-
Clandestino
- La caccia è aperta
- Letto da: Marco Panzanaro
- Durata: 3 ore e 47 min
- Categorie: Politica e Scienze sociali, Politica e governo
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Disadorna e altre storie
- Di: Dario Franceschini
- Letto da: Maurizio Fiorentini
- Durata: 1 ora e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono atmosfere rarefatte e surreali a fare da sfondo ai racconti di Disadorna. Seguendo quel tocco lieve e ironico che contraddistingue il realismo magico tutto padano di Dario Franceschini, incontriamo uomini storditi di fronte alla vastità del mare, ci perdiamo nella nebbia che avvolge la pianura, scoviamo ricordi e amori lontani, vediamo le storie con gli occhi dei protagonisti. Forse, ci dice l'autore, è proprio nelle cose più semplici della vita che si nasconde la felicità.
-
Perché è successo qui
- Viaggio all'origine del populismo italiano che scuote l'Europa
- Di: Maurizio Molinari
- Letto da: Maurizio Di Girolamo
- Durata: 2 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Aggrediti dalle diseguaglianze, sorpresi dai migranti, flagellati da imposte e corruzione, bisognosi di protezione e sicurezza, feriti dalla globalizzazione, inascoltati dai partiti tradizionali e rafforzati nella capacità di esprimersi dall'avvento dell'informazione digitale, gli italiani con le elezioni del 4 marzo 2018 hanno reagito consegnando le proprie sorti al primo governo populista dell'Europa occidentale, con il risultato di innescare un domino di eventi sul Vecchio Continente dalle conseguenze imprevedibili.
-
-
Perché è successo qui
- Di Paolo il 24/05/2020
-
La frontiera
- Di: Alessandro Leogrande
- Letto da: Francesco Leonardo Fabbri
- Durata: 10 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
C'è una linea immaginaria eppure realissima, una ferita non chiusa, un luogo di tutti e di nessuno di cui ognuno, invisibilmente, è parte: è la frontiera che separa e insieme unisce il Nord del mondo, democratico, liberale e civilizzato, e il Sud, povero, morso dalla guerra, arretrato e antidemocratico. È sul margine di questa frontiera che si gioca il grande gioco del mondo contemporaneo.
-
-
Molto bello, scritto bene e letto meglio
- Di fabiano il 17/05/2019
-
Italiani brava gente... ma non è vero!
- Di: Paolo Villaggio
- Letto da: Luca Dal Fabbro
- Durata: 3 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Qui da noi, da sempre, c'è un'abitudine radicata profondamente nella nostra cultura: non si dice mai la verità, soprattutto quando si parla di sé. La frase 'Vede, io sono un uomo fondamentalmente buono' va così tradotta: 'Io sono una carogna, ho subìto troppe umiliazioni nella vita, sono capace di scrivere lettere anonime, delazioni e, spesso, ho pagato degli iettatori professionisti per nuocere ai miei amici più cari'." L'audiolibro inedito di un maestro dell'umorismo italiano, uno scanzonato e spietato ritratto dei vizi e delle supposte virtù italiche.
-
-
spiacente
- Di Marina il 27/08/2019
-
Appunti per un naufragio
- Di: Davide Enia
- Letto da: Davide Enia
- Durata: 5 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Appunti per un naufragio" è un libro urgente, che racconta ciò che sta accadendo nel Mediterraneo. Dopo aver frequentato Lampedusa per anni, Davide Enia ha messo insieme questi "appunti", che serviranno a narrare l'epica, la storia, di chi dal mare è giunto. Dà voce alla realtà degli sbarchi, ai volontari, agli abitanti e alla stessa isola, teatro di un naufragio individuale e collettivo.
-
-
STRUGGENTE
- Di Adri il 12/12/2020
-
Rivoluzione
- Di: Emmanuel Macron
- Letto da: Pierpaolo De Mejo
- Durata: 6 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Emmanuel Macron, l'uomo nuovo della politica europea, racconta per la prima volta in questo audiolibro la sua storia, le idee che lo ispirano, e la sua visione dello stato, dei cittadini, dell'Unione Europea, in un mondo che affronta sfide comuni - l'immigrazione, il lavoro, il terrorismo - che dobbiamo affrontare uniti.
-
Disadorna e altre storie
- Di: Dario Franceschini
- Letto da: Maurizio Fiorentini
- Durata: 1 ora e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono atmosfere rarefatte e surreali a fare da sfondo ai racconti di Disadorna. Seguendo quel tocco lieve e ironico che contraddistingue il realismo magico tutto padano di Dario Franceschini, incontriamo uomini storditi di fronte alla vastità del mare, ci perdiamo nella nebbia che avvolge la pianura, scoviamo ricordi e amori lontani, vediamo le storie con gli occhi dei protagonisti. Forse, ci dice l'autore, è proprio nelle cose più semplici della vita che si nasconde la felicità.
