-
Buonanotte, signor Lenin
- Letto da: Edoardo Siravo
- Durata: 16 ore e 19 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 12,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
La porta proibita
- Di: Tiziano Terzani
- Letto da: Edoardo Siravo
- Durata: 12 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel febbraio 1984 (otto mesi prima che questo libro venisse pubblicato) Tiziano Terzani fu arrestato a Pechino, perquisito, sottoposto a penosi interrogatori, dichiarato "non adatto a vivere in Cina" e infine espulso. Li era vissuto per quattro anni, con moglie e figli, esercitando la professione di giornalista, attirato dal fascino della "diversità" che l'esperimento comunista cinese aveva irradiato sui giovani di tutto il mondo. In quei quattro anni aveva voluto guardare oltre il "mito".
-
-
finalmente
- Di Cliente Amazon il 07/03/2023
-
In Asia
- Di: Tiziano Terzani
- Letto da: Edoardo Siravo
- Durata: 18 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tiziano Terzani in Asia: una storia lunga una vita. Ma è Terzani a raccontarci l'Asia o è l'Asia che ci racconta Terzani? Difficile dirlo, tanto forte è il legame che quest'uomo ha deciso di stringere, fin dal 1965, con il più contraddittorio e misterioso dei continenti; un legame nato quasi per caso e, come succede ai grandi amori, rinsaldato non soltanto dalla passione, ma anche dalle difficoltà, dalle differenze, dai contrasti.
-
-
Un capolavoro
- Di Michael il 09/02/2023
-
Un'idea di destino
- Di: Tiziano Terzani
- Letto da: Edoardo Siravo
- Durata: 17 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Cosa fa della vita che abbiamo un'avventura felice?" si chiede Tiziano Terzani in questa eccezionale opera inedita, che racconta con la consueta potenza riflessiva l'esistenza di un uomo che non ha mai smesso di dialogare con il mondo e con la coscienza di ciascuno di noi. In un continuo e appassionato procedere dalla Storia alla storia personale, viene finalmente alla luce in questi diari il Terzani uomo, il padre, il marito: una persona curiosa e straordinariamente vitale, incline più alle domande che alle facili risposte.
-
-
la quotidianità di un grande uomo
- Di Arciera il 14/02/2023
-
In America
- Cronache da un mondo in rivolta
- Di: Tiziano Terzani
- Letto da: Edoardo Siravo
- Durata: 13 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel 1966, un giovanissimo Tiziano Terzani ha già messo le prime basi della sua eccezionale avventura di giornalista e viaggiatore: un lavoro per l'Olivetti che gli permette di girare il mondo e gli dà la possibilità di scrivere i primi articoli per l'Astrolabio, settimanale della sinistra indipendente diretto da Ferruccio Parri. Inquieto per temperamento, Terzani vuole però realizzare il suo sogno di ragazzo e fare il reporter a tempo pieno.
-
-
Interessante, ma difficile
- Di Stek il 30/07/2022
-
La via della seta
- Una storia millenaria tra Oriente e Occidente
- Di: Franco Cardini, Alessandro Vanoli
- Letto da: Francesco Leonardo Fabbri
- Durata: 9 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una strada, o meglio una rete di strade, un fascio di percorsi terrestri e marittimi hanno spostato nel corso dei secoli uomini, merci e conoscenze dall'estremità orientale dell'Asia sino al Mediterraneo e all'Europa. Romantica e recente, l'espressione "via della seta" restituisce il senso di un mondo vasto, attraversato fin dai tempi antichi da guerre e conflitti ma animato anche dal fervore di scambi commerciali, culturali e politici. Fra montagne e altipiani per questo cammino sono transitati spezie, animali, ceramiche, cobalto, carta, e naturalmente la seta.
-
-
Ho imparato tanto
- Di laura battistini il 10/02/2023
-
Atlante dei paesi che non esistono più
- Di: Gideon Defoe, Alessandra Castellazzi - traduttore
- Letto da: Roberto Marinelli
- Durata: 3 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ci sono nazioni scomparse per ragioni politiche, come la Jugoslavia o la Repubblica Democratica Tedesca. Ma la Storia è anche ricca di paesi dissoltisi per eventi bizzarri, imprevedibili, tragici e, spesso, ridicoli: proprio quelli che Gideon Defoe presenta in questo “Atlante dei paesi che non esistono più”, di confini ormai sfumati, di antiche ambizioni e di pessime idee (per esempio, insultare gli ambasciatori di Gengis Khan e pensare di farla franca insieme al proprio piccolo regno).
