-
Il signor Bergeret a Parigi
- Storia contemporanea - 4
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 5 ore e 44 min
- Categorie: Letteratura e Narrativa, Classici
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
L'olmo del Mail
- Storia Contemporanea - I
- Di: Anatole France
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 4 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Anatole France (1844 – 1924), è stato uno scrittore francese, Premio Nobel per la letteratura nell'anno 1921. Nel 1896 iniziò a scrivere la Tetralogia della storia contemporanea, composto di quattro romanzi, di cui questo è il primo. I romanzi hanno per protagonista il signor Bergeret, modesto e disilluso, ma colto e arguto professore di un liceo di provincia, attraverso i cui occhi France descrive la società del suo tempo.
-
L'anello di ametista: Storia contemporanea - 3
- Di: Anatole France
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 5 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo terzo libro della Storia contemporanea, il signor Bergeret si riconcilia finalmente con la vita. Diventato professore titolare, acquisita la dolce compagnia di un cane, continua, fra riflessioni filosofiche e prese di posizioni politiche del tutto scomode riguardanti l’affare Dreyfus, ad accompagnarci nel viaggio di questa Francia in cui governi radicali e conservatori si alternano, e in cui l’antisemitismo viene considerato patriottico.
-
Il manichino di vimini: Storia contemporanea - II
- Di: Anatole France
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 5 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo secondo volume della tetralogia della Storia contemporanea, che segue “L’olmo del Mail”, troviamo il signor Bergeret impegnato in discussioni politiche sulla corruzione dei funzionari della Repubblica e su questioni di morale cristiana e non, mentre, nella sua vita domestica (di cui il manichino di vimini è ingrato simbolo), egli acquisisce “l’inestimabile vantaggio di essere tradito”.Cornice musicale: A real slow rag, di Scott Joplin.
-
La scomparsa di Honore Subrac
- Di: Guillaume Apollinaire
- Letto da: Beppe De Meo
- Durata: 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo racconto fa parte della raccolta Eresiarca. Questi racconti sono basati sulla ricostruzione di atmosfere culturalmente molto diverse, alla riscoperta dell'esotico europeo. La geografia magica di Apollinaire si estende da Roma, a Parigi, alla Bosnia fino all'Europa centrale, all'Italia, alla Germania fino alle Ardenne e in Inghilterra. Honoré Subrac che in tutte le stagioni cammina nudo sotto il cappotto: l'unico modo per lui, dotato del dono di fondersi con l'ambiente, per sfuggire a un marito geloso che lo vuole uccidere.
-
-
il vuoto riempito di parole
- Di Gabriele il 09/11/2020
-
Padri e figli
- Di: Ivan Sergeevic Turgenev
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 6 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Padri e figli, del 1862, il capolavoro di Turgenev, è considerato da molti come una delle creazioni meglio riuscite della novellistica dell'ottocento, anche se i critici russi contemporanei non lo apprezzarono. Nel romanzo l'autore descrive in modo estremamente efficace il primo diffondersi delle idee rivoluzionarie e nichiliste in Russia. Il personaggio principale del romanzo, Bazarov, è un propugnatore di tali idee, ma si trova in conflitto con le proprie emozioni, che la sua mente non esita a tacciare come “sciocchi romanticismi”.
-
-
Da rifare.
- Di Fabio il 25/01/2021
-
Al paradiso delle signore
- Di: Émile Zola
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 15 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo romanzo, pubblicato nel 1883 e divenuto famoso per i numerosi adattamenti cinematografici e televisivi, è quasi un manifesto di Zola contro il consumismo e la spietata ruota del progresso economico che calpesta qualsiasi dimensione umana.
-
-
Lo consiglio
- Di Bagheeralapantera il 16/04/2018
-
L'olmo del Mail
- Storia Contemporanea - I
- Di: Anatole France
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 4 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Anatole France (1844 – 1924), è stato uno scrittore francese, Premio Nobel per la letteratura nell'anno 1921. Nel 1896 iniziò a scrivere la Tetralogia della storia contemporanea, composto di quattro romanzi, di cui questo è il primo. I romanzi hanno per protagonista il signor Bergeret, modesto e disilluso, ma colto e arguto professore di un liceo di provincia, attraverso i cui occhi France descrive la società del suo tempo.
