L'Innocente copertina

L'Innocente

Anteprima

Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Iscriviti ora
Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Puoi cancellare ogni mese
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese. Puoi cancellare ogni mese.

L'Innocente

Di: Gabriele D'Annunzio
Letto da: Claudio Carini
Iscriviti ora

Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 15,95 €

Acquista ora a 15,95 €

A proposito di questo titolo

"Andare davanti al giudice, dirgli: “Ho commesso un delitto. Quella povera creatura non sarebbe morta se io non l'avessi uccisa. Io Tullio Hermil, io stesso l'ho uccisa. Ho premeditato l'assassinio, nella mia casa. L'ho compiuto con una perfetta lucidità di conscienza, esattamente, nella massima sicurezza. Poi ho seguitato a vivere col mio segreto nella mia casa, un anno intero, fino ad oggi. Oggi è l'anniversario. Eccomi nelle vostre mani. Ascoltatemi. Giudicatemi”.

Posso andare davanti al giudice, posso parlargli così? Non posso né voglio. La giustizia degli uomini non mi tocca. Nessun tribunale della terra saprebbe giudicarmi. Eppure bisogna che io mi accusi, che io mi confessi. Bisogna che io riveli il mio segreto a qualcuno. A CHI? "Accusato di immoralità, e considerato dalla critica come il vero capolavoro di D'Annunzio, L'Innocente ebbe alla sua uscita nel 1892 un grande successo in Francia prima ed in tutta Europa poi, prima ancora che in Italia.

Influenzato dalla grande letteratura russa, il romanzo è di fondamentale importanza per la comprensione di un autore che ha influenzato fortemente la letteratura e la vita politica e sociale dei primi decenni del 20° secolo.

Public Domain (P)2013 Recitar Leggendo Audiolibri
Classici Narrativa storica Storico

I fan di questo titolo hanno amato anche...

Trionfo della morte copertina
Più rilevanti  
Allora con chi aveva la Giuliana il bambino?
Io che non ho mai letto i classici questo mi e piaciuto molto!

e bambino morto?

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Dopo Il Piacere, questa è una lettura inevitabile, la scrittura è raffinata come sempre in Dannunzio. la lettura di claudio Carini è straordinaria come sempre, un narratore magistrale.

bello

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Dopo aver letto Il piacere, la conferma di una scrittura impeccabile, scorrevole, qui la storia è più impegnativa ma anche più stimolante. Lettura perfetta.

Titolo più che perfetto.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

sinceramente va riconosciuta l'analisi psicoanalitica del protagonista ma a livello narrativo i dettagli possono risultare pesanti
tuttavia da una buona visione del tempo narrato

innocente

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Ho apprezzato molto di più altri suoi libri, come ad esempio Il Piacere. Ho trovato invece questo ripetitivo e francamente un po’ noioso e cupo.

Non mi è sembrato il capolavoro di D’Annunzio

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.