-
La frontiera
- Letto da: Francesco Leonardo Fabbri
- Durata: 10 ore e 17 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 17,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Mediterraneo
- A bordo delle navi umanitarie
- Di: Caterina Bonvicini
- Letto da: Aurora Cancian
- Durata: 8 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cosa si prova a salvare vite nel Mediterraneo? Per capirlo puoi solo salire a bordo. "Nel Mediterraneo la vita la cerchi, la perdi o la trovi, e questa riduzione all'essenziale è potentissima. Senza orpelli, senza scappatoie, ti lascia a nudo confronto con una nuda alternativa, ti spoglia come l'acqua. Ma la chiave per capirlo non è il sentimento della morte. È il sentimento della vita". In questi anni, le navi delle Ong che soccorrono i migranti sono state al centro di polemiche e narrazioni ostili. Ma pochi conoscono quello che succede davvero a bordo.
-
-
tutti dovremmo ascoltare questo libro
- Di Francesca C il 20/12/2022
-
Scrivere per la pace
- Rendere l'Africa visibile al mondo
- Di: Thiong'o Ngugi Wa
- Letto da: Luciano Roffi
- Durata: 3 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per oltre sessant'anni, Ngugi wa Thiongb ha scritto dell'Africa con indomito coraggio, affrontando domande, ponendo sfide, raccogliendo storie e provando a immaginare un futuro possibile per il suo continente. Nella sua ampia produzione letteraria, "Scrivere per la pace" rappresenta il punto più alto della sua riflessione saggistica, raccogliendo per la prima volta i testi scritti dall'autore in oltre tre decenni su una vasta area di tematiche.
-
-
Completo e Costruttivo
- Di Massimo il 26/08/2020
-
Un mondo a parte
- Di: Gustaw Herling
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 12 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tra i ghiacci della Siberia, i prigionieri lavorano senza sosta nei boschi a temperature polari: nello stomaco brodo di cavoli e pochi grammi di pane. Sola via d'uscita le automutilazioni che aprono le porte dell'ospedale; unico paradiso, qualche giorno di riposo e una coperta. Con una scrittura di straziante impersonalità che mette il lettore davanti ai nudi fatti, Gustaw Herling - intellettuale cosmopolita che ha vissuto sulla propria pelle lo scandalo del Male nella storia del Secolo breve - racconta il gulag in questo libro-testimonianza che è quasi un Bildungsroman.
-
-
👍👍👍👏👏👏
- Di Antonella il 21/09/2022
-
Clandestino
- La caccia è aperta
- Di: Furio Colombo
- Letto da: Marco Panzanaro
- Durata: 3 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Di immigrazione si parla molto, nelle cronache dei giornali e in tv, nei dibattiti pubblici e nelle discussioni private. Eppure molte domande sull'argomento restano ancora senza risposta. Da dove arrivano, e cosa cercano, i migranti che tentano la via del Mediterraneo? Cosa sono, e come si diffondono, le fake news sui flussi migratori? Quali sono i limiti e le responsabilità delle politiche italiane ed europee sull'accoglienza? Che cosa possiamo davvero fare?
-
-
fazioso
- Di Cliente Kindle il 22/08/2019
-
Fratelli nella notte
- Di: Cristiano Cavina
- Letto da: Jerry Mastrodomenico
- Durata: 1 ora e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Mario è un giovane contadino romagnolo, semplice e mite. Non ha sogni né desideri, e accetta con atavica rassegnazione la dura vita di lavoro e fatica che il destino gli ha assegnato. La sua esistenza procede così, nella ciclicità delle stagioni. Al compimento dei diciotto anni Mario riceve la cartolina di leva della Repubblica sociale: è il 1944, e per paura delle armi si sottrae all'arruolamento. Si rifugia prima da alcuni lontani parenti, che aiuta nei lavori più pesanti in cambio dell'ospitalità.
-
Trema la notte
- Di: Nadia Terranova
- Letto da: Aurora Peres
- Durata: 5 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
28 dicembre 1908: il più devastante terremoto mai avvenuto in Europa rade al suolo Messina e Reggio Calabria. Nadia Terranova attinge alla storia dello Stretto, il luogo mitico della sua scrittura, per raccontarci di una ragazza e di un bambino cui una tragedia collettiva toglie tutto, eppure dona un'inattesa possibilità. Quella di erigere, sopra le macerie, un'esistenza magari sghemba, ma più somigliante all'idea di amore che hanno sempre immaginato.
