-
Myricae
- Letto da: Sergio Baldelli
- Durata: 2 ore e 43 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 9,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Canti di Castelvecchio
- Di: Giovanni Pascoli
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Raccolta di poesie del 1903, fitte di richiami autobiografici, in particolare della morte del padre. In questa frazione di Barga Pascoli soggiornò a lungo, pensando di ricostruire qui il nido distrutto di San Mauro. Le ultime poesie parlano invece di un suo ritorno a San Mauro. Fra le poesie più famose "La mia sera" e "La cavalla storna".
-
-
pugno nello stomaco
- Di Max il 13/05/2023
-
Pascoliana Classic
- Il meglio di Giovanni Pascoli [The Best of Giovanni Pascoli]
- Di: Giovanni Pascoli
- Letto da: Maria Giovanna Maioli, Renzo Morselli
- Durata: 51 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da "La mia sera" a "Il gelsomino notturno", da "Romagna" a "La cavalla storna", 20 scene dall'universo poetico di Giovanni Pascoli. Suoni e colori della natura indagati con sguardo scientifico eppure vibrante, piccoli mondi nascosti filtrati attraverso il velo del ricordo, per un viaggio nella memoria che è insieme il canto nostalgico di una terra.
-
-
Scelta accettabile, lettura pessima
- Di G. il 18/01/2022
-
Odi Barbare e Nuove Odi Barbare
- Di: Giosué Carducci
- Letto da: Volontari Librivox
- Durata: 2 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il testo utilizzato per il seguente progetto è la prima edizione del 1877. Include 16 poesie ed una nota dello stesso Giosuè Carducci. La prima edizione ha certamente un valore "storico" e chi vorrà verificare le piccole variazioni apportate dal Carducci stesso in edizioni successive potrà apprezzare il lavoro di "affinamento" effettuato dall'autore. Saranno invece pubblicate solo in anni successivi altre poesie aggiuntive a questa serie iniziale di 16, coi titoli: "Nuove odi barbare", Bologna, Zanichelli, 1882 e "Terze odi barbare", Bologna, Zanichelli, 1889.
-
Canti
- Di: Giacomo Leopardi
- Letto da: Sergio Baldelli
- Durata: 4 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'elenco e l'ordine delle poesie che comprendono la raccolta fanno riferimento all'edizione napoletana dell'editore Saverio Starita che Leopardi stesso curò nel 1835, benché non ne fosse ortograficamente e tipograficamente soddisfatto. A questa edizione si usano aggiungere le modifiche che il poeta appuntò di propria mano o per mano di Antonio Ranieri sulla copia in suo possesso, oltre a due poesie successive, "Il tramonto della luna" e "La ginestra" (composte a Torre del Greco nel 1836).
-
Poesia e Prosa
- Brani scelti
- Di: Ugo Foscolo
- Letto da: Stefania Pimazzoni, Moro Silo, Claudio Carini, e altri
- Durata: 1 ora e 3 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ugo Foscolo esprime tutte le vicissitudini esistenziali di uno scrittore alle prese con gli anni difficili del mutamento dall'Illuminismo al Romanticismo, dalla Rivoluzione Francese alla Restaurazione, dal materialismo del 1700 all'angoscia religiosa dei romantici. Foscolo ha dato voce ad una fede tutta terrena e laica basata sui più alti valori umani di verità, giustizia, bellezza, patriottismo e libertà.
-
-
Ma stiamo scherzando?
- Di siete9 il 16/04/2021
-
Canti
- Di: Giacomo Leopardi
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 1 ora e 15 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I Canti di Leopardi sono una delle più alte espressioni della lirica dell'Ottocento. Capolavori assoluti ed universali offerti dal Poeta come ultima illusione di salvezza offerta agli uomini. L'audiolibro propone un ascolto capace di immergere in una dimensione di stupore per una Poesia che è ormai al di fuori della storia e del tempo.
