-
La vita ti sia lieve
- Storie di migranti e altri esclusi
- Letto da: Chiara Tomei
- Durata: 5 ore e 51 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 6,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Con le ali sbagliate
- Di: Gabriele Clima
- Letto da: Marco Barbato
- Durata: 3 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nino, diciassette anni, pochi amici, figlio unico, scopre timidamente i primi amori. Uno su tutti: Tiziano. Nino conosce da sempre la propria omosessualità, ma i suoi genitori (una madre ossessiva e un padre troppo sicuro dell'assolutezza dei propri valori) sono convinti che sia qualcosa di sbagliato, contro natura. Qualcosa da curare. Per questo, Nino si trova nella comunità religiosa gestita da don Claudio, una sorta di "clinica" dove ragazze e ragazzi come lui vanno per "guarire" e ritrovare la loro vera natura, quella voluta da Dio.
-
-
Delicato e potente
- Di Nicola Pisoni il 12/04/2023
-
Appunti per un naufragio
- Di: Davide Enia
- Letto da: Davide Enia
- Durata: 5 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Appunti per un naufragio" è un libro urgente, che racconta ciò che sta accadendo nel Mediterraneo. Dopo aver frequentato Lampedusa per anni, Davide Enia ha messo insieme questi "appunti", che serviranno a narrare l'epica, la storia, di chi dal mare è giunto. Dà voce alla realtà degli sbarchi, ai volontari, agli abitanti e alla stessa isola, teatro di un naufragio individuale e collettivo.
-
-
Necessario
- Di Anna il 04/05/2023
-
L'onda del porto
- Un sogno fatto in Asia
- Di: Emanuele Trevi
- Letto da: Riccardo Bocci
- Durata: 4 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Partito per l'India del sud senza ragioni o necessita evidenti, a pochi giorni da una immane catastrofe naturale, un uomo capitò per caso in un posto chiamato Mullur. Mentre i giorni passavano, quella che doveva essere la prima tappa del suo viaggio iniziò a trattenerlo, come se fosse dotata di una volontà propria, e di un progetto nei suoi confronti. Ma un viaggio che si ferma alla prima tappa è ancora un viaggio? E se non lo è, c'era forse un altro nome più adatto?
-
-
In cerca di un porto
- Di Marcello T. il 23/04/2022
-
Il lato ordinario della vita
- Filosofia ed esperienza comune
- Di: Piergiorgio Donatelli
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 4 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A dare forma alla vita umana sono voci, esperienze, relazioni, condotte: un intreccio brulicante, come lo chiama Wittgenstein, in cui convergono e si accordano in modo mai del tutto risolto comando e obbedienza, intenzione e azione, insegnamento e apprendimento, emozioni, comunanze con gli ambienti naturali e con gli animali. È quel concetto di vita ordinaria che, insieme con quelli di vulnerabilità, forme di vita, trasformazione individuale, alterità, sta al centro della riflessione filosofica modernista.
-
Elogio della ribellione
- Di: Lamberto Maffei
- Letto da: Alessandro Pili
- Durata: 2 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tecnologia e globalizzazione hanno paradossalmente creato solitudine, causata da un eccesso di stimoli, che inducono un'attività frenetica del cervello, levando spazio alla riflessione e alla libertà del pensiero, intasato dalle entrate sensoriali saturate dalle connessioni in rete e dalla televisione. È la solitudine di un cervello che in una stanza invia e riceve notizie solo attraverso messaggeri strumentali informatici, ma spesso ha perso il contatto affettivo con gli altri.
-
-
Ma questo autore è magnifico
- Di Dino Simonetti il 08/04/2022
-
I meccanismi dell'odio
- Un dialogo sul razzismo e i modi per combatterlo
- Di: Eraldo Affinati, Marco Gatto
- Letto da: Roberto Accornero
- Durata: 3 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In che modo la dimensione digitale amplifica il razzismo? Perché le disuguaglianze sociali, ancora più evidenti dopo la pandemia, hanno riacceso i fuochi dell'America? Quali possono essere le nostre responsabilità di fronte allo scatenarsi della violenza contro gli immigrati? Sono solo alcune delle domande che si pongono Eraldo Affinati e Marco Gatto in questo animato dialogo sulla crisi socioculturale che ha travolto l'Occidente negli ultimi vent'anni.
