-
Poesie
- Letto da: Giovanna Mezzogiorno
- Durata: 51 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Letteratura e narrativa, Poesia
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 7,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Emily Dickinson: poesie
- 24 poesie scelte
- Di: Emily Dickinson
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una poetessa dell’oltre visto dall’interno del giardino da cui non usciva mai. La voglia di una fede mai realizzatae la lucidità della contemplazione. Vi accompagnerà come un battito d’ali di farfalla.Accompagnata dalle tre musiche preferite della poetessa americana.
-
Poesie
- Una raccolta di Mario Luzi
- Di: Mario Luzi
- Letto da: Alberto Rossatti
- Durata: 1 ora e 8 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una raccolta di alcune tra le più belle e significative liriche di Mario Luzi, uno dei più importanti poeti italiani del '900...
-
-
Arte in parole
- Di Utente anonimo il 02/11/2019
-
Poesie d'amore
- Di: Pablo Neruda
- Letto da: Alberto Rossatti
- Durata: 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un'antologia delle più belle poesie che Pablo Neruda ha dedicato al sentimento che più di ogni altro sa illuminare o distruggere, dare la vita o portare alla morte...
-
-
straordinario
- Di massimo zammuto il 04/11/2018
-
La grande poesia del mondo 1
- Di: Autori Vari
- Letto da: Roberto Mussapi
- Durata: 1 ora e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da Omero ai grandi lirici greci e latini, dallo splendore della poesia italiana dello Stil Novo ai romantici. Roberto Mussapi ha scelto e inanellato magnifiche opere di poesia dall'antichità alle soglie del nostro tempo, leggendo con la sua voce i loro versi.
-
-
Si sente male
- Di Lorenzo il 16/01/2019
-
Poeti italiani contemporanei
- Poesie scelte
- Di: Autori Vari
- Letto da: Patrizia Bossoni, Stefano Dal Bianco, Davide Rondoni, e altri
- Durata: 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una rassegna di alcuni fra i più apprezzati poeti italiani di questo nuovo secolo. Stili diversi e caratteri diversi, dalle tonalità drammatiche di Merini alle asperità del discorso di Zanzotto, dall'erotismo di Valduga alla nostalgia di Cafarella, tutti però dotati di grande intensità lirica sottolineata dalle varie interpretazioni delle voci narranti.
-
-
Bellissime
- Di Marie il 01/12/2021
-
Haiku, vivere la poesia
- Di: Roberto Malini
- Letto da: Dario Penne, Federico Bebi
- Durata: 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Haiku, vivere la poesia di Roberto Malini, presenta, sotto forma di un racconto filosofico, le più belle e profonde poesie brevi del Giappone antico e moderno - da Basho a Buson, da Issa a Shiki - nella traduzione dell'autore. E' un percorso poetico che si svolge fra boschetti, prati fioriti e ruscelli, con i monti a fare da cornice a un dialogo senza tempo.
-
-
Rilassante
- Di Francesco il 18/04/2020
-
Emily Dickinson: poesie
- 24 poesie scelte
- Di: Emily Dickinson
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una poetessa dell’oltre visto dall’interno del giardino da cui non usciva mai. La voglia di una fede mai realizzatae la lucidità della contemplazione. Vi accompagnerà come un battito d’ali di farfalla.Accompagnata dalle tre musiche preferite della poetessa americana.
-
Poesie
- Una raccolta di Mario Luzi
- Di: Mario Luzi
- Letto da: Alberto Rossatti
- Durata: 1 ora e 8 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una raccolta di alcune tra le più belle e significative liriche di Mario Luzi, uno dei più importanti poeti italiani del '900...
-
-
Arte in parole
- Di Utente anonimo il 02/11/2019
-
Poesie d'amore
- Di: Pablo Neruda
- Letto da: Alberto Rossatti
- Durata: 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un'antologia delle più belle poesie che Pablo Neruda ha dedicato al sentimento che più di ogni altro sa illuminare o distruggere, dare la vita o portare alla morte...
-
-
straordinario
- Di massimo zammuto il 04/11/2018
-
La grande poesia del mondo 1
- Di: Autori Vari
- Letto da: Roberto Mussapi
- Durata: 1 ora e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da Omero ai grandi lirici greci e latini, dallo splendore della poesia italiana dello Stil Novo ai romantici. Roberto Mussapi ha scelto e inanellato magnifiche opere di poesia dall'antichità alle soglie del nostro tempo, leggendo con la sua voce i loro versi.
-
-
Si sente male
- Di Lorenzo il 16/01/2019
-
Poeti italiani contemporanei
- Poesie scelte
- Di: Autori Vari
- Letto da: Patrizia Bossoni, Stefano Dal Bianco, Davide Rondoni, e altri
- Durata: 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una rassegna di alcuni fra i più apprezzati poeti italiani di questo nuovo secolo. Stili diversi e caratteri diversi, dalle tonalità drammatiche di Merini alle asperità del discorso di Zanzotto, dall'erotismo di Valduga alla nostalgia di Cafarella, tutti però dotati di grande intensità lirica sottolineata dalle varie interpretazioni delle voci narranti.