-
L'anello di ametista: Storia contemporanea - 3
- Di: Anatole France
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 5 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo terzo libro della Storia contemporanea, il signor Bergeret si riconcilia finalmente con la vita. Diventato professore titolare, acquisita la dolce compagnia di un cane, continua, fra riflessioni filosofiche e prese di posizioni politiche del tutto scomode riguardanti l’affare Dreyfus, ad accompagnarci nel viaggio di questa Francia in cui governi radicali e conservatori si alternano, e in cui l’antisemitismo viene considerato patriottico.
-
Il manichino di vimini: Storia contemporanea - II
- Di: Anatole France
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 5 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo secondo volume della tetralogia della Storia contemporanea, che segue “L’olmo del Mail”, troviamo il signor Bergeret impegnato in discussioni politiche sulla corruzione dei funzionari della Repubblica e su questioni di morale cristiana e non, mentre, nella sua vita domestica (di cui il manichino di vimini è ingrato simbolo), egli acquisisce “l’inestimabile vantaggio di essere tradito”.Cornice musicale: A real slow rag, di Scott Joplin.
-
La scomparsa di Honore Subrac
- Di: Guillaume Apollinaire
- Letto da: Beppe De Meo
- Durata: 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo racconto fa parte della raccolta Eresiarca. Questi racconti sono basati sulla ricostruzione di atmosfere culturalmente molto diverse, alla riscoperta dell'esotico europeo. La geografia magica di Apollinaire si estende da Roma, a Parigi, alla Bosnia fino all'Europa centrale, all'Italia, alla Germania fino alle Ardenne e in Inghilterra. Honoré Subrac che in tutte le stagioni cammina nudo sotto il cappotto: l'unico modo per lui, dotato del dono di fondersi con l'ambiente, per sfuggire a un marito geloso che lo vuole uccidere.
-
-
il vuoto riempito di parole
- Di Gabriele il 09/11/2020
-
Padri e figli
- Di: Ivan Sergeevic Turgenev
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 6 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Padri e figli, del 1862, il capolavoro di Turgenev, è considerato da molti come una delle creazioni meglio riuscite della novellistica dell'ottocento, anche se i critici russi contemporanei non lo apprezzarono. Nel romanzo l'autore descrive in modo estremamente efficace il primo diffondersi delle idee rivoluzionarie e nichiliste in Russia. Il personaggio principale del romanzo, Bazarov, è un propugnatore di tali idee, ma si trova in conflitto con le proprie emozioni, che la sua mente non esita a tacciare come “sciocchi romanticismi”.
-
-
Da rifare.
- Di Fabio il 25/01/2021
-
Al paradiso delle signore
- Di: Émile Zola
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 15 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo romanzo, pubblicato nel 1883 e divenuto famoso per i numerosi adattamenti cinematografici e televisivi, è quasi un manifesto di Zola contro il consumismo e la spietata ruota del progresso economico che calpesta qualsiasi dimensione umana.
-
-
Lo consiglio
- Di Bagheeralapantera il 16/04/2018
-
Dombey e figlio
- Di: Charles Dickens
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 37 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo lungo romanzo fu scritto tra il 1846 e il 1848, a puntate, e, come altre opere di Dickens presenta una denuncia sociale che riguarda la pratica dei matrimoni effettuati per motivi finanziari, e, in termini più ampi, l'infelicità che ci attende tutte le volte che mescoliamo gli affetti a interessi finanziari. Mr Dombey che vede suo figlio non come una creatura di Dio, ma come un oggetto che proseguirà il successo della sua ditta, è l'emblema spietato di questa oggettualizzazione delle persone, che assume toni strazianti quando le persone "oggettualizzate" sono Florence.
-
-
Un po' lento all'inizio ma..
