-
Il sangue dell'innocente
- Le indagini di Norberto Melis
- Letto da: Alberto Molinari
- Durata: 2 ore e 17 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Poliziesco, thriller e suspense, Poliziesco
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 4,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Un posto sbagliato per morire
- Le indagini di Norberto Melis 3
- Di: Hans Tuzzi
- Letto da: Alberto Molinari
- Durata: 5 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un'inchiesta in cui la personalità della vittima è la chiave per arrivare al colpevole? Succede, più spesso di quanto si creda. Mai come in questo caso, però, il commissario Melis ne sembra convinto. Manrico Barbarani: una laurea in architettura, uno studio affermato, un socio da trent'anni al suo fianco, tante amiche, alcuni affezionati nemici, una passione per l'alpinismo, due mogli, anzi: due ex mogli. E un figlio di cui potrebbe essere il nonno. Già. E tre proiettili piantati in corpo.
-
-
GIALLO NOIOSO
- Di Angelina il 21/09/2019
-
L'ora incerta tra il cane e il lupo
- Le indagini di Norberto Melis 5
- Di: Hans Tuzzi
- Letto da: Alberto Molinari
- Durata: 5 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Marzo 1985: nei campi ancora innevati alla periferia sud di Milano, sotto l'antico campanile dell'abbazia di Chiaravalle, viene trovato il cadavere sfigurato di una giovane donna. Inizia così la nuova inchiesta del commissario Melis, un'inchiesta che porterà passo dopo passo lui e i suoi uomini nel mondo del giornalismo e della più o meno alta finanza. E dei suoi legami più o meno occulti.
-
-
investigatore for dummies
- Di Rita Tonelli il 03/12/2018
-
Casta Diva
- Le indagini di Norberto Melis 8
- Di: Hans Tuzzi
- Letto da: Alberto Molinari
- Durata: 4 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Giugno 1982: risolto da poche settimane il caso del Principe dei gigli, il vicequestore Melis, scortato dall'agente D'Aiuto, partecipa a un convegno organizzato a Napoli dal Ministero. Conclusi i lavori, come rifiutare l'invito del suo ex questore a passare un fine settimana in villa, sulla Costiera, tra lo splendore del Mediterraneo e le prelibate ricette della cucina partenopea?
-
-
Sempre piacevole.
- Di claudio mastropaolo il 28/03/2021
-
Il principe dei gigli
- Le indagini di Norberto Melis 7
- Di: Hans Tuzzi
- Letto da: Alberto Molinari
- Durata: 4 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Maggio 1982: il commissario Melis, ormai vicequestore, ha accompagnato Fiorenza a un congresso internazionale di bibliologia che si tiene in un antico borgo del Centro Italia. Tutto sembra promettere noia e piccole gelosie fra accademici. La giornata inaugurale è però funestata dall'omicidio di uno studente, brutalmente ucciso in una delle aule.
-
-
lettura impossibile
- Di Lucia il 09/01/2019
-
Perché Yellow non correrà
- Le indagini di Norberto Melis 2
- Di: Hans Tuzzi
- Letto da: Alberto Molinari
- Durata: 10 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Chi ha ucciso - due colpi di pistola alla testa - lo sconosciuto trovato cadavere nei bagni dell'ippodromo, la sera di domenica 13 aprile 1980, a Milano? La vittima, già dagli abiti, appare appartenere a un mondo ben diverso da quello del senzatetto - il barbone, el barbùn, come si diceva in quegli anni - ucciso negli stessi giorni con spietata ferocia nel sottobosco umano di squallore e disperazione che vegeta ai margini della Stazione Centrale.
