Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Patria 1978-2010
- Di: Enrico Deaglio
- Letto da: Jerry Mastrodomenico
- Durata: 36 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ma davvero è successo tutto questo? Una cavalcata in quel vero romanzo che è stata l'Italia degli ultimi trent'anni. È come guardare un film sulla nostra vita, in cui gli avvenimenti sono raccontati mentre succedono. Si comincia con Aldo Moro nella prigione del popolo, nell'anno che ha cambiato tutto. E poi, l'ascesa della mafia, il rapporto stretto tra crimine e potere, la guerra e i segreti di Cosa Nostra, i morti e i soldi che li hanno accompagnati.
-
-
Libro confuso
- Di simone il 13/04/2020
-
Indagine sul ventennio
- Di: Enrico Deaglio
- Letto da: Jerry Mastrodomenico
- Durata: 8 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Se avevo avuto una percezione abbastanza chiara del probabile successo di Berlusconi, non ne avevo però immaginato una durata così lunga." Parola di Romano Prodi, nell'intervista inedita contenuta in questo libro. E invece Berlusconi è durato (almeno) per un ventennio. Abbastanza per una vita intera, abbastanza per cambiare un paese, abbastanza per non ricordare più bene come eravamo prima.
-
-
Conoscere per capire
- Di Rosanna il 11/12/2020
-
Chernobyl 01:23:40
- Di: Andrew Leatherbarrow
- Letto da: Dario Sansalone
- Durata: 6 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
All'alba del 26 aprile 1986, all'01:23:40, Aleksandr Akimov preme l'interruttore per l'arresto di emergenza del quarto reattore nucleare di Chernobyl. Quel gesto costringe alla permanente evacuazione di una città e sancisce l'inizio di un disastro nucleare che ha segnato la storia del mondo e il destino dell'Unione Sovietica. Seguiranno decenni di storie contraddittorie, esagerate e inesatte.
-
-
Interessantissimo
- Di Alessandro il 27/05/2020
-
Il vile agguato
- Chi ha ucciso Paolo Borsellino. Una storia di orrore e menzogna
- Di: Enrico Deaglio
- Letto da: Jerry Mastrodomenico
- Durata: 5 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A Paolo Borsellino, spazzato via venti anni fa da un'autobomba sotto casa di sua madre, in via D'Amelio a Palermo, piaceva citare dal Giulio Cesare di Shakespeare la frase secondo cui "è bello morire per ciò in cui si crede. Chi ha paura muore ogni giorno, chi non ha paura muore una volta sola". Il fatto è che l'omicidio di Borsellino è ormai diventato uno di quei buchi neri della storia italiana, simile in questo al rapimento Moro, in cui come in un gorgo si annodano e si raccolgono tutti i misteri, i protagonisti, le inconfessabili verità di un paese che ha sempre avuto molto da nascondere, in primo luogo a se stesso.
-
-
PENSAVO CHE
- Di Adri il 03/01/2021
-
La felicità in America
- Storie, ballate, leggende degli Stati Uniti a uso di giovani, vecchi, ostili ed entusiasti
- Di: Enrico Deaglio
- Letto da: Jerry Mastrodomenico
- Durata: 12 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel 1983, per seguire il presidente della Repubblica Sandro Pertini in visita ufficiale, Enrico Deaglio chiede il suo primo visto di entrata negli Stati Uniti: da allora visitatore assiduo, oggi è un "permanent resident" a San Francisco. "Questo libro è il risultato di trent'anni di viaggi e soggiorni di un giornalista privilegiato, perché non aveva particolari obblighi noiosi, non era tormentato dal bisogno ('Mamma mia dammi cento lire che in America voglio andar').
-
-
Great reader. great idea. some story boring
- Di M.Caria il 23/08/2020
-
Pecorelli deve morire
- Il processo che ha segnato la prima Repubblica e una nuova pista sui misteri d'Italia
- Di: Valter Biscotti
- Letto da: Alessandro Pala
- Durata: 6 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sulla morte di Pecorelli sono stati versati fiumi di inchiostro. Nel corso degli anni, giornalisti, politici e scrittori di professione si sono cimentati nell'arduo compito di ricostruire il contesto storico in cui maturò quel delitto nel modo più dettagliato possibile, scavando nel torbido degli Anni di Piombo e della Strategia della tensione. Ecco allora comparire come ombre sulla scena del crimine personaggi legati a filo doppio a politica, servizi segreti, Banda della Magliana, banche, mafia, NAR.
-
-
Marco 58 Bellissimo.