-
-
poco adatto al formato dell'audiolibro
- Di Francesca C il 28/11/2022
-
Con le ali sbagliate
- Di: Gabriele Clima
- Letto da: Marco Barbato
- Durata: 3 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nino, diciassette anni, pochi amici, figlio unico, scopre timidamente i primi amori. Uno su tutti: Tiziano. Nino conosce da sempre la propria omosessualità, ma i suoi genitori (una madre ossessiva e un padre troppo sicuro dell'assolutezza dei propri valori) sono convinti che sia qualcosa di sbagliato, contro natura. Qualcosa da curare. Per questo, Nino si trova nella comunità religiosa gestita da don Claudio, una sorta di "clinica" dove ragazze e ragazzi come lui vanno per "guarire" e ritrovare la loro vera natura, quella voluta da Dio.
-
-
Delicato e potente
- Di Nicola Pisoni il 12/04/2023
-
Appunti per un naufragio
- Di: Davide Enia
- Letto da: Davide Enia
- Durata: 5 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Appunti per un naufragio" è un libro urgente, che racconta ciò che sta accadendo nel Mediterraneo. Dopo aver frequentato Lampedusa per anni, Davide Enia ha messo insieme questi "appunti", che serviranno a narrare l'epica, la storia, di chi dal mare è giunto. Dà voce alla realtà degli sbarchi, ai volontari, agli abitanti e alla stessa isola, teatro di un naufragio individuale e collettivo.
-
-
Necessario
- Di Anna il 04/05/2023
-
L'onda del porto
- Un sogno fatto in Asia
- Di: Emanuele Trevi
- Letto da: Riccardo Bocci
- Durata: 4 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Partito per l'India del sud senza ragioni o necessita evidenti, a pochi giorni da una immane catastrofe naturale, un uomo capitò per caso in un posto chiamato Mullur. Mentre i giorni passavano, quella che doveva essere la prima tappa del suo viaggio iniziò a trattenerlo, come se fosse dotata di una volontà propria, e di un progetto nei suoi confronti. Ma un viaggio che si ferma alla prima tappa è ancora un viaggio? E se non lo è, c'era forse un altro nome più adatto?
-
-
In cerca di un porto
- Di Marcello T. il 23/04/2022
-
Il lato ordinario della vita
- Filosofia ed esperienza comune
- Di: Piergiorgio Donatelli
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 4 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A dare forma alla vita umana sono voci, esperienze, relazioni, condotte: un intreccio brulicante, come lo chiama Wittgenstein, in cui convergono e si accordano in modo mai del tutto risolto comando e obbedienza, intenzione e azione, insegnamento e apprendimento, emozioni, comunanze con gli ambienti naturali e con gli animali. È quel concetto di vita ordinaria che, insieme con quelli di vulnerabilità, forme di vita, trasformazione individuale, alterità, sta al centro della riflessione filosofica modernista.
-
Elogio della ribellione
- Di: Lamberto Maffei
- Letto da: Alessandro Pili
- Durata: 2 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tecnologia e globalizzazione hanno paradossalmente creato solitudine, causata da un eccesso di stimoli, che inducono un'attività frenetica del cervello, levando spazio alla riflessione e alla libertà del pensiero, intasato dalle entrate sensoriali saturate dalle connessioni in rete e dalla televisione. È la solitudine di un cervello che in una stanza invia e riceve notizie solo attraverso messaggeri strumentali informatici, ma spesso ha perso il contatto affettivo con gli altri.
-
-
Ma questo autore è magnifico
- Di Dino Simonetti il 08/04/2022
-
I meccanismi dell'odio
- Un dialogo sul razzismo e i modi per combatterlo
- Di: Eraldo Affinati, Marco Gatto
- Letto da: Roberto Accornero
- Durata: 3 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In che modo la dimensione digitale amplifica il razzismo? Perché le disuguaglianze sociali, ancora più evidenti dopo la pandemia, hanno riacceso i fuochi dell'America? Quali possono essere le nostre responsabilità di fronte allo scatenarsi della violenza contro gli immigrati? Sono solo alcune delle domande che si pongono Eraldo Affinati e Marco Gatto in questo animato dialogo sulla crisi socioculturale che ha travolto l'Occidente negli ultimi vent'anni.
