Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Quelli del San Patricio
- Di: Pino Cacucci
- Letto da: Alessandro Curti
- Durata: 6 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Seconda metà dell'Ottocento, Veracruz. John Riley, accanto all'amata Consuelo, torna con la memoria agli anni in cui si è battuto a fianco dei messicani contro l'esercito degli Stati Uniti e le milizie volontarie del Texas, i terribili ranger. In circa due anni di sanguinose battaglie, il paese a sud del Rio Bravo perde, oltre al Texas, buona parte del suo territorio. E si registra un fenomeno singolare: molti degli irlandesi arruolatisi nelle file statunitensi disertano per unirsi ai messicani.
-
-
Una storia coinvolgente di onore e sacrificio
- Di Sergio Bianco il 07/03/2021
-
Acapulco
- Di: Pino Cacucci
- Letto da: Antonio Carli
- Durata: 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Cosa rimane dell'Acapulco ruggente nell'epoca dorata in cui Hollywood intera si riversava nella 'baia più bella del mondo'? Molti ricordi dei fasti del passato, e un presente di 'resurrezione'". La formidabile penna di Pino Cacucci, che ha già illuminato per noi gran parte del Sudamerica, ci accompagna ora in uno dei principali porti del Pacifico. Acapulco: un mito, un luogo paradisiaco che ha saputo riaversi dal terribile uragano del settembre 2013, un territorio ricco di storie inesplorate.
-
-
L'autore è una garanzia
- Di Marco il 09/04/2018
-
Ribelli!
- Di: Pino Cacucci
- Letto da: Alessandro Curti
- Durata: 6 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Narrando le azioni e le ragioni che muovono i corpi ribelli, l'autore attraversa epoche e luoghi diversi, dall'Europa all'America Latina, portando alla luce le esistenze di uomini e donne che hanno sacrificato tutto a un ideale. Insieme alle gesta di Tupac Amaru o del condottiero maya "Serpente Nero", rivivono le imprese di "Quico" Sabaté, l'anarchico inventore di un mortaio lancia-proclami per bombardare i franchisti; le beffe della primula rossa Silvio Corbari, il partigiano che prendeva in giro i nazifascisti.
-
-
un poco deluso
- Di paolo il 24/11/2020
-
Omaggio alla Catalogna
- Introduzione di Pino Cacucci
- Di: George Orwell
- Letto da: Marco Foschi
- Durata: 11 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel 1936 scoppia in Spagna la Guerra civile. Orwell arriva a Barcellona con l'intenzione di scrivere reportage per i lettori inglesi, ma la situazione è talmente esaltante che decide di unirsi ai combattimenti. Sul fronte può contare solo su un fucile del 1896. In compenso lo sostiene uno straordinario amore per le persone e le idee per cui sta combattendo. Omaggio alla Catalogna è il diario di quei mesi che Orwell scrisse appena tornato in Inghilterra.
-
Mastruzzi indaga
- Piccole storie di civilissimi bolognesi nella Bologna civile e imbarbarita
- Di: Pino Cacucci
- Letto da: Jerry Mastrodomenico
- Durata: 2 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gino Mastruzzi è un investigatore privato per modo di dire. Di tanto in tanto gli viene affidato un caso da risolvere, ma le sue indagini finiscono sempre con lo scoprire una realtà che non si può risolvere. Si tratta della realtà metropolitana dell'emarginazione e del razzismo, delle sacche di povertà e della malavita dentro la cornice di una città civile e opulenta come Bologna. Piuttosto che investigatore, Mastruzzi è una sorta di assistente sociale, ha molti amici tra vagabondi e immigrati, mendicanti e disoccupati.
-
-
molto prescindibile
- Di renzo il 22/01/2019
-
In ogni caso nessun rimorso
- Di: Pino Cacucci
- Letto da: Alessandro Curti
- Durata: 11 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pino Cacucci racconta la singolare storia di Jules Bonnot operaio, soldato, autista nientemeno che di sir Arthur Conan Doyle, il creatore di Sherlock Holmes. E il suo sogno di una felicità rabbiosa che lo trasforma in rapinatore (il primo rapinatore che usa l'automobile) e anarchico sanguinario, convinto di dover colpire la società borghese senza mezze misure, creando il caos, facendo parlare i giornali. Cacucci gli oppone il commissario Jouin, vicecapo della Sureté, a cui è stato affidato il compito di fermare con ogni mezzo la banda Bonnot.