- Di Alessandro il 16/12/2019
-
Patria 1978-2010
- Di: Enrico Deaglio
- Letto da: Jerry Mastrodomenico
- Durata: 36 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ma davvero è successo tutto questo? Una cavalcata in quel vero romanzo che è stata l'Italia degli ultimi trent'anni. È come guardare un film sulla nostra vita, in cui gli avvenimenti sono raccontati mentre succedono. Si comincia con Aldo Moro nella prigione del popolo, nell'anno che ha cambiato tutto. E poi, l'ascesa della mafia, il rapporto stretto tra crimine e potere, la guerra e i segreti di Cosa Nostra, i morti e i soldi che li hanno accompagnati.
-
-
Libro confuso
- Di simone il 13/04/2020
-
Indagine sul ventennio
- Di: Enrico Deaglio
- Letto da: Jerry Mastrodomenico
- Durata: 8 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Se avevo avuto una percezione abbastanza chiara del probabile successo di Berlusconi, non ne avevo però immaginato una durata così lunga." Parola di Romano Prodi, nell'intervista inedita contenuta in questo libro. E invece Berlusconi è durato (almeno) per un ventennio. Abbastanza per una vita intera, abbastanza per cambiare un paese, abbastanza per non ricordare più bene come eravamo prima.
-
-
Conoscere per capire
- Di Rosanna il 11/12/2020
-
Chernobyl 01:23:40
- Di: Andrew Leatherbarrow
- Letto da: Dario Sansalone
- Durata: 6 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
All'alba del 26 aprile 1986, all'01:23:40, Aleksandr Akimov preme l'interruttore per l'arresto di emergenza del quarto reattore nucleare di Chernobyl. Quel gesto costringe alla permanente evacuazione di una città e sancisce l'inizio di un disastro nucleare che ha segnato la storia del mondo e il destino dell'Unione Sovietica. Seguiranno decenni di storie contraddittorie, esagerate e inesatte.
-
-
Interessantissimo
- Di Alessandro il 27/05/2020
-
Il vile agguato
- Chi ha ucciso Paolo Borsellino. Una storia di orrore e menzogna
- Di: Enrico Deaglio
- Letto da: Jerry Mastrodomenico
- Durata: 5 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A Paolo Borsellino, spazzato via venti anni fa da un'autobomba sotto casa di sua madre, in via D'Amelio a Palermo, piaceva citare dal Giulio Cesare di Shakespeare la frase secondo cui "è bello morire per ciò in cui si crede. Chi ha paura muore ogni giorno, chi non ha paura muore una volta sola". Il fatto è che l'omicidio di Borsellino è ormai diventato uno di quei buchi neri della storia italiana, simile in questo al rapimento Moro, in cui come in un gorgo si annodano e si raccolgono tutti i misteri, i protagonisti, le inconfessabili verità di un paese che ha sempre avuto molto da nascondere, in primo luogo a se stesso.
-
-
PENSAVO CHE
- Di Adri il 03/01/2021
-
La felicità in America
- Storie, ballate, leggende degli Stati Uniti a uso di giovani, vecchi, ostili ed entusiasti
- Di: Enrico Deaglio
- Letto da: Jerry Mastrodomenico
- Durata: 12 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel 1983, per seguire il presidente della Repubblica Sandro Pertini in visita ufficiale, Enrico Deaglio chiede il suo primo visto di entrata negli Stati Uniti: da allora visitatore assiduo, oggi è un "permanent resident" a San Francisco. "Questo libro è il risultato di trent'anni di viaggi e soggiorni di un giornalista privilegiato, perché non aveva particolari obblighi noiosi, non era tormentato dal bisogno ('Mamma mia dammi cento lire che in America voglio andar').
-
-
Great reader. great idea. some story boring
- Di M.Caria il 23/08/2020
-
Pecorelli deve morire
- Il processo che ha segnato la prima Repubblica e una nuova pista sui misteri d'Italia
- Di: Valter Biscotti
- Letto da: Alessandro Pala
- Durata: 6 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sulla morte di Pecorelli sono stati versati fiumi di inchiostro. Nel corso degli anni, giornalisti, politici e scrittori di professione si sono cimentati nell'arduo compito di ricostruire il contesto storico in cui maturò quel delitto nel modo più dettagliato possibile, scavando nel torbido degli Anni di Piombo e della Strategia della tensione. Ecco allora comparire come ombre sulla scena del crimine personaggi legati a filo doppio a politica, servizi segreti, Banda della Magliana, banche, mafia, NAR.
