-
Notturno cileno
- Letto da: Fabrizio Gifuni
- Durata: 5 ore e 28 min
- Categorie: Poliziesco, thriller e suspense, Thriller e suspense
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Quer pasticciaccio brutto de via Merulana
- Di: Carlo Emilio Gadda
- Letto da: Fabrizio Gifuni
- Durata: 13 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ambientato a Roma nel 1927, il capolavoro di Gadda prende avvio da un furto di gioielli a casa della vedova Menegazzi e dal brutale omicidio della bella...
-
-
Finalmente l'ho letto!
- Di Utente anonimo il 02/08/2018
-
Notturno indiano
- Di: Antonio Tabucchi
- Letto da: Marco Baliani
- Durata: 2 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ritrovare un amico che si è perso da qualche parte in India: ecco il pretesto che muove questo viaggio insonne e pieno di cambi di rotta, tra camere d'albergo, ospedali, cuccette di treno. E attraverso incontri essenziali con profeti, prostitute e gesuiti portoghesi, prende forma quella che Tabucchi ha descritto come "una guida per amanti di percorsi incongrui". Prix Médicis étranger 1987.
-
-
Bella galleria di incontri.. Finale geniale
- Di Silviap il 23/08/2020
-
Il senso di una fine
- Di: Julian Barnes
- Letto da: Fabrizio Bentivoglio
- Durata: 5 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tony Webster ha alle spalle un'esistenza ordinaria, al riparo dalle emozioni e da qualsiasi stravaganza, un discreto rapporto con la ex moglie e con la figlia, e si avvia a una tranquilla vecchiaia. Ma a scompigliare la sua vita arrivano 500 sterline e il diario di Adrian, brillante compagno d'università morto suicida.
-
-
Introspezione tra passato e presente
- Di laura viviano il 07/02/2018
-
La ragazza dai capelli strani
- Di: David Foster Wallace
- Letto da: Paolo Cresta, Vinicio Marchioni, Lucia Mascino, e altri
- Durata: 9 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Esilaranti e sulfurei, questi nove racconti aprono uno squarcio sulla vita americana, mettendone a nudo il sentimento di un'epoca. Con narrazione incendiaria, David Foster Wallace evoca personaggi storici come Lyndon Johnson, presentatori televisivi, yuppies, punk e proletari della provincia più depressa, indagando il drammatico gioco tra verità e finzione, "la materia di cui sono fatti i sogni collettivi." Uscita nel 1989, questa raccolta è considerata un classico della letteratura americana.
-
-
Complesso
- Di FABRIZIO PISTONI il 28/04/2020
-
Microcosmi
- Di: Claudio Magris
- Letto da: Moni Ovadia
- Durata: 11 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Se Danubio abbracciava una vastissima area geografica e storica, in "Microcosmi" Claudio Magris ci guida alla scoperta di luoghi circoscritti, via via più piccoli. Dalla descrizione del paesaggio - anche nei dettagli più sfuggenti - al racconto delle esistenze minime o grandi, dei destini, delle passioni, delle comiche o tragiche vicende che lo hanno segnato, sgorga una narrazione randagia e fluttuante che segue un suo percorso nascosto, come la corrente di un fiume.
-
Tra amici
- Di: Amos Oz
- Letto da: Paola Pitagora
- Durata: 4 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con poche pennellate precise Amos Oz ricrea il microcosmo di un kibbutz israeliano negli anni Cinquanta. Dal giardiniere timido e solitario che ha la passione di dare brutte notizie, alla donna lasciata dal marito per un'altra che le vive praticamente accanto, dal vecchio elettricista che, con sbigottita discrezione, non riesce a capacitarsi dell'amore della figlia diciottenne per il suo insegnante di storia, al falegname pettegolo che in preda all'ira schiaffeggia il compagno delle elementari del figlio, dalle tentazioni sensuali del segretario del kibbutz durante la sua ronda notturna.
