-
Leonardo e l'anatomia
- Gli studi e le scoperte sul corpo umano
- Letto da: Fabio Farnè
- Durata: 28 min
- Categorie: Biografie e memorie, Arte e letteratura
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Leonardo e la robotica
- Le invenzioni che sfidarono la natura
- Di: Luca Garai
- Letto da: Fabio Farnè
- Durata: 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gli audiobook della serie "Leonardo: i volti del genio" ti guidano nel mondo di Leonardo da Vinci, mente visionaria che ha rivoluzionato le arti e le scienze nel Rinascimento, incuriosendo gli uomini di ogni tempo con le sue idee innovative e incredibilmente moderne. Scopri tutti i lati del genio poliedrico di Leonardo con questi audiobook curati da uno dei massimi esperti italiani di Leonardo, letti da una voce professionista.
-
-
Qualità pessima
- Di Cliente Amazon il 22/08/2019
-
Leonardo e la pittura
- I capolavori del grande artista del Rinascimento
- Di: Luca Garai
- Letto da: Fabio Farnè
- Durata: 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gli audiobook della serie "Leonardo: i volti del genio" ti guidano nel mondo di Leonardo da Vinci, mente visionaria che ha rivoluzionato le arti e le scienze nel Rinascimento, incuriosendo gli uomini di ogni tempo con le sue idee innovative e incredibilmente moderne. Scopri tutti i lati del genio poliedrico di Leonardo con questi audiobook curati da uno dei massimi esperti italiani di Leonardo, letti da una voce professionista.
-
-
Interessante
- Di Gio il 20/01/2020
-
Leonardo da Vinci
- Biografie Storiche
- Di: Nadia Finocchi
- Letto da: Silvano Piccardi, Claudia Catani, Andrè Bolognini
- Durata: 1 ora e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Chi è stato realmente Leonardo Da Vinci? E qual è stata la rilevanza del suo pensiero, delle sue scoperte, delle sue opere...
-
-
Troppo poco
- Di Marcello T. il 20/04/2019
-
Audiocorso di anatomia per operatori della salute
- Di: Riccardo Forlani
- Letto da: Riccardo Forlani
- Durata: 10 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Audiocorso di Anatomia per operatori della salute, proposto dalle edizioni ENEA, è un viaggio nel corpo attraverso le parti che lo costituiscono...
-
-
Strumento valido e chiaro.
- Di Carlo Ceccopieri il 20/11/2018
-
Galileo Galilei
- Biografie Storiche
- Di: Roberta Dalessandro
- Letto da: Enrico Cimmino, Roberta Barbiero, Marcello Pozza
- Durata: 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il pensiero logico, da solo, non ci può fornire conoscenze sul mondo dell'esperienza e termina in essa. Le proposizioni puramente logiche sono vuote davanti alla realtà. È grazie a questa conoscenza e soprattutto per averla fatta penetrare a colpi di martello nel mondo della scienza, che Galileo è diventato il padre della fisica moderna e soprattutto delle scienze naturali moderne". Albert Einstein.
-
-
molto interessante
- Di Arianna Calvanese il 26/04/2018
-
Caravaggio
- I grandi dell'arte
- Di: Michele Tosi
- Letto da: Alessandra Eleonora, Marcello Pozza
- Durata: 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Controverso, rivoluzionario, emozionante, sorprendente... È impossibile elencare tutti gli aggettivi che potrebbero descrivere la figura di Michelangelo Merisi detto il Caravaggio. Non basterebbe lo spazio. Eppure, in poco meno di vent'anni anni di carriera artistica, Caravaggio ha lasciato un segno indelebile nella storia dell'arte mondiale. Ha emozionato i suoi contemporanei del XVI secolo, così come ogni suo quadro lascia a bocca aperta ancora oggi tutti noi.
-
-
Interessante la storia
- Di Giada Minotti il 28/08/2020
-
Leonardo e la robotica
- Le invenzioni che sfidarono la natura
- Di: Luca Garai
- Letto da: Fabio Farnè
- Durata: 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gli audiobook della serie "Leonardo: i volti del genio" ti guidano nel mondo di Leonardo da Vinci, mente visionaria che ha rivoluzionato le arti e le scienze nel Rinascimento, incuriosendo gli uomini di ogni tempo con le sue idee innovative e incredibilmente moderne. Scopri tutti i lati del genio poliedrico di Leonardo con questi audiobook curati da uno dei massimi esperti italiani di Leonardo, letti da una voce professionista.