-
-
Bellissime
- Di Marie il 01/12/2021
-
Haiku, vivere la poesia
- Di: Roberto Malini
- Letto da: Dario Penne, Federico Bebi
- Durata: 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Haiku, vivere la poesia di Roberto Malini, presenta, sotto forma di un racconto filosofico, le più belle e profonde poesie brevi del Giappone antico e moderno - da Basho a Buson, da Issa a Shiki - nella traduzione dell'autore. E' un percorso poetico che si svolge fra boschetti, prati fioriti e ruscelli, con i monti a fare da cornice a un dialogo senza tempo.
-
-
Rilassante
- Di Francesco il 18/04/2020
-
Un fiore o un libro
- Di: Emily Dickinson
- Letto da: Aurora Cancian
- Durata: 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Un fiore o un libro" è una raccolta di brevi poesie di Emily Dickison nella versione in italiano di Roberto Malini. Per la Dickinson, la vocazione del poeta nasceva dal desiderio di migliorare l'essenza stessa dell'umano indagando oltre i confini del divino, alla ricerca di una purezza sempre più perfetta. Non a caso, paragonava la sua arte alla lotta di Giacobbe con l'angelo. Emily passò quasi tutta la sua vita nella casa natìa, che abbandonava solo per visite ai parenti.
-
-
Emily
- Di IM il 15/12/2019
-
Poesie d'amore
- Di: Nâzim Hikmet
- Letto da: Raffaele D'Ambrosio
- Durata: 55 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Partecipe in eguale misura dell'estrema dolcezza orientale e di una certa crudezza di ritmi di tipo occidentale, in queste "Poesie d'amore" Hikmet mostra le due facce della sua natura, lirica ed epica, saldate in un risultato unico. Versi immortali, che riassumono nell'elemento erotico i diversi aspetti dell'attività e dell'esperienza dell'autore, poeta d'amore perché prima di tutto poeta di battaglie e di idee.
-
-
Lo stacchetto distrae
- Di Amo leggere su Kindle il 09/09/2018
-
Poeti del '900
- Di: Gabriele D'Annunzio, Luigi Pirandello, Guido Gozzano, e altri
- Letto da: div.
- Durata: 1 ora e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
28 famose poesie di 11 grandi autori italiani del '900 tratte dall'Audio Antologia della Letteratura Italiana. Da La Pioggia nel pineto di D'Annunzio a Lavorare stanca di Pavese, un meraviglioso percorso poetico fra le liriche più amate e studiate della letteratura italiana moderna.
-
-
'900
- Di Luisa il 09/09/2019
-
La grande poesia del mondo 2
- Di: Roberto Mussapi
- Letto da: Roberto Mussapi
- Durata: 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da Omero ai grandi lirici greci e latini, dallo splendore della poesia italiana dello Stil Novo ai romantici. Roberto Mussapi ha scelto e inanellato magnifiche opere di poesia dall'antichità alle soglie del nostro tempo, leggendo con la sua voce i loro versi.
-
-
Interpretazione che non mi piace
- Di Utente anonimo il 13/07/2018
-
Alda Merini
- L'eroina del caos
- Di: Annarita Briganti
- Letto da: Alessandra De Luca
- Durata: 4 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una poeta, non una poetessa. Rock, ribelle, sopra le righe, contro ogni forma di convenzione e d'ipocrisia. Due matrimoni, quattro figlie, e una guerra mondiale, ricoveri in manicomio, telefonate notturne, amori celebri e indimenticabili furori, cicche di sigaretta, scrittura, solitudini. Alda Merini è impossibile da contenere entro i bordi di una pagina perché i suoi versi e la sua storia esondano, invadono la vita. Questa è una sua storia, narrata per le strade di Milano, tra le pareti della sua casa, nelle pieghe di decenni in cui le donne cambiavano, e con loro l'Italia.
-
-
piacevolmente stupita
- Di alessia il 06/08/2022
-
Francesco. Canto di una creatura
- Di: Alda Merini
- Letto da: Michelina Capato
- Durata: 1 ora e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Chi era Francesco d'Assisi? Vagabondo, "folle d'amore", "elemosiniere di Dio", è una figura affascinante e provocatoria. Ostinato, irruente, libero come nessuno, Francesco compie il gesto più difficile per un uomo: con la sua coraggiosa, scandalosa "svestizione " perde un padre ma trova una sposa dolcissima, la Povertà, il cui "manto di sacco", pur "pieno di rattoppi, / era una veste angelica".
-
-
Perfetto
- Di Anna il 13/04/2022
-
Io sono nessuno! Tu chi sei? - I'm nobody! Who are you?
