Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese, cancelli quando vuoi
La frontiera copertina

La frontiera

Di: Alessandro Leogrande
Letto da: Francesco Leonardo Fabbri
Iscriviti - Gratis i primi 30 giorni

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 17,95 €

Acquista ora a 17,95 €

Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e l'Informativa sulla Privacy di Amazon. Tasse dove applicabili.

Sintesi dell'editore

C'è una linea immaginaria eppure realissima, una ferita non chiusa, un luogo di tutti e di nessuno di cui ognuno, invisibilmente, è parte: è la frontiera che separa e insieme unisce il Nord del mondo, democratico, liberale e civilizzato, e il Sud, povero, morso dalla guerra, arretrato e antidemocratico. È sul margine di questa frontiera che si gioca il grande gioco del mondo contemporaneo. Questa soglia è inafferrabile, indefinibile, non-materiale: la scrittura vi si avvicina per approssimazioni, tentativi, muovendosi nell'inesplorato, là dove si consumano le migrazioni e i respingimenti, là dove si combatte per vivere o per morire.

Leogrande ci porta a bordo delle navi dell'operazione Mare Nostrum e pesca le parole dai fondali marini in cui stanno incastrate e nascoste. Ci porta a conoscere trafficanti e baby-scafisti, insieme alle storie dei sopravvissuti ai naufragi del Mediterraneo al largo di Lampedusa; ricostruisce la storia degli eritrei, popolo tra i popoli forzati alla migrazione da una feroce dittatura, causata anche dal colonialismo italiano; ci racconta l'altra frontiera, quella greca, quella di Alba Dorata e di Patrasso, e poi l'altra ancora, quella dei Balcani; ci introduce in una Libia esplosa e devastata, ci fa entrare dentro i Cie italiani e i loro soprusi, nella violenza della periferia romana e in quella nascosta nelle nostre anime: così si dà parola all'innominabile buco nero in cui ogni giorno sprofondano il diritto comunitario e le nostre coscienze. Quanta sofferenza. Quanto caos. Quanta indifferenza. Da qualche parte nel futuro, i nostri discendenti si chiederanno come abbiamo potuto lasciare che tutto ciò accadesse.

©2015 Giangiacomo Feltrinelli Editore S.r.l. (P)2019 Audible Studios

Cosa pensano gli ascoltatori di La frontiera

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    49
  • 4 stelle
    12
  • 3 stelle
    4
  • 2 stelle
    1
  • 1 stella
    1
Lettura
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    50
  • 4 stelle
    10
  • 3 stelle
    3
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    0
Storia
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    48
  • 4 stelle
    8
  • 3 stelle
    4
  • 2 stelle
    2
  • 1 stella
    0

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di fabiano
  • fabiano
  • 17/05/2019

Molto bello, scritto bene e letto meglio

Interessantissimo libro e molto consigliato a chi voglia cercare di andare un po' oltre l'immagine del barcone trasmessa dalla TV.

3 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Simone
  • Simone
  • 17/11/2020

Interessante, istruttivo

Uno dei migliori libri sul tema delle migrazioni. Presenta dati e storie dettagliate di migranti che aiutano a conoscere più approfonditamente il problema. Assolutamente consigliato!

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Amazon Customer
  • Amazon Customer
  • 28/11/2019

Questo non è un libro...

...questo è un capolavoro e una presa di coscienza necessaria. Quanto ci manca Alessandro Leogrande. Eccellente interpretazione del narratore.

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Utente anonimo
  • Utente anonimo
  • 27/07/2019

Con uno sguardo nuovo

Libro di grande umanita' e conoscenza della realtà migrante , che aiuta il lettore a comprendere e a lasciare i suoi impulsi primordiali Per andare incontro a persone e per conoscre culture diverse, fonte di arricchimento.

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di frankkie
  • frankkie
  • 17/06/2019

da leggere

Alessandro Leogrande ci parla con esempi e dati della frontiera, dei viaggi per attraversarla e degli uomini e delle donne che la attraversano. Ci parla del perché e del come, in un viaggio che è dei nostri tempi, ma è anche antichissimo.

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di bruno zangrilli
  • bruno zangrilli
  • 17/05/2019

Qualche imprecisione.

Ci sono alcuni errori, soprattutto nel capitolo la violenza del mondo si cita San Sebastiano invece di San Matteo. E "parabole"invece di "parole "

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Utente anonimo
  • Utente anonimo
  • 01/03/2022

Un testo che tutti dovrebbero leggere !

Un testo che tutti dovrebbero leggere, per capire e per capirsi. Alessandro Leogrande manca con le sue analisi ed il suo sguardo sugli ultimi

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di R
  • R
  • 14/01/2022

Irrinunciabile lettura

Libro imprescindibile per chiunque voglia approcciarsi alla questione delle immigrazione sullo sfondo del Mediterraneo e le periferie e le frontiere Europee. Sintesi preziosa, esaustiva e fluida che lega insieme l'Europa, il mare, i viaggi gettando luce sui mondi eterogenei che portano migliaia di persone a viaggi nel buio. Unico rimpianto aver scoperto Alessandro Leogrande troppo tardi.

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Utente anonimo
  • Utente anonimo
  • 26/11/2021

Uno sguardo lucido, con evidenze su fatti reali

accaduti e tristemente noti. Alessandro cerca di cogliere i sentimenti di questi esseri umani che attraversano i continenti in cerca di condizioni migliori di vita. E che spesso non le troveranno mai. Grazie per quello che sei riuscito a comunicarci.
Sabina Degni

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Luigi di Tullio
  • Luigi di Tullio
  • 20/10/2021

Molto bello ed equlibrato

Il testo è coinvolgente come le storie che descrive molto bene. Ci aiutava capire meglio quello che è vicino a noi e spesso evitiamo di guardare e sempre giudicare.