-
Perché è successo qui
- Viaggio all'origine del populismo italiano che scuote l'Europa
- Di: Maurizio Molinari
- Letto da: Maurizio Di Girolamo
- Durata: 2 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Aggrediti dalle diseguaglianze, sorpresi dai migranti, flagellati da imposte e corruzione, bisognosi di protezione e sicurezza, feriti dalla globalizzazione, inascoltati dai partiti tradizionali e rafforzati nella capacità di esprimersi dall'avvento dell'informazione digitale, gli italiani con le elezioni del 4 marzo 2018 hanno reagito consegnando le proprie sorti al primo governo populista dell'Europa occidentale, con il risultato di innescare un domino di eventi sul Vecchio Continente dalle conseguenze imprevedibili.
-
-
Perché è successo qui
- Di Paolo il 24/05/2020
-
La frontiera
- Di: Alessandro Leogrande
- Letto da: Francesco Leonardo Fabbri
- Durata: 10 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
C'è una linea immaginaria eppure realissima, una ferita non chiusa, un luogo di tutti e di nessuno di cui ognuno, invisibilmente, è parte: è la frontiera che separa e insieme unisce il Nord del mondo, democratico, liberale e civilizzato, e il Sud, povero, morso dalla guerra, arretrato e antidemocratico. È sul margine di questa frontiera che si gioca il grande gioco del mondo contemporaneo.
-
-
Molto bello, scritto bene e letto meglio
- Di fabiano il 17/05/2019
-
Italiani brava gente... ma non è vero!
- Di: Paolo Villaggio
- Letto da: Luca Dal Fabbro
- Durata: 3 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Qui da noi, da sempre, c'è un'abitudine radicata profondamente nella nostra cultura: non si dice mai la verità, soprattutto quando si parla di sé. La frase 'Vede, io sono un uomo fondamentalmente buono' va così tradotta: 'Io sono una carogna, ho subìto troppe umiliazioni nella vita, sono capace di scrivere lettere anonime, delazioni e, spesso, ho pagato degli iettatori professionisti per nuocere ai miei amici più cari'." L'audiolibro inedito di un maestro dell'umorismo italiano, uno scanzonato e spietato ritratto dei vizi e delle supposte virtù italiche.
-
-
spiacente
- Di Marina il 27/08/2019
-
Appunti per un naufragio
- Di: Davide Enia
- Letto da: Davide Enia
- Durata: 5 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Appunti per un naufragio" è un libro urgente, che racconta ciò che sta accadendo nel Mediterraneo. Dopo aver frequentato Lampedusa per anni, Davide Enia ha messo insieme questi "appunti", che serviranno a narrare l'epica, la storia, di chi dal mare è giunto. Dà voce alla realtà degli sbarchi, ai volontari, agli abitanti e alla stessa isola, teatro di un naufragio individuale e collettivo.
-
-
STRUGGENTE
- Di Adri il 12/12/2020
-
Rivoluzione
- Di: Emmanuel Macron
- Letto da: Pierpaolo De Mejo
- Durata: 6 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Emmanuel Macron, l'uomo nuovo della politica europea, racconta per la prima volta in questo audiolibro la sua storia, le idee che lo ispirano, e la sua visione dello stato, dei cittadini, dell'Unione Europea, in un mondo che affronta sfide comuni - l'immigrazione, il lavoro, il terrorismo - che dobbiamo affrontare uniti.
-
NazItalia
- Viaggio in un Paese che si è riscoperto fascista
- Di: Paolo Berizzi
- Letto da: Giuliano Bonetto
- Durata: 12 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Aprile 2018. L'Italia si appresta a festeggiare il 73° anniversario della Liberazione, mentre alle elezioni del 4 marzo ha vinto un centrodestra a guida leghista, grazie anche ai voti neofascisti. Nel 2017 Paolo Berizzi, con i suoi scoop su "la Repubblica", ci ha raccontato la nuova marcia su Roma di Forza Nuova, il lido "mussoliniano" di Chioggia, il blitz del Veneto Fronte Skinheads nella sede di un'associazione pro-migranti di Como. Fino alla tentata strage di Macerata nel febbraio 2018.
