-
Le piccole virtù
- Letto da: Giovanna Mezzogiorno
- Durata: 3 ore e 17 min
- Categorie: Letteratura e Narrativa, Antologie e racconti brevi
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Caro Michele
- Di: Natalia Ginzburg
- Letto da: Nanni Moretti
- Durata: 5 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
All'inizio degli anni Settanta, in un clima di spaesamento generale, una madre ancora giovane scrive al figlio, sbandato e distante, scappato all'estero per motivi politici. Romanzo epistolare da cui emerge un interno famigliare lacerato e sordo, un intreccio di vite solitarie, come scrive Cesare Garboli, "fatte di passi sbagliati", di gelose intimità e di corrosive lontananze.
-
-
la Ginzburg non mi delude mai
- Di Marilena il 30/11/2018
-
Lessico famigliare
- Di: Natalia Ginzburg
- Letto da: Margherita Buy
- Durata: 6 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In Lessico famigliare, il riaffiorare alla memoria di parole, espressioni, frasi e modi di dire sentiti tante volte in casa da Natalia Ginzburg, scandisce, con ironia e tenerezza, la storia della sua famiglia - i Levi - ebrei e antifascisti, nell'Italia tra gli anni Venti e gli anni Cinquanta del Novecento.
-
-
Un romanzo meraviglioso
- Di Sabrina Comello il 08/02/2019
-
Mal di Pietre
- Di: Milena Agus
- Letto da: Margherita Buy
- Durata: 2 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia di una donna passionale, del suo matrimonio arrivato in ritardo, quando ormai non ci sperava più, e del suo grande amore incontrato per caso, durante una cura termale per guarire dal "mal di pietre".
-
-
La magia di un bel racconto, una bella voce, una bella interpretazione
- Di Utente anonimo il 10/01/2018
-
Borgo Sud
- Di: Donatella Di Pietrantonio
- Letto da: Valentina Bellè
- Durata: 5 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"C'era qualcosa in me che chiamava gli abbandoni". Adriana è come un vento, irrompe sempre nella vita di sua sorella con la forza di una rivelazione. Sono state bambine riottose e complici, figlie di nessuna madre. Ora sono donne cariche di slanci e di sbagli, di delusioni e possibilità, con un'eredità di parole non dette e attenzioni intermittenti. Vivono due grandi amori, sacri e un po' storti, irreparabili come sono a volte gli amori incontrati da giovani. Ma per chi non conosce la lingua dell'affetto è molto difficile aprire il cuore.
-
-
Bellissimo libro
- Di Paola il 25/11/2020
-
L'isola di Arturo
- Di: Elsa Morante
- Letto da: Iaia Forte
- Durata: 15 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ambientata sull'isola di Procida, la storia ha come protagonista Arturo, un ragazzo che ha il nome di una stella. Morta di parto la madre, il padre una figura lontana e piena di fascino, ad accompagnare Arturo nei suoi giri per le spiagge e nelle sue avventure è solo la cagnolina Immacolatella. Poi il padre torna a casa con Nunziata, la sua giovane sposa.
-
-
Un gioiello
- Di Massimo il 18/05/2020
-
Niente caffè per Spinoza
- Di: Alice Cappagli
- Letto da: Marta De Lorenzis
- Durata: 8 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando all'ufficio di collocamento le propongono di fare da cameriera e lettrice a un vecchio professore di filosofia che ha perso la vista, Maria Vittoria accetta senza pensarci due volte. Il suo matrimonio sta in piedi "come una capannuccia fatta con gli stuzzicadenti" e tutto, intorno a lei, sembra suggerirle di essere arrivata al capolinea. Il Professore la accoglie nella sua casa piena di vento e di luce e basta poco perché tra i due nasca un rapporto vero, a tratti comico e mordace, a tratti tenero e affettuoso, complice.
-
-
Incantevole
- Di Elisabetta Sogni il 15/10/2020
-
Caro Michele
- Di: Natalia Ginzburg
- Letto da: Nanni Moretti
- Durata: 5 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
All'inizio degli anni Settanta, in un clima di spaesamento generale, una madre ancora giovane scrive al figlio, sbandato e distante, scappato all'estero per motivi politici. Romanzo epistolare da cui emerge un interno famigliare lacerato e sordo, un intreccio di vite solitarie, come scrive Cesare Garboli, "fatte di passi sbagliati", di gelose intimità e di corrosive lontananze.
