-
Patria 1967-1977
- Letto da: Jerry Mastrodomenico
- Durata: 26 ore e 17 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 34,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Patria 1978-2010
- Di: Enrico Deaglio
- Letto da: Jerry Mastrodomenico
- Durata: 36 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ma davvero è successo tutto questo? Una cavalcata in quel vero romanzo che è stata l'Italia degli ultimi trent'anni. È come guardare un film sulla nostra vita, in cui gli avvenimenti sono raccontati mentre succedono. Si comincia con Aldo Moro nella prigione del popolo, nell'anno che ha cambiato tutto. E poi, l'ascesa della mafia, il rapporto stretto tra crimine e potere, la guerra e i segreti di Cosa Nostra, i morti e i soldi che li hanno accompagnati.
-
-
Una lunga cavalcata
- Di Asparaga il 09/08/2021
-
Indagine sul ventennio
- Di: Enrico Deaglio
- Letto da: Jerry Mastrodomenico
- Durata: 8 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Se avevo avuto una percezione abbastanza chiara del probabile successo di Berlusconi, non ne avevo però immaginato una durata così lunga." Parola di Romano Prodi, nell'intervista inedita contenuta in questo libro. E invece Berlusconi è durato (almeno) per un ventennio. Abbastanza per una vita intera, abbastanza per cambiare un paese, abbastanza per non ricordare più bene come eravamo prima.
-
-
Ottima lettura, contenuti molto interessanti
- Di Laura il 12/08/2022
-
La bomba
- Cinquant'anni di Piazza Fontana
- Di: Enrico Deaglio
- Letto da: Jerry Mastrodomenico
- Durata: 9 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La bomba del 12 dicembre 1969 ha cambiato l'Italia; o meglio l'ha picchiata come un pezzo di ferro rovente su un'incudine, umiliata. Per cinquant'anni, tutta la vasta cospirazione di potere che l'ha prodotta ha lavorato per lei, perché restasse impunita e si moltiplicasse. È una storia talmente enorme che non si sa da che parte cominciare." E la storia comincia dalle cicatrici, dalle premonizioni, dalle coincidenze, dai luoghi da cui la Storia è passata. E riemergono il tassista Rolandi, la fatale stanza della Questura da cui precipitò Pinelli, il "colpo di stato" in Procura.
-
-
srupefacente
- Di ciota il 11/07/2022
-
Storia della prima Repubblica
- L'Italia dal 1943 al 2003
- Di: Aurelio Lepre
- Letto da: Emilio Catellani
- Durata: 19 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Secondo Lepre, la Repubblica sorge non solo dalla Resistenza, ma anche dalla crisi dello stato-nazione costruito dal fascismo. L'inizio dei bombardamenti sulle città, alla fine del 1942, segnando il primo incrinarsi del consenso al regime, determina anche l'inizio del processo di costruzione del nuovo stato italiano.
-
-
Stupore, ammirazione, gratitudine
- Di G. il 08/04/2022
-
Dormono sulla collina
- 1969-2014
- Di: Giacomo Di Girolamo
- Letto da: Alberto Bergamini
- Durata: 22 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo libro si pone un obiettivo smisurato: il nostro paese raccontato da chi dorme, e sempre dormirà, sulla collina. Siamo di fronte alla Spoon River d'Italia. Il paese lo raccontano loro: gli uomini che sono passati di qui, quelli che hanno fatto la storia oppure che l'hanno subita. Gli uomini che tutto sapevano e nulla rivelarono. Gli uomini che nulla sapevano e tutto rivelarono. Uomini magniloquenti, uomini magnifici, uomini miserabili. Uomini piccoli e piccoli uomini.