- Di: Emily Dickinson
- Letto da: Silvio Raffo
- Durata: 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un viaggio indimenticabile nella poesia di Emily Dickinson realizzato da Silvio Raffo, il più grande interprete e traduttore italiano della poetessa americana nonché poeta, che recita l'opera "Io sono nessuno, tu chi sei? / I'm Nobody. Who Are You?", in italiano e in lingua originale inglese, inframezzate a lezioni di critica e storia della Dickinson, nell'amabile contesto musicale dei brani Krell che fanno da sottofondo ai tratti salienti della recitazione.
-
Poesie (selezione)
- Di: Giacomo Leopardi
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 37 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'audiolibro propone l'ascolto di alcune fra le opere più profonde di Giacomo Leopardi: La Ginestra, l'Infinito, il Canto Notturno di un Pastore errante dell'Asia e altre. Le sue liriche celebrano l'illusione, l'amore, la bellezza e i nobili sentimenti umani come unico conforto per lo straziante processo del vivere, per l'affermazione della dignità umana. Queste poesie del poeta recanatese sono tra le più studiate e le più amate in tutto il mondo.
-
-
poesie di Leopardi
- Di Utente anonimo il 23/01/2022
-
La solitudine dell'anima
- Di: Eugenio Borgna
- Letto da: Roberto Accornero
- Durata: 7 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La solitudine è una condizione ineliminabile dalla vita: e in essa si riflettono desideri di riflessione e di contemplazione, di tristezza e di angoscia, di silenzio e di preghiera, di attesa e di speranza." La solitudine interiore, la solitudine creatrice, e la solitudine dolorosa, la solitudine-isolamento, sono i due aspetti tematici con cui si manifesta nella nostra vita l'esperienza radicale della solitudine. Questo audiolibro si confronta con i modi con cui l'una e l'altra forma di solitudine si intrecciano, e si separano.
-
La via del rifugio
- Poesie scelte
- Di: Guido Gozzano
- Letto da: Patrizia Bossoni
- Durata: 1 ora e 5 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Via del Rifugio' può essere considerato un testo rappresentativo fin dall'inizio della poetica gozzaniana, tale anzi da riassumere tutti gli elementi...
-
-
declamazione affascinante
- Di Max_Torino il 02/05/2021
-
Millennium Poetry
- Viaggio sentimentale nella poesia italiana
- Di: Valerio Magrelli
- Letto da: Valerio Magrelli
- Durata: 5 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Non una storia, un atlante o un manuale. Ma un viaggio, appunto, "sentimentale" per giunta, dove le tappe sono però suggerite da uno dei massimi poeti italiani, qui voce e guida d'eccezione. Il bagaglio è molto leggero, "da passeggiata", e l'occasione è quella di una "giocosa propedeutica", che nelle intenzioni dell'autore dovrebbe avere la "funzione che in cucina hanno gli aperitivi, ovverosia gli starters: cibi per cominciare, per aprire lo stomaco, nella speranza che il resto venga poi". Una raccolta che si rivolge a chi voglia ascoltare mille anni di versi in un pomeriggio.
-
Ali
- Aforismi-poesia
- Di: Andrea De Flora
- Letto da: Francesca Bacinotti
- Durata: 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Selezione dei migliori aforismi di Andrea De Flora (Cercola 1973), aforista e poeta italiano. Titolo "Ali" quanto mai appropriato, visto che la maggior parte degli aforismi sono molto brevi, come del resto è tipico dell'aforisma, ma sempre densi di significato. Dopo la lettura degli aforismi, ci sono dei versi brevi, e poi, delle poesie d'amore che l'autore sceglie per completare la silloge. L'ascolto è molto piacevole e intenso, sia per la voce meravigliosa sia per le parole, nonostante una durata di solo dieci minuti, così voluta dall'autore, tende a sorprendere il lettore continuamente.
Sintesi dell'editore
Altri titoli dello stesso
Narratore
Cosa pensano gli ascoltatori di Poesie
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- lillsun
- 15/05/2020
Bellissimo
Bellissime poesie accompagnate da una lettura perfetta. Le terrò nella mia libreria per riscoltarle di tanto in tanto. Un peccato rimuoverle!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- DE MARCO MARIO
- 15/05/2022
Leggere é un’arte
Brava Giovanna Mezzogiorno, da voce alla poesia. Sono uno psicoterapeuta, credo che parte fondamentale della mia formazione la devo alla poesia e in modo particolare a questo libro.
demarcomariopsi@hotmail.com
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- La Pulce
- 08/03/2021
Quando la voce narrante..
aggiunge un tocco in più ad un'opera già magistrale. Sarebbe da mantenere sempre uno standard così alto nella scelta delle voci narranti
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cristina Giarrusso
- 24/02/2019
eccezionale
Da ascoltare e riascoltare cento volte. poesia stupenda interpretata in modo magistrale. grazie, mi arricchisce ogni volta
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 26/01/2019
bellissime poesie
impeccabile interpretazione di Giovanna Mezzogiorno. Ho immaginato suoni,colori,immagini. Bravissima!!!Fate leggere altre poesie a questa bravissima attrice!!!