-
-
la Ginzburg non mi delude mai
- Di Marilena il 30/11/2018
-
Lessico famigliare
- Di: Natalia Ginzburg
- Letto da: Margherita Buy
- Durata: 6 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In Lessico famigliare, il riaffiorare alla memoria di parole, espressioni, frasi e modi di dire sentiti tante volte in casa da Natalia Ginzburg, scandisce, con ironia e tenerezza, la storia della sua famiglia - i Levi - ebrei e antifascisti, nell'Italia tra gli anni Venti e gli anni Cinquanta del Novecento.
-
-
Un romanzo meraviglioso
- Di Sabrina Comello il 08/02/2019
-
Mal di Pietre
- Di: Milena Agus
- Letto da: Margherita Buy
- Durata: 2 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia di una donna passionale, del suo matrimonio arrivato in ritardo, quando ormai non ci sperava più, e del suo grande amore incontrato per caso, durante una cura termale per guarire dal "mal di pietre".
-
-
La magia di un bel racconto, una bella voce, una bella interpretazione
- Di Utente anonimo il 10/01/2018
-
Borgo Sud
- Di: Donatella Di Pietrantonio
- Letto da: Valentina Bellè
- Durata: 5 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"C'era qualcosa in me che chiamava gli abbandoni". Adriana è come un vento, irrompe sempre nella vita di sua sorella con la forza di una rivelazione. Sono state bambine riottose e complici, figlie di nessuna madre. Ora sono donne cariche di slanci e di sbagli, di delusioni e possibilità, con un'eredità di parole non dette e attenzioni intermittenti. Vivono due grandi amori, sacri e un po' storti, irreparabili come sono a volte gli amori incontrati da giovani. Ma per chi non conosce la lingua dell'affetto è molto difficile aprire il cuore.
-
-
Bellissimo libro
- Di Paola il 25/11/2020
-
L'isola di Arturo
- Di: Elsa Morante
- Letto da: Iaia Forte
- Durata: 15 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ambientata sull'isola di Procida, la storia ha come protagonista Arturo, un ragazzo che ha il nome di una stella. Morta di parto la madre, il padre una figura lontana e piena di fascino, ad accompagnare Arturo nei suoi giri per le spiagge e nelle sue avventure è solo la cagnolina Immacolatella. Poi il padre torna a casa con Nunziata, la sua giovane sposa.
-
-
Un gioiello
- Di Massimo il 18/05/2020
-
Niente caffè per Spinoza
- Di: Alice Cappagli
- Letto da: Marta De Lorenzis
- Durata: 8 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando all'ufficio di collocamento le propongono di fare da cameriera e lettrice a un vecchio professore di filosofia che ha perso la vista, Maria Vittoria accetta senza pensarci due volte. Il suo matrimonio sta in piedi "come una capannuccia fatta con gli stuzzicadenti" e tutto, intorno a lei, sembra suggerirle di essere arrivata al capolinea. Il Professore la accoglie nella sua casa piena di vento e di luce e basta poco perché tra i due nasca un rapporto vero, a tratti comico e mordace, a tratti tenero e affettuoso, complice.
-
-
Incantevole
- Di Elisabetta Sogni il 15/10/2020
-
La famiglia Karnowski
- Di: Israel Joshua Singer
- Letto da: Paolo Pierobon
- Durata: 17 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Capolavoro dimenticato e riscoperto, il romanzo di Israel Singer è il grandioso e intimo affresco d'un epoca e di un popolo che si snoda attraverso tre generazioni di ebrei e tre paesi.
-
-
Rossella
- Di Utente anonimo il 13/05/2019
-
L'incontro
- Di: Michela Murgia
- Letto da: Michela Murgia
- Durata: 2 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo è un racconto incendiario, come certi proiettili lanciati con la fionda. Corre dritto davanti a sé infuocando le battaglie estive di tre ragazzini...