-
-
Raccolta sintetica centrata sugli Idilli
- Di Paolo Zanelli il 10/04/2021
-
Canti di Castelvecchio
- Di: Giovanni Pascoli
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Raccolta di poesie del 1903, fitte di richiami autobiografici, in particolare della morte del padre. In questa frazione di Barga Pascoli soggiornò a lungo, pensando di ricostruire qui il nido distrutto di San Mauro. Le ultime poesie parlano invece di un suo ritorno a San Mauro. Fra le poesie più famose "La mia sera" e "La cavalla storna".
-
-
pugno nello stomaco
- Di Max il 13/05/2023
-
Pascoliana Classic
- Il meglio di Giovanni Pascoli [The Best of Giovanni Pascoli]
- Di: Giovanni Pascoli
- Letto da: Maria Giovanna Maioli, Renzo Morselli
- Durata: 51 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da "La mia sera" a "Il gelsomino notturno", da "Romagna" a "La cavalla storna", 20 scene dall'universo poetico di Giovanni Pascoli. Suoni e colori della natura indagati con sguardo scientifico eppure vibrante, piccoli mondi nascosti filtrati attraverso il velo del ricordo, per un viaggio nella memoria che è insieme il canto nostalgico di una terra.
-
-
Scelta accettabile, lettura pessima
- Di G. il 18/01/2022
-
Odi Barbare e Nuove Odi Barbare
- Di: Giosué Carducci
- Letto da: Volontari Librivox
- Durata: 2 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il testo utilizzato per il seguente progetto è la prima edizione del 1877. Include 16 poesie ed una nota dello stesso Giosuè Carducci. La prima edizione ha certamente un valore "storico" e chi vorrà verificare le piccole variazioni apportate dal Carducci stesso in edizioni successive potrà apprezzare il lavoro di "affinamento" effettuato dall'autore. Saranno invece pubblicate solo in anni successivi altre poesie aggiuntive a questa serie iniziale di 16, coi titoli: "Nuove odi barbare", Bologna, Zanichelli, 1882 e "Terze odi barbare", Bologna, Zanichelli, 1889.
-
Canti
- Di: Giacomo Leopardi
- Letto da: Sergio Baldelli
- Durata: 4 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'elenco e l'ordine delle poesie che comprendono la raccolta fanno riferimento all'edizione napoletana dell'editore Saverio Starita che Leopardi stesso curò nel 1835, benché non ne fosse ortograficamente e tipograficamente soddisfatto. A questa edizione si usano aggiungere le modifiche che il poeta appuntò di propria mano o per mano di Antonio Ranieri sulla copia in suo possesso, oltre a due poesie successive, "Il tramonto della luna" e "La ginestra" (composte a Torre del Greco nel 1836).
-
Poesia e Prosa
- Brani scelti
- Di: Ugo Foscolo
- Letto da: Stefania Pimazzoni, Moro Silo, Claudio Carini, e altri
- Durata: 1 ora e 3 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ugo Foscolo esprime tutte le vicissitudini esistenziali di uno scrittore alle prese con gli anni difficili del mutamento dall'Illuminismo al Romanticismo, dalla Rivoluzione Francese alla Restaurazione, dal materialismo del 1700 all'angoscia religiosa dei romantici. Foscolo ha dato voce ad una fede tutta terrena e laica basata sui più alti valori umani di verità, giustizia, bellezza, patriottismo e libertà.
-
-
Ma stiamo scherzando?
- Di siete9 il 16/04/2021
-
Canti
- Di: Giacomo Leopardi
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 1 ora e 15 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I Canti di Leopardi sono una delle più alte espressioni della lirica dell'Ottocento. Capolavori assoluti ed universali offerti dal Poeta come ultima illusione di salvezza offerta agli uomini. L'audiolibro propone un ascolto capace di immergere in una dimensione di stupore per una Poesia che è ormai al di fuori della storia e del tempo.
-
-
Raccolta sintetica centrata sugli Idilli
- Di Paolo Zanelli il 10/04/2021
-
Giovanni Pascoli vita e opere
- Ripassa con il Prof.