-
-
L'ho ascoltato tutto d'un fiato, ed è stata
- Di Utente anonimo il 08/07/2022
-
Mediterraneo
- A bordo delle navi umanitarie
- Di: Caterina Bonvicini
- Letto da: Aurora Cancian
- Durata: 8 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cosa si prova a salvare vite nel Mediterraneo? Per capirlo puoi solo salire a bordo. "Nel Mediterraneo la vita la cerchi, la perdi o la trovi, e questa riduzione all'essenziale è potentissima. Senza orpelli, senza scappatoie, ti lascia a nudo confronto con una nuda alternativa, ti spoglia come l'acqua. Ma la chiave per capirlo non è il sentimento della morte. È il sentimento della vita". In questi anni, le navi delle Ong che soccorrono i migranti sono state al centro di polemiche e narrazioni ostili. Ma pochi conoscono quello che succede davvero a bordo.
-
-
tutti dovremmo ascoltare questo libro
- Di Francesca C il 20/12/2022
-
Scrivere per la pace
- Rendere l'Africa visibile al mondo
- Di: Thiong'o Ngugi Wa
- Letto da: Luciano Roffi
- Durata: 3 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per oltre sessant'anni, Ngugi wa Thiongb ha scritto dell'Africa con indomito coraggio, affrontando domande, ponendo sfide, raccogliendo storie e provando a immaginare un futuro possibile per il suo continente. Nella sua ampia produzione letteraria, "Scrivere per la pace" rappresenta il punto più alto della sua riflessione saggistica, raccogliendo per la prima volta i testi scritti dall'autore in oltre tre decenni su una vasta area di tematiche.
-
-
Completo e Costruttivo
- Di Massimo il 26/08/2020
-
Un mondo a parte
- Di: Gustaw Herling
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 12 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tra i ghiacci della Siberia, i prigionieri lavorano senza sosta nei boschi a temperature polari: nello stomaco brodo di cavoli e pochi grammi di pane. Sola via d'uscita le automutilazioni che aprono le porte dell'ospedale; unico paradiso, qualche giorno di riposo e una coperta. Con una scrittura di straziante impersonalità che mette il lettore davanti ai nudi fatti, Gustaw Herling - intellettuale cosmopolita che ha vissuto sulla propria pelle lo scandalo del Male nella storia del Secolo breve - racconta il gulag in questo libro-testimonianza che è quasi un Bildungsroman.
-
-
👍👍👍👏👏👏
- Di Antonella il 21/09/2022
-
Clandestino
- La caccia è aperta
- Di: Furio Colombo
- Letto da: Marco Panzanaro
- Durata: 3 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Di immigrazione si parla molto, nelle cronache dei giornali e in tv, nei dibattiti pubblici e nelle discussioni private. Eppure molte domande sull'argomento restano ancora senza risposta. Da dove arrivano, e cosa cercano, i migranti che tentano la via del Mediterraneo? Cosa sono, e come si diffondono, le fake news sui flussi migratori? Quali sono i limiti e le responsabilità delle politiche italiane ed europee sull'accoglienza? Che cosa possiamo davvero fare?
-
-
fazioso
- Di Cliente Kindle il 22/08/2019
-
Fratelli nella notte
- Di: Cristiano Cavina
- Letto da: Jerry Mastrodomenico
- Durata: 1 ora e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Mario è un giovane contadino romagnolo, semplice e mite. Non ha sogni né desideri, e accetta con atavica rassegnazione la dura vita di lavoro e fatica che il destino gli ha assegnato. La sua esistenza procede così, nella ciclicità delle stagioni. Al compimento dei diciotto anni Mario riceve la cartolina di leva della Repubblica sociale: è il 1944, e per paura delle armi si sottrae all'arruolamento. Si rifugia prima da alcuni lontani parenti, che aiuta nei lavori più pesanti in cambio dell'ospitalità.
-
Trema la notte
- Di: Nadia Terranova
- Letto da: Aurora Peres
- Durata: 5 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
28 dicembre 1908: il più devastante terremoto mai avvenuto in Europa rade al suolo Messina e Reggio Calabria. Nadia Terranova attinge alla storia dello Stretto, il luogo mitico della sua scrittura, per raccontarci di una ragazza e di un bambino cui una tragedia collettiva toglie tutto, eppure dona un'inattesa possibilità. Quella di erigere, sopra le macerie, un'esistenza magari sghemba, ma più somigliante all'idea di amore che hanno sempre immaginato.