-
-
consiglio
- Di Massimo Mattei il 22/11/2022
-
Il fantastico regno delle Due Sicilie
- Breve catalogo delle imposture neoborboniche
- Di: Pino Ippolito Arminio
- Letto da: Alessandro Messina
- Durata: 3 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il regno delle Due Sicilie era una specie di paradiso in terra: ben amministrato da un governo illuminato come quello napoletano, aveva raggiunto risultati straordinari che lo ponevano all’avanguardia in Europa. Ma proprio questo benessere aveva acceso la cupidigia del Nord che con la forza delle armi se n’è impadronito, distruggendone l’industria, occupando militarmente i territori e sterminando i ‘briganti’, in realtà eroici resistenti all’oppressione.
-
-
La ricerca storica fatta come si deve
- Di Maddalena C. il 15/03/2023
-
Patria 1978-2010
- Di: Enrico Deaglio
- Letto da: Jerry Mastrodomenico
- Durata: 36 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ma davvero è successo tutto questo? Una cavalcata in quel vero romanzo che è stata l'Italia degli ultimi trent'anni. È come guardare un film sulla nostra vita, in cui gli avvenimenti sono raccontati mentre succedono. Si comincia con Aldo Moro nella prigione del popolo, nell'anno che ha cambiato tutto. E poi, l'ascesa della mafia, il rapporto stretto tra crimine e potere, la guerra e i segreti di Cosa Nostra, i morti e i soldi che li hanno accompagnati.
-
-
Una lunga cavalcata
- Di Asparaga il 09/08/2021
-
Indagine sul ventennio
- Di: Enrico Deaglio
- Letto da: Jerry Mastrodomenico
- Durata: 8 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Se avevo avuto una percezione abbastanza chiara del probabile successo di Berlusconi, non ne avevo però immaginato una durata così lunga." Parola di Romano Prodi, nell'intervista inedita contenuta in questo libro. E invece Berlusconi è durato (almeno) per un ventennio. Abbastanza per una vita intera, abbastanza per cambiare un paese, abbastanza per non ricordare più bene come eravamo prima.
-
-
Ottima lettura, contenuti molto interessanti
- Di Laura il 12/08/2022
-
La bomba
- Cinquant'anni di Piazza Fontana
- Di: Enrico Deaglio
- Letto da: Jerry Mastrodomenico
- Durata: 9 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La bomba del 12 dicembre 1969 ha cambiato l'Italia; o meglio l'ha picchiata come un pezzo di ferro rovente su un'incudine, umiliata. Per cinquant'anni, tutta la vasta cospirazione di potere che l'ha prodotta ha lavorato per lei, perché restasse impunita e si moltiplicasse. È una storia talmente enorme che non si sa da che parte cominciare." E la storia comincia dalle cicatrici, dalle premonizioni, dalle coincidenze, dai luoghi da cui la Storia è passata. E riemergono il tassista Rolandi, la fatale stanza della Questura da cui precipitò Pinelli, il "colpo di stato" in Procura.
-
-
srupefacente
- Di ciota il 11/07/2022
-
Storia della prima Repubblica
- L'Italia dal 1943 al 2003
- Di: Aurelio Lepre
- Letto da: Emilio Catellani
- Durata: 19 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Secondo Lepre, la Repubblica sorge non solo dalla Resistenza, ma anche dalla crisi dello stato-nazione costruito dal fascismo. L'inizio dei bombardamenti sulle città, alla fine del 1942, segnando il primo incrinarsi del consenso al regime, determina anche l'inizio del processo di costruzione del nuovo stato italiano.
-
-
Stupore, ammirazione, gratitudine
- Di G. il 08/04/2022
-
Dormono sulla collina
- 1969-2014
- Di: Giacomo Di Girolamo
- Letto da: Alberto Bergamini
- Durata: 22 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo libro si pone un obiettivo smisurato: il nostro paese raccontato da chi dorme, e sempre dormirà, sulla collina. Siamo di fronte alla Spoon River d'Italia. Il paese lo raccontano loro: gli uomini che sono passati di qui, quelli che hanno fatto la storia oppure che l'hanno subita. Gli uomini che tutto sapevano e nulla rivelarono. Gli uomini che nulla sapevano e tutto rivelarono. Uomini magniloquenti, uomini magnifici, uomini miserabili. Uomini piccoli e piccoli uomini.