-
-
Marco 58 Bellissimo.
- Di Alessandro il 16/12/2019
-
Il desiderio di essere come tutti
- Di: Francesco Piccolo
- Letto da: Lino Musella
- Durata: 9 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I funerali di Berlinguer e la scoperta del piacere di perdere, il rapimento Moro e il tradimento del padre, il coraggio intellettuale di Parise e il primo amore che muore il giorno di San Valentino, il discorso con cui Bertinotti cancellò il governo Prodi e la resa definitiva al gene della superficialità, la vita quotidiana durante i vent'anni di Berlusconi al potere, una frase di Craxi e un racconto di Carver.
-
-
coinvolgente
- Di sara il 15/05/2020
-
Storia della P2
- Di: Massimiliano Lanza
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 1 ora e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo percorso inizia e si dipana all'interno delle logge massoniche italiane, tra i primi anni Sessanta e i primi anni Ottanta. Ripercorre la storia delle vicende legate a Licio Gelli e alla famigerata loggia massonica Propaganda 2, da tutti conosciuta come P2. La verità circa la P2 non può che essere multiforme, ambigua, contraddittoria, come in ogni storia che volutamente si ammanta di mistero, segretezza e omertà. Un silenzio che copre la reputazione di centinaia di uomini e che risalirebbe alla notte dei tempi, un silenzio squarciato da anni di indagini che hanno portato alla luce storie, nomi e intrighi tra i più scottanti della storia d'Italia.
-
-
squarcio di luce
- Di MIMMO CHIRICO il 15/04/2019
-
La Repubblica delle stragi impunite
- I documenti inediti dei fatti di sangue che hanno sconvolto il nostro Paese
- Di: Ferdinando Imposimato
- Letto da: Gianni Bissaca
- Durata: 11 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Terribili eccidi di persone innocenti, sacrificate a trame segrete e oscure ragioni di Stato. Stragi ancora impunite, che hanno avvelenato il clima politico e sociale del nostro Paese e aumentato la sfiducia del popolo italiano verso le istituzioni. Ferdinando Imposimato - giudice da sempre in prima linea, che durante la sua carriera ha indagato su alcune delle pagine più drammatiche della parabola repubblicana - ricostruisce, con documenti inediti e una originale visione d'insieme, i fatti di sangue orditi da terroristi di destra e di sinistra, servizi segreti deviati, bande armate.
-
-
Da ascoltare
- Di Utente anonimo il 16/12/2019
-
I 55 giorni che hanno cambiato l'Italia
- Perché Aldo Moro doveva morire? La storia vera
- Di: Ferdinando Imposimato
- Letto da: Gianni Bissaca
- Durata: 7 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Trentacinque anni non sono bastati per far luce sul caso Moro. Inchieste giudiziarie e parlamentari, saggi, articoli e film non sono serviti a illuminare tutte le zone d'ombra del delitto che - forse più di ogni altro nella nostra storia repubblicana - ha colpito la coscienza del Paese e incrinato il rapporto tra società civile e mondo politico. Ecco perché vale ancora la pena di analizzare la dinamica dei 55 giorni di prigionia di Aldo Moro, nel tentativo finalmente di dare delle risposte diverse dalla versione ufficiale dei fatti.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 11/05/2019
-
L'Italia del Risorgimento. 1831-1861
- Di: Indro Montanelli
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 16 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il trentennio affrontato in questo volume - cruciale non solo per l'Italia, ma per tutta l'Europa - sembra aprirsi nel segno della restaurazione: i moti del 1831 vengono schiacciati, si riaffermano gli equilibri sanciti dai trattati di Vienna, il nostro Paese resta diviso in Stati solo nominalmente autonomi. Eppure, nonostante le forze insurrezionali si mostrino disunite e il vecchio patriottismo della Carboneria fallisca, quei fermenti dimostrano definitivamente la fragilità del sistema, aprendo la strada agli slanci politici e sociali che costituiscono il culmine del Risorgimento.
-
-
Risorgimento senza retorica
- Di Utente anonimo il 21/11/2019
-
I grandi delitti che hanno cambiato la storia d'Italia
- Di: Bruno De Stefano
- Letto da: Maurizio Di Girolamo
- Durata: 18 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Negli ultimi cinquant'anni mafia, camorra e criminalità comune hanno compiuto una mattanza che non ha eguali in nessuna parte del mondo: l'Italia è il Paese con il maggior numero di vittime che appartengono alla società civile, al mondo delle professioni, alla Chiesa, alle forze dell'ordine e alle istituzioni. Il lungo elenco dei delitti "eccellenti" comprende politici, magistrati, giornalisti, docenti universitari, avvocati, poliziotti, carabinieri, parroci. Uomini che hanno scelto di mettere l'amore per la giustizia e la verità al primo posto: una scelta che è costata loro la vita.