-
-
poco adatto al formato dell'audiolibro
- Di Francesca C il 28/11/2022
-
Ferita di guerra
- Di: Giulia Fazzi
- Letto da: Irene Giuliano
- Durata: 5 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Carpi, profonda Emilia - Una donna fa posto a uno sguardo, nuovo e strano. Soprattutto fa posto a una crepa che non ci doveva essere. Da qualche parte, nel suo corpo, una ferita. Il regalino, di cui non si potrà disfare più, del corpo a corpo col nemico che non sapeva di avere. Succede, quando sul tuo cartellino è stampata ogni giorno l'ora d'inizio e fine della tua guerra in fabbrica. Un romanzo sensazionale sul mobbing, tradotto in Francia dalla casa editrice Gallimard.
-
-
eccellente
- Di Paola il 15/05/2023
-
Le stelle di Lampedusa
- Di: Pietro Bartolo
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 4 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando Pietro Bartolo, medico di Lampedusa, vide Anila per la prima volta rimase di sasso. Quella bambina non avrà avuto più di dieci anni. Che cosa ci faceva una creatura così piccola, da sola, in una nave piena di naufraghi disperati? Di solito, ragionò, i bambini di quell'età arrivano qui in Italia accompagnati dai genitori, o da un amico di famiglia o da qualche altro adulto conosciuto lungo il viaggio.
-
-
Un libro che va letto
- Di Marco il 14/05/2019
-
Revolt. La ribellione nel mondo contro la globalizzazione
- Di: Nadav Eyal
- Letto da: Jerry Mastrodomenico
- Durata: 17 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nascosta dall'ascesa dei populisti, un'onda di protesta popolare sta agitando il nostro pianeta. Da dove viene questo malcontento? E, soprattutto, dove porterà? Nadav Eyal, in un saggio appassionante come un'inchiesta, esamina le forze che stanno trasformando la nostra realtà economica, politica e culturale. Introduce i lettori alla "ribellione globale", un moto di rabbia che si è imposto progressivamente dall'Italia dell'antipolitica all'Europa della Brexit, dall'America di Trump al mondo intero assediato dalla pandemia.
-
-
illuminante
- Di Nicoletta il 16/03/2023
-
Otto giorni in Niger
- Di: Edoardo Albinati, Francesca d'Aloja
- Letto da: Pietro Ragusa
- Durata: 1 ora
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nell'inverno del 2017 Edoardo Albinati e Francesca d'Aloja si uniscono a una missione dell'UNHCR in Niger, nel cuore dell'Africa. Otto giorni, poco più di una settimana - e due sguardi, due voci, per cercare di capire e raccontare cosa succede in quel crocevia dove passano profughi e armi, migranti e uranio, mentre il deserto avanza e l'acqua scarseggia sempre più. Il Niger è uno dei Paesi più poveri al mondo, ma pronto ad accogliere un numero impressionante di rifugiati dal Mali e dalla Nigeria, senza contare gli sfollati interni.
-
-
cosa accade alle donne?
- Di Utente anonimo il 28/03/2021
-
Camminando. Incontri di un viandante
- Di: Pino Cacucci
- Letto da: Alessandro Curti
- Durata: 5 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Storie estreme, legate al tema dell'esilio e della perdita, dove l'ironia prevale sulla tentazione di recriminare e la speranza sopravvive grazie alla dignità. Ogni capitolo è il racconto di un viaggio durante il quale si incontrano i personaggi che poi diventano l'io narrante: alcuni sono noti al pubblico come scrittori, o musicisti, o giornalisti, molti altri sono invece comparse sconosciute nello scenario di guerre subite, di resistenza a dittature o di rivoluzioni soffocate.