-
-
consiglio
- Di Massimo Mattei il 22/11/2022
-
Il fantastico regno delle Due Sicilie
- Breve catalogo delle imposture neoborboniche
- Di: Pino Ippolito Arminio
- Letto da: Alessandro Messina
- Durata: 3 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il regno delle Due Sicilie era una specie di paradiso in terra: ben amministrato da un governo illuminato come quello napoletano, aveva raggiunto risultati straordinari che lo ponevano all’avanguardia in Europa. Ma proprio questo benessere aveva acceso la cupidigia del Nord che con la forza delle armi se n’è impadronito, distruggendone l’industria, occupando militarmente i territori e sterminando i ‘briganti’, in realtà eroici resistenti all’oppressione.
-
-
La ricerca storica fatta come si deve
- Di Maddalena C. il 15/03/2023
-
Qualcuno era comunista
- Dalla caduta del Muro alla fine del PC a oggi, una grande storia di leader e di popolo
- Di: Luca Telese
- Letto da: Jerry Mastrodomenico
- Durata: 31 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Non pensi che ora il PCI dovrebbe cambiare nome?" è la domanda che viene rivolta ad Achille Occhetto, leader del più grande e anomalo partito comunista d'Occidente, nel giorno in cui cade il Muro di Berlino. Da quel novembre del 1989 saranno molte cose a cambiare mentre un mondo finisce, la storia accelera e la Sinistra italiana cerca con difficoltà di tenere il passo. Quella delle sue metamorfosi, dalla Svolta a oggi, è una vicenda che passa per molti leader - da Occhetto fino a Zingaretti - e si consegna a un presente pieno di sfide.
-
-
Buona lettura
- Di LucaDS il 09/02/2023
-
Piombo rosso
- La storia completa della lotta armata in Italia dal 1970 a oggi
- Di: Giorgio Galli
- Letto da: Alberto Molinari
- Durata: 16 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La lotta armata ha avuto vita così lunga in Italia per due precise ragioni, spesso considerate separatamente da osservatori e studiosi. Capire la sua storia è impossibile senza capire a fondo chi l'ha combattuta, come e con quali fini. Se da un lato il progetto rivoluzionario brigatista ha goduto nei primi anni Settanta di un certo consenso, poi estintosi col mutare delle condizioni del paese, dall'altro lato è sopravvissuto per tanti anni grazie alla lentezza dell'azione repressiva dei servizi di sicurezza che, come l'audiolibro documenta ampiamente, sin dal 1972 potevano debellare ogni nucleo armato.
-
-
Libro molto di parte. Conplottista
- Di Giovanni Cepollina il 15/03/2018
-
La felicità in America
- Storie, ballate, leggende degli Stati Uniti a uso di giovani, vecchi, ostili ed entusiasti
- Di: Enrico Deaglio
- Letto da: Jerry Mastrodomenico
- Durata: 12 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel 1983, per seguire il presidente della Repubblica Sandro Pertini in visita ufficiale, Enrico Deaglio chiede il suo primo visto di entrata negli Stati Uniti: da allora visitatore assiduo, oggi è un "permanent resident" a San Francisco. "Questo libro è il risultato di trent'anni di viaggi e soggiorni di un giornalista privilegiato, perché non aveva particolari obblighi noiosi, non era tormentato dal bisogno ('Mamma mia dammi cento lire che in America voglio andar').
-
-
grande libro
- Di barbara il 21/02/2021
-
Invano
- Il potere in Italia da De Gasperi a questi qua
- Di: Filippo Ceccarelli
- Letto da: Oliviero Corbetta
- Durata: 47 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ci sono i comunisti e gli scomunisti, i barbari padani e i democristiani, i socialisti craxiani e non craxiani, i postfascisti e i berluscones: settant'anni di costume, di scissioni, di precisazioni, di essere uguali ma diversi hanno finito per affollare il nostro paese di tribù e sottotribù politiche, ognuna con i suoi tic, le sue parole d'ordine e di contrordine, i suoi vizi privati e le sue pubbliche virtù. Filippo Ceccarelli, "curioso di professione", si inabissa nelle infinite pieghe di questa storia cominciata con il dopoguerra e forse ora finita per sempre.
