-
Doctor Faustus
- Letto da: Jacopo Calatroni
- Durata: 23 ore e 45 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Letteratura e narrativa, Classici
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 11,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
La montagna incantata
- Di: Thomas Mann
- Letto da: Roberto Herlitzka
- Durata: 41 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La montagna incantata è un fedele, complesso, esauriente ritratto della civiltà occidentale dei primi decenni del Novecento e, nella sua incantata fusione di prosa e poesia, di vastità scientifica e di arte raffinata, è il libro, forse, più grandioso che sia stato scritto nella prima metà del secolo."
-
-
Herlitzka immenso
- Di eceteradav il 24/11/2020
-
La morte a Venezia
- Di: Thomas Mann
- Letto da: Massimo Popolizio
- Durata: 3 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una Venezia estiva ammorbata da una peste incombente ospita l'inquieto Gustav Aschenbach, famoso scrittore tedesco che ha costruito vita e opera sulla più ostinata fedeltà ai canoni classici dell'etica e dell'estetica. Un sottile impulso lo scuote nel momento in cui compare sulla spiaggia del Lido la spietata bellezza di Tadzio, un ragazzo polacco. Un unico gioco di sguardi, la vergogna della propria decrepitezza, la scelta di imbellettarsi per nasconderla, sono i passi che scandiscono la vicenda.
-
-
Thomas Mann e Massimo Popolizio: finissimo incanto
- Di Utente anonimo il 07/12/2020
-
Anime morte
- Di: Nikolaj Vasil'evič Gogol', Paolo Nori - traduttore
- Letto da: Anna Bonaiuto
- Durata: 13 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pavel Ivanovič Čičikov attraversa la Russia comprando i nomi dei contadini morti dopo l'ultimo censimento, le anime morte appunto, per ottenere l'assegnazione di terre concesse solo a chi poteva dimostrare di possedere un certo numero di servi della gleba. Gogol' ci regala una galleria di personaggi corrotti e immorali, appartenenti a tutte le classi sociali, le cui anime sono più morte di quelle dei morti. Una commedia grottesco-satirica che descrive una società di proprietari terrieri, contadini e funzionari, immersa in una melma di mediocrità e pochezza umana.
-
-
Bellissimo
- Di Fabio il 11/06/2022
-
La parte di Guermantes
- Alla ricerca del tempo perduto 3
- Di: Marcel Proust
- Letto da: Iaia Forte
- Durata: 29 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando, con la famiglia, il Narratore si trasferisce in un'ala di palazzo Guermantes, Marcel può finalmente conoscere la quintessenza della nobiltà francese, ed è come "fare conoscenza con un sogno". È il mondo del Faubourg Saint-Germain, con i suoi nomi, i suoi riti, le sue soirée. Ma il libro, pubblicato tra il 1920 il 1921, è anche la storia di un disinganno, in cui Proust dipinge, magistralmente, la "poesia perduta" della nobiltà.
-
-
Quando si dice Vale la pena!!
- Di Laura il 11/12/2021
-
All'ombra delle fanciulle in fiore
- Alla ricerca del tempo perduto 2
- Di: Marcel Proust
- Letto da: Massimo Popolizio
- Durata: 26 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Premio Goncourt nel 1919, il secondo volume della Recherche è forse il più amato da critica e lettori. Libro marino, composto di luce, in cui la penna di Proust si fa pennello, e acquerelli appena abbozzati si susseguono a grandi tele impressioniste. Il libro più amato, dicevamo, anche perché qui le spume di una luminosa costa normanna invadono le pagine di giovinezza.
-
-
Proust 10 voce narrante 0
- Di matteo m. il 02/01/2022
-
Sodoma e Gomorra
- Alla ricerca del tempo perduto 4
- Di: Marcel Proust
- Letto da: Paolo Pierobon
- Durata: 25 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il quarto volume è, per ammissione dello stesso autore, il libro "più ricco in fatti piscologici e romanzeschi". Ed è qui che il Narratore scopre il mondo di Sodoma e Gomorra, che come una lente, un nuovo colore, arricchisce di sfumature il vasto affresco mondano della soirée dai Guermantes; fa emergere la figura del barone di Charlus, che già nelle prime pagine, in una memorabile scena botanica, viene presentato come il “provvidenziale calabrone” pronto a posarsi sull'orchidea, il farsettaio Jupien.