-
-
impeccabile
- Di Franktredita il 16/09/2021
-
A lume di candela
- Le indagini di Norberto Melis
- Di: Hans Tuzzi
- Letto da: Alberto Molinari
- Durata: 1 ora e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Esistono case infestate da spettri? Per Letizia e Franco, sì: la loro villa sul mare, ad esempio, dove hanno invitato Fiorenza e Melis per la Pasqua del 1986. Lì, negli anni Trenta, morirono due uomini, fra loro rivali in amore. Incidente, come dissero le inchieste, o omicidio, come farebbero pensare le implacate presenze notturne? Franco ha preparato per l'amico poliziotto tutti gli incartamenti sui fatti. Una pista molto fredda, che Melis segue con un assistente d'eccezione: Edgar Allan Poe.
-
-
Omaggio a E. A. Poe
- Di Utente anonimo il 17/07/2019
-
Un posto sbagliato per morire
- Le indagini di Norberto Melis 3
- Di: Hans Tuzzi
- Letto da: Alberto Molinari
- Durata: 5 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un'inchiesta in cui la personalità della vittima è la chiave per arrivare al colpevole? Succede, più spesso di quanto si creda. Mai come in questo caso, però, il commissario Melis ne sembra convinto. Manrico Barbarani: una laurea in architettura, uno studio affermato, un socio da trent'anni al suo fianco, tante amiche, alcuni affezionati nemici, una passione per l'alpinismo, due mogli, anzi: due ex mogli. E un figlio di cui potrebbe essere il nonno. Già. E tre proiettili piantati in corpo.
-
-
GIALLO NOIOSO
- Di Angelina il 21/09/2019
-
L'ora incerta tra il cane e il lupo
- Le indagini di Norberto Melis 5
- Di: Hans Tuzzi
- Letto da: Alberto Molinari
- Durata: 5 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Marzo 1985: nei campi ancora innevati alla periferia sud di Milano, sotto l'antico campanile dell'abbazia di Chiaravalle, viene trovato il cadavere sfigurato di una giovane donna. Inizia così la nuova inchiesta del commissario Melis, un'inchiesta che porterà passo dopo passo lui e i suoi uomini nel mondo del giornalismo e della più o meno alta finanza. E dei suoi legami più o meno occulti.
-
-
investigatore for dummies
- Di Rita Tonelli il 03/12/2018
-
Casta Diva
- Le indagini di Norberto Melis 8
- Di: Hans Tuzzi
- Letto da: Alberto Molinari
- Durata: 4 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Giugno 1982: risolto da poche settimane il caso del Principe dei gigli, il vicequestore Melis, scortato dall'agente D'Aiuto, partecipa a un convegno organizzato a Napoli dal Ministero. Conclusi i lavori, come rifiutare l'invito del suo ex questore a passare un fine settimana in villa, sulla Costiera, tra lo splendore del Mediterraneo e le prelibate ricette della cucina partenopea?
-
-
Sempre piacevole.
- Di claudio mastropaolo il 28/03/2021
-
Il principe dei gigli
- Le indagini di Norberto Melis 7
- Di: Hans Tuzzi
- Letto da: Alberto Molinari
- Durata: 4 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Maggio 1982: il commissario Melis, ormai vicequestore, ha accompagnato Fiorenza a un congresso internazionale di bibliologia che si tiene in un antico borgo del Centro Italia. Tutto sembra promettere noia e piccole gelosie fra accademici. La giornata inaugurale è però funestata dall'omicidio di uno studente, brutalmente ucciso in una delle aule.
-
-
lettura impossibile
- Di Lucia il 09/01/2019
-
Perché Yellow non correrà
- Le indagini di Norberto Melis 2
- Di: Hans Tuzzi
- Letto da: Alberto Molinari
- Durata: 10 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Chi ha ucciso - due colpi di pistola alla testa - lo sconosciuto trovato cadavere nei bagni dell'ippodromo, la sera di domenica 13 aprile 1980, a Milano? La vittima, già dagli abiti, appare appartenere a un mondo ben diverso da quello del senzatetto - il barbone, el barbùn, come si diceva in quegli anni - ucciso negli stessi giorni con spietata ferocia nel sottobosco umano di squallore e disperazione che vegeta ai margini della Stazione Centrale.