-
-
Sagace e informato
- Di Roberto Tagliani il 30/03/2023
-
La porta proibita
- Di: Tiziano Terzani
- Letto da: Edoardo Siravo
- Durata: 12 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel febbraio 1984 (otto mesi prima che questo libro venisse pubblicato) Tiziano Terzani fu arrestato a Pechino, perquisito, sottoposto a penosi interrogatori, dichiarato "non adatto a vivere in Cina" e infine espulso. Li era vissuto per quattro anni, con moglie e figli, esercitando la professione di giornalista, attirato dal fascino della "diversità" che l'esperimento comunista cinese aveva irradiato sui giovani di tutto il mondo. In quei quattro anni aveva voluto guardare oltre il "mito".
-
-
finalmente
- Di Cliente Amazon il 07/03/2023
-
In Asia
- Di: Tiziano Terzani
- Letto da: Edoardo Siravo
- Durata: 18 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tiziano Terzani in Asia: una storia lunga una vita. Ma è Terzani a raccontarci l'Asia o è l'Asia che ci racconta Terzani? Difficile dirlo, tanto forte è il legame che quest'uomo ha deciso di stringere, fin dal 1965, con il più contraddittorio e misterioso dei continenti; un legame nato quasi per caso e, come succede ai grandi amori, rinsaldato non soltanto dalla passione, ma anche dalle difficoltà, dalle differenze, dai contrasti.
-
-
Un capolavoro
- Di Michael il 09/02/2023
-
Un'idea di destino
- Di: Tiziano Terzani
- Letto da: Edoardo Siravo
- Durata: 17 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Cosa fa della vita che abbiamo un'avventura felice?" si chiede Tiziano Terzani in questa eccezionale opera inedita, che racconta con la consueta potenza riflessiva l'esistenza di un uomo che non ha mai smesso di dialogare con il mondo e con la coscienza di ciascuno di noi. In un continuo e appassionato procedere dalla Storia alla storia personale, viene finalmente alla luce in questi diari il Terzani uomo, il padre, il marito: una persona curiosa e straordinariamente vitale, incline più alle domande che alle facili risposte.
-
-
la quotidianità di un grande uomo
- Di Arciera il 14/02/2023
-
In America
- Cronache da un mondo in rivolta
- Di: Tiziano Terzani
- Letto da: Edoardo Siravo
- Durata: 13 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel 1966, un giovanissimo Tiziano Terzani ha già messo le prime basi della sua eccezionale avventura di giornalista e viaggiatore: un lavoro per l'Olivetti che gli permette di girare il mondo e gli dà la possibilità di scrivere i primi articoli per l'Astrolabio, settimanale della sinistra indipendente diretto da Ferruccio Parri. Inquieto per temperamento, Terzani vuole però realizzare il suo sogno di ragazzo e fare il reporter a tempo pieno.
-
-
Interessante, ma difficile
- Di Stek il 30/07/2022
-
La via della seta
- Una storia millenaria tra Oriente e Occidente
- Di: Franco Cardini, Alessandro Vanoli
- Letto da: Francesco Leonardo Fabbri
- Durata: 9 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una strada, o meglio una rete di strade, un fascio di percorsi terrestri e marittimi hanno spostato nel corso dei secoli uomini, merci e conoscenze dall'estremità orientale dell'Asia sino al Mediterraneo e all'Europa. Romantica e recente, l'espressione "via della seta" restituisce il senso di un mondo vasto, attraversato fin dai tempi antichi da guerre e conflitti ma animato anche dal fervore di scambi commerciali, culturali e politici. Fra montagne e altipiani per questo cammino sono transitati spezie, animali, ceramiche, cobalto, carta, e naturalmente la seta.
-
-
Ho imparato tanto
- Di laura battistini il 10/02/2023
-
Atlante dei paesi che non esistono più
- Di: Gideon Defoe, Alessandra Castellazzi - traduttore
- Letto da: Roberto Marinelli
- Durata: 3 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ci sono nazioni scomparse per ragioni politiche, come la Jugoslavia o la Repubblica Democratica Tedesca. Ma la Storia è anche ricca di paesi dissoltisi per eventi bizzarri, imprevedibili, tragici e, spesso, ridicoli: proprio quelli che Gideon Defoe presenta in questo “Atlante dei paesi che non esistono più”, di confini ormai sfumati, di antiche ambizioni e di pessime idee (per esempio, insultare gli ambasciatori di Gengis Khan e pensare di farla franca insieme al proprio piccolo regno).