-
-
Per non dimenticare
- Di Cliente Amazon il 05/02/2023
-
La guerra di Mussolini
- La disfatta dell'Italia fascista
- Di: Antonio Carioti, Pierpaolo Rastelli
- Letto da: Claudio Colombo
- Durata: 13 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il 10 giugno 1940 Benito Mussolini annuncia l'entrata in guerra dell'Italia contro la Francia e la Gran Bretagna, al fianco della Germania nazista che allora appariva vittoriosa. Si apre così una fase decisiva della nostra storia, che però non ha trovato molto spazio nella coscienza nazionale. Non si ricordano volentieri le aggressioni a danno di altri popoli, le sconfitte a volte umilianti, i lutti e le sofferenze. Eppure è proprio tra il 1940 e il 1943 che si consuma il fallimento del regime fascista, premessa necessaria per la rinascita dell'Italia all'insegna della democrazia.
-
-
Che tristezza
- Di Cliente Amazon il 06/01/2023
-
Il caso Moro e la Prima Repubblica
- Breve storia di una lunga stagione politica
- Di: Walter Veltroni
- Letto da: Giuliano Bonetto
- Durata: 4 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Quell'automobile traforata di colpi, quei giornali sparsi sul sedile posteriore, quel corpo coperto da un lenzuolo, quel rivolo di sangue che attraversa l'asfalto di via Fani. Immagini, impresse nella nostra memoria, che scandiscono un passaggio d'epoca". Quando e perché è finita la Prima Repubblica?
-
-
Prima Repubblica
- Di Marcello il 26/12/2022
-
Storia nera
- Bologna. La verità di Francesca Mambro e Valerio Fioravanti
- Di: Andrea Colombo
- Letto da: Maurizio Fiorentini
- Durata: 13 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ottantacinque morti, oltre duecento feriti, una città in ginocchio, un Paese già martoriato da anni di terrorismo e guerriglia urbana precipitato in una notte ancora più fonda. È la strage di Bologna, 2 agosto 1980, la più grave della storia della Repubblica. L’unica per la quale siano stati individuati, e puniti, dei colpevoli.
-
-
ignobile
- Di Antonello T. il 19/10/2022
-
Un atomo di verità
- Aldo Moro e la fine della politica in Italia
- Di: Marco Damilano
- Letto da: Marco Damilano
- Durata: 11 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Via Fani è stato il luogo del nostro destino. La Dallas italiana, le nostre Twin Towers. Nel 1978, l'anno di mezzo tra il '68 e l'89. Tra il bianco e nero e il colore. Lo spartiacque tra diverse generazioni che cresceranno tra il prima e il dopo: il tutto della politica - gli ideali e il sangue - e il suo nulla." Il sequestro di Aldo Moro ha segnato la fine della Repubblica dei partiti. Marco Damilano torna su quell'istante, le nove del mattino del 16 marzo 1978, in cui il presidente della DC fu rapito e gli uomini della sua scorta massacrati.
-
-
Narrazione appassionata
- Di maurizio il 22/12/2022
-
Il vile agguato
- Chi ha ucciso Paolo Borsellino. Una storia di orrore e menzogna
- Di: Enrico Deaglio
- Letto da: Jerry Mastrodomenico
- Durata: 5 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A Paolo Borsellino, spazzato via venti anni fa da un'autobomba sotto casa di sua madre, in via D'Amelio a Palermo, piaceva citare dal Giulio Cesare di Shakespeare la frase secondo cui "è bello morire per ciò in cui si crede. Chi ha paura muore ogni giorno, chi non ha paura muore una volta sola". Il fatto è che l'omicidio di Borsellino è ormai diventato uno di quei buchi neri della storia italiana, simile in questo al rapimento Moro, in cui come in un gorgo si annodano e si raccolgono tutti i misteri, i protagonisti, le inconfessabili verità di un paese che ha sempre avuto molto da nascondere, in primo luogo a se stesso.