-
-
Coinvolgente
- Di Cliente Amazon il 18/04/2019
-
Sillabari
- Di: Goffredo Parise
- Letto da: Nanni Moretti
- Durata: 10 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Uno dei capolavori della letteratura italiana, Sillabari raccoglie una serie di racconti brevi sui sentimenti nella loro essenzialità
-
-
Ho scaricato Audible per questo libro
- Di Rachele95 il 31/10/2018
-
Il posto
- Di: Annie Ernaux
- Letto da: Sonia Bergamasco
- Durata: 2 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia di un uomo, di un padre, raccontata con precisione chirurgica, senza compatimenti, dalla figlia scrittrice. Perché quando si tradisce, "scrivere è l'ultima risorsa". La storia di una donna che si affranca con dolorosa tenerezza dalle proprie origini rurali e scrive dei suoi genitori alla ricerca di un ormai impossibile linguaggio comune.
-
-
Bello intenso asciutto emozionante
- Di Amazon Customer il 15/09/2018
-
Sharon e mia suocera
- Se questa è vita
- Di: Suad Amiry
- Letto da: Aurora Cancian
- Durata: 6 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un libro particolare. Nato in una situazione particolare. Una donna palestinese, colta, intelligente e spiritosa, tiene un "diario di guerra". Gli israeliani sparano ma, nella forzata reclusione fra le pareti domestiche, "spara" anche la madre del marito, una suocera proverbiale. Pubblicato in maggio in Israele, il libro è un documento che, in forza della sua freschezza, è schierato senza rinunciare al dialogo. Suad Amiry è un architetto palestinese, fondatrice e direttrice del Riwaq Center for Architectural Conservation a Ramallah.
-
-
Il primo libro che ho letto di questa autrice
- Di silvana hb il 22/10/2020
-
Storia di un abito inglese e una mucca ebrea
- Di: Suad Amiry
- Letto da: Vanessa Korn
- Durata: 6 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Palestina, 1947. Giaffa è una città viva di mercati, caffè, strade affollate, aperta sul mare pescoso e chiusa da distese immense di aranceti profumati. Subhi è un ragazzo che sogna di diventare il Miglior Meccanico della città. È in effetti un talento e quando riesce a riparare una pompa d'irrigazione, il ricco uomo d'affari che lo ha messo alla prova gli fa confezionare, in segno di riconoscenza, un abito inglese in lana di Manchester.
-
-
Toccante e storico
- Di Cliente Amazon il 16/09/2020
-
Lo strano caso di Maria Scartoccio
- Ovvero, Un brutto fatto di cronaca a Sestri Ponente
- Di: Renzo Bistolfi
- Letto da: Renzo Bistolfi
- Durata: 7 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sestri Ponente, novembre 1956. La palazzina di via D'Andrade ospita un campionario di umanità molto varia: la sarta laboriosa aiutata da una giovane apprendista timida e bella; l'oste truffaldino; la vedova insolvente con il figlio dalle spalle larghe, la vita stretta e poca voglia di faticare; la cinquantenne con tanti figli ma nessun marito... Tutti sanno tutto - o quasi - di tutti. Alcuni sono amici, altri si sopportano, tutti si danno una mano per affrontare le ristrettezze. E c'è una cosa che unisce indissolubilmente gli abitanti di via D'Andrade: l'odio per la loro padrona di casa.
-
-
ma...
- Di NdR il 19/09/2020
-
Come un respiro
- Di: Ferzan Ozpetek
- Letto da: Ludovica Modugno
- Durata: 4 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È una domenica mattina di fine giugno e Sergio e Giovanna, come d'abitudine, hanno invitato a pranzo nel loro appartamento al Testaccio due coppie di cari amici. Stanno facendo gli ultimi preparativi in attesa degli ospiti quando una sconosciuta si presenta alla loro porta. Molti anni prima ha vissuto in quella casa e vorrebbe rivederla un'ultima volta, si giustifica. Il suo sguardo sembra smarrito, come se cercasse qualcuno. O qualcosa. Si chiama Elsa Corti, viene da lontano e nella borsa che ha con sé conserva un fascio di vecchie lettere che nessuno ha mai letto.