-
-
Sagace e informato
- Di Roberto Tagliani il 30/03/2023
-
Un indovino mi disse
- Di: Tiziano Terzani
- Letto da: Edoardo Siravo
- Durata: 17 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nella primavera del 1976, a Hong Kong, un vecchio indovino cinese avverte l'autore di questo libro: "Attento! Nel 1993 corri un gran rischio di morire. In quell'anno non volare. Non volare mai". Dopo tanti anni Terzani non dimentica la profezia (che a suo modo si avvera...), ma anzi la trasforma in un'occasione per guardare al mondo con occhi nuovi: decide infatti di non prendere aerei per un anno, senza tuttavia rinunciare al suo mestiere di corrispondente.
-
-
Ennesimo capolavoro firmato Terzani/Siravo
- Di Marco il 10/02/2019
-
A piedi nudi sulla terra
- Di: Folco Terzani
- Letto da: Elio Germano
- Durata: 9 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Baba Cesare - l'asceta italiano protagonista di questo libro - dopo un'esistenza ordinaria si è avvicinato al mondo dei sadhu indiani. Il suo percorso è molto diverso da quello che potremmo immaginare noi occidentali. Folco Terzani ha riconosciuto in lui un autentico cercatore, intimamente libero: un uomo abitato da una sete di assoluto, capace di spogliarsi di tutto per seguire una chiamata.
-
-
Il miglior audiolibro ascoltato
- Di Simone il 06/09/2022
-
Lettere contro la guerra
- Di: Tiziano Terzani
- Letto da: Edoardo Siravo
- Durata: 4 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo audiolibro è la prima tappa di un pellegrinaggio di pace. Un pellegrinaggio compiuto da un uomo che, nel corso della sua vita, è stato un cronista coinvolto in prima persona nella realtà che descriveva; un giornalista capace d'individuare per istinto i segni che un determinato avvenimento lascia sul territorio sconfinato della Storia; un narratore con una voce unica, spesso fuori del coro, sempre autentica e piena di comprensione.
-
-
Per favore leggetelo..
- Di Monica I. il 26/05/2020
-
Un altro giro di giostra
- Viaggio nel male e nel bene del nostro tempo
- Di: Tiziano Terzani
- Letto da: Edoardo Siravo
- Durata: 22 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Viaggiare è sempre stato per Tiziano Terzani un modo di vivere. Quando scopre di avere il cancro viaggiare alla ricerca di una soluzione è la sua risposta istintiva. Questo è un viaggio diverso da tutti gli altri, e anche il più difficile perché ogni passo, ogni scelta - a volte fra ragione e follia, fra scienza e magia - ha a che fare con la sua sopravvivenza. Strada facendo prende appunti. Da una lunga permanenza a New York e poi in un centro "alternativo" della California nasce un ritratto inquietante dell'America.
-
-
Ascoltarlo è un'esperienza ancora più intensa
- Di giorgio il 31/10/2017
-
Oligarchi
- Come gli amici di Putin stanno comprando l'Italia
- Di: Iacopo Iacoboni, Gianluca Paolucci
- Letto da: Dario Agrillo
- Durata: 7 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Secondo studi recenti la Russia ha la quota più alta al mondo di dark money, soldi opachi detenuti all’estero: un trilione di dollari. Si stima che un quarto di questi sia collegato a Vladimir Putin e a suoi stretti associati, e il Cremlino sembra sempre più capace di pilotare operazioni aggressive. L'Italia è uno dei pezzi di questo grande gioco: gli oligarchi russi in Italia investono e comprano grandi proprietà. Agiscono portando avanti attività che sono a volte al confine con lo spionaggio.
-
-
Versione partitica sugli oligarchi russi
- Di Utente il 27/03/2023
-
Ferite ancora aperte
- Guerre, aggressioni e congiure
- Di: Paolo Mieli
- Letto da: Paolo Mieli, Gaetano Lizzio
- Durata: 6 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Le ferite del passato non si cicatrizzano mai. Niente può considerarsi definitivo per quel che attiene alla "guarigione", più o meno apparente, dalle lesioni prodottesi anni, decenni, secoli, addirittura millenni fa" scrive Paolo Mieli. E la verità delle sue parole la stiamo constatando in questi mesi, di fronte all’aggressione russa in Ucraina e al sangue che scorre da quella frattura storica mai rimarginata. Proprio da un lungo saggio sui rapporti tra Kiev e Mosca prende avvio il percorso allestito in questo volume.
