Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese, cancelli quando vuoi
Patria 1967-1977 copertina

Patria 1967-1977

Di: Enrico Deaglio,Valentina Redaelli
Letto da: Jerry Mastrodomenico
Iscriviti - Gratis i primi 30 giorni

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 34,95 €

Acquista ora a 34,95 €

Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e l'Informativa sulla Privacy di Amazon. Tasse dove applicabili.

Sintesi dell'editore

Nel 1967 Gianni Morandi canta "C'era un ragazzo che come me", De André "Via del Campo" e Luigi Tenco si spara un colpo di pistola al Festival di Sanremo: si sente nell'aria che qualcosa sta per succedere, e infatti comincia un decennio di rivoluzioni, conquiste, speranze, disamori e misteri. Ma che cosa è successo davvero in quel decennio che iniziò mezzo secolo fa?

Restano parole ed espressioni strane e lontane - il "Sessantotto", "l'autunno caldo", gli "spaghetti in salsa cilena", "il palazzo", "io sono mia", il "compromesso storico", "i lama stanno in Tibet" - a ricordarci quanto tempo è passato e quanto è cambiato il nostro paese. Era la Prima Repubblica, quando la classe dirigente non si chiamava ancora casta e nel segreto, intanto, si preparavano bombe e colpi di stato. Anni in cui tutto un paese perse dolorosamente la propria innocenza, scoprendo quanto era feroce, dissimulatorio, reazionario il suo cuore di tenebra. La buona Italia in cui ancora viviamo - nella quale i cittadini hanno la mutua, il weekend e una bella serie di diritti - spesso dimentica che tutto questo lo portò quel decennio ormai rimosso, in cui, di sicuro, nessuno si annoiò.

Anni di lamiera, di piombo, di lavatrici, di manganelli. Di miliardari sequestrati, di sconosciuti finanzieri, di un nuovo boom oscuro su cui si basa l'incredibile presente economico dell'Italia contemporanea. Dell'Italia di questo decennio Enrico Deaglio è un testimone d'eccezione. Con una cronaca in diretta ripercorre le storie notissime e quelle dimenticate, in un collage di musica, idee, passioni politiche, libri, film, radio libere che hanno segnato un prima e un dopo nella storia del nostro paese.

L'Italia di oggi cominciò allora. Sarebbe stato meglio se tutto ciò non fosse mai successo? Italia, 1967-1977. I dieci anni che hanno cambiato il paese, come nessuno li ha mai raccontati. Per chi c'era, per chi non c'era e per chi ha dimenticato.

©2017 Giangiacomo Feltrinelli Editore S.r.l. (P)2020 Audible Studios
  • Versione integrale Audiolibro
  • Categorie: Storia

Cosa pensano gli ascoltatori di Patria 1967-1977

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    78
  • 4 stelle
    13
  • 3 stelle
    5
  • 2 stelle
    1
  • 1 stella
    1
Lettura
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    72
  • 4 stelle
    16
  • 3 stelle
    5
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    0
Storia
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    75
  • 4 stelle
    10
  • 3 stelle
    4
  • 2 stelle
    2
  • 1 stella
    1

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Giovanni Impegnoso
  • Giovanni Impegnoso
  • 09/12/2022

Riflettere sul mistero del passato

Ho letto questo libro con grande passione e interesse. Ho ripercorso il tempo della mia gioventù cercando di riflettere su cosa ci ha impedito di cambiare il mondo e di renderlo migliore. Sono stati i nostri errori o il fatto che si giocava con carte truccate, come dimostrano i molti misteri italiani mai risolti? Oppure è proprio velleitario e inutile pensare di migliorare il mondo? Dobbiamo arrenderci?
Non riesco a rispondere con obiettività e la resa mi terrorizza. Comunque ho potuto rivolgere nella mia memoria e nella mia coscienza un pensiero in ricordo delle vittime di P.za Fontana, dell’ anarchico Pinelli e dei tanti caduti nelle oscure trame mai risolte.
Il libro è letto benissimo. L’ascolto di quest’opera è un esperienza che consiglio vivamente.

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Laura
  • Laura
  • 11/07/2022

Ottimo libro

Racconto molto particolareggiato, interessante anche per tentare di interpretare in modo un po’ più consapevole gli eventi odierni.

  • Generale
    2 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    2 out of 5 stars
Immagine del profilo di Utente anonimo
  • Utente anonimo
  • 12/11/2021

Delusione

inaccettabile la ricostruzione della guerra dei 6 giorni al di fuori del contesto mediorientale e banalmente ripetitività della versione israeliana.
Ottima la lettura

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Tropy_73
  • Tropy_73
  • 02/02/2021

Una storia non storia ma storia

Spizzichi, pezzi e bocconi di Storia con la S maiuscola, per capire ed unire eventi terribili di in’Italia travagliatissima. Nomi e Cognomi, elenchi, dettagli che ti lasciano sorpreso e soprattutto con un ghigno amaro per l’incredibile contesto nel quale sono maturate.

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Fabrizio R
  • Fabrizio R
  • 13/10/2020

Libro godibilissimo ma di parte

prima di leggere questo libro, bisogna tenere ben presente che l'Autore ha fatto parte della redazione di Lotta Continua e quindi nei confronti della sinistra extraparlamentare, ha la stessa obbiettività del papa nei confronti della Chiesa cattolica. Detto questo il testo ci fa fare un bel viaggio dentro quegli anni difficili che vanno dal 1967 al 1977. ottima l'interpretazione del lettore.

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Utente anonimo
  • Utente anonimo
  • 15/07/2020

GIUDIZIO DOVUTO

Contenuto, lettura.... : il tutto è ben letto e descritto; gli argomenti son da ricordare e da raccontare ...

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di paola robiolio bose
  • paola robiolio bose
  • 03/06/2020

Ottimo

Un libro che tutti gli italiani dovrebbero imparare a memoria, una cronaca feroce degli anni di piombo, lucida e senza fronzoli.

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Asije
  • Asije
  • 09/05/2020

meraviglioso!

tutti gli italiani che hanno finito gli studi dovrebbero ascoltarlo e per gli altri dovrebbe essere ascoltato nelle scuole . l'Italia è un paese davvero difficile .

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Utente anonimo
  • Utente anonimo
  • 28/04/2020

Un must

È stato un piacere ripercorrere anni cruciali per il nostro paese, attraverso una cronaca integra e appassionata, genuinamente giornalistica e incredibilmente viva.
Ottima anche la narrazione, fondamentale in un libro non breve ne semplice.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Utente anonimo
  • Utente anonimo
  • 21/05/2020

Magnifico affondo in un decennio italiano

Rilettura cronologica di un decennio fondamentale per l'Italia. Le conquiste sociali, la nascita della democrazia, musica, libri, costume. Tutto insieme per catapultati e respirare quegli così complessi