-
-
Imperdibile
- Di Gabriella il 06/12/2020
-
Un morto ogni tanto
- La mia battaglia contro la mafia invisibile
- Di: Paolo Borrometi
- Letto da: Alessandro Muraca
- Durata: 6 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Ogni tanto un murticeddu, vedi che serve! Per dare una calmata a tutti!" Nelle intercettazioni l'ordine è chiaro: Cosa Nostra chiede di uccidere il giornalista che indaga sui suoi affari. Ma questo non ferma Paolo Borrometi, che sul suo sito indipendente La Spia.it denuncia ormai da anni gli intrecci tra mafia e politica e gli affari sporchi che fioriscono all'ombra di quelli legali.
-
Italia occulta
- Dal delitto Moro alla strage di Bologna. Il triennio maledetto che sconvolse la Repubblica (1978-1980)
- Di: Giuliano Turone
- Letto da: Cinzia Spanò
- Durata: 13 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Moro, Pecorelli, Sindona, Ambrosoli, Mattarella, Amato, la strage di Bologna, la P2, Andreotti. Una sequenza impressionante di stragi, assassinii, complotti, tentativi di colpi di Stato nella ricostruzione inedita del magistrato che ha scoperto la P2, arrestato Liggio e rinviato a giudizio Michele Sindona. Un cumulo di fatti atroci maturati in un arco di tempo ristretto (1978-1980) e rimasti il più delle volte senza giustizia. Qui recuperati e ricostruiti in un disegno complessivo ricco di frammenti e risvolti dimenticati o trascurati durante i processi.
-
-
Molto interessante e buona lettura
- Di Cliente Amazon il 30/12/2021
-
1968
- Un anno spartiacque
- Di: Marcello Flores, Giovanni Gozzini
- Letto da: Gianluca Caruso
- Durata: 9 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È stata la stagione dei giovani: in tutto il mondo i figli del baby boom postbellico, affluiti in massa all'università, rivendicano diritti, affermano istanze di libertà nella sfera personale come in quella sociale, inaugurano nuovi costumi e consumi.
-
-
per capire il 68
- Di Utente anonimo il 26/03/2022
Sintesi dell'editore
Nel 1967 Gianni Morandi canta "C'era un ragazzo che come me", De André "Via del Campo" e Luigi Tenco si spara un colpo di pistola al Festival di Sanremo: si sente nell'aria che qualcosa sta per succedere, e infatti comincia un decennio di rivoluzioni, conquiste, speranze, disamori e misteri. Ma che cosa è successo davvero in quel decennio che iniziò mezzo secolo fa?
Restano parole ed espressioni strane e lontane - il "Sessantotto", "l'autunno caldo", gli "spaghetti in salsa cilena", "il palazzo", "io sono mia", il "compromesso storico", "i lama stanno in Tibet" - a ricordarci quanto tempo è passato e quanto è cambiato il nostro paese. Era la Prima Repubblica, quando la classe dirigente non si chiamava ancora casta e nel segreto, intanto, si preparavano bombe e colpi di stato. Anni in cui tutto un paese perse dolorosamente la propria innocenza, scoprendo quanto era feroce, dissimulatorio, reazionario il suo cuore di tenebra. La buona Italia in cui ancora viviamo - nella quale i cittadini hanno la mutua, il weekend e una bella serie di diritti - spesso dimentica che tutto questo lo portò quel decennio ormai rimosso, in cui, di sicuro, nessuno si annoiò.