-
-
Illumina una zona d'ombra
- Di Cliente Amazon il 28/11/2020
-
Quelli del San Patricio
- Di: Pino Cacucci
- Letto da: Alessandro Curti
- Durata: 6 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Seconda metà dell'Ottocento, Veracruz. John Riley, accanto all'amata Consuelo, torna con la memoria agli anni in cui si è battuto a fianco dei messicani contro l'esercito degli Stati Uniti e le milizie volontarie del Texas, i terribili ranger. In circa due anni di sanguinose battaglie, il paese a sud del Rio Bravo perde, oltre al Texas, buona parte del suo territorio. E si registra un fenomeno singolare: molti degli irlandesi arruolatisi nelle file statunitensi disertano per unirsi ai messicani.
-
-
Una storia coinvolgente di onore e sacrificio
- Di Sergio Bianco il 07/03/2021
-
Acapulco
- Di: Pino Cacucci
- Letto da: Antonio Carli
- Durata: 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Cosa rimane dell'Acapulco ruggente nell'epoca dorata in cui Hollywood intera si riversava nella 'baia più bella del mondo'? Molti ricordi dei fasti del passato, e un presente di 'resurrezione'". La formidabile penna di Pino Cacucci, che ha già illuminato per noi gran parte del Sudamerica, ci accompagna ora in uno dei principali porti del Pacifico. Acapulco: un mito, un luogo paradisiaco che ha saputo riaversi dal terribile uragano del settembre 2013, un territorio ricco di storie inesplorate.
-
-
L'autore è una garanzia
- Di Marco il 09/04/2018
-
Ribelli!
- Di: Pino Cacucci
- Letto da: Alessandro Curti
- Durata: 6 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Narrando le azioni e le ragioni che muovono i corpi ribelli, l'autore attraversa epoche e luoghi diversi, dall'Europa all'America Latina, portando alla luce le esistenze di uomini e donne che hanno sacrificato tutto a un ideale. Insieme alle gesta di Tupac Amaru o del condottiero maya "Serpente Nero", rivivono le imprese di "Quico" Sabaté, l'anarchico inventore di un mortaio lancia-proclami per bombardare i franchisti; le beffe della primula rossa Silvio Corbari, il partigiano che prendeva in giro i nazifascisti.
-
-
un poco deluso
- Di paolo il 24/11/2020
-
Omaggio alla Catalogna
- Introduzione di Pino Cacucci
- Di: George Orwell
- Letto da: Marco Foschi
- Durata: 11 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel 1936 scoppia in Spagna la Guerra civile. Orwell arriva a Barcellona con l'intenzione di scrivere reportage per i lettori inglesi, ma la situazione è talmente esaltante che decide di unirsi ai combattimenti. Sul fronte può contare solo su un fucile del 1896. In compenso lo sostiene uno straordinario amore per le persone e le idee per cui sta combattendo. Omaggio alla Catalogna è il diario di quei mesi che Orwell scrisse appena tornato in Inghilterra.
-
Mastruzzi indaga
- Piccole storie di civilissimi bolognesi nella Bologna civile e imbarbarita
- Di: Pino Cacucci
- Letto da: Jerry Mastrodomenico
- Durata: 2 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gino Mastruzzi è un investigatore privato per modo di dire. Di tanto in tanto gli viene affidato un caso da risolvere, ma le sue indagini finiscono sempre con lo scoprire una realtà che non si può risolvere. Si tratta della realtà metropolitana dell'emarginazione e del razzismo, delle sacche di povertà e della malavita dentro la cornice di una città civile e opulenta come Bologna. Piuttosto che investigatore, Mastruzzi è una sorta di assistente sociale, ha molti amici tra vagabondi e immigrati, mendicanti e disoccupati.
-
-
molto prescindibile
- Di renzo il 22/01/2019
-
In ogni caso nessun rimorso
- Di: Pino Cacucci
- Letto da: Alessandro Curti
- Durata: 11 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pino Cacucci racconta la singolare storia di Jules Bonnot operaio, soldato, autista nientemeno che di sir Arthur Conan Doyle, il creatore di Sherlock Holmes. E il suo sogno di una felicità rabbiosa che lo trasforma in rapinatore (il primo rapinatore che usa l'automobile) e anarchico sanguinario, convinto di dover colpire la società borghese senza mezze misure, creando il caos, facendo parlare i giornali. Cacucci gli oppone il commissario Jouin, vicecapo della Sureté, a cui è stato affidato il compito di fermare con ogni mezzo la banda Bonnot.