-
-
una promessa (mi pare) mancata
- Di Gianfranco il 13/03/2023
-
Suicidio occidentale
- Di: Federico Rampini
- Letto da: Giuliano Bonetto
- Durata: 8 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Se un attacco nel cuore dell'Europa ci ha colto impreparati, è perché eravamo impegnati nella nostra autodistruzione. Il disarmo strategico dell'Occidente era stato preceduto per anni da un disarmo culturale. L'ideologia dominante, quella che le élite diffondono nelle università, nei media, nella cultura di massa e nello spettacolo, ci impone di demolire ogni autostima, colpevolizzarci, flagellarci. Secondo questa dittatura ideologica non abbiamo più valori da proporre al mondo e alle nuove generazioni, abbiamo solo crimini da espiare.
-
-
Da ascoltare due volte
- Di Raffaella S. il 02/03/2023
-
I segreti di New York
- Di: Corrado Augias
- Letto da: Mattia Bressan
- Durata: 13 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da sempre simbolo del luogo in cui tutto può succedere, New York è la città che non dorme mai, dove persone e occasioni sembrano correre alla velocità della luce. Molto si è scritto di New York, in tanti l'hanno inseguita, cantata e descritta. Eppure dietro le pietre e i cristalli di Manhattan ci sono infinite storie da raccontare.
-
-
Grande Corrado Augias
- Di Antonella il 13/10/2022
-
Il viaggio dei viaggi
- Si può esplorare il mondo in cinquecento passi?
- Di: Gianluca Barbera
- Letto da: Stefano Sfondrini
- Durata: 8 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sembrava una qualunque uscita d'istruzione scolastica. Ma quando mette piede nel museo dei viaggi il professor Terranova, insegnante di storia, capisce quasi subito che non sarà così. Perché quelle sale contengono tutte le meraviglie del mondo, e presto se ne trova risucchiato, mentre la visita si trasforma nel più grande romanzo di avventure mai raccontato.
-
Il muro che cadde due volte
- Il Comunismo è morto, il Liberalismo è malato, e neanche io mi sento molto bene
- Di: Antonio Polito
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 4 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando nel 1989 crollano il Muro di Berlino e i regimi comunisti, la democrazia liberale e il libero mercato sembrano sul punto di trasformare il mondo. Ma la libertà non ha vinto e per la generazione che aveva scommesso sulla Storia il nuovo sogno europeo si è trasformato in un incubo: la Terza Via non ha attecchito, l'esplosione della crisi ha messo il liberismo sul banco degli accusati e nel Vecchio Continente ma anche in America la paura del cambiamento ha portato al successo di movimenti populisti e illiberali.
-
-
Clinicamente ed esistenzialmente eccellente
- Di Massimo Carignano il 30/10/2022
-
La fine di Roma
- Di: Corrado Augias
- Letto da: Mattia Bressan
- Durata: 9 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un tramonto e un'aurora, un declino e un'affermazione. La fine di Roma assomiglia a due figure che si rispecchiano l'una nell'altra, ora opposte ora strettamente connesse, come lo sono due lottatori che si stringono reciprocamente nel tentativo di sopraffarsi. In questo nuovo, affascinante affresco storico, Corrado Augias ci presenta la Roma cristiana, raccontando le storie di uomini, donne, luoghi e monumenti che caratterizzarono la fine del vecchio mondo, e annunciarono l'inizio e il trionfo di una nuova epoca.
-
-
Un'indagine storica approssimativa
- Di Cesare Boccio il 27/09/2022
-
Vagabondiario, crossing Asia by land
- Di: Claudio Piani
- Letto da: Claudio Piani
- Durata: 2 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Claudio aveva tutto, un buon lavoro, una casa, una fidanzata. All'età di 27 anni sente però che la vita che stava vivendo non è più giusta per lui, che le sta stretta. Così decide di seguire il suo sogno più grande: viaggiare all'avventura, con lo zaino in spalla.
-
-
coinvolgente
- Di im il 22/12/2022
Sintesi dell'editore
Nell'agosto 1991, Tiziano Terzani - che già nel febbraio precedente ha potuto visitare le isole Curili e Sachalin, estremo avamposto dell'Unione Sovietica - inizia, come membro di una spedizione sovietico-cinese, un lungo viaggio sul fiume Amur per osservare da vicino la situazione del paese nelle sue zone asiatiche più periferiche.