- Di Enrico G il 27/02/2018
-
Viaggio di un naturalista intorno al mondo
- Di: Charles Darwin
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 23 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il 27 dicembre 1831 un brigantino inglese, la Beagle, salpa da Devonport, al comando del capitano Fitz Roy, con a bordo Charles Darwin, a quell'epoca ventiduenne. Scopo della spedizione era completare il rilevamento della Patagonia e della Terra del Fuoco, ispezionare le coste del Cile, del Perù e di alcune isole del Pacifico ed eseguire una serie di misure di longitudine attorno al mondo.
-
-
Manca l’ultimo capoverso!
- Di CHIARA il 25/09/2019
-
Operette Morali
- Selezione
- Di: Giacomo Leopardi
- Letto da: Moro Silo, Jacopo Vettori
- Durata: 42 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le Operette Morali, il libro "più caro dei miei occhi" come lo definì lo stesso Leopardi, sono una raccolta di prose e dialoghi di carattere satirico, fantastico e filosofico, scritte tra il 1824 e il 1832, in cui lo scrittore e poeta tenta di educare un'Umanità incapace di guardare in faccia la realtà e che si culla in vane illusioni. Leopardi si sforza, a volte con spietatezza ed ironia, di "chiarirgli" quale sia il suo destino. Le Operette sono considerate uno dei capolavori della letteratura italiana di tutti i tempi.
-
-
Testo eccezionale
- Di Elisabetta Passagrilli il 29/01/2019
-
Oblomov
- Di: Ivan Gonciarov
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 7 ore e 10 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
“Oblomovismo” è un modo di vivere, anzi, una malattia, il cui termine viene coniato dall’amico del protagonista di questo romanzo di Gonciarov, diventato famoso per la proverbiale pigrizia. Ma non è solo Oblomov, di cui si parla, è tutta la Russia, la vecchia Russia del 1859, anno in cui fu scritto il libro, che viene salutata con un addio nelle pagine finali del libro.L’edizione letta è della UTET, 1932, tradotta e ridotta a cura di Giorgio Leblanc.Cornice musicale : Eugene Onegin, di Tchaikovsky.
-
-
stefano
- Di Cico il 19/08/2018
-
Prima di Adamo
- Di: Jack London
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 5 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Quando io e voi, addormentati o assopiti, cadiamo attraverso lo spazio e torniamo in noi con una sensazione di batticuore, proprio nell'attimo immediatamente prima di fracassarci le ossa al suolo, non facciamo che ricordarci di quel che avvenne ai nostri antenati arboricoli e che si è impresso, per le successive modificazioni cerebrali, nell'eredità della specie."
-
-
bello
- Di TG il 14/06/2020
-
Illusioni perdute
- Di: Honoré de Balzac
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 22 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le "illusioni perdute", pubblicato in tre parti fra il 1837 e il 1843, sono quelle di Luciano mentre affronta il mondo letterario alla ricerca di un suo futuro, ma anche quella della famiglia nei suoi confronti riguardanti le proprie capacità e qualità personali. Questo è uno dei libri più lunghi dell'intera "Commedia Umana", e, nel giudizio di molti tra cui Marcel Proust, è anche il migliore scritto dall'autore.
-
-
coinvolgente e realistico
- Di Utente anonimo il 25/05/2020
-
La fine del mondo
- Guida per apocalittici perplessi
- Di: Telmo Pievani
- Letto da: Tomaso Thellung de Courtelary
- Durata: 6 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ogni cultura ha predetto inutilmente la sua fine, noi stessi siamo figli di catastrofi altrui. Estinzioni di massa e colossali ecatombi del passato hanno infatti più volte segnato un nuovo inizio per altre forme di vita. La "catastrofe", intesa come resa dei conti finale con la storia, ci affascina da sempre perché soddisfa bisogni psicologici e vincoli cognitivi, magnificamente rappresentati dall'immaginario classico della fine del mondo interpretata come catarsi risolutiva, punizione, vendetta.
-
-
Non semplice ma d'effetto
- Di MARTINA M. il 14/07/2020
-
Il padre Goriot
- Di: Honoré de Balzac
- Letto da: Riccardo Forte
- Durata: 9 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In una Parigi dominata dalla brama di denaro e di potenza, il giovane studente Eugène de Rastignac viene iniziato ai segreti del bel mondo. Ospite della pensione di madame Vauquer, scopre l'ipocrisia che si cela dappertutto, dietro l'amicizia, l'amore, la pietà, il matrimonio, sotto lo splendore aristocratico come nella mediocrità borghese. Capisce che il prezzo da pagare per aver successo è quello di sacrificare i propri ideali e le illusioni giovanili.