-
-
Leggetelo, ascoltatelo
- Di Andrea il 12/07/2019
-
Le Regioni e il rebus federalismo
- Dentro la notizia 82
- Di: Ilvo Diamanti, Valentina Tosoni
- Letto da: Ilvo Diamanti, Valentina Tosoni
- Durata: 22 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ilvo Diamanti, in un articolo su Repubblica ha messo in luce come l'emergenza del coronavirus abbia aumentato le tensioni fra governo e regioni e fra regioni e regioni. E un decreto ministeriale ha stabilito che le prossime elezioni regionali si terranno tra settembre e ottobre, sette quelle interessate.
-
Razzismo: aggressioni e propaganda
- Rep Digest 2
- Di: Fabio Tonacci, Sebastiano Messina, Lavinia Rivata, e altri
- Letto da: Daria Esposito, Matteo De Martino, Tommaso Mor
- Durata: 31 min
- Highlights
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il ripetersi di episodi di razzismo impone una riflessione. Il racconto e l'analisi in sei articoli di Repubblica: Razzismo: due mesi di tiro al bersaglio, così si allunga la scia dell'odio, di Fabio Tonacci; Razzismo e aggressioni: la propaganda della destra per negare l'evidenza, di Sebastiano Messina; Ci vuole poco a diventare razzisti, ce lo spiega anche la matematica, di Lavinia Rivata; Aggressioni razziste: l'estate del nostro disonore, di Francesco Merlo; Il cardinale Bassetti: "Basta alimentare le paure, il virus xenofobo può riemergere", di Paolo Rodari.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 25/07/2019
-
Il fascismo eterno
- Di: Umberto Eco
- Letto da: Alberto Bergamini
- Durata: 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Ritengo sia possibile indicare una lista di caratteristiche tipiche di quello che vorrei chiamare l''Ur-Fascismo', o il 'fascismo eterno'. L'Ur-Fascismo è ancora intorno a noi, talvolta in abiti civili. Sarebbe così confortevole, per noi, se qualcuno si affacciasse sulla scena del mondo e dicesse: 'voglio riaprire Auschwitz, voglio che le camicie nere sfilino ancora in parata sulle piazze italiane!'. Ahimè, la vita non è così facile. L'Ur-Fascismo può ancora tornare sotto le spoglie più innocenti."
-
-
Testo obbligatorio per la formazione di ognuno
- Di PAOLA CIVIDATI il 27/10/2019
-
Terra malata. Che fare dopo la marcia?
- Dentro la notizia 27
- Di: Stefania Parmeggiani, Federico Rampini
- Letto da: Stefania Parmeggiani, Federico Rampini
- Durata: 41 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il 15 marzo un'onda verde ha invaso 2mila città in 123 paesi del mondo, oltre un milione di giovani è sceso in piazza per il clima. Cosa fare ora? È possibile cambiare il nostro modello di sviluppo? Come coinvolgere tutti gli strati sociali delle popolazioni? Stefania Parmeggiani e Federico Rampini fanno il punto su politiche nazionali e internazionali su inquinamento e riscaldamento globale dagli Usa all'Italia, dalla Cina all'India.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 20/09/2019
-
Il nuovo che avanza
- Di: Michele Serra
- Letto da: Marco Quaglia
- Durata: 3 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La grande città come trionfo dell'inessenziale sull'essenziale, dell'artificiale sul naturale, del superfluo sul necessario. È il sottile filo (di divertimento angoscioso, di stralunato humour) che attraversa l'audiolibro di Michele Serra, qui alla sua prima prova di narratore.
-
-
Che delusione!
- Di Francesco dB il 28/08/2019
-
L'uomo bianco
- Di: Ezio Mauro
- Letto da: Ezio Mauro
- Durata: 3 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A Macerata, il 3 febbraio 2018, Luca Traini impugna una pistola e spara a caso contro tutte le persone di colore che incontra. È da questa storia simbolica dell'Italia recente che prende avvio l'inchiesta di Ezio Mauro sulla mutazione culturale che sta travolgendo il Paese. Una riflessione impeccabile sulle contraddizioni della democrazia italiana e di una politica azzerata che non sa trovare soluzioni né per la sicurezza degli uni né per la disperazione degli altri, nutrendo e nutrendosi di paura e rabbia.
-
-
Grande Ezio Mauro
- Di Angelo il 10/08/2019
-
Tu sei un bastardo
- Contro l'abuso delle identità
- Di: Gad Lerner
- Letto da: Gad Lerner
- Durata: 6 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Novello gentiluomo di campagna, dalla cascina in Monferrato nel quale si è ritirato Gad Lerner scrive questo pamphlet polemico che elogia il tradimento delle appartenenze e riconosce infine: per fortuna, siamo e resteremo bastardi. Perché sono in tanti che, come lui, si sono ricreati un'identità. Facendo nomi e cognomi, Lerner porta il lettore all'incontro con tanti insospettabili spacciatori d'identità: le femministe che elogiano Ratzinger in nome della differenza sessuale; gli intellettuali ebrei che coltivano una narcisistica separazione; contraddicendo l'intento emancipatorio del sionismo.