-
-
Bravo Pierobon
- Di Fabio il 13/06/2022
-
La montagna incantata
- Di: Thomas Mann
- Letto da: Roberto Herlitzka
- Durata: 41 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La montagna incantata è un fedele, complesso, esauriente ritratto della civiltà occidentale dei primi decenni del Novecento e, nella sua incantata fusione di prosa e poesia, di vastità scientifica e di arte raffinata, è il libro, forse, più grandioso che sia stato scritto nella prima metà del secolo."
-
-
Herlitzka immenso
- Di eceteradav il 24/11/2020
-
La morte a Venezia
- Di: Thomas Mann
- Letto da: Massimo Popolizio
- Durata: 3 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una Venezia estiva ammorbata da una peste incombente ospita l'inquieto Gustav Aschenbach, famoso scrittore tedesco che ha costruito vita e opera sulla più ostinata fedeltà ai canoni classici dell'etica e dell'estetica. Un sottile impulso lo scuote nel momento in cui compare sulla spiaggia del Lido la spietata bellezza di Tadzio, un ragazzo polacco. Un unico gioco di sguardi, la vergogna della propria decrepitezza, la scelta di imbellettarsi per nasconderla, sono i passi che scandiscono la vicenda.
-
-
Thomas Mann e Massimo Popolizio: finissimo incanto
- Di Utente anonimo il 07/12/2020
-
Anime morte
- Di: Nikolaj Vasil'evič Gogol', Paolo Nori - traduttore
- Letto da: Anna Bonaiuto
- Durata: 13 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pavel Ivanovič Čičikov attraversa la Russia comprando i nomi dei contadini morti dopo l'ultimo censimento, le anime morte appunto, per ottenere l'assegnazione di terre concesse solo a chi poteva dimostrare di possedere un certo numero di servi della gleba. Gogol' ci regala una galleria di personaggi corrotti e immorali, appartenenti a tutte le classi sociali, le cui anime sono più morte di quelle dei morti. Una commedia grottesco-satirica che descrive una società di proprietari terrieri, contadini e funzionari, immersa in una melma di mediocrità e pochezza umana.
-
-
Bellissimo
- Di Fabio il 11/06/2022
-
La parte di Guermantes
- Alla ricerca del tempo perduto 3
- Di: Marcel Proust
- Letto da: Iaia Forte
- Durata: 29 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando, con la famiglia, il Narratore si trasferisce in un'ala di palazzo Guermantes, Marcel può finalmente conoscere la quintessenza della nobiltà francese, ed è come "fare conoscenza con un sogno". È il mondo del Faubourg Saint-Germain, con i suoi nomi, i suoi riti, le sue soirée. Ma il libro, pubblicato tra il 1920 il 1921, è anche la storia di un disinganno, in cui Proust dipinge, magistralmente, la "poesia perduta" della nobiltà.
-
-
Quando si dice Vale la pena!!
- Di Laura il 11/12/2021
-
All'ombra delle fanciulle in fiore
- Alla ricerca del tempo perduto 2
- Di: Marcel Proust
- Letto da: Massimo Popolizio
- Durata: 26 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Premio Goncourt nel 1919, il secondo volume della Recherche è forse il più amato da critica e lettori. Libro marino, composto di luce, in cui la penna di Proust si fa pennello, e acquerelli appena abbozzati si susseguono a grandi tele impressioniste. Il libro più amato, dicevamo, anche perché qui le spume di una luminosa costa normanna invadono le pagine di giovinezza.
-
-
Proust 10 voce narrante 0
- Di matteo m. il 02/01/2022
-
Sodoma e Gomorra
- Alla ricerca del tempo perduto 4
- Di: Marcel Proust
- Letto da: Paolo Pierobon
- Durata: 25 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il quarto volume è, per ammissione dello stesso autore, il libro "più ricco in fatti piscologici e romanzeschi". Ed è qui che il Narratore scopre il mondo di Sodoma e Gomorra, che come una lente, un nuovo colore, arricchisce di sfumature il vasto affresco mondano della soirée dai Guermantes; fa emergere la figura del barone di Charlus, che già nelle prime pagine, in una memorabile scena botanica, viene presentato come il “provvidenziale calabrone” pronto a posarsi sull'orchidea, il farsettaio Jupien.