-
-
La condivisione
- Di Alessandra G. il 20/10/2020
-
Quer pasticciaccio brutto de via Merulana
- Di: Carlo Emilio Gadda
- Letto da: Fabrizio Gifuni
- Durata: 13 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ambientato a Roma nel 1927, il capolavoro di Gadda prende avvio da un furto di gioielli a casa della vedova Menegazzi e dal brutale omicidio della bella...
-
-
Finalmente l'ho letto!
- Di Utente anonimo il 02/08/2018
-
Notturno indiano
- Di: Antonio Tabucchi
- Letto da: Marco Baliani
- Durata: 2 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ritrovare un amico che si è perso da qualche parte in India: ecco il pretesto che muove questo viaggio insonne e pieno di cambi di rotta, tra camere d'albergo, ospedali, cuccette di treno. E attraverso incontri essenziali con profeti, prostitute e gesuiti portoghesi, prende forma quella che Tabucchi ha descritto come "una guida per amanti di percorsi incongrui". Prix Médicis étranger 1987.
-
-
Bella galleria di incontri.. Finale geniale
- Di Silviap il 23/08/2020
-
Il senso di una fine
- Di: Julian Barnes
- Letto da: Fabrizio Bentivoglio
- Durata: 5 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tony Webster ha alle spalle un'esistenza ordinaria, al riparo dalle emozioni e da qualsiasi stravaganza, un discreto rapporto con la ex moglie e con la figlia, e si avvia a una tranquilla vecchiaia. Ma a scompigliare la sua vita arrivano 500 sterline e il diario di Adrian, brillante compagno d'università morto suicida.
-
-
Introspezione tra passato e presente
- Di laura viviano il 07/02/2018
-
La ragazza dai capelli strani
- Di: David Foster Wallace
- Letto da: Paolo Cresta, Vinicio Marchioni, Lucia Mascino, e altri
- Durata: 9 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Esilaranti e sulfurei, questi nove racconti aprono uno squarcio sulla vita americana, mettendone a nudo il sentimento di un'epoca. Con narrazione incendiaria, David Foster Wallace evoca personaggi storici come Lyndon Johnson, presentatori televisivi, yuppies, punk e proletari della provincia più depressa, indagando il drammatico gioco tra verità e finzione, "la materia di cui sono fatti i sogni collettivi." Uscita nel 1989, questa raccolta è considerata un classico della letteratura americana.
-
-
Complesso
- Di FABRIZIO PISTONI il 28/04/2020
-
Microcosmi
- Di: Claudio Magris
- Letto da: Moni Ovadia
- Durata: 11 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Se Danubio abbracciava una vastissima area geografica e storica, in "Microcosmi" Claudio Magris ci guida alla scoperta di luoghi circoscritti, via via più piccoli. Dalla descrizione del paesaggio - anche nei dettagli più sfuggenti - al racconto delle esistenze minime o grandi, dei destini, delle passioni, delle comiche o tragiche vicende che lo hanno segnato, sgorga una narrazione randagia e fluttuante che segue un suo percorso nascosto, come la corrente di un fiume.
-
Tra amici
- Di: Amos Oz
- Letto da: Paola Pitagora
- Durata: 4 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con poche pennellate precise Amos Oz ricrea il microcosmo di un kibbutz israeliano negli anni Cinquanta. Dal giardiniere timido e solitario che ha la passione di dare brutte notizie, alla donna lasciata dal marito per un'altra che le vive praticamente accanto, dal vecchio elettricista che, con sbigottita discrezione, non riesce a capacitarsi dell'amore della figlia diciottenne per il suo insegnante di storia, al falegname pettegolo che in preda all'ira schiaffeggia il compagno delle elementari del figlio, dalle tentazioni sensuali del segretario del kibbutz durante la sua ronda notturna.
