-
La via del rifugio
- Poesie scelte
- Letto da: Patrizia Bossoni
- Durata: 1 ora e 5 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 3,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Poeti del '900
- Di: Gabriele D'Annunzio, Luigi Pirandello, Guido Gozzano, e altri
- Letto da: div.
- Durata: 1 ora e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
28 famose poesie di 11 grandi autori italiani del '900 tratte dall'Audio Antologia della Letteratura Italiana. Da La Pioggia nel pineto di D'Annunzio a Lavorare stanca di Pavese, un meraviglioso percorso poetico fra le liriche più amate e studiate della letteratura italiana moderna.
-
-
'900
- Di Luisa il 09/09/2019
-
Le Due Strade
- Di: Guido Gustavo Gozzano
- Letto da: Anna Paola Carrino
- Durata: 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nella poesia "Le due strade" Guido Gozano coglie i risvolti anche grotteschi del passare del tempo, attraverso un’ironia affilata.
-
La via del Rifugio
- Di: Guido Gustavo Gozzano
- Letto da: Anna Paola Carrino
- Durata: 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questa poesia, tratta dall'omonimo libro, presenta tutte le tematiche su cui si incentra l'opera di Gozzano: la pretesa ingenuità, l'ironia, e la parodia letteraria, l'abile trattamento dell'artificio poetico. Ha una struttura circolare, che é sofisticata nella ricerca della semplicità.All’eclettica rappresentazione della scena, sostenuta dal tema ritmico della filastrocca, concorrono i monologhi interiori del poeta, e i due atti delle bambine: il giro a tondo e la traumatica scena della farfalla.
-
Pascoliana Classic
- Il meglio di Giovanni Pascoli [The Best of Giovanni Pascoli]
- Di: Giovanni Pascoli
- Letto da: Maria Giovanna Maioli, Renzo Morselli
- Durata: 51 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da "La mia sera" a "Il gelsomino notturno", da "Romagna" a "La cavalla storna", 20 scene dall'universo poetico di Giovanni Pascoli. Suoni e colori della natura indagati con sguardo scientifico eppure vibrante, piccoli mondi nascosti filtrati attraverso il velo del ricordo, per un viaggio nella memoria che è insieme il canto nostalgico di una terra.
-
-
Scelta accettabile, lettura pessima
- Di G. il 18/01/2022
-
Canti di Castelvecchio
- Di: Giovanni Pascoli
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Raccolta di poesie del 1903, fitte di richiami autobiografici, in particolare della morte del padre. In questa frazione di Barga Pascoli soggiornò a lungo, pensando di ricostruire qui il nido distrutto di San Mauro. Le ultime poesie parlano invece di un suo ritorno a San Mauro. Fra le poesie più famose "La mia sera" e "La cavalla storna".
-
-
Caposaldo della poesia italiana
- Di Utente anonimo il 30/10/2019
-
Poesie
- Una raccolta di Mario Luzi
- Di: Mario Luzi
- Letto da: Alberto Rossatti
- Durata: 1 ora e 8 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una raccolta di alcune tra le più belle e significative liriche di Mario Luzi, uno dei più importanti poeti italiani del '900...
-
-
Arte in parole
- Di Utente anonimo il 02/11/2019
-
Poeti del '900
- Di: Gabriele D'Annunzio, Luigi Pirandello, Guido Gozzano, e altri
- Letto da: div.
- Durata: 1 ora e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
28 famose poesie di 11 grandi autori italiani del '900 tratte dall'Audio Antologia della Letteratura Italiana. Da La Pioggia nel pineto di D'Annunzio a Lavorare stanca di Pavese, un meraviglioso percorso poetico fra le liriche più amate e studiate della letteratura italiana moderna.
-
-
'900
- Di Luisa il 09/09/2019
-
Le Due Strade
- Di: Guido Gustavo Gozzano
- Letto da: Anna Paola Carrino
- Durata: 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nella poesia "Le due strade" Guido Gozano coglie i risvolti anche grotteschi del passare del tempo, attraverso un’ironia affilata.
-
La via del Rifugio
- Di: Guido Gustavo Gozzano
- Letto da: Anna Paola Carrino
- Durata: 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questa poesia, tratta dall'omonimo libro, presenta tutte le tematiche su cui si incentra l'opera di Gozzano: la pretesa ingenuità, l'ironia, e la parodia letteraria, l'abile trattamento dell'artificio poetico. Ha una struttura circolare, che é sofisticata nella ricerca della semplicità.All’eclettica rappresentazione della scena, sostenuta dal tema ritmico della filastrocca, concorrono i monologhi interiori del poeta, e i due atti delle bambine: il giro a tondo e la traumatica scena della farfalla.
-
Pascoliana Classic
- Il meglio di Giovanni Pascoli [The Best of Giovanni Pascoli]
- Di: Giovanni Pascoli
- Letto da: Maria Giovanna Maioli, Renzo Morselli
- Durata: 51 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da "La mia sera" a "Il gelsomino notturno", da "Romagna" a "La cavalla storna", 20 scene dall'universo poetico di Giovanni Pascoli. Suoni e colori della natura indagati con sguardo scientifico eppure vibrante, piccoli mondi nascosti filtrati attraverso il velo del ricordo, per un viaggio nella memoria che è insieme il canto nostalgico di una terra.