-
-
Qualità pessima
- Di Cliente Amazon il 22/08/2019
-
Leonardo e la pittura
- I capolavori del grande artista del Rinascimento
- Di: Luca Garai
- Letto da: Fabio Farnè
- Durata: 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gli audiobook della serie "Leonardo: i volti del genio" ti guidano nel mondo di Leonardo da Vinci, mente visionaria che ha rivoluzionato le arti e le scienze nel Rinascimento, incuriosendo gli uomini di ogni tempo con le sue idee innovative e incredibilmente moderne. Scopri tutti i lati del genio poliedrico di Leonardo con questi audiobook curati da uno dei massimi esperti italiani di Leonardo, letti da una voce professionista.
-
-
Interessante
- Di Gio il 20/01/2020
-
Leonardo da Vinci
- Biografie Storiche
- Di: Nadia Finocchi
- Letto da: Silvano Piccardi, Claudia Catani, Andrè Bolognini
- Durata: 1 ora e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Chi è stato realmente Leonardo Da Vinci? E qual è stata la rilevanza del suo pensiero, delle sue scoperte, delle sue opere...
-
-
Troppo poco
- Di Marcello T. il 20/04/2019
-
Audiocorso di anatomia per operatori della salute
- Di: Riccardo Forlani
- Letto da: Riccardo Forlani
- Durata: 10 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Audiocorso di Anatomia per operatori della salute, proposto dalle edizioni ENEA, è un viaggio nel corpo attraverso le parti che lo costituiscono...
-
-
Strumento valido e chiaro.
- Di Carlo Ceccopieri il 20/11/2018
-
Galileo Galilei
- Biografie Storiche
- Di: Roberta Dalessandro
- Letto da: Enrico Cimmino, Roberta Barbiero, Marcello Pozza
- Durata: 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il pensiero logico, da solo, non ci può fornire conoscenze sul mondo dell'esperienza e termina in essa. Le proposizioni puramente logiche sono vuote davanti alla realtà. È grazie a questa conoscenza e soprattutto per averla fatta penetrare a colpi di martello nel mondo della scienza, che Galileo è diventato il padre della fisica moderna e soprattutto delle scienze naturali moderne". Albert Einstein.
-
-
molto interessante
- Di Arianna Calvanese il 26/04/2018
-
Caravaggio
- I grandi dell'arte
- Di: Michele Tosi
- Letto da: Alessandra Eleonora, Marcello Pozza
- Durata: 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Controverso, rivoluzionario, emozionante, sorprendente... È impossibile elencare tutti gli aggettivi che potrebbero descrivere la figura di Michelangelo Merisi detto il Caravaggio. Non basterebbe lo spazio. Eppure, in poco meno di vent'anni anni di carriera artistica, Caravaggio ha lasciato un segno indelebile nella storia dell'arte mondiale. Ha emozionato i suoi contemporanei del XVI secolo, così come ogni suo quadro lascia a bocca aperta ancora oggi tutti noi.
-
-
Interessante la storia
- Di Giada Minotti il 28/08/2020
-
Alfred Nobel
- Biografie Storiche
- Di: Roberta Dalessandro
- Letto da: Fabio Zulli, Tamara Fagnocchi
- Durata: 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alfred Nobel fu uno scienziato e un imprenditore. Di origine svedese ma di formazione cosmopolita, studiò in Europa e negli Stati Uniti, non ponendo mai limiti alla sua voglia di imparare. Il suo lavoro si concretizzò nell'invenzione della dinamite, che in poco tempo cambiò il modo di percepire le armi e la guerra nel mondo intero.
-
-
Bellissima analisi
- Di Elisabetta Passagrilli il 24/01/2019
-
Cervello e sistema nervoso
- Audioscienza. Il corpo umano
- Di: Carlo Agostini
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La audio guida dedicata al fantastico mondo della scienza. La serie esclusiva "Audioscienza" di Area51 Publishing ti propone argomenti scientifici con un approccio divulgativo e un linguaggio semplice e diretto. Qui troverai informazioni e conoscenze che puoi portare sempre con te, come utili strumenti per conoscere te stesso e il mondo che ti circonda.