Anni di lamiera, di piombo, di lavatrici, di manganelli. Di miliardari sequestrati, di sconosciuti finanzieri, di un nuovo boom oscuro su cui si basa l'incredibile presente economico dell'Italia contemporanea. Dell'Italia di questo decennio Enrico Deaglio è un testimone d'eccezione. Con una cronaca in diretta ripercorre le storie notissime e quelle dimenticate, in un collage di musica, idee, passioni politiche, libri, film, radio libere che hanno segnato un prima e un dopo nella storia del nostro paese.
L'Italia di oggi cominciò allora. Sarebbe stato meglio se tutto ciò non fosse mai successo? Italia, 1967-1977. I dieci anni che hanno cambiato il paese, come nessuno li ha mai raccontati. Per chi c'era, per chi non c'era e per chi ha dimenticato.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Patria 1967-1977
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Giovanni Impegnoso
- 09/12/2022
Riflettere sul mistero del passato
Ho letto questo libro con grande passione e interesse. Ho ripercorso il tempo della mia gioventù cercando di riflettere su cosa ci ha impedito di cambiare il mondo e di renderlo migliore. Sono stati i nostri errori o il fatto che si giocava con carte truccate, come dimostrano i molti misteri italiani mai risolti? Oppure è proprio velleitario e inutile pensare di migliorare il mondo? Dobbiamo arrenderci?
Non riesco a rispondere con obiettività e la resa mi terrorizza. Comunque ho potuto rivolgere nella mia memoria e nella mia coscienza un pensiero in ricordo delle vittime di P.za Fontana, dell’ anarchico Pinelli e dei tanti caduti nelle oscure trame mai risolte.
Il libro è letto benissimo. L’ascolto di quest’opera è un esperienza che consiglio vivamente.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Laura
- 11/07/2022
Ottimo libro
Racconto molto particolareggiato, interessante anche per tentare di interpretare in modo un po’ più consapevole gli eventi odierni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 12/11/2021
Delusione
inaccettabile la ricostruzione della guerra dei 6 giorni al di fuori del contesto mediorientale e banalmente ripetitività della versione israeliana.
Ottima la lettura
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Tropy_73
- 02/02/2021
Una storia non storia ma storia
Spizzichi, pezzi e bocconi di Storia con la S maiuscola, per capire ed unire eventi terribili di in’Italia travagliatissima. Nomi e Cognomi, elenchi, dettagli che ti lasciano sorpreso e soprattutto con un ghigno amaro per l’incredibile contesto nel quale sono maturate.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Fabrizio R
- 13/10/2020
Libro godibilissimo ma di parte
prima di leggere questo libro, bisogna tenere ben presente che l'Autore ha fatto parte della redazione di Lotta Continua e quindi nei confronti della sinistra extraparlamentare, ha la stessa obbiettività del papa nei confronti della Chiesa cattolica. Detto questo il testo ci fa fare un bel viaggio dentro quegli anni difficili che vanno dal 1967 al 1977. ottima l'interpretazione del lettore.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 15/07/2020
GIUDIZIO DOVUTO
Contenuto, lettura.... : il tutto è ben letto e descritto; gli argomenti son da ricordare e da raccontare ...
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- paola robiolio bose
- 03/06/2020
Ottimo
Un libro che tutti gli italiani dovrebbero imparare a memoria, una cronaca feroce degli anni di piombo, lucida e senza fronzoli.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Asije
- 09/05/2020
meraviglioso!
tutti gli italiani che hanno finito gli studi dovrebbero ascoltarlo e per gli altri dovrebbe essere ascoltato nelle scuole . l'Italia è un paese davvero difficile .
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 28/04/2020
Un must
È stato un piacere ripercorrere anni cruciali per il nostro paese, attraverso una cronaca integra e appassionata, genuinamente giornalistica e incredibilmente viva.
Ottima anche la narrazione, fondamentale in un libro non breve ne semplice.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 21/05/2020
Magnifico affondo in un decennio italiano
Rilettura cronologica di un decennio fondamentale per l'Italia. Le conquiste sociali, la nascita della democrazia, musica, libri, costume. Tutto insieme per catapultati e respirare quegli così complessi