-
-
Bravo Pierobon
- Di Fabio il 13/06/2022
-
La prigioniera
- Alla ricerca del tempo perduto 5
- Di: Marcel Proust, Giovanni Raboni - traduttore
- Letto da: Sandro Lombardi
- Durata: 22 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"A Parigi, all'interno di un appartamento borghese, due protagonisti mettono in scena una delle più grandiose indagini su quel tragico sentimento che accompagna l'amore: la gelosia. Ma è sempre il tempo, liquefatto nella noia d'un interno, nel ricordo rivisitato senza sosta, nella gioia d'un avvenimento immaginato con desiderio febbrile, a dare sostanza narrativa a La prigioniera.
-
Il mondo di ieri. Ricordi di un europeo
- Introduzione di Massimo Cacciari
- Di: Stefan Zweig
- Letto da: Danilo Nigrelli
- Durata: 19 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel 1940, Stefan Zweig lascia l'Europa in guerra per gli Stati Uniti e poi il Brasile. Qui, nel 1941, un anno prima di uccidersi, scrive "Il mondo di ieri", un'elegia dell’Europa che è scomparsa con la Prima guerra mondiale - il composito Impero asburgico, il fermento culturale di Vienna, Berlino e Parigi - e di quella cosmopolita e in pace che si pensava in costruzione negli anni '20 ma disintegrata dal fascismo e il nazismo.
-
-
Un capolavoro assoluto
- Di Elena Pasqualini il 12/11/2021
-
Dalla parte di Swann
- Alla ricerca del tempo perduto 1
- Di: Marcel Proust
- Letto da: Anna Bonaiuto
- Durata: 21 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Proust ci dice che non ha narrato la "Recherche" per dei lettori, i suoi: "Infatti non sarebbero stati, secondo me, lettori miei, ma lettori di se stessi [...], li avrei muniti, grazie al mio libro, del mezzo per leggere in se stessi." Sembra impossibile, ma "Alla ricerca del tempo perduto" è un audiolibro che contiene un mondo, forse il mondo, e con esso la dimensione più umana di tutte: il tempo. E come una luce o un preludio, "Dalla parte di Swann" ci introduce, illumina quest'opera monumentale, i suoi temi e i suoi personaggi;
-
-
Il romanzo dei romanzi
- Di Michele il 29/03/2021
-
L'albergo rosso
- Di: Honoré de Balzac
- Letto da: Roberto Maurizio
- Durata: 1 ora e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"L'Albergo rosso" è un racconto che fa parte degli "Studi filosofici", quelle trame a orologeria, costruite per porre un personaggio dinanzi a una decisione morale. Il fuoco dell'attenzione è su un omicida impunito e insospettato, fino a quando qualcuno scopre la verità. Penetrare in quel terribile segreto, si rivelerà penoso e dannoso: meglio sarebbe stato non aver scoperto nulla... La ricerca ossessiva del "rovescio" di ogni evento, cosa o persona (la parte segreta celata dietro la facciata), conduce Balzac a quel realismo visionario.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 22/03/2021
-
Cenere
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Orsola Boran
- Durata: 7 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Anania è figlio di una relazione extramatrimoniale. Sua madre Olì, trovatasi in una situazione di povertà e devastata dal non potergli offrire una vita decorosa, lo aveva abbandonato a sette anni davanti alla casa paterna. Una volta cresciuto, Anania dovrà fare i conti con il suo passato e scavare nella cenere dei ricordi per potersi riappropriare della sua vita.
-
-
inascoltabile
- Di Roberta il 06/04/2022
-
I turbamenti dell'allievo Törless
- Di: Robert Musil
- Letto da: Mirko Marchetti
- Durata: 5 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I turbamenti, le angosce e la solitudine di "un ragazzo senza qualità": pubblicato nel 1906, il romanzo di esordio di Robert Musil colloca, attraverso un'ardita analisi interiore, la crisi adolescenziale del piccolo Törless all'interno della crisi della società mitteleuropea. Nei tratti psicologici del protagonista si delinea il rifiuto di un patrimonio di valori svalutato, paragonabile al vuoto "ideologico" e alla noia esistenziale di molti giovani d'oggi.
