Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese, cancelli quando vuoi
Buonanotte, signor Lenin copertina

Buonanotte, signor Lenin

Di: Tiziano Terzani
Letto da: Edoardo Siravo
Iscriviti - Gratis i primi 30 giorni

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 12,95 €

Acquista ora a 12,95 €

Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e l'Informativa sulla Privacy di Amazon. Tasse dove applicabili.

Sintesi dell'editore

Nell'agosto 1991, Tiziano Terzani - che già nel febbraio precedente ha potuto visitare le isole Curili e Sachalin, estremo avamposto dell'Unione Sovietica - inizia, come membro di una spedizione sovietico-cinese, un lungo viaggio sul fiume Amur per osservare da vicino la situazione del paese nelle sue zone asiatiche più periferiche.

La notizia del golpe anti-Gorbacëv a Mosca, appena rimbalzata in quelle remote latitudini, lo induce tuttavia a intraprendere subito, e questa volta da solo, il lungo percorso in aereo e in automobile che, attraverso la Siberia, l'Asia Centrale e il Caucaso, lo condurrà in due mesi sino alla capitale. L'esperienza, come è facile intendere, è eccezionale per la sua completezza e la sua complessità, nonché per il particolare momento in cui si svolge: il crollo del comunismo, il definitivo fallimento del socialismo reale, lo svilupparsi dell’opposizione, i primi passi verso l'autonomia delle varie repubbliche, le pericolose spinte ai nazionalismi e la rinascita dell'Islam. Il tutto in un ribollire di umanità pittoresca e ingegnosa, di delusioni e di nuove utopie, di speculazioni e di personalismi.

Con l'ausilio di una cinquantina di fotografie scattate dall'autore ci si apre così uno straordinario panorama, che può leggersi anche come guida alle nuove repubbliche, ormai meta di uomini d'affari e di turisti un po' più avventurosi del solito. Variegato nella diversità delle esperienze e degli approcci, unificato attraverso le conoscenze, le competenze, lo spirito d'osservazione e critico dell'autore, il libro ha un altro motivo conduttore: la figura di Lenin, che ispira il titolo. Di tappa in tappa, Terzani è infatti testimone dell'abbattimento delle sue statue e non a caso il viaggio si conclude con una visita al mausoleo sulla Piazza Rossa in cui la salma del padre dell'URSS è tuttora conservata.

©1993 Longanesi (P)2022 Adriano Salani Editore

Cosa pensano gli ascoltatori di Buonanotte, signor Lenin

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    60
  • 4 stelle
    10
  • 3 stelle
    4
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    0
Lettura
  • 5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    62
  • 4 stelle
    3
  • 3 stelle
    3
  • 2 stelle
    2
  • 1 stella
    0
Storia
  • 5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    59
  • 4 stelle
    8
  • 3 stelle
    1
  • 2 stelle
    1
  • 1 stella
    0

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Cliente Amazon
  • Cliente Amazon
  • 12/03/2023

Per capire meglio anche la Russia di oggi

Libro molto interessante di Terzani, un viaggio mentre in Russia cade il comunismo nelle
Repubbliche che allora costituivano l’impero sovietico e apre uno squarcio sulla reale adesione di quei popoli alla politica sovietica. Un modo per capire anche la follia di Putin di oggi.

  • Generale
    3 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    2 out of 5 stars
Immagine del profilo di gepi
  • gepi
  • 08/03/2023

Un libro pieno di disprezzo per ciò che racconta

Terzani si conferma un gran narratore, ma un disprezzo incomprensibile vela il suo sguardo altre volte acuto, peccato. Eppure non manca il guizzo di alcune buone intuizioni, che restano però non esplorate. Sul palcoscenico degli eventi che hanno segnato la fine del XX secolo, preferisce intervistare politici periferici e guardare con sdegno chiunque incontri, quella stessa gente che avrebbe potuto essere il centro della sua ricerca

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Francesca
  • Francesca
  • 24/02/2023

Sempre piacevolissimo

Sguardo lucido. Lettura coinvolgente. Tutta la serie è impeccabile. Mi fa sempre un po’ sognare.

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Sergio
  • Sergio
  • 05/02/2023

Il miglior quadro della fine del comunismo

Libro assolutamente da leggere, in grado di dare tante spiegazioni sul passato e anche di risultare moderno e di anticipare ciò che sarebbe accaduto nei decenni successivi. Terzani sempre obiettivo intelligente e profondo

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Utente anonimo
  • Utente anonimo
  • 20/01/2023

molto interessante

libro molto interessante e ben raccontato,peccato per alcuni salti durante la lettura nei quali si perdono alcune parole

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Stefy Stefy
  • Stefy Stefy
  • 14/01/2023

Imperdibile

analisi storica perfetta Letto al giorno d’oggi fa pensare parecchio un libro da adottare come testo nelle scuole superiori letto oggi fa pensare parecchio Questo libro sarebbe un testo da adottare nelle scuole superiori
Un’analisi storica perfetta Letto soprattutto oggi fa pensare Un’analisi storica perfetta Letto oggi fa pensare parecchio Analisi storica perfetta

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Andrea R.
  • Andrea R.
  • 01/01/2023

Un libro favoloso, per certi versi profetico!

Letto in questi giorni di guerra fra Russia e Ucraina risulta per certi versi profetico ed esplicativo della debacle dell'esercito russo in molte battaglie.

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    3 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Emiliano
  • Emiliano
  • 31/12/2022

eccezionale

questo libro è eccezionale, come quasi tutti i romanzi di Terzani, secondo me! Ho trovato la lettura di Siravo, che apprezzo tantissimo , un po' troppo..." dolente".
Consigliatissimo

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di djdinero
  • djdinero
  • 29/12/2022

Terzani sempre al top!

Una garanzia di successo! Tiziani letto da Siravo è sempre un bell’ascolto! Fortemente consigliato! Grazie

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Giovanna Mancini
  • Giovanna Mancini
  • 26/12/2022

Imperdibile

Stupendo: letto tanti anni fa, riascoltarlo oggi non solo mi sembra ancora più interessante, ma è un punto di partenza imprescindibile per capire (parte di) quello che oggi sta accadendo nei Paesi dell’ex Urss