-
-
Illumina una zona d'ombra
- Di Cliente Amazon il 28/11/2020
-
Cuore di mamma
- Di: Pino Cacucci
- Letto da: Antonio Carli
- Durata: 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Niente può fermare una madre preoccupata per il destino del proprio figlio. Ne è testimone l'investigatore privato Golinelli, che si ritrova a dover gestire una coppia di clienti affatto sicuri di rivolgersi a lui per saperne di più sul figlio. Ma una mamma certe cose le sente, e deve sapere cosa non va nel suo cucciolo trentenne. Avrà torto, come sostiene il marito, o l'indagine passo-passo illustrata sull'ultima rivista che ha comprato le ha veramente permesso di scoprire qualche traffico illecito del suo giovane pulcino?
-
-
??? 26 minuti???
- Di etrusco60 il 06/07/2018
-
Colluttorius
- Di: Pino Cacucci
- Letto da: Antonio Carli
- Durata: 2 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Marcello Brombini, secchione impenitente e luminare della masticazione, moderno paladino della battaglia millenaria combattuta dagli uomini contro la carie, ha fatto LA scoperta: come sconfiggere per sempre la carie e mandare in pensione schiere di odontoiatri. Le sue ricerche però iniziano a subire stalli da parte dell'università: coincidenze, o le industrie del settore si sono accorte del pericolo? Riuscirà Brombini ad avere la meglio su chi lo minaccia e a diffondere le sue ricerche?
-
-
colluttorius
- Di Cliente Amazon il 24/10/2020
-
Outland rock
- Di: Pino Cacucci
- Letto da: Alessandro Curti
- Durata: 5 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Protagonista di questi quattro racconti di Cacucci è gente normale, che proviene da ambienti diversi ma è accomunata dal fatto di trovarsi d'improvviso per effetto del caso in situazioni impreviste e straordinarie e di doversela cavare. Il protagonista di "Outland rock" (racconto che dà il nome alla raccolta), innaffiando le piante sul balcone, trova un oggetto che sembra caduto dal cielo ed è infatti la scatola nera di un satellite spia, che sono in tanti a voler recuperare.
-
-
discreto
- Di Vincenzo Huober il 25/02/2020
-
San Isidro Futból
- Di: Pino Cacucci
- Letto da: Jacopo Venturiero
- Durata: 1 ora e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Al confine tra gli stati messicani di Oaxaca, Puebla e Veracruz, un piccolo aereo precipita nella selva carico di sacchi di polvere bianca. I contadini del luogo pensano sia fertilizzante, ma agli occhi più esperti di un funzionario risulta subito evidente che si tratta di cocaina. Il giovane campione della squadra di calcio di San Isidro, fiaccato dalla prima notte d'amore, cade lungo disteso sul campo... L'arrivo dei narcotrafficanti di serie C scatena una sarabanda di eventi.
-
-
sempre divertente
- Di Italo tonon il 17/01/2021
-
Il cileno errante
- Di: Pino Cacucci
- Letto da: Antonio Carli
- Durata: 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Si conosce lo scrittore, si sono lette le sue opere. Ma cosa sappiamo veramente di Luis Sepúlveda, l'uomo? Pino Cacucci, amico e traduttore, il viejo pendejo della sua esistenza, ripercorre le tappe della vita dell'uomo senza sosta, sempre attivo in politica, mai fermo in un luogo soltanto. Dalle radici anarchiche del nonno paterno ai primi anni nel PC Cileno, alle trasferte in Russia sino alla clandestinità e all'esilio; dettagli di una vita che è possibile raccontare davvero solo a chi ti è vicino.
-
-
Sepulveda indomito
- Di Lorenza Garrino il 09/10/2020
-
Campeche
- Di: Pino Cacucci
- Letto da: Antonio Carli
- Durata: 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Campeche è la città color pastello. Dichiarata dall'Unesco patrimonio mondiale dell'umanità, possiede una malia tutta sua, con le muraglie che la cingono e i bastioni, fortini e fortezze tutto intorno al centro abitato e sulle alture. Pino Cacucci ci conduce tra le storie nascoste in questa città e nelle lunghe strade che a essa portano.
-
-
Discutibile
- Di alessandro p il 18/10/2018
-
Le guerre balcaniche
- Di: Egidio Ivetic
- Letto da: Ascanio Fiori
- Durata: 7 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le due guerre balcaniche del 1912-1913 sono comunemente considerate i prodromi della prima guerra mondiale. Bulgaria, Serbia, Grecia e Montenegro, coalizzate, affrontarono e vinsero nel 1912 l'impero ottomano in Tracia, in Macedonia, negli attuali Kosovo e Albania; i contrasti nella spartizione delle terre macedoni accesero nel 1913 un secondo conflitto, questa volta tra la Bulgaria e i suoi ex alleati. L'intera crisi fu accompagnata dal braccio di ferro diplomatico fra l'Austria-Ungheria e la Russia imperiale, moltiplicando le rivalità fra le grandi potenze.