-
-
Scelta accettabile, lettura pessima
- Di G. il 18/01/2022
-
Canti di Castelvecchio
- Di: Giovanni Pascoli
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Raccolta di poesie del 1903, fitte di richiami autobiografici, in particolare della morte del padre. In questa frazione di Barga Pascoli soggiornò a lungo, pensando di ricostruire qui il nido distrutto di San Mauro. Le ultime poesie parlano invece di un suo ritorno a San Mauro. Fra le poesie più famose "La mia sera" e "La cavalla storna".
-
-
Caposaldo della poesia italiana
- Di Utente anonimo il 30/10/2019
-
Poesie
- Una raccolta di Mario Luzi
- Di: Mario Luzi
- Letto da: Alberto Rossatti
- Durata: 1 ora e 8 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una raccolta di alcune tra le più belle e significative liriche di Mario Luzi, uno dei più importanti poeti italiani del '900...
-
-
Arte in parole
- Di Utente anonimo il 02/11/2019
-
Myricae
- Di: Giovanni Pascoli
- Letto da: Sergio Baldelli
- Durata: 2 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Myricae" è una raccolta di poesie di Giovanni Pascoli, pubblicata in successive edizioni tra il 1891 e il 1900 (anno dell'edizione definitiva). L'opera rappresenta l'ultimo esempio di poesia lirica "classica" prima della stagione delle Avanguardie poetiche del Novecento. Il titolo della raccolta pascoliana deriva da una parte del secondo verso della IV Bucolica di Virgilio "(Non omnes) arbusta iuvant humilesque Myricae", cioè "(Non a tutti) piacciono gli arbusti e le umili tamerici".
-
Lazzari e scugnizzi di Napoli
- La lunga storia dei figli del popolo napoletano
- Di: Luisa Basile, Delia Morea
- Letto da: Anita Zagaria
- Durata: 9 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia napoletana è legata strettamente alla sua gente e, in particolare, agli scugnizzi. I ragazzi di Napoli sono presenti in ogni epoca: lazzaroni, guagliuni, sciuscià rappresentano il carattere intrinseco e forse l'emblema del popolo partenopeo. Ma dietro la facciata oleografica che li vuole sempre sorridenti e distesi al sole - a cogliere il lato divertente della vita - esistono storie di miseria, di dolore e di degrado.
-
-
Magistrale
- Di Giovanni il 18/01/2023
-
Domani a memoria
- Di: Autori Vari
- Letto da: Michele Mirabella
- Durata: 1 ora e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Volume Audiobooks presenta l'audiolibro "Domani a memoria", le più belle poesie da conoscere e sapere a memoria selezionate e lette da Michele Mirabella. Una raccolta di 27 classici della poesia italiana valorizzati dalla magnifica voce e interpretazione di uno dei più grandi conoscitori di poesia in Italia.
-
-
Poca cosa
- Di giorgio il 28/02/2018
-
Il Canzoniere
- Di: Francesco Petrarca
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 1 ora e 10 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Canzoniere di Francesco Petrarca è uno dei capolavori della poesia di tutti i tempi, rappresentando la linfa vitale per tutta la storia letteraria dell’occidente. L’antologia propone una sostanziosa scelta di rime capaci ancora oggi di parlarci con immutata, universale intensità.
-
-
Veramente una bella lettura
- Di Davide Mastino il 22/06/2021
-
Una cena molto originale
- Di: Fernando Pessoa
- Letto da: Beppe De Meo
- Durata: 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La cena è organizzata dal buffonesco ma inquietante presidente di una bizzarra e improbabile Società Gastronomica. Il genere è fra il noir e l'horror ma con venature psicologiche di qualità. Ci sono anche dei tratti di ingenuità, del resto ricordiamo che è stato scritto da Pessoa a soli 16 anni. "Il più precoce cibo letterario della mia infanzia furono i tanti romanzi del mistero e delle più spaventose avventure" ha scritto Fernando Pessoa, grande appassionato di gialli, lettore e anche traduttore di Edgar Allan Poe. Il suo nome completo era Fernando António Nogueira Pessoa.
-
-
Non molto originale a dir il vero.
- Di Utente anonimo il 08/12/2022
-
Canti
- Di: Giacomo Leopardi
- Letto da: Sergio Baldelli
- Durata: 4 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'elenco e l'ordine delle poesie che comprendono la raccolta fanno riferimento all'edizione napoletana dell'editore Saverio Starita che Leopardi stesso curò nel 1835, benché non ne fosse ortograficamente e tipograficamente soddisfatto. A questa edizione si usano aggiungere le modifiche che il poeta appuntò di propria mano o per mano di Antonio Ranieri sulla copia in suo possesso, oltre a due poesie successive, "Il tramonto della luna" e "La ginestra" (composte a Torre del Greco nel 1836).