-
La società della fiducia
- Da Platone a Instagram
- Di: Antonio Sgobba
- Letto da: Dario Dossena
- Durata: 6 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Posso fidarmi di te? Quante volte lo avete detto nel corso della vostra vita, in amicizia, in amore, sul lavoro, prima di una confessione imbarazzante. In realtà, avete posto questa domanda in molte più occasioni, e continuate a farlo, senza nemmeno rendervene conto: ogni volta che leggete una notizia, che il medico vi prescrive una terapia, che un istruttore vi corregge la postura, addirittura mentre attraversate la strada.
-
Sotto cieli rossi
- Diario di una millennial cinese
- Di: Karoline Kan
- Letto da: Tamara Fagnocchi
- Durata: 8 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nata in un piccolo paese vicino Tianjin tre mesi prima del massacro di piazza Tienanmen del 4 giugno 1989, Karoline Kan ci racconta la sua storia, e la storia della sua generazione, stretta tra la politica autoritaria cinese, il boom economico e il rapidissimo sviluppo tecnologico. Karoline, trent'anni, rientra a pieno diritto nella generazione dei millennial, e da quel punto di vista ci rivela ciò che lei e tre generazioni della sua famiglia hanno vissuto sulla propria pelle.
-
-
Illuminante
- Di Utente anonimo il 03/11/2021
-
Il popolo di legno
- Di: Emanuele Trevi
- Letto da: Alberto Molinari
- Durata: 4 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ha un corpo magro e muscoloso, il talento del predatore e, negli occhi, il potere di soggiogare chi gli sta intorno. Lo chiamano il Topo, fin da quando era bambino. Vive in una Calabria lontana da qualunque realismo geografico. Ha una moglie, Rosa, meraviglioso "mare di carne" mai sfiorato da un'opinione, e un amico: il Delinquente. È proprio il Delinquente, fragile, sottomesso direttore artistico di Tele Radio Sirena, a fornirgli l'occasione per condurre un programma: "Le avventure di Pinocchio il calabrese".
-
-
Noioso
- Di Alessio Magnante il 10/10/2021
-
L'amicizia e l'ombra del tradimento
- Di: Tahar Ben Jelloun
- Letto da: Ascanio Fiori
- Durata: 2 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"L'amicizia è una religione senza Dio né Giudizio finale. E non c'è neppure il diavolo. Una religione che non è estranea all'amore. Ma un amore dove la guerra e l'odio sono proscritti, dove il silenzio è possibile." L'amicizia, occasionale o fedele, è un sentimento che non tollera alcuna mancanza. È un atto di fede totale nell'altro, al punto che il suo tradimento è vissuto come una forma silenziosa di assassinio. Tahar Ben Jelloun esplora questo giardino segreto, le sue meraviglie e le sue ferite, e per farlo racconta di sé: dall'infanzia a oggi.
-
-
libro molto interessante sull'amicizia
- Di gianni il 23/11/2022
-
Un medico
- La storia del dottore che ha curato il paziente 1
- Di: Raffaele Bruno, Fabio Vitale
- Letto da: Luciano Roffi
- Durata: 2 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Raffaele Bruno è un medico, da un anno è Direttore della Clinica di Malattie Infettive al Policlinico San Matteo di Pavia. A gennaio, come molti dottori italiani, viene a sapere di un nuovo virus, che stava iniziando a far vittime in Cina: il SARS-CoV2. Ancora non può immaginare che, neanche un mese più tardi, si troverà a dover curare Mattia, un giovane uomo di Codogno, il primo paziente italiano conosciuto. È con la sua malattia che il Covid-19, rimasto fino a quel momento un'idea spaventosa, diventa una realtà presente e terribile.
-
-
Lo consiglio a tutti
- Di Maria Tessaroli il 14/10/2021
-
Marocchinate
- L'altra faccia della Liberazione
- Di: Simone Cristicchi, Ariele Vincenti
- Letto da: Pietro Pignatelli, Stefania Rusconi
- Durata: 1 ora e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questa è una storia che se non sei di queste parti, mica la conosci, successa sopra a una terra in cui, se non hai parenti o amici, mica ci vieni. Una storia sconosciuta successa in una terra sconosciuta. Primavera del 1944, Italia centrale: dopo lo sfondamento da parte degli Alleati della linea di Montecassino, ultimo baluardo tedesco, la guerra è apparentemente finita e l'Italia è libera, ma per le popolazioni delle campagne tra Lazio e Abruzzo cominciano i giorni più terribili. L'altra faccia della Liberazione è la storia di un piccolo paese della Ciociaria.