-
-
DIFFICILE
- Di Adri il 19/01/2021
-
Storie di primogeniti e figli unici
- Di: Francesco Piccolo
- Letto da: Lino Musella
- Durata: 3 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
C'è, in queste nove storie di infanzie, adolescenze e giovinezze, tutta l'abilità di Francesco Piccolo di soffermarsi su quei dettagli e sorprese della vita che afferrano però il senso della vita: una frase ricorrente della mamma; un saluto sempre uguale; le caramelle di un tempo che erano un colorante unico; la convinzione tutta meridionale che non piove mai e gli ombrelli non servono.
-
-
Interessante!
- Di Cliente Kindle il 07/08/2019
-
Ci salveremo
- Appunti per una riscossa civica
- Di: Ferruccio De Bortoli
- Letto da: Ferruccio De Bortoli
- Durata: 5 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ci salveremo? O l'Italia rischia di precipitare in una nuova crisi finanziaria, nel baratro della recessione? Rispondendo a queste domande, Ferruccio de Bortoli ci parla dei costi della deriva populista che stiamo vivendo e mette in luce le colpe e le ambiguità delle élite, della classe dirigente, dei media. Eppure il Paese è migliore dell'immagine che proietta il suo governo: ha un grande capitale sociale, un volontariato diffuso, tantissime eccellenze.
-
-
bello quanto sconfortante
- Di ajcrowley il 02/09/2019
-
Pappagalli verdi
- Cronache di un chirurgo di guerra
- Di: Gino Strada
- Letto da: Alberto Rossatti
- Durata: 5 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le cronache di un chirurgo di guerra, fondatore di Emergency, l'associazione umanitaria italiana per la cura e la riabilitazione delle vittime di guerra e delle mine antiuomo. In questo audiolibro, Strada mette a nudo le immagini più vivide, talvolta i ricordi più strazianti, le amarezze continue della sua esperienza di medico militante, stretto continuamente tra le politiche ufficiali dell'ONU e dei padroni della guerra e le pratiche del volontariato internazionale.
-
-
Cronache - vere - di un chirurgo di guerra
- Di Domme il 15/05/2018
-
Senza musica
- Scritti dal 1974
- Di: Claudio Baglioni
- Letto da: Maurizio Fiorentini
- Durata: 3 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Claudio Baglioni racconta se stesso attraverso le note di un diario che lo ha accompagnato in trent'anni di viaggi, di carriera, di vita. L'autore alterna cenni biografici e narrativi, racconti, bozzetti, riflessioni sui temi della guerra e la fine del secondo millennio, considerazioni sulla vita dell'artista girovago, sferzanti critiche musicali e sociali, intensi appunti che hanno seguito il suo primo tour in Africa, Sud America ed Est Europeo. Claudio Baglioni offre nelle pagine di questo libro uno sguardo inedito sul rapporto trentennale tra un cantore e il suo secolo.
-
-
saperne di più
- Di Utente anonimo il 11/08/2019
Sintesi dell'editore
Di immigrazione si parla molto, nelle cronache dei giornali e in tv, nei dibattiti pubblici e nelle discussioni private. Eppure molte domande sull'argomento restano ancora senza risposta. Da dove arrivano, e cosa cercano, i migranti che tentano la via del Mediterraneo? Cosa sono, e come si diffondono, le fake news sui flussi migratori? Quali sono i limiti e le responsabilità delle politiche italiane ed europee sull'accoglienza? Che cosa possiamo davvero fare?
Con l'intensità e il rigore del grande giornalista, Furio Colombo racconta uno dei temi più caldi del nostro tempo, ne evidenzia le incongruenze e i paradossi, e suggerisce una lettura che sfida il politically correct con la forza delle idee e della ragione. Attuale, scomodo, necessario, questo libro parla in modo diretto, soprattutto a chi non è d'accordo, di ius soli e dei "nostri valori", di frontiere chiuse e di terrorismo, di guerre lontane e della violenza quotidiana, razzista e xenofoba, che infiamma le nostre città.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Clandestino
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Kindle
- 22/08/2019
fazioso
cercavo delle informazioni concrete sul perchè e dei possibili spunti per soluzioni; in realtà tutto il testo è malamente utilizzato per scresitare i soliti nomi. fazioso e sgradevole
1 person found this helpful