-
-
impeccabile
- Di Franktredita il 16/09/2021
-
A lume di candela
- Le indagini di Norberto Melis
- Di: Hans Tuzzi
- Letto da: Alberto Molinari
- Durata: 1 ora e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Esistono case infestate da spettri? Per Letizia e Franco, sì: la loro villa sul mare, ad esempio, dove hanno invitato Fiorenza e Melis per la Pasqua del 1986. Lì, negli anni Trenta, morirono due uomini, fra loro rivali in amore. Incidente, come dissero le inchieste, o omicidio, come farebbero pensare le implacate presenze notturne? Franco ha preparato per l'amico poliziotto tutti gli incartamenti sui fatti. Una pista molto fredda, che Melis segue con un assistente d'eccezione: Edgar Allan Poe.
-
-
Omaggio a E. A. Poe
- Di Utente anonimo il 17/07/2019
-
La morte segue i magi
- Le indagini di Norberto Melis 4
- Di: Hans Tuzzi
- Letto da: Alberto Molinari
- Durata: 13 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Che cosa è vero? Che cosa è falso? Domande che in questa nuova indagine il commissario Melis si ripete con insistenza. Dopo aver assistito casualmente alla conversazione di una coppia di mezza età, si è ritrovato di fronte all'uomo, cadavere, in obitorio. Omicidio? E, se sì, che c'era di falso nell'ordinata vita di Walter Cenzatti, restauratore, per causare una morte così violenta? E ancora: è vero che Leone Maggi era un falsario, ma è proprio vero che è stato ucciso per questo?
-
-
Intrecci interessanti.
- Di Elena il 24/12/2018
-
La vita uccide in prosa
- Di: Hans Tuzzi
- Letto da: Emanuele Vezzoli
- Durata: 4 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Settembre 1988. Un grigio impiegato del Catasto viene ucciso a revolverate mentre è nel giardino della sua villetta, vicina al Parco Lambro. Un tentativo di rapina? Un incidente? Il gesto folle di qualcuno in preda ai fumi della droga? O una vendetta? I trascorsi professionali dell'uomo non offrono supporti a quest'ultima pista, in apparenza la più promettente. Ma forse il grigio impiegato non era poi così prevedibile nella quotidianità delle proprie azioni: si scopre infatti che il vecchio padre disabile.
-
-
caro audible
- Di Maria R. il 06/03/2019
-
Il maestro della testa sfondata
- Le indagini di Norberto Melis 1
- Di: Hans Tuzzi
- Letto da: Alberto Molinari
- Durata: 11 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Febbraio 1978: nessuno può ancora saperlo, ma fra poche settimane il rapimento di Aldo Moro cambierà per sempre la storia d'Italia. Ma oggi è soltanto l'alba nebbiosa di un sabato qualunque, in un inverno come tanti altri. Fino a quando, nell'estrema periferia della Barona, a Milano, fra i casermoni popolari e la triste luce dei lampioni, su un autobus fermo a un capolinea che non è il suo, viene trovato il cadavere dell'autista, i pantaloni abbassati e la testa sfondata da una serie di violenti colpi alla nuca.
-
-
Un bel lungo giallo.
- Di Fiamma il 28/03/2019
-
Il sesto faraone
- Il ciclo di Neron Vukcic 2
- Di: Hans Tuzzi
- Letto da: Giuliano Bonetto
- Durata: 4 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Aprile 1921. Emerso dal vortice della Grande guerra senza un soldo e senza una patria, Neron Vukcic - che i lettori hanno già visto all’opera nella spy-story "Il Trio dell'arciduca" - accetta l'inattesa proposta di Taamar Margulies, il ricco mercante di spezie conosciuto a Costantinopoli una vita fa, nel giugno 1914: l'anziano Margulies, infatti, sospetta che il genero Aaron Peres, a capo della filiale di Alessandria d'Egitto, falsifichi i giri contabili dell'azienda, forse per garantire un sostegno economico ai Giovani Turchi ribelli all'esangue governo del Sultano.