-
-
L'ho ascoltato tutto d'un fiato, ed è stata
- Di Utente anonimo il 08/07/2022
-
Metà di un sole giallo
- Di: Chimamanda Ngozi Adichie
- Letto da: Marta De Lorenzis
- Durata: 18 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Metà di un sole giallo racconta un drammatico periodo della storia contemporanea africana: la lotta del Biafra per raggiungere l'indipendenza dalla Nigeria, con la conseguente guerra civile che costò la vita a più di un milione di persone.
-
-
intenso
- Di Gibi il 23/11/2021
-
Dove sei, mondo bello
- Di: Sally Rooney, Maurizia Balmelli - traduttore
- Letto da: Silvia Siravo
- Durata: 10 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alice ha scritto due romanzi di enorme successo, ma per trovare compagnia deve andare su Tinder. Eileen lavora per una rivista letteraria, però non ci paga l’affitto. Simon ama da sempre la stessa donna, ma da sempre ne frequenta altre. Felix passa in birreria il tempo libero dal lavoro di magazziniere, ma la sua è una fuga. Alice, Eileen, Simon e Felix si parlano, si fraintendono, si deludono e si amano e, mentre attraversano il cerchio di fuoco dei trent’anni, si chiedono se esista davvero, al di là, ancora, un mondo bello in cui sperare.
-
-
Non ci siamo proprio!
- Di Cristina il 19/10/2022
-
Il silenzio
- Di: Don DeLillo
- Letto da: Giancarlo Cattaneo
- Durata: 1 ora e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Manhattan, 2022. Una coppia è in volo verso New York, di ritorno dalla loro prima vacanza dopo la pandemia. In città, in un appartamento nell'East Side, li aspettano tre loro amici per guardare tutti insieme il Super Bowl: una professoressa di fisica in pensione, suo marito e un suo ex studente geniale e visionario. Una scena come tante, un quadro di ritrovata normalità. Poi, all'improvviso, non annunciato, misterioso: il silenzio. Tutta la tecnologia digitale ammutolisce. Internet tace. I tweet, i post, i bot spariscono.
-
-
Inconsistente
- Di Uccello Fantasma il 12/08/2021
-
Il posto
- Di: Annie Ernaux
- Letto da: Sonia Bergamasco
- Durata: 2 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia di un uomo, di un padre, raccontata con precisione chirurgica, senza compatimenti, dalla figlia scrittrice. Perché quando si tradisce, "scrivere è l'ultima risorsa". La storia di una donna che si affranca con dolorosa tenerezza dalle proprie origini rurali e scrive dei suoi genitori alla ricerca di un ormai impossibile linguaggio comune.
-
-
Una narrazione intima per una storia essenziale
- Di Cliente Amazon il 04/03/2019
-
I meccanismi dell'odio
- Un dialogo sul razzismo e i modi per combatterlo
- Di: Eraldo Affinati, Marco Gatto
- Letto da: Roberto Accornero
- Durata: 3 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In che modo la dimensione digitale amplifica il razzismo? Perché le disuguaglianze sociali, ancora più evidenti dopo la pandemia, hanno riacceso i fuochi dell'America? Quali possono essere le nostre responsabilità di fronte allo scatenarsi della violenza contro gli immigrati? Sono solo alcune delle domande che si pongono Eraldo Affinati e Marco Gatto in questo animato dialogo sulla crisi socioculturale che ha travolto l'Occidente negli ultimi vent'anni.
-
-
poco adatto al formato dell'audiolibro
- Di Francesca C il 28/11/2022
-
Le stelle di Lampedusa
- Di: Pietro Bartolo
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 4 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando Pietro Bartolo, medico di Lampedusa, vide Anila per la prima volta rimase di sasso. Quella bambina non avrà avuto più di dieci anni. Che cosa ci faceva una creatura così piccola, da sola, in una nave piena di naufraghi disperati? Di solito, ragionò, i bambini di quell'età arrivano qui in Italia accompagnati dai genitori, o da un amico di famiglia o da qualche altro adulto conosciuto lungo il viaggio.