-
-
Storia interessante, poco sviluppata
- Di Matteo Piazza Bonati il 05/09/2020
-
La vita gioca con me
- Di: David Grossman
- Letto da: Elisa Giorgio
- Durata: 9 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Tuvia era mio nonno. Vera è mia nonna. Rafael, Rafi, mio padre, e Nina... Nina non c'è. Nina non è qui. È sempre stato questo il suo contributo particolare alla famiglia", annota Ghili nel suo quaderno. Ma per la festa dei novant'anni di Vera, Nina è tornata; ha preso tre aerei che dall'Artico l'hanno portata al kibbutz, tra l'euforia di sua madre, la rabbia di sua figlia Ghili, e la venerazione immutata di Rafi, l'uomo che ancora, nonostante tutto, quando la vede perde ogni difesa.
-
-
MAGNIFICA STORIA
- Di Cliente Kindle il 26/12/2019
-
Niente sesso in città
- Di: Amiry Suad
- Letto da: Aurora Cancian
- Durata: 5 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Al ristorante Dama, a Ramallah, si riunisce periodicamente un gruppo di donne accomunate da due elementi: la menopausa e il legame, per nascita o elezione, con la Palestina. Intorno al tavolo, sul quale si succedono le prelibatezze assemblate nella cucina del galante Usamah, si intrecciano le storie privatissime di Ola, Jamileh, Lena, Fadia e delle loro amiche: ognuna parla di sé con sincerità ed emozione, sullo sfondo più ampio delle tormentate vicende politiche e sociali del Medio Oriente.
-
-
La questione palestinese e le sue donne
- Di Eagle il 06/10/2020
-
Le quattro ragazze Wieselberger
- Di: Fausta Cialente
- Letto da: Laura Magni
- Durata: 7 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In una incantevole Trieste fine Ottocento, vivificata dall'aria mitteleuropea e dalla bora dell'irredentismo, si muovono, aggraziate, e come consapevoli di un loro tragico destino, le quattro sorelle Wieselberger. Appartengono a una della buona società: la madre è una tranquilla signora, che si divide tra la casa di città, odorosa di cera e di pulito, e la grande casa di campagna, con giardino, orto e vigna; il padre è uno stimato musicista, che dirige con autorità affettuosa sia la famiglia che l'orchestra dei "dilettanti filarmonici".
-
-
bel romanzo
- Di Lucio Gatto il 17/12/2020
-
Tutto chiede salvezza
- Di: Daniele Mencarelli
- Letto da: Dario Sansalone
- Durata: 4 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ha vent'anni Daniele quando, in seguito a una violenta esplosione di rabbia, viene sottoposto a un TSO: trattamento sanitario obbligatorio. È il giugno del 1994, un'estate di Mondiali. Al suo fianco, i compagni di stanza del reparto psichiatria che passeranno con lui la settimana di internamento coatto: cinque uomini ai margini del mondo. Personaggi inquietanti e teneri, sconclusionati eppure saggi, travolti dalla vita esattamente come lui.
-
-
DA NON PERDERE ASSOLUTAMENTE
- Di Utente anonimo il 10/06/2020
Sintesi dell'editore
Autoritratto magistrale per ricchezza di temi e leggerezza di tono, "Le piccole virtù" racconta di figli, di amicizie, di nostalgie, di infanzia, adolescenza e maturità. Come afferma Mario Fortunato nell'Introduzione, "questi testi non sono racconti e non sono saggi, ma pagine che fanno la spola tra un capo e l'altro dello stesso universo letterario."
Scritti tra l’autunno del 1944 e la primavera del 1960, questi testi continuano a essere una lezione di vita e di letteratura.
Un'autobiografia in undici puntate, obiettiva e ironica, che racconta di figli, amicizie, infanzia, maturità. Una testimonianza preziosa della personalità di una delle nostre più grandi scrittrici. Brava anche la Mezzogiorno, che riporta nelle nostre case una lezione di scrittura e di onestà intellettuale.