La notizia del golpe anti-Gorbacëv a Mosca, appena rimbalzata in quelle remote latitudini, lo induce tuttavia a intraprendere subito, e questa volta da solo, il lungo percorso in aereo e in automobile che, attraverso la Siberia, l'Asia Centrale e il Caucaso, lo condurrà in due mesi sino alla capitale. L'esperienza, come è facile intendere, è eccezionale per la sua completezza e la sua complessità, nonché per il particolare momento in cui si svolge: il crollo del comunismo, il definitivo fallimento del socialismo reale, lo svilupparsi dell’opposizione, i primi passi verso l'autonomia delle varie repubbliche, le pericolose spinte ai nazionalismi e la rinascita dell'Islam. Il tutto in un ribollire di umanità pittoresca e ingegnosa, di delusioni e di nuove utopie, di speculazioni e di personalismi.
Con l'ausilio di una cinquantina di fotografie scattate dall'autore ci si apre così uno straordinario panorama, che può leggersi anche come guida alle nuove repubbliche, ormai meta di uomini d'affari e di turisti un po' più avventurosi del solito. Variegato nella diversità delle esperienze e degli approcci, unificato attraverso le conoscenze, le competenze, lo spirito d'osservazione e critico dell'autore, il libro ha un altro motivo conduttore: la figura di Lenin, che ispira il titolo. Di tappa in tappa, Terzani è infatti testimone dell'abbattimento delle sue statue e non a caso il viaggio si conclude con una visita al mausoleo sulla Piazza Rossa in cui la salma del padre dell'URSS è tuttora conservata.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Buonanotte, signor Lenin
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 12/03/2023
Per capire meglio anche la Russia di oggi
Libro molto interessante di Terzani, un viaggio mentre in Russia cade il comunismo nelle
Repubbliche che allora costituivano l’impero sovietico e apre uno squarcio sulla reale adesione di quei popoli alla politica sovietica. Un modo per capire anche la follia di Putin di oggi.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- gepi
- 08/03/2023
Un libro pieno di disprezzo per ciò che racconta
Terzani si conferma un gran narratore, ma un disprezzo incomprensibile vela il suo sguardo altre volte acuto, peccato. Eppure non manca il guizzo di alcune buone intuizioni, che restano però non esplorate. Sul palcoscenico degli eventi che hanno segnato la fine del XX secolo, preferisce intervistare politici periferici e guardare con sdegno chiunque incontri, quella stessa gente che avrebbe potuto essere il centro della sua ricerca
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Francesca
- 24/02/2023
Sempre piacevolissimo
Sguardo lucido. Lettura coinvolgente. Tutta la serie è impeccabile. Mi fa sempre un po’ sognare.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Sergio
- 05/02/2023
Il miglior quadro della fine del comunismo
Libro assolutamente da leggere, in grado di dare tante spiegazioni sul passato e anche di risultare moderno e di anticipare ciò che sarebbe accaduto nei decenni successivi. Terzani sempre obiettivo intelligente e profondo
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 20/01/2023
molto interessante
libro molto interessante e ben raccontato,peccato per alcuni salti durante la lettura nei quali si perdono alcune parole
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Stefy Stefy
- 14/01/2023
Imperdibile
analisi storica perfetta Letto al giorno d’oggi fa pensare parecchio un libro da adottare come testo nelle scuole superiori letto oggi fa pensare parecchio Questo libro sarebbe un testo da adottare nelle scuole superiori
Un’analisi storica perfetta Letto soprattutto oggi fa pensare Un’analisi storica perfetta Letto oggi fa pensare parecchio Analisi storica perfetta
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Andrea R.
- 01/01/2023
Un libro favoloso, per certi versi profetico!
Letto in questi giorni di guerra fra Russia e Ucraina risulta per certi versi profetico ed esplicativo della debacle dell'esercito russo in molte battaglie.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Emiliano
- 31/12/2022
eccezionale
questo libro è eccezionale, come quasi tutti i romanzi di Terzani, secondo me! Ho trovato la lettura di Siravo, che apprezzo tantissimo , un po' troppo..." dolente".
Consigliatissimo
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- djdinero
- 29/12/2022
Terzani sempre al top!
Una garanzia di successo! Tiziani letto da Siravo è sempre un bell’ascolto! Fortemente consigliato! Grazie
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Giovanna Mancini
- 26/12/2022
Imperdibile
Stupendo: letto tanti anni fa, riascoltarlo oggi non solo mi sembra ancora più interessante, ma è un punto di partenza imprescindibile per capire (parte di) quello che oggi sta accadendo nei Paesi dell’ex Urss