-
-
Ottima sintesi
- Di Oltrecomics il 10/02/2019
-
Animali Fantastici
- Di: Leonardo Da Vinci
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 55 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una serie di storie, favole, leggende scritte e raccolte dal grande Leonardo da Vinci e attualizzate nello stile e nel linguaggio per un ascolto più scorrevole e immediato. Dalle parole di Leonardo emerge l'immenso amore per la natura di un autore che riesce a colorare di poesia anche i miti e i racconti popolari più ingenui, come solo i grandi geni riescono a fare.
-
-
Racconto interessate
- Di Elisabetta Passagrilli il 12/02/2019
-
Giotto
- I grandi dell'arte
- Di: Roberta Dalessandro
- Letto da: Alice Pagotto, Marcello Pozza
- Durata: 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Giotto di Bondone è ritenuto il padre della pittura moderna. Egli segna una svolta nel panorama artistico italiano, costringendo tutti i suoi successori, da Masaccio a Michelangelo, a studiare le sue opere per comprenderne la modernità. La vita di Giotto affonda le sue radici nella leggenda: l'apprendistato presso Cimabue, il mistero della Basilica di Assisi, il cerchio perfetto eseguito con un unico tratto della mano. Nonostante le poche notizie certe, ciò che contraddistingue la personalità di Giotto è la capacità di vedere quello che i suoi contemporanei non erano ancora in grado di percepire: un nuovo modo di raffigurare lo spazio.
-
-
Occasione sprecata
- Di Enrico il 04/02/2020
-
Claude Monet
- I grandi dell'arte
- Di: Michele Tosi
- Letto da: Ilaria Alice Tore, Mauro Ferreri
- Durata: 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Oscar Claude Monet, ossia l'impressionismo. Fu lui, infatti che si impose e che delineò con le sue opere, "impressioni su tela" destinate a diventare le capostipiti di una corrente artistica che divenne predominante tra la fine del 1800 e l'inizio del 1900. Di sicuro il dotatissimo ragazzo di Montmartre di origini modeste non poteva immaginare che la sua passione per la pittura, l'avrebbe reso celebre, e che le sue tele sarebbero diventate icone di bellezza in grado di suscitare ammirazione e di emozionare.
-
-
Purtroppo pieno di gravi errori e cronologia sballata
- Di Antonin Zaveroni il 20/09/2020
-
La Gioconda di Leonardo Da Vinci
- Audioquadro
- Di: Viola Bianchetti
- Letto da: Valentina Palmieri
- Durata: 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Gioconda di Leonardo Da Vinci è senza dubbio uno dei quadri più affascinanti e misteriosi di tutti i tempi. Grazie a questo audioquadro, entrerai in prima persona dentro il dipinto, conoscendone il contesto storico, il significato artistico e i dettagli stilistici, scoprendone i segreti e vivendo con l'ascolto l'emozione di questa grandiosa, immortale opera. Gli audioquadri Area51 Publishing sono un nuovo modo di conoscere, amare e godere l'arte.
-
-
Bello
- Di Lara il 01/02/2020
-
Leonardo Da Vinci: L'uomo, l'artista, lo scienziato
- Di: Dalila Tossani
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le età della vita di Leonardo furono marcate da ricerche e spostamenti, sia attraverso luoghi fisici sia - soprattutto - attraverso le discipline che egli studiò e intrecciò in un continuo avanzamento. La sua fu una vita affascinante, tanto che da secoli viene studiata, catturando la curiosità di tutti, dagli storici dell'arte ai critici, dai filosofi agli psicologi, fino a ciascuno di noi.
-
-
Interessante e piacevole. Nulla sulla scrittura.
- Di Cliente Amazon il 28/08/2020
-
Michelangelo Buonarroti
- I grandi dell'arte
- Di: Roberta Dalessandro
- Letto da: Alice Pagotto, Enrico Patassini
- Durata: 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Michelangelo Buonarroti è uno dei più grandi esponenti del Rinascimento italiano. Scultore, pittore e architetto d'immenso talento, grazie al suo genio artistico ha raccontato con le sue opere il periodo storico in cui viveva il governo dei Medici e la rinascita culturale, la repubblica di Firenze, le libertà civiche e il potere e gli intrighi del papato. La personalità cupa e tormentata di Michelangelo gli ha sempre impedito di accontentarsi, imponendogli continuamente di accettare nuove sfide artistiche.