-
-
La condivisione
- Di Alessandra G. il 20/10/2020
-
Lettera di una sconosciuta
- Di: Stefan Zweig
- Letto da: Tamara Fagnocchi, Riccardo Mei
- Durata: 1 ora e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lettera di una sconosciuta è l'ultimo, disperato grido di una donna innamorata. È la storia drammatica di un amore appassionato, di un sentimento assoluto che sfocia in nevrosi. La protagonista segue come un'ombra devota e ostinata il suo amato, un ricco e facoltoso romanziere viennese. L'adolescente inquieta che lo spiava dalla porta di casa divenuta donna cerca con lui la realizzazione di un sogno impossibile. Quell'amore non ricambiato diventa il perno attorno a cui ruotano i suoi pensieri, le sue scelte, la sua vita.
-
-
NO
- Di anna maria mugnai il 22/02/2021
-
Golda ha dormito qui
- Di: Suad Amiry
- Letto da: Aurora Cancian
- Durata: 5 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Di cosa è fatta la bellezza di una casa, se non della vita di chi la abita? Ma quando accade che un intero popolo si trovi all'improvviso espropriato delle sue dimore, la domanda che passa, amara, di bocca in bocca è soltanto una: che fine fa quella bellezza, e che fine fa l'anima di chi in quelle case, in quei palazzi, in quei giardini, ci ha vissuto, ci ha pianto e ci ha gioito, per una vita intera? Questa storia ha inizio nel 1948, quando gli inglesi, partendo da Israele, lasciarono due popoli in lotta.
-
-
Meraviglioso
- Di anna b. il 23/02/2021
-
L'animale morente
- Di: Philip Roth
- Letto da: Fabrizio Bentivoglio
- Durata: 4 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
David Kepesh, stimato critico letterario e docente universitario, da anni professa attivamente la sua fede nella liberazione sessuale con l'aiuto di uno stuolo di spigliate studentesse. A mettere in crisi il suo credo è Consuela Castillo, dignitosa e bellissima ragazza di origini cubane, che trascinerà il maturo professore nel pantano del desiderio e della gelosia, fino a un imprevedibile epilogo. Romanzo di cocente intensità, in cui si intrecciano pericolosamente i temi dell'eros e della morte.
-
-
Romanzo erotico filosofico
- Di Utente anonimo il 16/02/2021
-
Il complotto contro l'America
- Di: Philip Roth
- Letto da: Francesco Montanari
- Durata: 15 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando l'eroe dell'aviazione Charles A. Lindbergh, fervido antisemita e filonazista, sconfigge alle elezioni presidenziali Franklin D. Roosevelt, la percezione di un'imminente catastrofe si diffonde a Newark. Qui vive la famiglia Roth, che scopre di non essere abbastanza americana per i gusti del nuovo presidente. Attraverso una svolta possibile della storia, il romanzo racconta i pericoli terribili della deriva autoritaria e razzista di una società.
-
-
grande autore contemporaneo
- Di Utente anonimo il 15/11/2019
-
Una storia semplice
- Di: Leonardo Sciascia
- Letto da: Sergio Rubini
- Durata: 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alla vigilia della festa di san Giuseppe, negli uffici quasi deserti della polizia arriva una strana telefonata. Giorgio Roccella dice al brigadiere che devono vedere una cosa che ha trovato in casa. L'indomani, quando il carabiniere si reca nel villino per rispondere alla chiamata, lo trova con una pallottola in testa e una vecchia Mauser sulla scrivania. Suicidio, decreta il questore. Ma Roccella, prima di morire, ha scritto su un foglio: "Ho trovato." Quel punto incongruo è il primo degli indizi che condurranno il brigadiere verso una verità molto diversa.
-
-
Consigliato
- Di lidia il 28/02/2021
-
Il posto
- Di: Annie Ernaux
- Letto da: Sonia Bergamasco
- Durata: 2 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia di un uomo, di un padre, raccontata con precisione chirurgica, senza compatimenti, dalla figlia scrittrice. Perché quando si tradisce, "scrivere è l'ultima risorsa". La storia di una donna che si affranca con dolorosa tenerezza dalle proprie origini rurali e scrive dei suoi genitori alla ricerca di un ormai impossibile linguaggio comune.
