-
L'elbano errante
- Vita, imprese e amori di un soldato di ventura e del suo giovane amico Miguel de Cervantes
- Letto da: Alessandro Messina
- Durata: 33 ore e 41 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 10,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Un po' per amore, un po' per rabbia
- Di: Pino Cacucci
- Letto da: Alessandro Curti
- Durata: 19 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono vent'anni - Outland rock è del 1988 - che Pino Cacucci raccoglie storie di eroi e ribelli, lotte e ingiustizie. Vent'anni in cui Cacucci da osservatore parziale registra e da conto dei propri vagabondaggi. Lo fa "Un po' per amore e un po' per rabbia". In questo audiolibro, che è in qualche modo la summa di emozioni e riflessioni squisitamente cacucciane, c'è l'amore per il mondo, per i disperati, per i "combattenti", per le idee, per i paesaggi e qualche volta per la sua città (una Bologna smascherata e scalfita da un beffardo sorriso).
-
-
intenso
- Di Utente anonimo il 30/04/2022
-
Camminando. Incontri di un viandante
- Di: Pino Cacucci
- Letto da: Alessandro Curti
- Durata: 5 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Storie estreme, legate al tema dell'esilio e della perdita, dove l'ironia prevale sulla tentazione di recriminare e la speranza sopravvive grazie alla dignità. Ogni capitolo è il racconto di un viaggio durante il quale si incontrano i personaggi che poi diventano l'io narrante: alcuni sono noti al pubblico come scrittori, o musicisti, o giornalisti, molti altri sono invece comparse sconosciute nello scenario di guerre subite, di resistenza a dittature o di rivoluzioni soffocate.
-
Mastruzzi indaga
- Piccole storie di civilissimi bolognesi nella Bologna civile e imbarbarita
- Di: Pino Cacucci
- Letto da: Jerry Mastrodomenico
- Durata: 2 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gino Mastruzzi è un investigatore privato per modo di dire. Di tanto in tanto gli viene affidato un caso da risolvere, ma le sue indagini finiscono sempre con lo scoprire una realtà che non si può risolvere. Si tratta della realtà metropolitana dell'emarginazione e del razzismo, delle sacche di povertà e della malavita dentro la cornice di una città civile e opulenta come Bologna. Piuttosto che investigatore, Mastruzzi è una sorta di assistente sociale, ha molti amici tra vagabondi e immigrati, mendicanti e disoccupati.
-
-
molto prescindibile
- Di renzo il 22/01/2019
-
La flotta degli invincibili
- Di: Simon Scarrow, T. J. Andrews, Micol Cerato - traduttore
- Letto da: Riccardo Burbi
- Durata: 12 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
25 d.C. Quando il giovane Telemaco ha l'occasione di unirsi all'equipaggio della nave mercantile Selene, è felice di lasciarsi alle spalle le difficoltà di una vita di stenti tra i vicoli di Atene. Poco dopo aver mollato gli ormeggi, però, una nave pirata appare all'orizzonte e l'assalto si trasforma in una feroce carneficina... Bulla, il comandante nemico, offre ai superstiti una scelta atroce: unirsi a loro oppure venire uccisi. Dopo un rito di iniziazione brutale, la determinazione di Telemaco conquista la fiducia del suo nuovo capitano.
-
-
Veramente scarso
- Di Utente anonimo il 21/03/2023
-
Outland rock
- Di: Pino Cacucci
- Letto da: Alessandro Curti
- Durata: 5 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Protagonista di questi quattro racconti di Cacucci è gente normale, che proviene da ambienti diversi ma è accomunata dal fatto di trovarsi d'improvviso per effetto del caso in situazioni impreviste e straordinarie e di doversela cavare. Il protagonista di "Outland rock" (racconto che dà il nome alla raccolta), innaffiando le piante sul balcone, trova un oggetto che sembra caduto dal cielo ed è infatti la scatola nera di un satellite spia, che sono in tanti a voler recuperare.