-
Tijuanaland
- Di: Pino Cacucci
- Letto da: Antonio Carli
- Durata: 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tijuana non è solo una città, è un modo di essere in bilico fra il Messico e gli USA, fra deserto e asfalto, fra sombreri e gringo, fra gioco d'azzardo, turismo e tradizioni arcaiche. È una frontiera contesa e mitizzata, una trincea in forma di città. È un parco di divertimenti ed è una terra ricca di identità.
-
-
La Baja California... un sogno!
- Di Elisa il 05/02/2019
-
¡Viva la vida!
- Di: Pino Cacucci
- Letto da: Anita Caprioli
- Durata: 1 ora e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'appassionata esistenza di Frida Kahlo dal vertice estremo dei suoi giorni. Un monologo fulminante che ripercorre i patimenti della reclusione forzata, i lucidi deliri artistici di pittrice affamata di colore, la relazione con Diego Rivera. In un Messico quanto mai reale e al tempo stesso immaginifico, Pino Cacucci mette in scena la sintesi infuocata di un'esistenza, la parabola di una grande pittrice la cui opera continua a ottenere altissimi riconoscimenti.
-
-
Emozione e passione
- Di La zia cattiva il 14/03/2021
-
Irlanda, ultima porta d'Europa
- I reportage di Repubblica
- Di: Enrico Franceschini
- Letto da: Doris Zacconi
- Durata: 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"I Reportage di Repubblica" raccolgono i grandi racconti pubblicati sul quotidiano, come la serie "Super8 - Le storie al rallentatore". In ciascun episodio, mettendo in pausa il flusso incessante delle notizie, le firme del giornale accompagnano il lettore alla scoperta di luoghi, personaggi e vicende tramite una narrazione dal respiro lento e approfondito.
-
-
Fondamentale conoscere per comprendere
- Di Alessandro Di Marcello il 16/01/2019
-
Punti di fuga
- Di: Pino Cacucci
- Letto da: Alessandro Curti
- Durata: 4 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un killer "per bisogno" disadattato e nostalgico, la vita da clandestino nella Parigi degli anni Ottanta, un semplice omicidio su commissione che si trasforma in una trama complessa e carica di reminescenze del passato, un'amicizia che è complicità, una fuga in Messico: la storia di Andrea Durante. Un racconto un po' nero, un po' giallo, che non si prende troppo sul serio mentre sciorina un sfilza di morti ammazzati, in un mondo popolato di personaggi squinternati, moderni, vinti e nuovi emarginati che si improvvisano assassini perché non hanno altro da fare.
-
-
un'opera legata al suo tempo
- Di leonardo betti il 18/02/2021
-
Ferrovie secondarie
- Di: Pino Cacucci
- Letto da: Antonio Carli
- Durata: 2 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Le linee ferrate hanno a malapena un secolo, al massimo uno e mezzo. Eppure, nessun altro veicolo ci ha finora infuso la sicurezza e la tranquillità del treno - specie per noi che non consideriamo tempo perso quello del viaggio, impiegato per leggere, scrivere, pensare o soltanto guardare o dialogare." E questo fa, Pino Cacucci: guarda, dialoga e scrive. Narrandoci con la vividezza che gli è propria quelle tratte ferroviarie poco conosciute, mitologicamente lente, con vagoni malconci e tratte impervie.
-
-
Viaggio in Italia
- Di Silvia Fenu il 08/09/2020
Sintesi dell'editore
"Arrendersi, mai. Erano disertori, la resa significava la fucilazione sul posto. E in fin dei conti, un irlandese è troppo cocciuto e pazzo per concepire la resa... Mancava soltanto una bandiera. Ne discussero a lungo, e anche quelli tra loro che non erano irlandesi, furono d'accordo: verde come l'Irlanda, con i simboli della sua storia indomita, ribelle, e perennemente destinata alla sconfitta. E il motto in gaelico 'Erin Go Bragh', Irlanda per sempre."
Pino Cacucci racconta da par suo gli eventi al centro di una storia epica e struggente, quella del battaglione irlandese che combatté per il Messico, già al centro del suo romanzo "Quelli del San Patricio".
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Irlanda por siempre!
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 07/02/2021
Un capolavoro
Una storia che ti entra dentro. Un battaglione di uomini valorosi e generosi lotta contro usurpatori e corrotti