-
-
Un libro che va letto
- Di Marco il 14/05/2019
-
Ragazza, donna, altro
- Di: Bernardine Evaristo
- Letto da: Esther Elisha
- Durata: 15 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il filo parte da Amma, drammaturga nera britannica in procinto di mettere in scena la sua prima opera fuori dalla nicchia, e collega le altre undici storie, tutte diverse, tutte importanti per la costituzione di un arazzo complicato e meraviglioso. Bernardine Evaristo, prima vincitrice nera del prestigioso Booker Prize, ci regala la rara e preziosa possibilità di guardare con occhi nuovi il nostro mondo, quel mondo che ci comprende e ci sovrasta e di cui, vuoi per pigrizia e vuoi per incapacità umana, siamo sempre e comunque troppo ignoranti.
-
-
imperdibile
- Di Cliente Kindle il 02/01/2023
-
La società della stanchezza
- Di: Byung-Chul Han
- Letto da: Vasco Brondi
- Durata: 2 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Byung-Chul Han si focalizza con particolare attenzione sul disagio dell'individuo tardo-moderno nella società odierna, caratterizzata dalla prestazione, dalla competizione e, soprattutto, dall'appiattimento delle contraddizioni e dal venir meno della negatività. Le analisi sviluppate mettono in luce, nello specifico, come l'ossessione dell'iperattività e la tendenza sempre piú forte al multitasking arrivino a produrre disturbi di natura depressiva e nevrotica.
-
-
consigliato
- Di Tudor89 il 17/11/2022
-
Il re ombra
- Di: Maaza Mengiste
- Letto da: Ilaria Egitto
- Durata: 15 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lei è Hirut, figlia di Fasil e Getey, una ragazzina spaurita in balia di un sistema patriarcale che la vuole schiava. Ma quando i venti di guerra contro gli invasori italiani cominciano a infuriare sulle alture, Hirut, figlia di Fasil e Getey, diventa la temuta guardiana del Re Ombra: come le sue sorelle d'Etiopia ora è un soldato, che non ha più alcun timore di ciò che gli uomini possono fare a donne come lei.
-
-
Noia Mortale
- Di Cliente Amazon il 08/12/2022
-
Un unico destino. Il grande massacro del Mediterraneo
- I reportage di Repubblica
- Di: Fabrizio Gatti
- Letto da: Mary Cacciola
- Durata: 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"I Reportage di Repubblica" raccolgono i grandi racconti pubblicati sul quotidiano, come la serie "Super8 - Le storie al rallentatore". In ciascun episodio, mettendo in pausa il flusso incessante delle notizie, le firme del giornale accompagnano il lettore alla scoperta di luoghi, personaggi e vicende tramite una narrazione dal respiro lento e approfondito.
-
-
Fabrizio gatti
- Di Silvana il 08/01/2021
-
Buskashì
- Viaggio dentro la guerra
- Di: Gino Strada
- Letto da: Roberto Attias
- Durata: 7 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gino Strada, chirurgo di guerra e fondatore di Emergency, l'associazione umanitaria italiana per la cura e la riabilitazione delle vittime di guerra e delle mine antiuomo, racconta in questo libro la storia del viaggio in Afghanistan iniziato il 9 settembre 2001, due giorni prima dell'attentato terroristico di New York. L'autore firma questo diario di viaggio che è al tempo stesso una testimonianza della guerra che ha portato alla disfatta dei talebani, la conquista della capitale da parte dell'Alleanza del nord e la "liberazione" di Kabul.
-
-
Un libro che va ascoltato
- Di Roberto il 09/08/2021
-
L'uomo bianco
- Di: Ezio Mauro
- Letto da: Ezio Mauro
- Durata: 3 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A Macerata, il 3 febbraio 2018, Luca Traini impugna una pistola e spara a caso contro tutte le persone di colore che incontra. È da questa storia simbolica dell'Italia recente che prende avvio l'inchiesta di Ezio Mauro sulla mutazione culturale che sta travolgendo il Paese. Una riflessione impeccabile sulle contraddizioni della democrazia italiana e di una politica azzerata che non sa trovare soluzioni né per la sicurezza degli uni né per la disperazione degli altri, nutrendo e nutrendosi di paura e rabbia.