-
-
discreto
- Di Vincenzo Huober il 25/02/2020
-
Oltretorrente
- Di: Pino Cacucci
- Letto da: Alessandro Curti
- Durata: 5 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Agosto 1922. La Parma popolare dell'Oltretorrente resiste alle squadre fasciste di Italo Balbo. Guido Picelli è alla testa degli Arditi del Popolo nell'ultimo episodio di opposizione rivoluzionaria all'incalzare della dittatura. Picelli e Balbo, il mito socialista e il camerata fascista, rivivono nei ricordi di un vecchio Ardito, il giorno dei funerali di Mario Lupo nel 1972, quando lo scontro fra sinistra extraparlamentare e neofascisti riconduce quasi naturalmente agli avvenimenti di cinquant'anni prima. Fra memoria storica e invenzione narrativa.
-
-
lettura del 25 aprile
- Di Cliente Kindle il 02/05/2022
-
Un po' per amore, un po' per rabbia
- Di: Pino Cacucci
- Letto da: Alessandro Curti
- Durata: 19 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono vent'anni - Outland rock è del 1988 - che Pino Cacucci raccoglie storie di eroi e ribelli, lotte e ingiustizie. Vent'anni in cui Cacucci da osservatore parziale registra e da conto dei propri vagabondaggi. Lo fa "Un po' per amore e un po' per rabbia". In questo audiolibro, che è in qualche modo la summa di emozioni e riflessioni squisitamente cacucciane, c'è l'amore per il mondo, per i disperati, per i "combattenti", per le idee, per i paesaggi e qualche volta per la sua città (una Bologna smascherata e scalfita da un beffardo sorriso).
-
-
intenso
- Di Utente anonimo il 30/04/2022
-
Camminando. Incontri di un viandante
- Di: Pino Cacucci
- Letto da: Alessandro Curti
- Durata: 5 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Storie estreme, legate al tema dell'esilio e della perdita, dove l'ironia prevale sulla tentazione di recriminare e la speranza sopravvive grazie alla dignità. Ogni capitolo è il racconto di un viaggio durante il quale si incontrano i personaggi che poi diventano l'io narrante: alcuni sono noti al pubblico come scrittori, o musicisti, o giornalisti, molti altri sono invece comparse sconosciute nello scenario di guerre subite, di resistenza a dittature o di rivoluzioni soffocate.
-
Mastruzzi indaga
- Piccole storie di civilissimi bolognesi nella Bologna civile e imbarbarita
- Di: Pino Cacucci
- Letto da: Jerry Mastrodomenico
- Durata: 2 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gino Mastruzzi è un investigatore privato per modo di dire. Di tanto in tanto gli viene affidato un caso da risolvere, ma le sue indagini finiscono sempre con lo scoprire una realtà che non si può risolvere. Si tratta della realtà metropolitana dell'emarginazione e del razzismo, delle sacche di povertà e della malavita dentro la cornice di una città civile e opulenta come Bologna. Piuttosto che investigatore, Mastruzzi è una sorta di assistente sociale, ha molti amici tra vagabondi e immigrati, mendicanti e disoccupati.
-
-
molto prescindibile
- Di renzo il 22/01/2019
-
La flotta degli invincibili
- Di: Simon Scarrow, T. J. Andrews, Micol Cerato - traduttore
- Letto da: Riccardo Burbi
- Durata: 12 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
25 d.C. Quando il giovane Telemaco ha l'occasione di unirsi all'equipaggio della nave mercantile Selene, è felice di lasciarsi alle spalle le difficoltà di una vita di stenti tra i vicoli di Atene. Poco dopo aver mollato gli ormeggi, però, una nave pirata appare all'orizzonte e l'assalto si trasforma in una feroce carneficina... Bulla, il comandante nemico, offre ai superstiti una scelta atroce: unirsi a loro oppure venire uccisi. Dopo un rito di iniziazione brutale, la determinazione di Telemaco conquista la fiducia del suo nuovo capitano.
-
-
Veramente scarso
- Di Utente anonimo il 21/03/2023
-
Outland rock
- Di: Pino Cacucci
- Letto da: Alessandro Curti
- Durata: 5 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Protagonista di questi quattro racconti di Cacucci è gente normale, che proviene da ambienti diversi ma è accomunata dal fatto di trovarsi d'improvviso per effetto del caso in situazioni impreviste e straordinarie e di doversela cavare. Il protagonista di "Outland rock" (racconto che dà il nome alla raccolta), innaffiando le piante sul balcone, trova un oggetto che sembra caduto dal cielo ed è infatti la scatola nera di un satellite spia, che sono in tanti a voler recuperare.
