-
La Notte Santa
- Letto da: Anna Paola Carrino
- Durata: 3 min
- Categorie: Letteratura e Narrativa, Poesia
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
La via del Rifugio
- Di: Guido Gustavo Gozzano
- Letto da: Anna Paola Carrino
- Durata: 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questa poesia, tratta dall'omonimo libro, presenta tutte le tematiche su cui si incentra l'opera di Gozzano: la pretesa ingenuità, l'ironia, e la parodia letteraria, l'abile trattamento dell'artificio poetico. Ha una struttura circolare, che é sofisticata nella ricerca della semplicità.All’eclettica rappresentazione della scena, sostenuta dal tema ritmico della filastrocca, concorrono i monologhi interiori del poeta, e i due atti delle bambine: il giro a tondo e la traumatica scena della farfalla.
-
Le Due Strade
- Di: Guido Gustavo Gozzano
- Letto da: Anna Paola Carrino
- Durata: 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nella poesia "Le due strade" Guido Gozano coglie i risvolti anche grotteschi del passare del tempo, attraverso un’ironia affilata.
-
Il Passero Solitario
- Di: Giacomo Leopardi
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La genesi lunga di questa lirica la rende “anomala” rispetto agli altri Grandi Idilli, poiché è sì strutturata sui canoni di queste composizioni, ma l’idea del passero viene a Leopardi in età giovanile (tra il 1819 ed il 1820), annotata nelle pagine dello Zibaldone. Tuttavia la composizione deve essere posteriore rispetto a quella dei grandi idilli, dato che il canto non compare ancora nell’edizione fiorentina del 1831, bensì in quella napoletana del 1835.
-
-
Testo eccezionale
- Di Elisabetta Passagrilli il 29/01/2019
-
Totò Merumeni
- Di: Guido Gustavo Gozzano
- Letto da: Anna Paola Carrino
- Durata: 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con il sopraggiungere della malattia, Gozzano inizia ad amare e raccontare le cose semplici come starsene in cucina oppure esiliato in una villa solitaria lontano dalle lotte brutali e dai turbini violenti, lontano dal clamore dalla folla: nasce così il personaggio di Toto Merumeni, l'uomo dalla spaventosa chiaroveggenza, dal buon gusto nelle opere d'inchiostro, dallo scarso cervello e dalla tempra sdegnosa.
-
A Silvia
- Di: Giacomo Leopardi
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A Silvia è una poesia composta da Giacomo Leopardi, tra il 19 e il 20 aprile del 1828. Quando scrisse la poesia, Leopardi si trovava a Pisa, dopo un lungo silenzio poetico durante il quale si era dedicato a numerose opere in prosa. Riprese dunque a poetare ispirandosi a Teresa Fattorini, la figlia del cocchiere di casa Leopardi a Recanati.
-
-
sublime
- Di RoGo il 04/10/2019
-
Novelle di Cechov: Il Vint
- Di: Anton Cechov
- Letto da: Alessandro Torelli
- Durata: Meno di 1 minuto
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Desideriamo introdurre questo originalissimo e divertenete racconto tratto dalle "Memorie di un uomo Irascibile" di Checov, mediante alcune frasi tratte dal racconto stesso. Intorno a una tavola ingombra di grandi fogli di contabilità, alla luce di due lampade, stavan seduti quattro impiegati e giocavano a carte... A giudicare dai loro modi e dai termini di giuoco ch'essi ogni tanto gridavano, quello era un "vint"; giudicando invece da tutto ciò che udì Peressolìn, quel giuoco non si poteva chiamarlo un "vint", e nemmeno un giuoco di carte.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 04/01/2019
-
La via del Rifugio
- Di: Guido Gustavo Gozzano
- Letto da: Anna Paola Carrino
- Durata: 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questa poesia, tratta dall'omonimo libro, presenta tutte le tematiche su cui si incentra l'opera di Gozzano: la pretesa ingenuità, l'ironia, e la parodia letteraria, l'abile trattamento dell'artificio poetico. Ha una struttura circolare, che é sofisticata nella ricerca della semplicità.All’eclettica rappresentazione della scena, sostenuta dal tema ritmico della filastrocca, concorrono i monologhi interiori del poeta, e i due atti delle bambine: il giro a tondo e la traumatica scena della farfalla.
-
Le Due Strade
- Di: Guido Gustavo Gozzano
- Letto da: Anna Paola Carrino
- Durata: 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nella poesia "Le due strade" Guido Gozano coglie i risvolti anche grotteschi del passare del tempo, attraverso un’ironia affilata.
-
Il Passero Solitario
- Di: Giacomo Leopardi
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La genesi lunga di questa lirica la rende “anomala” rispetto agli altri Grandi Idilli, poiché è sì strutturata sui canoni di queste composizioni, ma l’idea del passero viene a Leopardi in età giovanile (tra il 1819 ed il 1820), annotata nelle pagine dello Zibaldone. Tuttavia la composizione deve essere posteriore rispetto a quella dei grandi idilli, dato che il canto non compare ancora nell’edizione fiorentina del 1831, bensì in quella napoletana del 1835.
-
-
Testo eccezionale
- Di Elisabetta Passagrilli il 29/01/2019
-
Totò Merumeni
- Di: Guido Gustavo Gozzano
- Letto da: Anna Paola Carrino
- Durata: 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con il sopraggiungere della malattia, Gozzano inizia ad amare e raccontare le cose semplici come starsene in cucina oppure esiliato in una villa solitaria lontano dalle lotte brutali e dai turbini violenti, lontano dal clamore dalla folla: nasce così il personaggio di Toto Merumeni, l'uomo dalla spaventosa chiaroveggenza, dal buon gusto nelle opere d'inchiostro, dallo scarso cervello e dalla tempra sdegnosa.
-
A Silvia
- Di: Giacomo Leopardi
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A Silvia è una poesia composta da Giacomo Leopardi, tra il 19 e il 20 aprile del 1828. Quando scrisse la poesia, Leopardi si trovava a Pisa, dopo un lungo silenzio poetico durante il quale si era dedicato a numerose opere in prosa. Riprese dunque a poetare ispirandosi a Teresa Fattorini, la figlia del cocchiere di casa Leopardi a Recanati.
-
-
sublime
- Di RoGo il 04/10/2019
-
Novelle di Cechov: Il Vint
- Di: Anton Cechov
- Letto da: Alessandro Torelli
- Durata: Meno di 1 minuto
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Desideriamo introdurre questo originalissimo e divertenete racconto tratto dalle "Memorie di un uomo Irascibile" di Checov, mediante alcune frasi tratte dal racconto stesso. Intorno a una tavola ingombra di grandi fogli di contabilità, alla luce di due lampade, stavan seduti quattro impiegati e giocavano a carte... A giudicare dai loro modi e dai termini di giuoco ch'essi ogni tanto gridavano, quello era un "vint"; giudicando invece da tutto ciò che udì Peressolìn, quel giuoco non si poteva chiamarlo un "vint", e nemmeno un giuoco di carte.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 04/01/2019
Sintesi dell'editore
Tra "Le Dolci Rime", una raccolta di poesi dedicate ai bambini che Guido Gozzano inserì come Appendice a una raccolta di fiabe scritte nel 1917 da sua madre, troviamo questa bella e particolare poesia che descrive la nascita di "Gesù bambino".