-
Le vergini delle rocce
- Letto da: Oliviero Cappellini
- Durata: 7 ore e 29 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 4,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Forse che si forse che no
- Di: Gabriele D'Annunzio
- Letto da: Roberto Arricale
- Durata: 11 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Forse che si, forse che no" è l'ultimo romanzo di D'Annunzio, scritto fra il 1909 e il 1910, ricco di riferimenti autobiografici come la passione per il volo e la storia d’amore dai risvolti drammatici con Giuseppina Mancini, moglie infelice del conte Lorenzo, proprietario di numerosi vigneti in Toscana. Il protagonista maschile, Paolo Tarsis, è un provetto aviatore e uno spericolato automobilista; Isabella Inghirami, bellissima, sensuale e drammaticamente combattuta fra ragione e istinto, finisce per impazzire, come accadde nella realtà all’amante di D'Annunzio.
-
Trionfo della morte
- Di: Gabriele D'Annunzio
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 14 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Io sono sempre l'invitta. Tu hai conosciuto sul mio corpo tutti i godimenti di cui ha sete il tuo desiderio senza fine; ed io mi vestirò delle menzogne che senza fine produrrà il tuo desiderio. (...) L'odore della mia pelle può dissolvere in te un mondo."
-
-
Eccezionale
- Di enrico il 04/01/2019
-
L'Innocente
- Di: Gabriele D'Annunzio
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 9 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Accusato di immoralità, e considerato dalla critica come il vero capolavoro di D'Annunzio, L'Innocente ebbe alla sua uscita nel 1892 un grande successo in Francia prima ed in tutta Europa poi, prima ancora che in Italia. Influenzato dalla grande letteratura russa, il romanzo è di fondamentale importanza per la comprensione di un autore che ha influenzato fortemente la letteratura e la vita politica e sociale dei primi decenni del 20° secolo.
-
-
e bambino morto?
- Di Amazon Customer il 17/01/2021
-
Novelle
- Di: Gabriele D'Annunzio
- Letto da: Orsola Boran, Margaret Collina
- Durata: 54 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le voci delle narratrici interpretano quattro novelle del 'maestro' del Decadentismo italiano Gabriele D'Annunzio. Egli ha esplorato il misticismo estetico e l'irrazionale mettendoli in relazione con la sua natura sensuale. Coll'abbandono della ragione come mezzo di conoscenza D'Annunzio si arrende all'istintualità e alla sensualità, vedendo in esse la via per vivere la vita più profondamente e sondare i misteri dell'Ego, come dire sondare i misteri della natura.
-
-
Riscoprire D'Annunzio
- Di Laura2019 il 27/09/2022
-
Il Piacere
- Di: Gabriele D'Annunzio
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 12 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Andrea Sperelli aspettava nelle sue stanze un'amante. Tutte le cose a torno rivelavano infatti una special cura d'amore... Quale amante non ha mai provato questo inesprimibile gaudio, in cui par quasi che la potenza sensitiva del tatto si affini così da avere la sensazione senza la immediata materialità del contatto?
-
-
Bellissimo
- Di Thomas Zuccali il 12/08/2018
-
Il Canzoniere
- Di: Francesco Petrarca
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 1 ora e 10 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Canzoniere di Francesco Petrarca è uno dei capolavori della poesia di tutti i tempi, rappresentando la linfa vitale per tutta la storia letteraria dell’occidente. L’antologia propone una sostanziosa scelta di rime capaci ancora oggi di parlarci con immutata, universale intensità.
-
-
Veramente una bella lettura
- Di Davide Mastino il 22/06/2021
-
Forse che si forse che no
- Di: Gabriele D'Annunzio
- Letto da: Roberto Arricale
- Durata: 11 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Forse che si, forse che no" è l'ultimo romanzo di D'Annunzio, scritto fra il 1909 e il 1910, ricco di riferimenti autobiografici come la passione per il volo e la storia d’amore dai risvolti drammatici con Giuseppina Mancini, moglie infelice del conte Lorenzo, proprietario di numerosi vigneti in Toscana. Il protagonista maschile, Paolo Tarsis, è un provetto aviatore e uno spericolato automobilista; Isabella Inghirami, bellissima, sensuale e drammaticamente combattuta fra ragione e istinto, finisce per impazzire, come accadde nella realtà all’amante di D'Annunzio.
-
Trionfo della morte
- Di: Gabriele D'Annunzio
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 14 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Io sono sempre l'invitta. Tu hai conosciuto sul mio corpo tutti i godimenti di cui ha sete il tuo desiderio senza fine; ed io mi vestirò delle menzogne che senza fine produrrà il tuo desiderio. (...) L'odore della mia pelle può dissolvere in te un mondo."