-
-
Montaggio ravvicinato
- Di Crigulla il 12/11/2019
-
Il giallo della valigia di piazzale Lodi
- Di: Alessandro Reali
- Letto da: Oliviero Corbetta
- Durata: 6 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Milano degli anni Sessanta è un organismo in attesa di qualcosa. Gli studenti si riuniscono, chiacchierano nei bar all'ora dell'aperitivo, sognano ribellioni. È estate, e i Beatles hanno cantato da poco in città. Il commissario Caronte si trova ad indagare sulla sparizione di una studentessa, Ersilia, parente del prefetto, di cui non si hanno più notizie da diversi giorni. Caronte si getterà a capofitto in questa nuova indagine, portando alla luce verità insabbiate e segreti destinati a rimanere tali.
-
-
bel giallo. Bravissimo lettore
- Di Utente anonimo il 16/06/2022
-
Il mistero delle tre orchidee
- Di: Augusto De Angelis
- Letto da: Andrea Benfante
- Durata: 5 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nell'ultima delle sue avventure letterarie, il commissario De Vincenzi è chiamato a risolvere un delitto insolito. Lo scenario con cui si apre uno dei capolavori del romanzo giallo all'italiana è il rinvenimento di un cadavere nella Casa di Mode della fascinosa Cristiana O'Brian. Accanto a esso è adagiata un'orchidea, fiore che simboleggia passione e sensualità. Seguiranno altri due omicidi della stessa matrice che porteranno le indagini della detective story a fluttuare tra i salotti della raffinata Milano degli anni trenta e cupe atmosfere d'oltreoceano.
-
-
Grande classico letto malissimo
- Di Monica il 02/04/2022
-
Di punto in bianco
- Di: Cristina Rava
- Letto da: Elena Gianni
- Durata: 7 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In autunno le colline piemontesi sono uno stato dell'anima: nebbia azzurrina che cinge i crinali, tenue malinconia a invadere i cuori. Lo sa bene il commissario Bartolomeo Rebaudengo che ha deciso di darci un taglio con omicidi, scene del crimine, tecniche del profiling, e di ritirarsi in Langa. Per quelli come lui, però, non c'è pensione che tenga. E così il poliziotto si ritrova a indagare sulla morte del giovane Dario, scomparso dopo un festino a base di alcol e droghe, e ritrovato cadavere a distanza di alcuni giorni.
-
-
potete perderlo senza alcun rimpianto!
- Di Concetta Vasta il 13/08/2019
-
Oro, incenso e polvere
- Le inchieste del commissario Soneri
- Di: Valerio Varesi
- Letto da: Pietro Pignatelli
- Durata: 7 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un'altra indagine per il commissario Soneri, una brutta storia, che gli piomba sul capo proprio mentre la sua compagna gli confessa di avere un altro.
-
-
Molto bello
- Di iattoni daniele il 08/07/2021
-
Il commissario Maugeri e la ragazza senza capelli
- Di: Fulvio Capezzuoli
- Letto da: Marco Balbi
- Durata: 2 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È la primavera del 1948 e sono passati due anni dalla prima indagine del commissario Maugeri. Una mattina giunge al commissariato la notizia del ritrovamento del corpo di una donna, priva di capelli, nell'Abbazia di Chiaravalle. Maugeri e i suoi collaboratori si recano immediatamente sul luogo. Uccisa con un colpo di pistola alla fronte, la donna giace senza vestiti nel giardino dell'abbazia. Non ci sono documenti né modi di risalire all'identità della vittima. Il commissario comincia a indagare.