-
-
Splendido!
- Di Utente anonimo il 28/06/2022
-
Illusioni perdute
- Di: Honoré de Balzac
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 22 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le "illusioni perdute", pubblicato in tre parti fra il 1837 e il 1843, sono quelle di Luciano mentre affronta il mondo letterario alla ricerca di un suo futuro, ma anche quella della famiglia nei suoi confronti riguardanti le proprie capacità e qualità personali. Questo è uno dei libri più lunghi dell'intera "Commedia Umana", e, nel giudizio di molti tra cui Marcel Proust, è anche il migliore scritto dall'autore.
-
-
Come distruggere un capolavoro
- Di aristide il 01/04/2021
-
I bizantini in Italia
- Di: Giorgio Ravegnani
- Letto da: Luciano Roffi
- Durata: 9 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una storia dei circa cinque secoli di presenza bizantina in Italia. Lo sbarco in Sicilia nel 535 d.C. delle truppe di Costantinopoli segnò l'inizio di una guerra che portò alla riconquista di tutta la penisola allora soggetta agli Ostrogoti. Già nel 568 però, l'invasione longobarda divise la penisola in due zone d'influenza. L'Esarcato di Ravenna cadde nel 751, ponendo fine al dominio bizantino al nord, mentre la Sicilia e parte della Puglia e della Calabria restarono sotto il controllo di Bisanzio.
-
Il consiglio d'Egitto
- Di: Leonardo Sciascia
- Letto da: Francesco Scianna
- Durata: 5 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando, nel 1782, l'ambasciatore del Marocco naufraga nelle coste palermitane, l'abate Velia, incaricato di mostrargli le bellezze di Palermo, viene fulminato da un'idea: realizzare un falso storico, che chiamerà "Consiglio d'Egitto", dove l'intera storia delle proprietà terriere di Sicilia viene reinventata a uso e consumo del Viceré e delle sue riforme. Valido alleato di Vella è l'avvocato Di Blasi, segretamente convinto che grazie al piano dell'abate si possano introdurre anche in Sicilia le idee illuministe.
-
-
Colpevolmente sconosciuto
- Di LUCIANO_migliora il 10/05/2022
-
Nel deserto
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Daria Esposito
- Durata: 8 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono i primi anni del Novecento quando Lia lascia il suo paesino d'origine, nello sperduto entroterra sardo, per trasferirsi a Roma, una città in piena espansione. Nella capitale d'Italia, Lia andrà a vivere da un suo vecchio zio, ormai debilitato e bisognoso di cure. Nonostante i grandi viali illuminati e le luccicanti vetrine dei negozi, nonostante il trambusto dei tram e la folla delle vie del centro, Lia si sentirà però irrimediabilmente sola, persa in una città enorme che paradossalmente a volte le sembra un deserto.
-
Vita e destino
- Di: Vasilij Grossman
- Letto da: Tommaso Ragno
- Durata: 40 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Perché mai alle bombe atomiche dei nostri nemici dovremmo aggiungere il suo libro?" Scritto negli anni Cinquanta, "Vita e destino" fu ritenuto così pericoloso che il KGB confiscò non solo il manoscritto ma anche i nastri della macchina da scrivere. Bruciante riflessione sul male nel ventesimo secolo, il romanzo intreccia al racconto della battaglia di Stalingrado le piccole e grandi storie di una moltitudine di personaggi - vittime e carnefici, eroi e traditori, gente comune e tiranni assoluti -, dando vita a un affresco imponente, un'opera imprescindibile del Novecento.