-
-
Eccezionale
- Di enrico il 04/01/2019
-
L'Innocente
- Di: Gabriele D'Annunzio
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 9 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Accusato di immoralità, e considerato dalla critica come il vero capolavoro di D'Annunzio, L'Innocente ebbe alla sua uscita nel 1892 un grande successo in Francia prima ed in tutta Europa poi, prima ancora che in Italia. Influenzato dalla grande letteratura russa, il romanzo è di fondamentale importanza per la comprensione di un autore che ha influenzato fortemente la letteratura e la vita politica e sociale dei primi decenni del 20° secolo.
-
-
e bambino morto?
- Di Amazon Customer il 17/01/2021
-
Novelle
- Di: Gabriele D'Annunzio
- Letto da: Orsola Boran, Margaret Collina
- Durata: 54 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le voci delle narratrici interpretano quattro novelle del 'maestro' del Decadentismo italiano Gabriele D'Annunzio. Egli ha esplorato il misticismo estetico e l'irrazionale mettendoli in relazione con la sua natura sensuale. Coll'abbandono della ragione come mezzo di conoscenza D'Annunzio si arrende all'istintualità e alla sensualità, vedendo in esse la via per vivere la vita più profondamente e sondare i misteri dell'Ego, come dire sondare i misteri della natura.
-
-
Riscoprire D'Annunzio
- Di Laura2019 il 27/09/2022
-
Il Piacere
- Di: Gabriele D'Annunzio
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 12 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Andrea Sperelli aspettava nelle sue stanze un'amante. Tutte le cose a torno rivelavano infatti una special cura d'amore... Quale amante non ha mai provato questo inesprimibile gaudio, in cui par quasi che la potenza sensitiva del tatto si affini così da avere la sensazione senza la immediata materialità del contatto?
-
-
Bellissimo
- Di Thomas Zuccali il 12/08/2018
-
Il Canzoniere
- Di: Francesco Petrarca
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 1 ora e 10 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Canzoniere di Francesco Petrarca è uno dei capolavori della poesia di tutti i tempi, rappresentando la linfa vitale per tutta la storia letteraria dell’occidente. L’antologia propone una sostanziosa scelta di rime capaci ancora oggi di parlarci con immutata, universale intensità.
-
-
Veramente una bella lettura
- Di Davide Mastino il 22/06/2021
-
Orlando furioso
- Di: Ludovico Ariosto
- Letto da: Stefano Balduzzi, Vittorio Volpi
- Durata: 37 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"L'Orlando furioso" (1516) è un poema cavalleresco che racconta le avventure del paladino Orlando, innamorato di Angelica, che impazzisce quando scopre che la sua amata ha una relazione con un altro uomo. L'opera ha una trama molto stratificata che si sviluppa sostanzialmente su tre narrazioni principali: quella militare, costituita dalla guerra tra i paladini, difensori della religione cristiana, e i Saraceni infedeli; quella amorosa, incentrata sulla fuga di Angelica e sulla pazzia di Orlando, e infine quella encomiastica, con cui si lodava la grandezza dei duchi d'Este.
-
-
Operazione editoriale discutibile
- Di Utente anonimo il 29/05/2021
-
Alcyone: dodici liriche scelte
- Di: Gabriele D'Annunzio
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dodici liriche scelte da "Alcyone": Lungo L'Affrico, La sera fiesolana, Beatitudine, La pioggia nel pineto, I tributarii, Meriggio, L'onda, Le ore marine, I pastori, Il novilunio, Il commiato. Musica di Chopin.
-
MalomBra
- Di: Antonio Fogazzaro
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 14 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il romanzo, scritto nel 1881, è ambientato nel 1864 in un luogo non ben precisato, sulle rive di un lago lombardo. Il Palazzo è invece la villa Pliniana, sul Lago di Como, visitata da Fogazzaro, la cui atmosfera cupa si adattava all'ambientazione del romanzo. Il libro fu ignorato dalla maggior parte delle riviste letterarie ma lodato da Verga, che lo definì una delle più belle concezioni romantiche mai apparse in Italia. Ne fu realizzato un film famoso nel 1942. Cornice musicale di Franz Strauss: notturno n. 7.