-
-
Racconto interessante e doveroso
- Di Elisabetta Passagrilli il 16/08/2020
-
Ordine Nuovo e Odissea giudiziaria
- 121269. Inchiesta su Piazza Fontana 9
- Di: Alberto Nerazzini, Andrea Sceresini
- Letto da: Alberto Nerazzini
- Durata: 1 ora e 14 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia del Centro Studi Ordine Nuovo, l'organizzazione nazifascista fondata da Pino Rauti che è protagonista della Strage e delle bombe del 1969. E poi la storia di un fallimento della giustizia, dopo oltre 35 anni di processi. Con i contributi dello storico Aldo Giannuli e dell'avvocato Federico Sinicato. Una puntata più didattica, per proseguire meglio il cammino.
-
-
è documentatissimo e bellissimo da ascoltare
- Di Luigi T. il 23/08/2020
-
Alberto racconta Sordi
- Confidenze inedite su amore, arte e altri rimpianti
- Di: Autori Vari
- Letto da: Alberto Sordi, Diego Baldoin, Claudia Cassani
- Durata: 6 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La casa di famiglia. Le sorelle. La fede. Gli amori. La beneficenza. Castiglioncello. L'antiquario mancato (per fortuna). Avaro chi? A un passo dall'altare. La sacra pennichella. Silvana Mangano. La radio e il compagnuccio della parrocchietta. I film realizzati e quelli mancati. La voce di Ollio. Federico Fellini. Katia Ricciarelli e Andreina Pagnani. Dentone e la commedia all'italiana. La tv che zozzeria. L'ossessione di esibirsi. Il successo. Il romanesco nei dialoghi. Apprendista portiere a Milano.
-
-
GRANDE ATTORE
- Di Utente anonimo il 19/05/2020
-
Senza giustizia né alibi
- 121269. Inchiesta su Piazza Fontana 12
- Di: Alberto Nerazzini, Andrea Sceresini
- Letto da: Alberto Nerazzini
- Durata: 1 ora e 48 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È l'ultima tappa, lunga e intensa. È la controinchiesta sull'ultimo processo che sfiora la verità e poi fallisce. Il pentito irrequieto di Ordine Nuovo, il capo dei nazifascisti che diventa un milionario giapponese e il fiume del suo denaro, una cena di Capodanno a base di tacchino, un alibi che si dissolve in Svezia e quello più importante di tutti che, semplicemente, non c'è. Un alibi inafferrabile come il suo padrone, Delfo Zorzi alias Hagen Roi.
-
-
Il migliore podcast mai ascoltato
- Di Utente anonimo il 19/01/2021
-
Ferite
- 121269. Inchiesta su Piazza Fontana 5
- Di: Alberto Nerazzini, Andrea Sceresini
- Letto da: Alberto Nerazzini
- Durata: 41 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La seconda stagione di 121269, come la prima, si apre con il racconto di un 12 dicembre. Quello del 2019 è un'altra giornata particolare perché celebra i cinquant'anni della Bomba, dimostrando che non basta l'eccezionale presenza del Capo dello Stato a dare sollievo ai famigliari delle diciassette vittime e a una ferita tanto profonda nel cuore della Repubblica. Potrà mai esserci giustizia per la Strage di Piazza Fontana?
-
-
Ricostruzione interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 09/07/2020
-
Storia di un impiegato (nazifascista)
- 121269. Inchiesta su Piazza Fontana 10
- Di: Alberto Nerazzini, Andrea Sceresini
- Letto da: Alberto Nerazzini
- Durata: 1 ora e 16 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da lontano arriva la voce di Gianni Casalini, uno dei vecchi nazifascisti della cellula terroristica di Padova targata Ordine Nuovo, registrato e mai ascoltato prima dal giudice Salvini, anni dopo la sentenza tombale del 2005 che segna la sconfitta della sua istruttoria. Una voce inedita ma bruciata dalle sigarette. Una voce che conferma e aggiunge pezzi di verità.