-
-
Bello intenso asciutto emozionante
- Di Amazon Customer il 15/09/2018
-
Il colibrì
- Di: Sandro Veronesi
- Letto da: Fabrizio Gifuni
- Durata: 9 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il colibrì è tra gli uccelli più piccoli al mondo; ha la capacità di rimanere quasi immobile, a mezz'aria, grazie a un frenetico e rapidissimo battito alare (dai 12 agli 80 battiti al secondo). La sua apparente immobilità è frutto piuttosto di un lavoro vorticoso, che gli consente anche, oltre alla stasi assoluta, prodezze di volo inimmaginabili per altri uccelli come volare all'indietro. Marco Carrera, il protagonista del nuovo romanzo di Sandro Veronesi, è il colibrì.
-
-
Particolare e Straordinario.
- Di Rosa Maria il 17/11/2019
-
Tempo curvo a Krems
- Di: Claudio Magris
- Letto da: Moni Ovadia
- Durata: 2 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Sempre vuol dire vivere o morire? Il vetro della clessidra si accende e si colora nella luce che lo attraversa, una luce dorata rugginosa quando la clessidra è colma di sabbia e giallorosa pallido quando si svuota." I cinque protagonisti di questi racconti si ritrovano tutti a fare i conti con un tempo che sembra non avere inizio né fine, corrente di un fiume che conduce alla foce e alla sorgente."
-
-
NOIOSO
- Di Salvatore il 10/01/2021
-
I sommersi e i salvati
- Con una testimonianza della senatrice a vita Liliana Segre
- Di: Primo Levi
- Letto da: Fabrizio Gifuni
- Durata: 7 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"È avvenuto, quindi può accadere di nuovo: questo è il nocciolo di quanto abbiamo da dire." In otto, densi capitoli Primo Levi torna sull'esperienza dei Lager nazisti per leggerla non come un fatto conchiuso, un incidente della Storia, ma come una vicenda esemplare attraverso cui è possibile capire fin dove può giungere l'uomo nel ruolo del carnefice e in quello della vittima. Opera altissima sulla natura del male e sulla natura dell'uomo, "I sommersi e i salvati" rappresenta un contributo importante alla fondazione di una nuova, vigile coscienza critica.
-
-
Libro meraviglioso, letto divinamente
- Di annarosa il 24/01/2020
-
Estensione del dominio della lotta
- Di: Michel Houellebecq
- Letto da: Jesus Emiliano Coltorti
- Durata: 3 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Trent'anni, analista programmatore in una società di servizi informatici, il protagonista di questo romanzo conduce un'esistenza indifferente. Il lavoro, i viaggi d'affari, le prigioni dell'amore e del sesso, l'assenza di qualsiasi sentimento che non sia di insofferenza verso se stesso, lo scivolare lento e inesorabile in uno stato di insensibilità dal quale sembra non esserci via d'uscita. In una lingua affilata e gelida, che più volte costeggia i territori di tragedie innominabili, Michel Houellebecq compone un romanzo epocale, una educazione alla non-vita, alla noia, all'indifferenza.
-
-
Cinismo, disfatta, disperazione.
- Di Marco Alfieri il 26/01/2021
-
Sharon e mia suocera
- Se questa è vita
- Di: Suad Amiry
- Letto da: Aurora Cancian
- Durata: 6 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un libro particolare. Nato in una situazione particolare. Una donna palestinese, colta, intelligente e spiritosa, tiene un "diario di guerra". Gli israeliani sparano ma, nella forzata reclusione fra le pareti domestiche, "spara" anche la madre del marito, una suocera proverbiale. Pubblicato in maggio in Israele, il libro è un documento che, in forza della sua freschezza, è schierato senza rinunciare al dialogo. Suad Amiry è un architetto palestinese, fondatrice e direttrice del Riwaq Center for Architectural Conservation a Ramallah.