-
-
come rovinare un bellissimo.libro
- Di Carlo de Lauro il 29/04/2020
-
Decameron
- Di: Giovanni Boccaccio
- Letto da: Serafino Balduzzi
- Durata: 36 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Firenze, 1348. La peste nera infuria, e un gruppo di giovani sta cercando di fuggire da essa. Alla ricerca di un rifugio sicuro, si ritrovano in campagna. Nell'arco di dieci giorni, per passare il tempo, si raccontano un centinaio di storie fantastiche, tristi ed elaborate. Un ricco arazzo di tragedia e commedia, di farsa e di erotismo, "Il Decameron" è un capolavoro della prosa italiana. Giovanni Boccaccio (1313-1375) è stato uno studioso, uno scrittore e un poeta italiano.
-
Vita dei campi
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Simona Gesine
- Durata: 5 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La raccolta si compone di otto racconti scritti fra il 1878, anno in cui fu pubblicato Rosso Malpelo e il 1881, anno in cui fu pubblicata la seconda edizione contenente il racconto "Il come, il quando ed il perché". Protagonisti dei racconti sono per lo più appartenenti alle classi sociali più umili della società siciliana.
-
Mastro-don Gesualdo
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 12 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ambientato in Sicilia in periodo risorgimentale e considerato uno dei capolavori di Verga, "Mastro-don Gesualdo", pubblicato nel 1889, narra la vicenda di Gesualdo Motta, che riesce ad elevarsi dalla posizione di umile manovale a quella di ricco proprietario terriero.
-
-
ottimo lavoro
- Di Emiliano il 31/08/2022
-
Edipo re [Oedipus Rex]
- Di: Sofocle
- Letto da: Gabriele Marchesini, Alessandra Cortesi, Maria Giovanna Maioli
- Durata: 1 ora e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un giallo straordinario, dove il colpevole non sa di esserlo. Un'indagine senza precedenti, in cui assassino e detective sono la stessa persona. Reo dei più turpi delitti, eppure innocente, Edipo è vittima e artefice del Fato che lo travolge, in una trama micidiale che solo gli Dei potevano concepire. Il capolavoro di Sofocle torna in una traduzione che viene da lontano, potenziato da una colonna sonora dei nostri giorni.
-
-
traduzione antica e faticosa
- Di ouhbsoef il 25/07/2022
-
Gabriele d'Annunzio
- Vita e opere
- Di: Sara Ariano
- Letto da: Dario Sansalone, Giancarlo De Angeli, Tania De Domenico
- Durata: 1 ora e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo AudioBook che fa parte della collana dedicata alla letteratura italiana, esploriamo l'incredibile mondo di Gabriele d'Annunzio. Il Prof. vi parla di lui, "il Vate" e dei suoi romanzi più significativi: "Il Piacere", "La Venere delle rocce", "Le Novelle". Poi esplora la sua immensa opera poetica: "Le Lodi" e le celebri liriche in esse contenute. Prima tra tutte, "La pioggia nel pineto", forse la sua poesia più bella, la più suggestiva. In questo AudioBook dedicato a d'Annunzio, il Prof. vi racconta la vita di questo eclettico scrittore, poeta, artista, creativo, della sua ricerca continua verso l'eccellenza e l'eccentricità nella vita come nella sua produzione artistica.
-
-
Sufficiente
- Di Martina il 18/09/2022
-
Il diavolo sulle colline
- Di: Cesare Pavese
- Letto da: Lorenzo Freglio
- Durata: 4 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A chi non è mai successo di stare sveglio, la notte, con qualche amico, a parlare di tutto e di niente, fuori dalle osterie, dal cinema, per le vie e le strade sterrate di campagna, sotto la luna, nei silenzi dei campi coltivati e nei rumori di sottofondo della città? Nella campagna Torinese degli anni quaranta, sono tre i ragazzi protagonisti di questa storia meravigliosa. Tre amici inseparabili, che si affacciano alla vita adulta, con tutte le paure, le insicurezze, le gioie e i preconcetti che son tipici di quell'età.
-
Operette morali
- Di: Giacomo Leopardi
- Letto da: Silvia Cecchini, Enrica Maschio
- Durata: 7 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le Operette morali sono una raccolta di ventiquattro componimenti in prosa, divise tra dialoghi e novelle dallo stile medio e ironico, scritte tra il 1824 ed il 1832. Riflessione filosofica ed empito poetico fanno sì che Leopardi, al pari di Schopenhauer e più tardi di Kafka, possa essere visto come un esistenzialista o almeno un precursore dell'EsistenzialismoI temi sono quelli cari al poeta: il rapporto dell'uomo con la storia, con i suoi simili e in particolare con la Natura, di cui Leopardi matura una personale visione filosofica.