-
-
Resoconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 13/07/2020
-
Quando
- Di: Walter Veltroni
- Letto da: Walter Veltroni
- Durata: 5 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Giovanni si risveglia dal coma nel luglio del 2017. Aveva vent'anni quando la sua vita si interruppe. L'ultimo ricordo, prima dell'incidente, è in piazza San Giovanni, il 13 giugno 1984. Insieme al padre e alla fidanzata sta partecipando al dolore collettivo per la morte di Enrico Berlinguer. Dopo oltre trent'anni la vita ricomincia. Giovanni rinasce, adulto. Tutto è cambiato. Si trova in un nuovo secolo, in un nuovo millennio. Non c'è più il mondo che ha lasciato: i partiti, gli stati, i personaggi. Il modo di vivere, di sapere, di comunicare è stravolto, per lui un universo ignoto.
-
-
meglio lo scrittore che il politico
- Di Utente anonimo il 24/08/2020
Sintesi dell'editore
Nel 1967 Gianni Morandi canta "C'era un ragazzo che come me", De André "Via del Campo" e Luigi Tenco si spara un colpo di pistola al Festival di Sanremo: si sente nell'aria che qualcosa sta per succedere, e infatti comincia un decennio di rivoluzioni, conquiste, speranze, disamori e misteri. Ma che cosa è successo davvero in quel decennio che iniziò mezzo secolo fa?
Restano parole ed espressioni strane e lontane - il "Sessantotto", "l'autunno caldo", gli "spaghetti in salsa cilena", "il palazzo", "io sono mia", il "compromesso storico", "i lama stanno in Tibet" - a ricordarci quanto tempo è passato e quanto è cambiato il nostro paese. Era la Prima Repubblica, quando la classe dirigente non si chiamava ancora casta e nel segreto, intanto, si preparavano bombe e colpi di stato. Anni in cui tutto un paese perse dolorosamente la propria innocenza, scoprendo quanto era feroce, dissimulatorio, reazionario il suo cuore di tenebra. La buona Italia in cui ancora viviamo - nella quale i cittadini hanno la mutua, il weekend e una bella serie di diritti - spesso dimentica che tutto questo lo portò quel decennio ormai rimosso, in cui, di sicuro, nessuno si annoiò.
Anni di lamiera, di piombo, di lavatrici, di manganelli. Di miliardari sequestrati, di sconosciuti finanzieri, di un nuovo boom oscuro su cui si basa l'incredibile presente economico dell'Italia contemporanea. Dell'Italia di questo decennio Enrico Deaglio è un testimone d'eccezione. Con una cronaca in diretta ripercorre le storie notissime e quelle dimenticate, in un collage di musica, idee, passioni politiche, libri, film, radio libere che hanno segnato un prima e un dopo nella storia del nostro paese.
L'Italia di oggi cominciò allora. Sarebbe stato meglio se tutto ciò non fosse mai successo? Italia, 1967-1977. I dieci anni che hanno cambiato il paese, come nessuno li ha mai raccontati. Per chi c'era, per chi non c'era e per chi ha dimenticato.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Patria 1967-1977
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Fabrizio R
- 13/10/2020
Libro godibilissimo ma di parte
prima di leggere questo libro, bisogna tenere ben presente che l'Autore ha fatto parte della redazione di Lotta Continua e quindi nei confronti della sinistra extraparlamentare, ha la stessa obbiettività del papa nei confronti della Chiesa cattolica. Detto questo il testo ci fa fare un bel viaggio dentro quegli anni difficili che vanno dal 1967 al 1977. ottima l'interpretazione del lettore.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 15/07/2020
GIUDIZIO DOVUTO
Contenuto, lettura.... : il tutto è ben letto e descritto; gli argomenti son da ricordare e da raccontare ...
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- paola robiolio bose
- 03/06/2020
Ottimo
Un libro che tutti gli italiani dovrebbero imparare a memoria, una cronaca feroce degli anni di piombo, lucida e senza fronzoli.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Asije
- 09/05/2020
meraviglioso!
tutti gli italiani che hanno finito gli studi dovrebbero ascoltarlo e per gli altri dovrebbe essere ascoltato nelle scuole . l'Italia è un paese davvero difficile .
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 28/04/2020
Un must
È stato un piacere ripercorrere anni cruciali per il nostro paese, attraverso una cronaca integra e appassionata, genuinamente giornalistica e incredibilmente viva. Ottima anche la narrazione, fondamentale in un libro non breve ne semplice.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 21/05/2020
Magnifico affondo in un decennio italiano
Rilettura cronologica di un decennio fondamentale per l'Italia. Le conquiste sociali, la nascita della democrazia, musica, libri, costume. Tutto insieme per catapultati e respirare quegli così complessi