-
-
BELLISSIMO
- Di Federico il 24/02/2019
-
Cuore e circolazione
- Audioscienza. Il corpo umano
- Di: Carlo Agostini
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La audio guida dedicata al fantastico mondo della scienza. La serie esclusiva "Audioscienza" di Area51 Publishing ti propone argomenti scientifici con un approccio divulgativo e un linguaggio semplice e diretto. Qui troverai informazioni e conoscenze che puoi portare sempre con te, come utili strumenti per conoscere te stesso e il mondo che ti circonda. Il cuore è spesso considerato come il quartiere generale dei sentimenti e delle emozioni, ma è molto di più.
-
-
Una lettura scientifica affascinante e scorrevole
- Di Marco il 03/05/2018
-
Leonardo Da Vinci i 500 anni di un genio
- Dentro la notizia 23
- Di: Melania Mazzucco, Dario Pappalardo
- Letto da: Melania Mazzucco, Dario Pappalardo
- Durata: 23 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il 2 maggio del 1519 moriva in Francia Leonardo da Vinci, il genio inafferrabile che ancora oggi è al centro dell'attenzione con i suoi capolavori e misteri. Dario Pappalardo e la scrittrice Melania Mazzucco discutono della eredità (e attualità) del pittore, architetto, scultore ma soprattutto grande sperimentatore a 500 anni dalla morte.
-
La dama con l’ermellino di Leonardo Da Vinci
- Audioquadro
- Di: Federica Melis
- Letto da: Michele Pompei
- Durata: 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Dama con l'ermellino è uno dei dipinti più famosi e conosciuti di Leonardo. Realizzato durante il suo primo soggiorno milanese, tra il 1482 e il 1499, in questo ritratto l'artista offre una molteplicità di suggestioni e fini giochi allusivi attraverso la semplice immagine di un'affascinante dama raffigurata con delica-tezza ed eleganza.
-
-
La dama con l'ermellino Leonardo
- Di Bc il 07/04/2019
-
L’Ultima Cena di Leonardo Da Vinci
- Audioquadro
- Di: Dalila Tossani
- Letto da: Valentina Palmieri
- Durata: 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Ultima Cena o Il Cenacolo è una delle opere più grandiose, per dimensioni e complessità, dell'artista-scienziato che da sempre incuriosisce e appassiona per il suo genio e per il fascino della sua personalità: Leonardo da Vinci. Nell'ex-refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano, si trova il dipinto parietale raffigurante l'ultima cena di Cristo, composto tra il 1494 e il 1498 su incarico di Ludovico il Moro.
-
-
Bel racconto
- Di Elisabetta Passagrilli il 17/01/2019
Sintesi dell'editore
Contenuti dell'audiobook in sintesi:
- Leonardo scienziato;
- L'interesse nell'anatomia e gli studi preliminari;
- Il presunto trattato di anatomia;
- Gli esperimenti e le ricerche scientifiche.
Da Luca Garai, uno dei massimi esperti di Leonardo in Italia, autore di diverse pubblicazioni e grande appassionato delle visioni ingegneristiche e meccaniche di Leonardo da Vinci. Le sue ricostruzioni di automi vinciani sono esposte nei principali musei del mondo.
Tra le innumerevoli arti e scienze a cui Leonardo da Vinci dedicò la sua vita, c'è anche la medicina, più precisamente l'anatomia. Lo studio del corpo umano, che Leonardo considerava una meravigliosa macchina da comprendere appieno, ha sempre affascinato la sua mente analitica e si dice che abbia anche scritto un trattato scientifico vero e proprio di anatomia umana, senza tuttavia averne fonti precise. Leonardo studiò anatomia sia come parte del suo percorso artistico (per i disegni dei modelli di corpo umano) che con l'intenzione di ravvivarla come scienza: fece importanti scoperte e sperimentò decine di metodi di dissezione.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Leonardo e l'anatomia
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Natalia S.
- 04/11/2020
ottimo studio
ottime le fonti nonche l interpretazione e la lettura. per chi desidera approfondire e un ottimo strumento