-- Il Venerdì di Repubblica
Altri titoli dello stesso
Autore
Narratore
Cosa pensano gli ascoltatori di Le piccole virtù
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- eva
- 13/03/2019
Bellissimo ma la Mezzogiorno è scandalosa
Libro incantevole ma la lettura monocorde e angosciante non gli rende giustizia. Ho il desiderio di leggere il cartaceo per dimenticare...
3 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Dario
- 04/12/2019
la Mezzogiorno ha ucciso questo libro
pessima lettura,non si capisce nulla ho resistito perché amo la Ginzburg ma alla fine non ce l'ho fatta la lettura era impossibile da reggere..brutta e angosciante mi stava deprimendo. L'unica voce per la Ginzburg è Anna Bonaiuto
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 22/07/2019
moderno
L'interpretazione che sicuramente coglie lo spirito del libro e la personalità dell'autrice a tratti rende il testo vagamente monocorde. I concetti espressi, ad ogni modo, seppur semplici, intimi, viscerali, sono a tratti estremamente lucidi e moderni. Di grande ispirazione la necessità espressa dalla scrittrice di trasmettere ai figli le vere virtù, come il coraggio o l'altruismo, troppo spesso così lontane dal menage quotidiano.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Carla
- 22/07/2019
Grande libro, grande virtù.
La narrazione scorre come un fiume in piena, l’esperienza diviene saggezza, e la parte riguardante il valore del denaro è una guida imprevista che aiuta il lettore- genitore a capire il senso del suo ruolo nei confronti dei nostri figli.Sono felice di averlo letto .
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 20/03/2018
una donna che tutti vorrebbero per sè
tenero e forte, fa capire le generazioni passate e rassicura quelle future: ci aspetta la felicità non solo la tristezza. La voce della narratrice fa amare ancora di più le parole del libro.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 06/03/2021
potente e profondo
Semplicemente meraviglioso. Alcuni racconti hanno risuonato in me più di altri, eppure li ho apprezzati tutti. Ho riscoperto una scrittrice potente, acuta e profonda. Ne regalerò una copia ad entrambe le mie figlie. È un libro sulla vita e per la vita.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Anonima
- 22/02/2021
Bellissimo libro
Bellissimo il libro, peccato per la lettura della Mezzogiorno. Passi il tono della voce, la cui piacevolezza è soggettiva, ma è fastidioso sentirla continuamente prendere il fiato...
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Kindle
- 16/02/2021
bel libro narrato in modo terribilr
come tutti i libri della ginzburg molto bello. ho fatto fatica a finirlo per come é narrato: in modo noioso e deprimente.
-
Generale
- Manuela
- 03/02/2021
Illuminante, schietto, concreto, disarmante
Avrei voluto scoprire questo trattato prima, lo consiglierei a tutti, adolescenti, adulti o anziani. Davvero lettura piacevole..
Giovanna Mezzogiorno sublime.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Monica
- 03/01/2021
Da ascoltare
La meravigliosa voce di Giovanna Mezzogiorno mi ha fatto amare questo libro anche se ho trovato la seconda metà del libro piuttosto noiosa.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- PlanetaryBooks
- 12/08/2018
Grande interpretazione e profondità
Giovanna Mezzogiorno è semplicemente perfetta. Aggiunge al testo uno spessore ed una vita straordinarie, tanto che a un certo punto si ha la convinzione che sia l'autrice stessa a parlarci, a confidarci all'orecchio il suo animo: Giovanna allora è come se sparisse e Natalia appare viva davanti a noi. Quanto al libro, una raccolta di racconti e di pensieri, è un crescendo di profondità; gli ultimi tre in particolare: "Silenzio", "Rapporti umani" e "Le piccole virtù" sono una lezione penetrante sulla natura dell'animo umano. Consigliatissimo il libro, davvero meravigliosa l'interpretazione.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Maria Adele Molica
- 16/05/2019
Meraviglioso!
Ho amato tantissimo questo libro ed anche la meravigliosa interpretazione di Giovanna Mezzogiorno,in grado di trasmettere benissimo le emozioni.
Si tratta di ricordi, considerazioni.. Uno stile letterario infinitamente poetico eppure realistico e moderno.
Lo consiglio vivamente, e lo rileggerò sicuramente.