-
-
Il romanzo di un inviato di guerra non allineato
- Di Utente anonimo il 05/09/2020
-
Io accuso
- Di: Émile Zola
- Letto da: Roberto Arricale
- Durata: 2 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Io accuso" è una lettera scritta nel gennaio 1898 dallo scrittore francese Emile Zola in reazione all'affare Dreyfus, un caso che sconvolse la società francese del tardo XIX secolo. In questo testo Zola rivolge un appello pubblico all'allora presidente Félix Faure. Afferma che Alfred Dreyfus, un ebreo alsaziano, è stato ingiustamente accusato di aver divulgato informazioni alla Germania. Egli riprova la sentenza che condanna Dreyfus all'ergastolo sull'Isola del Diavolo nella Guyana francese. Accusa il governo francese di incarceramento illecito e di antisemitismo.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 26/01/2021
Sintesi dell'editore
Nella Germania devastata alla fine della Seconda guerra mondiale, il professor Serenus Zeitblom scrive la biografia dell'amico d'infanzia Adrian Leverkühn, un geniale musicista che in cambio dell'anima ha ottenuto dal diavolo ventiquattro anni di furore creativo.
Reinterpretando in chiave moderna il mito di Faust, Thomas Mann narra una vicenda che per molti aspetti sembra anticipare il destino della Germania, travolta dalla follia hitleriana e dalla distruzione. Dando vita a tre generazioni di personaggi, descritti ora con accorata pietà ora con mordente ironia, Mann crea nello stesso tempo una grandiosa allegoria della storia tedesca, e riflette sul profondo significato dell'arte, della musica, della filosofia, della scienza, e sul destino dell'uomo.
>> Questo audiobook in edizione integrale vi è offerto in esclusiva per Audible ed è disponibile solamente in formato audio digitale.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Doctor Faustus
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Francesco Lozzi
- 19/03/2019
Lettura volenterosa ma perfettibile
Si segnala che, malgrado l'immagine rimandi alla copertina della nuova edizione Mondadori (traduzione di Luca Crescenzi), la lettura è stata effettuata sulla classica traduzione di Ervino Pocar.
Con tutta la stima e la simpatia nei confronti del lettore che si è impavidamente sobbarcato la temibile impresa, va tuttavia segnalato che la sua pronuncia dei nomi tedeschi è (molto) approssimativa e che nel capitolo IV, davanti a un palese refuso del testo stampato (“se ne sarebbe potuto cava un’ottima cantante”, da correggere evidentemente con "cavare") non si è posto il problema ed ha candidamente letto il passo così com'era.
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Jack
- 02/12/2018
Libro difficile lettura noisa
Libro complesso e secondo me non bello come altri di Mann (la montagna incantata). La lettura monotona priva di movimento rende noioso e complesso l’ascolto
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 25/05/2021
Ottimo libro
Meraviglioso libro scritto e letto in modo magistrale. Ricco di informazioni ed emozioni che l'autore riesce a fare diventare tue.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- EMANUELE DISCACCIATI
- 28/07/2020
lettura magistrale
Libro a tratti filosofico e cervellotico, ma l'eccellente narratore ha saputo rendere il tutto molto chiaro e scorrevole. Fantastica interpretazione di Adrian nel monologo finale.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Fiamma
- 29/05/2019
Bellissimo e potente
Che dire di una tale opera d'arte interpretata benissimo? confesso che ho avuto un mo.ento di crisi per le molte descrizioni di musica all'inizio ma poi ne sono rimasta profondamente toccata!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Red
- 25/09/2021
Letto benissimo un libro controverso
Forse un Mann sopravvalutato. Il lettore è bravissimo a leggere un testamento così controverso pasticciato e retorico. Un requiem per la sua “grande” Germania alla quale lui stesso aveva troppo creduto. I figli gli avrebbero rimproverato a lungo il suo incerto atteggiamento verso il nazismo
-
Generale
- Utente anonimo
- 09/05/2021
La Grandezza assoluta di un genio
La Grandezza di Mann, sta nel fatto che i suoi libri rimangono nella memoria per sempre.
Rimangono scolpiti e con il desiderio continuo di essere letti di nuovo e più volte
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 31/12/2020
Doctor Faustus
Testo meraviglioso, lettura intensa. Emozionante. Rilevante e rimarchevole da parte dell'interprete il lungo passaggio del colloquio di Palestrina
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 24/01/2019
bravissimo il lettore.
la storia, per quanto scritta magistralmente, possiede dei contenuti che non sono nelle mie corde
1 persona l'ha trovata utile