Letto da: Alberto Molinari
- Durata: 17 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Due anni imprecisati della prima decade del ventunesimo secolo. Una città, Paneròpoli, evidente alter ego di Milano (la città della panerà, del formaggio, come la chiamava non senza sprezzo Ugo Foscolo). Una folla di uomini e donne che vivono tante storie intrecciate d'amore, di potere, di sesso - in una rete che costituisce la trama stessa del romanzo, come della loro vita.
-
-
Terribilmente noioso
- Di Claudia il 08/05/2020
-
La morte scherza sul Ticino
- Di: Alessandro Reali
- Letto da: Alberto Sette
- Durata: 3 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo secondo titolo della serie, che ha per protagonisti i detective Gigi Sambuco e Selmo Dell’Oro, Pavia è oscurata da un incessante manto di pioggia, che sembra quasi riportare a galla le perversioni, altrimenti represse, di un’intera città. Questo, almeno, sembrerebbe essere il caso di Giorgio Grechi, insegnante da una vita al liceo classico e ora in pensione. Animato da pulsioni sessuali mai soddisfatte, così come da un generale, insopprimibile malessere, l’uomo si ritrova invischiato nelle manipolazioni di Silvia, una bella e annoiata rampolla dell’alta società.
-
-
Purtroppo è peggiore del primo
- Di claudio emme il 28/10/2022
-
Morte ad Asti
- Di: Fabrizio Borgio
- Letto da: Stefano Scialanga
- Durata: 7 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Stavolta l'investigatore Giorgio Martinengo - frutto della straordinaria fantasia di Borgio - non fa i conti con una storia qualsiasi: la vittima in questione, infatti, è Vittoria Squassino, suo antico amore di gioventù. Ingaggiato poco tempo prima dalla banca tedesca per cui Vittoria lavorava, Martinengo non ha mai creduto fino in fondo alle insinuazioni sul suo conto. Anche se la relazione che la donna intratteneva con Valerio Cortese (magnetico imprenditore in campo enologico, nonché, a sua volta, vecchia conoscenza del detective) sembrerebbe aprire un paio di piste interessanti.
-
-
Bello. Buona anche la lettura.
- Di Utente anonimo il 29/03/2023
Sintesi dell'editore
Marzo 1985: nei campi ancora innevati alla periferia sud di Milano, sotto l'antico campanile dell'abbazia di Chiaravalle, viene trovato il cadavere sfigurato di una giovane donna. Inizia così la nuova inchiesta del commissario Melis, un'inchiesta che porterà passo dopo passo lui e i suoi uomini nel mondo del giornalismo e della più o meno alta finanza. E dei suoi legami più o meno occulti.
Ma se, una volta appurata l'identità della vittima, le domande fondamentali sono quelle classiche - chi e perché - altri, più sottili e inquietanti interrogativi tormentano Melis, sullo sfondo di una Milano che reca ancora ben visibili le tracce della grande nevicata che in gennaio bloccò per giorni le attività cittadine. E questi dubbi chiamano in causa gli affetti, le ambizioni e il potere di una società che sembra irrimediabilmente votata al degrado: per scoprire, alla fine, che soltanto nei semi delle carte i cuori sono più forti dei denari.
>> Questo audiobook in edizione integrale vi è offerto in esclusiva per Audible ed è disponibile solamente in formato audio digitale.
Altri titoli dello stesso
Narratore
Cosa pensano gli ascoltatori di L'ora incerta tra il cane e il lupo
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Rita Tonelli
- 03/12/2018
investigatore for dummies
no, proprio non ci siamo, Scritto con saccenza, citazioni inutili, particolari noiose, spesso avulse dalla narrazione, altre volte ne fermano il rirmo. dell'interpretazione non so dire altro che pare sottolineare questa pesante ridondanza. Manca la fiducia nel lettore.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Fiamma
- 25/12/2018
Bel Giallo
Una bella storia scritta bene rivela la cultura di Tuzzi... un po' di morale stile anni 80 ma nel complesso molto piacevole. La voce che legge è bella ma l'intonazione e il ritmo sono piatti e non evidenziano i dialoghi rendendo difficile a volte capire e non ci sono le dovute pause ... ma sono Felice che ci siano molti altri gialli di Tuzzi