-
-
Il primo libro che ho letto di questa autrice
- Di silvana hb il 22/10/2020
-
Vita e destino
- Di: Vasilij Grossman
- Letto da: Tommaso Ragno
- Durata: 40 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Perché mai alle bombe atomiche dei nostri nemici dovremmo aggiungere il suo libro?" Scritto negli anni Cinquanta, "Vita e destino" fu ritenuto così pericoloso che il KGB confiscò non solo il manoscritto ma anche i nastri della macchina da scrivere. Bruciante riflessione sul male nel ventesimo secolo, il romanzo intreccia al racconto della battaglia di Stalingrado le piccole e grandi storie di una moltitudine di personaggi - vittime e carnefici, eroi e traditori, gente comune e tiranni assoluti -, dando vita a un affresco imponente, un'opera imprescindibile del Novecento.
-
-
Il romanzo di un inviato di guerra non allineato
- Di Utente anonimo il 05/09/2020
Sintesi dell'editore
Nell'ultimo romanzo di Bolaño affiorano dall'inaffidabile torrente della memoria compromessi e complicità della letteratura con gli orrori della storia, in una scrittura mirabilmente musicale.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Notturno cileno
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- donnadelfaro
- 08/09/2020
Bel libro
Ci sarebbe molto da dire su questo libro. Nell’ultima notte della sua vita, un uomo torturato dalla propria coscienza, quel giovane invecchiato che lo tormenta e gli impedisce di morire in pace, racconta la propria vita per ricordare il negativo della realtà, per suggerire, nel vuoto “viscerale, intestinale” della trama, il grido di sgomento, desolato, di chi non ha saputo opposti alla storia, pur avendone tutte le capacità. Questo canto del cigno, così duro, così pastoso, così vibrante, è una denuncia senza diritto di replica della codardia e dell’indifferenza degli intellettuali cileni sotto Pinochet e avverte una certa “vergogna”, rispetto a se stesso, alla sua nazione, al mondo, la vergogna di chi si sente lacerato dall’ingiustizia, dai crimini, dal puro arbitrio del potere e sembra vivere il romanzo come un gigantesco punto interrogativo: come è stato possibile che nessuno abbia parlato, da dove origina tanta connivenza, tanta collusione, quando le persone muoiono e tutti lo sanno?
3 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- carlo cianetti
- 23/11/2020
lettura che dà un contributo decisivo al testo
Bello, spietato e profondo. Gifuni è superlativo, Bolano fra i migliori scrittori di sempre. Un viaggio esistenziale a ritroso
2 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- sabrina fornari
- 20/05/2020
Lettura top
La lettura di questo libro è talmente perfetta che sembra di essere protagonisti della storia
2 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Stefania Mante
- 22/02/2020
Gifuni strepitoso!
Una mirabolante storia tra le elucubrazioni di un prete narrate magistralmente da Gifuni, che rende questo libro meraviglioso.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- sergio gessi
- 16/11/2019
Sorprendente, magnetico, magnificamente interpretato
Scrittura spiazzante e sorprendente, come un flusso di coscienza, concettualmente pungente e urticante, interpretazione magistrale, superba. Una lettura imperdibile
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Pietro Casadei
- 28/10/2019
Capolavoro.
Gifuni immenso. La sua voce avvolge la prosa come un guanto.
Quanto mi piacerebbe che leggesse Il nome della rosa!
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- alberto scalici
- 24/11/2020
Qualche sprazzo
Tre stelle perché ci sono alcuni sprazzi di buona letteratura. Non è comunque il mio genere
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Red
- 21/07/2020
Un capolavoro di Bolano e Gifuni supera se stesso
Un sommo di surrealismo denuncia poesia Bolano è stato un sommo. Gifuni un grande della recitazione non solo della lettura
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- ch.dm
- 27/02/2020
Da ascoltare
Una prosa potente scolpisce plasticamente le forme di una non comune coscienza. Magistrale prova del lettore. Un ascolto un po' difficile.