- Di: Barbara Giovannelli
- Letto da: Silvano Piccardi, Dario Sansalone, Simona Biasetti
- Durata: 1 ora
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ascoltando si impara!... Anche la letteratura, con il Prof. In questo AudioLibro, che fa parte della collana dedicata alla letteratura, ci avvicineremo alla vita di Giovanni Pascoli e alle sue opere più significative, più o meno note, introdotte da un'accurata spiegazione. Il carattere, la carriera, le relazioni personali del grande poeta, sono qui evidenziate e analizzate, e offrono una visione completa, e per certi versi innovativa, rispetto alla classica immagine scolastica del Pascoli del fanciullino.
-
-
Pessimi
- Di Cliente Amazon il 11/07/2022
-
Giosuè Carducci
- Di: Boris Bertolini
- Letto da: Corrado Niro
- Durata: 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le vite dei maggiori autori della letteratura italiana narrate come una storia, con musiche e suoni. Unendo cultura e intrattenimento, questo audiolibro fornirà un'esperienza multimediale unica e rilassante a chiunque decida di ascoltarlo. Amanti della lettura, non disperate, non ci siamo dimenticati di voi! Il testo è infatti disponibile anche in formato ebook, pronto per essere sfogliato. Ascoltabili in macchina o in metro, da leggere al mare o sul divano, le biografie dei letterati italiani non sono mai state così facili da scoprire.
-
-
testo ben fatto
- Di Filomena Angelucci il 10/06/2022
-
Domani a memoria
- Di: Autori Vari
- Letto da: Michele Mirabella
- Durata: 1 ora e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Volume Audiobooks presenta l'audiolibro "Domani a memoria", le più belle poesie da conoscere e sapere a memoria selezionate e lette da Michele Mirabella. Una raccolta di 27 classici della poesia italiana valorizzati dalla magnifica voce e interpretazione di uno dei più grandi conoscitori di poesia in Italia.
-
-
Poca cosa
- Di giorgio il 28/02/2018
-
Ugo Foscolo
- Di: Boris Bertolini
- Letto da: Corrado Niro
- Durata: 1 ora e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le vite dei maggiori autori della letteratura italiana narrate come una storia, con musiche e suoni. Unendo cultura e intrattenimento, questo audiolibro fornirà un'esperienza multimediale unica e rilassante a chiunque decida di ascoltarlo. Amanti della lettura, non disperate, non ci siamo dimenticati di voi! Il testo è infatti disponibile anche in formato ebook, pronto per essere sfogliato. Ascoltabili in macchina o in metro, da leggere al mare o sul divano, le biografie dei letterati italiani non sono mai state così facili da scoprire.
-
-
Bello ma incompleto
- Di Federico il 20/11/2021
-
Poeti del '900
- Di: Gabriele D'Annunzio, Luigi Pirandello, Guido Gozzano, e altri
- Letto da: div.
- Durata: 1 ora e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
28 famose poesie di 11 grandi autori italiani del '900 tratte dall'Audio Antologia della Letteratura Italiana. Da La Pioggia nel pineto di D'Annunzio a Lavorare stanca di Pavese, un meraviglioso percorso poetico fra le liriche più amate e studiate della letteratura italiana moderna.
-
-
'900
- Di Luisa il 09/09/2019
-
Alcyone: dodici liriche scelte
- Di: Gabriele D'Annunzio
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dodici liriche scelte da "Alcyone": Lungo L'Affrico, La sera fiesolana, Beatitudine, La pioggia nel pineto, I tributarii, Meriggio, L'onda, Le ore marine, I pastori, Il novilunio, Il commiato. Musica di Chopin.
-
-
Oltre....