-
-
Ascolto difficile.
- Di Utente anonimo il 25/04/2019
-
Orlando Innamorato
- Canto primo
- Di: Matteo Maria Boiardo
- Letto da: Fabio Farnè
- Durata: 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Amori, duelli, fantastiche avventure, magie. Il primo canto di uno degli immortali capolavori della letteratura italiana: il poema cavalleresco Orlando Innamorato, scritto da Matteo Maria Boiardo (1441-1494) e pubblicato per la prima volta nel 1495. Loves, fights, fantastic adventures, magic. The first song of one of the immortal masterpieces of Italian literature: the epic poem Orlando Love, written by Matteo Maria Boiardo (1441-1494) and published for the first time in 1495.
-
-
Vorrei tutto il poema!
- Di Utente anonimo il 29/12/2022
-
L'Italia dei Poeti
- Di: Dante Alighieri, Ugo Foscolo, Giacomo Leopardi, e altri
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 1 ora e 18 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nell’anno della celebrazione del 150° anniversario dell’unità d’Italia il CD contiene una scelta di testi significativi che intendono ricordare che la poesia, nel corso dei secoli, ha cantato l’identità italiana e l’appartenenza alla patria. Il senso dell’Italia, presente molto prima della sua unità politica, attraversa i secoli e giunge fino ad oggi: la voce dei poeti, come documento e come testimonianza, costituisce un filo rosso dal mondo romano fino al Novecento.
-
-
Bellissimo testu
- Di Elisabetta Passagrilli il 03/03/2019
Sintesi dell'editore
Pubblicati i suoi primi romanzi, Gabriele D'Annunzio entra in contatto con l'opera del filosofo e pensatore tedesco Friedrich Nietzsche e con il tema del "Superuomo" a cui l'autore si ispira nel dar vita alla figura di Claudio Cantelmo.
L'aristocratico musicista Claudio Cantelmo abbandona Roma e si ritira nella sua antica dimora nell'Agro romano per sfuggire alla dominante meschinità dell'Italia post-risorgimentale e piccolo-borghese. In cerca di una donna adatta al suo rango, con cui condividere il suo disegno e generare il futuro Re di Roma, si imbatte in tre sorelle: Violante, avvenente e sensuale; Anatolia, piena di generosa energia; la dolce e fragile Massimilla, vocata alla monacazione.
"Le vergini delle rocce" con il suo culto del "dominatore" finisce inconsapevolmente col negare il superomismo, creando un eroe fragile e vittima della sua stessa follia. Il titolo del romanzo dannunziano si riferisce al celebre dipinto di Leonardo Da Vinci, custodito nel museo parigino del Louvre.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Le vergini delle rocce
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Marpat
- 22/01/2021
Poetico
Dico subito che è scritto in prosa, risulta quindi ostico da leggere e ancor più da ascoltare, e senza un vocabolario a portata di mano, oltre che una laurea in letteratura, non si riesce a comprendere tutto, anche per via dei riferimenti a molti libri. Il bello di questo romanzo non sta nella trama noiosa, ma nell'eccelsa descrizione dei paesaggi, delle emozioni, delle sensazioni che ricordano un po' lo stile di Shakespeare.
Il libro parla di un intellettuale che si sente di molto superiore alla massa. Assiste a un degrado nella società, alla perdita dei valori tradizionali, alla democrazia che stabilisce equità a ogni classe sociale portando così anche le persone prive di spirito nobile a gestire l'Italia, che progressivamente sta perdendo il suo vigore, morale ma anche estetico. Sostiene che dovrebbe essere guidata invece da una classe di intellettuali come lui e spera di avere un figlio capace di entrare in politica e portare l'Italia ad un più alto tenore poetico, spirituale e tradizionale. Incontra 3 sorelle che eccellono ognuna in una di queste 3 qualità e per questo le trova perfette come spose e madri di suo figlio, così le studia per scegliere la più adatta. I suoi piani pioneristici trovano però ostacolo nel resto della famiglia delle tre sorelle, minata da vecchiaia e malattia.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- TIZIANA F.
- 24/08/2020
D'Annunzio può piacere
Non amo i personaggi velleitari di D'Annunzio ma nello stesso tempo mi in incuriosiscono, i loro riferimenti all'arte alla musica alla letteratura alla storia sono affascinanti e danno piacere. Ho apprezzato l'ascolto, una voce bella, non monotona, modulata, una lettura preparata, attenta anche (e non è poco) a pronunciare correttamente il latino di diverse citazioni