-
-
Romanzo breve
- Di Utente anonimo il 18/10/2021
-
Il tessitore
- Di: Cristina Rava
- Letto da: Stefania Rusconi
- Durata: 9 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il commissario Bartolomeo Rebaudengo e il medico legale Ardelia Spinola sono un pilastro l'uno per l'altra: tra alti e bassi, una storia d'amore e un'amicizia scoppiettante, hanno sempre condiviso ogni difficoltà che la vita li ha costretti ad affrontare. A innescare il vizioso circolo degli eventi, questa volta, è il rinvenimento del corpo di una ragazza nel vano di un pick-up di un malcapitato idraulico a un posto di blocco nell'entroterra ligure.
-
-
un giallo che si lascia ascoltare
- Di cinzia il 15/07/2022
-
Vino rosso sangue
- Giorgio Martinengo, l'investigatore delle Langhe
- Di: Fabrizio Borgio
- Letto da: Edoardo Lomazzi
- Durata: 6 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Giorgio Martinengo è un investigatore privato. Vive in collina, vicino a Castagnole delle Lanze, tra Langhe e Monferrato. Una sera incontra, per lavoro, Elena Rondissone, la figlia di Giuseppe Rondissone, titolare di una facoltosa azienda vinicola. L'uomo è scomparso senza lasciare tracce apparenti da diverso tempo e quasi contemporaneamente alla sua sparizione, dall'esposizione del Consorzio del quale la sua azienda faceva parte, è stata trafugata una pregevole bottiglia di Barbera superiore. La donna incarica Martinengo di ritrovare la preziosa bottiglia.
-
-
Ottima lettura , però peccato la fine.....
- Di Alain C. il 15/08/2022
-
Omicidio a Carloforte
- Di: Antonio Boggio
- Letto da: Fabrizio Rocchi
- Durata: 7 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
l commissario Alvise Terranova ha tre passioni: il buon vino, Tom Waits e la poesia. È a Carloforte da poche settimane ma non è un forestiero, fino all'età di quattordici anni ha vissuto nell'isola. Alle soglie della celebrazione della Madonna dello Schiavo, una delle principali festività del paese, un servizio dell'emittente locale Tele Radio Maristella mostra i danni causati dal maltempo e una scritta apparsa sul muro della chiesa: la fede è in pericolo. La mattina successiva, viene ritrovato il corpo senza vita di padre Moresco, storico sacerdote di Carloforte. Il medico intervenuto dichiara che la morte è sopraggiunta accidentalmente, a causa di una caduta dalle scale, ma Alvise non è convinto.
Sintesi dell'editore
11 luglio 1982: mentre l'Italia festeggia la vittoria ai Mondiali di calcio, il capo ultras di una delle due squadre milanesi viene ucciso con due colpi di pistola per strada. Regolamento di conti, ma fra chi?
Tifosi, ormai sempre meno sportivi e sempre più delinquenti? Estremisti di destra, così vicini a quel mondo? O c'entra la malavita organizzata, che senza rumore sta entrando anche negli stadi? Le indagini segnano il passo. Forse allora bisogna scavare nella vita privata del morto.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Il sangue dell'innocente
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Andrea Villa
- 23/04/2020
Storia poco strutturata
Tante divagazioni, troppe per un audiolibro della durata di 2 ore, la storia in se avrebbe occupato forse 30 minuti. Ben lontano da un thriller o un giallo ben strutturato.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 18/07/2019
Un pesce fuor d'acqua
Mi piace molto come scrive Tuzzi, ma questa volta parla di cose che non conosce: tifosi, calcio, curve anni '80; e si sente. Non è il suo ambiente, e lo descrive per luoghi comuni.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Franktredita
- 03/05/2020
poteva fare di più
Tuzzi scrive bene e Molinari legge benissimo, ma questo é un compitino un pò svogliato in cui per far pagine fa la solita divagazione socio filosofico culturale.....ma qui poco diluita da un racconto un pò troppo breve.