-
-
un libro da leggere assolutamente almeno una volta
- Di Cliente Amazon il 07/01/2020
-
David Golder
- Di: Irene Nemirovsky
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 4 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel 1929, il manoscritto fu presentato anonimo, e, letto dall’editore tutto d’un fiato, ne fu rintracciato l’autore, che sorprendentmente, si rivelò essere una giovane donna, elegante, figlia dell’alta borghesia russa rifugiatasi a Parigi dopo la rivoluzione. David Golder fu elogiato all’unanimità dalla critica, sia per il tema difficile che per la prosa pura e elegante. Golder è l’archetipo dell’ebreo povero che fa fortuna, e, dopo aver accumulato denaro e simboli di benessere sociale si trova, alla fine della vita “'soli come cani, così come si è vissuti'".
-
-
Bellissimo
- Di Alexandra Gatej il 18/07/2019
-
Il medico di campagna
- Di: Honoré de Balzac
- Letto da: Maurizio Cardillo
- Durata: 11 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel 1829, il Genestas comandante dell'esercito napoleonico, arriva in un villaggio della Savoia, dove incontra il dottor Benassis medico parigino che, con impegno e dedizione, si applica al miglioramento della vita della comunità, che lo ripaga eleggendolo sindaco.
-
-
NOIOSO!
- Di Angelina il 16/07/2020
-
Golda ha dormito qui
- Di: Suad Amiry
- Letto da: Aurora Cancian
- Durata: 5 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Di cosa è fatta la bellezza di una casa, se non della vita di chi la abita? Ma quando accade che un intero popolo si trovi all'improvviso espropriato delle sue dimore, la domanda che passa, amara, di bocca in bocca è soltanto una: che fine fa quella bellezza, e che fine fa l'anima di chi in quelle case, in quei palazzi, in quei giardini, ci ha vissuto, ci ha pianto e ci ha gioito, per una vita intera? Questa storia ha inizio nel 1948, quando gli inglesi, partendo da Israele, lasciarono due popoli in lotta.
-
-
Meraviglioso
- Di anna b. il 23/02/2021
-
Il malinteso
- Di: Irene Nemirovsky
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le malentendu fu pubblicato nel 1926. Romanzo breve, è la storia di una relazione sentimentale che nasce in un luogo di villeggiatura e continua poi a Parigi. Che l’”eccesso di amore” possa soffocare, è una verità che Denise, la protagonista, scopre dalla sua esperienza, ma anche aiutata dal buon senso pratico e borghese della madre. Ma la soluzione che Denise trova a questo “eccesso” potrebbe portarla in una direzione diversa dalla felicità…. Traduzione di Maria Letizia Pica Alfieri. Cornice musicale di Chopin.
-
-
Il malinteso
- Di isabella iannuzzi il 18/02/2020
Sintesi dell'editore
In questo quarto volume della tetralogia della Storia contemporanea, il signor Bergeret, promosso docente alla Sorbona, si trasferisce a Parigi con la sorella e la figlia Paolina. Con la sorella esplora il proprio passato, incontrato casualmente nella sua vecchia casa d’infanzia, sfitta e rovinata; con la figlia acquista una brillante ascoltatrice dei suoi discorsi filosofici, divenuti, finalmente, ottimisti. Non è un’Utopia, la società ideale da lui invocata e descritta, dice il signor Bergeret: è una società che realmente avverrà, che sta già manifestandosi, con un cambiamento lentissimo e insensibile, come quelli delle ere geologiche: cambiamento invisibile ai nostri occhi, inutilmente paventato e temuto, perché già iniziato prima della nostra nascita. Cambiamento, dice il signor Bergeret, che non diverrà sensibile che fra un secolo….Cioè oggi. Che risponderemo noi, oggi, alla visione di Bergeret, alias Anatole France?Cornice musicale: Pleasant moments di Scott Joplin.