-
-
Grande Ezio Mauro
- Di Angelo il 10/08/2019
Sintesi dell'editore
C'è una linea immaginaria eppure realissima, una ferita non chiusa, un luogo di tutti e di nessuno di cui ognuno, invisibilmente, è parte: è la frontiera che separa e insieme unisce il Nord del mondo, democratico, liberale e civilizzato, e il Sud, povero, morso dalla guerra, arretrato e antidemocratico. È sul margine di questa frontiera che si gioca il grande gioco del mondo contemporaneo. Questa soglia è inafferrabile, indefinibile, non-materiale: la scrittura vi si avvicina per approssimazioni, tentativi, muovendosi nell'inesplorato, là dove si consumano le migrazioni e i respingimenti, là dove si combatte per vivere o per morire.
Leogrande ci porta a bordo delle navi dell'operazione Mare Nostrum e pesca le parole dai fondali marini in cui stanno incastrate e nascoste. Ci porta a conoscere trafficanti e baby-scafisti, insieme alle storie dei sopravvissuti ai naufragi del Mediterraneo al largo di Lampedusa; ricostruisce la storia degli eritrei, popolo tra i popoli forzati alla migrazione da una feroce dittatura, causata anche dal colonialismo italiano; ci racconta l'altra frontiera, quella greca, quella di Alba Dorata e di Patrasso, e poi l'altra ancora, quella dei Balcani; ci introduce in una Libia esplosa e devastata, ci fa entrare dentro i Cie italiani e i loro soprusi, nella violenza della periferia romana e in quella nascosta nelle nostre anime: così si dà parola all'innominabile buco nero in cui ogni giorno sprofondano il diritto comunitario e le nostre coscienze. Quanta sofferenza. Quanto caos. Quanta indifferenza. Da qualche parte nel futuro, i nostri discendenti si chiederanno come abbiamo potuto lasciare che tutto ciò accadesse.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di La frontiera
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- fabiano
- 17/05/2019
Molto bello, scritto bene e letto meglio
Interessantissimo libro e molto consigliato a chi voglia cercare di andare un po' oltre l'immagine del barcone trasmessa dalla TV.
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Simone
- 17/11/2020
Interessante, istruttivo
Uno dei migliori libri sul tema delle migrazioni. Presenta dati e storie dettagliate di migranti che aiutano a conoscere più approfonditamente il problema. Assolutamente consigliato!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Amazon Customer
- 28/11/2019
Questo non è un libro...
...questo è un capolavoro e una presa di coscienza necessaria. Quanto ci manca Alessandro Leogrande. Eccellente interpretazione del narratore.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 27/07/2019
Con uno sguardo nuovo
Libro di grande umanita' e conoscenza della realtà migrante , che aiuta il lettore a comprendere e a lasciare i suoi impulsi primordiali Per andare incontro a persone e per conoscre culture diverse, fonte di arricchimento.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale

- frankkie
- 17/06/2019
da leggere
Alessandro Leogrande ci parla con esempi e dati della frontiera, dei viaggi per attraversarla e degli uomini e delle donne che la attraversano. Ci parla del perché e del come, in un viaggio che è dei nostri tempi, ma è anche antichissimo.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- bruno zangrilli
- 17/05/2019
Qualche imprecisione.
Ci sono alcuni errori, soprattutto nel capitolo la violenza del mondo si cita San Sebastiano invece di San Matteo. E "parabole"invece di "parole "
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 01/03/2022
Un testo che tutti dovrebbero leggere !
Un testo che tutti dovrebbero leggere, per capire e per capirsi. Alessandro Leogrande manca con le sue analisi ed il suo sguardo sugli ultimi
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- R
- 14/01/2022
Irrinunciabile lettura
Libro imprescindibile per chiunque voglia approcciarsi alla questione delle immigrazione sullo sfondo del Mediterraneo e le periferie e le frontiere Europee. Sintesi preziosa, esaustiva e fluida che lega insieme l'Europa, il mare, i viaggi gettando luce sui mondi eterogenei che portano migliaia di persone a viaggi nel buio. Unico rimpianto aver scoperto Alessandro Leogrande troppo tardi.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 26/11/2021
Uno sguardo lucido, con evidenze su fatti reali
accaduti e tristemente noti. Alessandro cerca di cogliere i sentimenti di questi esseri umani che attraversano i continenti in cerca di condizioni migliori di vita. E che spesso non le troveranno mai. Grazie per quello che sei riuscito a comunicarci.
Sabina Degni
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Luigi di Tullio
- 20/10/2021
Molto bello ed equlibrato
Il testo è coinvolgente come le storie che descrive molto bene. Ci aiutava capire meglio quello che è vicino a noi e spesso evitiamo di guardare e sempre giudicare.