-
Poeti italiani contemporanei
- Poesie scelte
- Di: Autori Vari
- Letto da: Patrizia Bossoni, Stefano Dal Bianco, Davide Rondoni, e altri
- Durata: 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una rassegna di alcuni fra i più apprezzati poeti italiani di questo nuovo secolo. Stili diversi e caratteri diversi, dalle tonalità drammatiche di Merini alle asperità del discorso di Zanzotto, dall'erotismo di Valduga alla nostalgia di Cafarella, tutti però dotati di grande intensità lirica sottolineata dalle varie interpretazioni delle voci narranti.
-
-
Bellissime
- Di Marie il 01/12/2021
-
Audio Antologia della Letteratura Italiana Vol. 2
- Un viaggio sonoro nella lingua e nella letteratura italiana
- Di: Autori Vari
- Letto da: div.
- Durata: 9 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Audio Antologia della Letteratura Italiana è un'opera in due volumi. Questo SECONDO VOLUME contiene un totale di 108 brani audio di 43 autori...
-
-
Negativo!
- Di Utente anonimo il 15/12/2021
-
La Notte Santa
- Di: Guido Gustave Gozzano
- Letto da: Anna Paola Carrino
- Durata: 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tra "Le Dolci Rime", una raccolta di poesi dedicate ai bambini che Guido Gozzano inserì come Appendice a una raccolta di fiabe scritte nel 1917 da sua madre, troviamo questa bella e particolare poesia che descrive la nascita di "Gesù bambino".
-
Racconti: La madre, Vino generoso
- Di: Italo Svevo
- Letto da: Stefania Pimazzoni, Moro Silo
- Durata: 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le opere di Italo Svevo sono un tentativo di penetrare i più nascosti recessi della mente attraverso un'introspezione psicologica che si converte in pura narrazione. Il tipico personaggio delle opere di Svevo è un perdente, un uomo incapace di vivere eccetto che a livello mentale, a causa di una costante autoanalisi che paralizza il desiderio di agire e lo lascia del tutto cosciente della sua malattia e della sua sconfitta.
-
Canti
- Di: Giacomo Leopardi
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 1 ora e 15 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I Canti di Leopardi sono una delle più alte espressioni della lirica dell'Ottocento. Capolavori assoluti ed universali offerti dal Poeta come ultima illusione di salvezza offerta agli uomini. L'audiolibro propone un ascolto capace di immergere in una dimensione di stupore per una Poesia che è ormai al di fuori della storia e del tempo.
-
-
Raccolta sintetica centrata sugli Idilli
- Di Paolo Zanelli il 10/04/2021
-
Eremita a Parigi
- Di: Italo Calvino
- Letto da: Fabrizio Rocchi
- Durata: 7 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Sono nato nel segno della Bilancia: perciò nel mio carattere equilibrio e squilibrio correggono a vicenda i loro eccessi. Sono nato mentre i miei genitori stavano per tornare in patria dopo anni passati nei Caraibi: da ciò l'instabilità geografica che mi fa continuamente desiderare un altrove. Il sapere dei miei genitori convergeva sul regno vegetale, le sue meraviglie e virtù. Io, attratto da un'altra vegetazione, quella delle frasi scritte, voltai le spalle a quanto essi m'avrebbero potuto insegnare; ma la sapienza dell'umano mi restò ugualmente estranea." (Italo Calvino)
-
-
riflessioni ... la lettura veloce
- Di Utente anonimo il 05/12/2021
Sintesi dell'editore
"La Via del Rifugio" può essere considerato un testo rappresentativo fin dall'inizio della poetica gozzaniana, tale anzi da riassumere tutti gli elementi fondamentali del suo universo lirico. Ne possiede tutti i requisiti: la pretesa ingenuità, l'ironia e la parodia letteraria, l'abilissimo trattamento dell'artificio poetico. Vi presentiamo le liriche più significative di quest'opera del poeta "crepuscolare" italiano interpretate dalla bella voce di Patrizia Bossoni.
Insieme a questo titolo potrai ricevere un documento PDF con contenuti extra. Contatta l'Assistenza Clienti per riceverlo.
Altri titoli dello stesso
Autore
Narratore
Cosa pensano gli ascoltatori di La via del rifugio
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Max_Torino
- 02/05/2021
declamazione affascinante
poesie insolite, interessanti, valorizzate dalla lettrice, veramente fin de siecle e brillanti grazie per l'ascolto.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Arianna Moscarelli
- 27/02/2021
Lettura pessima
Gozzano letto con una enfasi da quinta elementare e senza nessun rispetto dei ritmi della metrica da chi della musicalità di Gozzano mostra di non aver capito nulla.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 20/11/2020
riflesso
Bello l'accostamento tra le musiche (es Debussy) e la poesia di Gozzano che permette di evocare l'epoca di riferimento delle composizioni con un'ombra di richiamo, attraverso musica e parole, alla proustiana ricerca del tempo perduto. E in sottofondo pare udire la pendola del salotto che 'dice sì, dice no, e fa' ron ron' ( da 'i vecchi', di J Brel ).
Comunque apprezzabile lettura.