- Di Angelo il 12/03/2023
-
Operette Morali
- Di: Giacomo Leopardi
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 1 ora e 11 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo è il sentimento che riempie di sé tutta l'opera leopardiana: la desolata nostalgia d'una felicità sconosciuta ed assurda, la disperata aspirazione verso un mondo migliore. Nelle più riuscite fra le "Operette", come nei "Canti", la poesia non nasce dalla brutta realtà ma dal vano bisogno di superarla... Così nelle "Operette" come nei "Canti" questa realtà grigia si disegna sul fondo luminoso di un ideale: e l'impressione dominante è quella di una delusione non rassegnata.
-
-
eccellente!
- Di Stefano il 02/01/2018
-
Poesie
- Una raccolta di Mario Luzi
- Di: Mario Luzi
- Letto da: Alberto Rossatti
- Durata: 1 ora e 8 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una raccolta di alcune tra le più belle e significative liriche di Mario Luzi, uno dei più importanti poeti italiani del '900...
-
-
Arte in parole
- Di Utente anonimo il 02/11/2019
-
Nelle galassie oggi come oggi: Covers
- Di: Raul Montanari, Aldo Nove, Tiziano Scarpa
- Letto da: Raul Montanari, Aldo Nove, Tiziano Scarpa
- Durata: 1 ora e 4 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un divertente "show" live di tre importanti scrittori contemporanei. Le letture sono state fatte sul palcoscenico del Festival AtoZ...
-
-
senza titolo
- Di Utente anonimo il 28/04/2019
-
L'Italia dei Poeti
- Di: Dante Alighieri, Ugo Foscolo, Giacomo Leopardi, e altri
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 1 ora e 18 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nell’anno della celebrazione del 150° anniversario dell’unità d’Italia il CD contiene una scelta di testi significativi che intendono ricordare che la poesia, nel corso dei secoli, ha cantato l’identità italiana e l’appartenenza alla patria. Il senso dell’Italia, presente molto prima della sua unità politica, attraversa i secoli e giunge fino ad oggi: la voce dei poeti, come documento e come testimonianza, costituisce un filo rosso dal mondo romano fino al Novecento.
-
-
Bellissimo testu
- Di Elisabetta Passagrilli il 03/03/2019
-
Ugo Foscolo vita e opere
- Ripassa con il Prof.
- Di: Antonio Bincoletto
- Letto da: Silvano Piccardi, Dario Sansalone, Tania De Domenico
- Durata: 1 ora e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ascoltando si impara!... Anche la letteratura, con il Prof. In questo audiolibro che fa parte della collana dedicata alla letteratura, ci avvicineremo alla vita di Ugo Foscolo e alle sue opere più significative, compreso "Dei Sepolcri", introdotto da un'accurata spiegazione. Il carattere, la carriera, le relazioni personali del grande poeta, sono qui evidenziate e analizzate, e offrono una visione completa e per certi versi innovativa.
-
-
un grande
- Di fabrizio il 30/06/2021
-
L'Innocente
- Di: Gabriele D'Annunzio
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 9 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Accusato di immoralità, e considerato dalla critica come il vero capolavoro di D'Annunzio, L'Innocente ebbe alla sua uscita nel 1892 un grande successo in Francia prima ed in tutta Europa poi, prima ancora che in Italia. Influenzato dalla grande letteratura russa, il romanzo è di fondamentale importanza per la comprensione di un autore che ha influenzato fortemente la letteratura e la vita politica e sociale dei primi decenni del 20° secolo.
-
-
e bambino morto?
- Di Amazon Customer il 17/01/2021
Sintesi dell'editore
Myricae è una raccolta di poesie di Giovanni Pascoli, pubblicata in successive edizioni tra il 1891 e il 1900 (anno dell'edizione definitiva).
L'opera rappresenta l'ultimo esempio di poesia lirica "classica" prima della stagione delle Avanguardie poetiche del Novecento.
Il titolo della raccolta pascoliana deriva da una parte del secondo verso della IV Bucolica di Virgilio "(Non omnes) arbusta iuvant humilesque Myricae", cioè "(Non a tutti) piacciono gli arbusti e le umili tamerici".