-
-
una scoperta
- Di simona il 24/06/2021
-
Quando inizia un nuovo viaggio
- Una vita oltre la sclerosi multipla
- Di: Filippo Martinelli Boneschi
- Letto da: Antonella Ferrari
- Durata: 6 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Negli ultimi decenni si è verificata una profonda rivoluzione nella cura della sclerosi multipla, una disfunzione del sistema immunitario che colpisce 122.000 italiani e 2,5 milioni di persone nel mondo. Grazie allo sviluppo di nuovi farmaci sempre più efficaci e a fondamentali scoperte, dai fattori di rischio genetici e ambientali al ruolo rigenerativo delle cellule staminali nel cervello, ora, finalmente, la vita delle persone che soffrono di questa malattia è sempre più vicina alla normalità.
-
-
Iteressante
- Di Cliente Amazon il 02/07/2022
Sintesi dell'editore
Alessandra Ballerini, nota avvocatessa dei diritti umani per l'immigrazione, racconta le storie dei migranti. Degli uomini, delle donne e dei bambini visti da vicino operando per anni in difesa degli ultimi. Nella sua memoria commossa e implacabile si avvicendano le peripezie di madri combattive che cercano di avere la custodia dei propri figli, di bambini abbandonati a se stessi, di prostitute ribelli e di uomini naufraghi in un paese spesso inospitale. Sono racconti di persone normali ed eroiche insieme, schiacciate da destini, ingiustizie, meschinità insopportabili. Si intrecciano alle loro le vicende di donne e uomini giusti che a queste esistenze tendono una mano condividendone e alleggerendone, in parte, il peso. E così tu, ascoltatore, ti auguri alla fine che la vita per tutti si faccia più lieve.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di La vita ti sia lieve
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Carly
- 07/05/2023
Deludente
Davvero deludente ..a parte la lettura con la voce moribonda ..il libro invece di far avvicinare agli immigrati fa venire -antipatia ! Questo è il quarto libro sul argomento ed altri tre mi hanno fatto piangere ed amare e comprendere ogni straniero .. questo invece sembra scritto per suscitare cose opposte ! Dalle prostese assurde alla compassione per mancanza di metadone nelle prigioni ,alla accoglienza “inadeguata “ a Lampedusa che è un posto piccolo e di certo non si può pretendere chissà che cosa .. alle frasi tipo “dopo anni in prigione “finiti in prigione in Italia .: forse per questo il governo vuole controllare le persone che arrivano ? Lamentele sul cibo “freddo “ecc .. spazi.. tutto non va bene . Ci sono italiani che vivono peggio e non si lamentano .
Libro terrificante e senza una soluzione ! Se c’era una che accontentava tutti magari doveva essere scritta ..
Poi non credo che le persone che arrivano in 200 in una barca ,sono davvero disperate perché stanno per un po’ di tempo in una stanza di 9 persone ?
Forse la scrittrice aveva buone intenzioni ma il libro non è come altri audiolibri ..
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 12/03/2022
Bello
Duro il giusto, forse non abbastanza, e tanto bello. Ascoltato quasi tutto d'un fiato in un momento dove la guerra e i profughi sono vicini. Dovrebbero leggerlo tutti, per togliere quel velo di razzismo ignorante che ci copre il cuore quando vediamo un immigrato e parliamo senza sapere. Dovrebbero leggerlo tutti, per capire che la nostra sola fortuna è stata nascere qui invece che lì, punto. Dovrebbero leggerlo tutti, per capire cosa possiamo fare affinché il nostro paese cresca, cambi e accolga chi, al contrario di noi, è semplicemente nato nel posto "sbagliato".
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- EC
- 10/10/2021
Toccante testimonianza
Toccante testimonianza sulle situazioni vissute da chi è costretto a sottostare e subire continue angherie.
Sicuramente da leggere prima di fare critiche su situazioni di disagio
Grazie di cuore all’avvocato/scrittrice.