-
-
discreto
- Di Vincenzo Huober il 25/02/2020
-
Oltretorrente
- Di: Pino Cacucci
- Letto da: Alessandro Curti
- Durata: 5 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Agosto 1922. La Parma popolare dell'Oltretorrente resiste alle squadre fasciste di Italo Balbo. Guido Picelli è alla testa degli Arditi del Popolo nell'ultimo episodio di opposizione rivoluzionaria all'incalzare della dittatura. Picelli e Balbo, il mito socialista e il camerata fascista, rivivono nei ricordi di un vecchio Ardito, il giorno dei funerali di Mario Lupo nel 1972, quando lo scontro fra sinistra extraparlamentare e neofascisti riconduce quasi naturalmente agli avvenimenti di cinquant'anni prima. Fra memoria storica e invenzione narrativa.
-
-
lettura del 25 aprile
- Di Cliente Kindle il 02/05/2022
-
Ribelli!
- Di: Pino Cacucci
- Letto da: Alessandro Curti
- Durata: 6 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Narrando le azioni e le ragioni che muovono i corpi ribelli, l'autore attraversa epoche e luoghi diversi, dall'Europa all'America Latina, portando alla luce le esistenze di uomini e donne che hanno sacrificato tutto a un ideale. Insieme alle gesta di Tupac Amaru o del condottiero maya "Serpente Nero", rivivono le imprese di "Quico" Sabaté, l'anarchico inventore di un mortaio lancia-proclami per bombardare i franchisti; le beffe della primula rossa Silvio Corbari, il partigiano che prendeva in giro i nazifascisti.
-
-
un poco deluso
- Di paolo il 24/11/2020
-
Irlanda por siempre!
- Di: Pino Cacucci
- Letto da: Alessandro Curti
- Durata: 3 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Arrendersi, mai. Erano disertori, la resa significava la fucilazione sul posto. E in fin dei conti, un irlandese è troppo cocciuto e pazzo per concepire la resa... Mancava soltanto una bandiera. Ne discussero a lungo, e anche quelli tra loro che non erano irlandesi, furono d'accordo: verde come l'Irlanda, con i simboli della sua storia indomita, ribelle, e perennemente destinata alla sconfitta. E il motto in gaelico 'Erin Go Bragh', Irlanda per sempre."
-
-
Ottima ricostruzione storica.
- Di Stefano il 18/01/2023
-
Magellano
- Il primo viaggio intorno al mondo
- Di: David Salomoni
- Letto da: Alessandro Vanoli
- Durata: 7 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nell'agosto del 1519 cinque navi partirono dal porto di Siviglia. Erano tutte parte di una spedizione patrocinata e sostenuta dall’imperatore Carlo V. Alla loro guida si trovava un ammiraglio portoghese allontanato dal suo paese con disonore e che si era messo al servizio della Corona spagnola in cerca di riscatto. L’obiettivo del viaggio era dimostrare che le Isole Molucche, allora famose perché produttrici di spezie, appartenevano alla Spagna e non al Portogallo secondo le regole del trattato di Tordesillas che aveva diviso il pianeta tra questi due imperi.
-
-
Molto interessante
- Di claudio mastropaolo il 15/03/2023
-
L’uomo di calcutta
- Di: Abir Mukherjee, Alfredo Colitto - traduttore
- Letto da: Stefano Guerrieri
- Durata: 12 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Calcutta, 1919. Sam Wyndham, giovane veterano britannico della Grande Guerra, arrivato a Calcutta per unirsi alla polizia e iniziare una nuova vita, trova il corpo di un alto funzionario britannico con la gola tagliata e in bocca un biglietto che intima agli inglesi di lasciare l’India. I suoi superiori credono che si tratti di un omicidio politico commesso dagli attivisti che si battono per l’indipendenza dell’India.
-
-
Bello
- Di Milena cappelletti il 14/01/2023
-
L'eroe di Milano
- Di: Andrea Frediani
- Letto da: Alberto Bergamini
- Durata: 15 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Due amici crescono all'ombra del potere dell'imperatore germanico Federico I di Hohenstaufen, detto il Barbarossa, sulla Lombardia. Portano lo stesso nome, ma hanno caratteri e ambizioni del tutto diversi, e affrontano in modo differente l'epico, drammatico assedio cui il sovrano sottopone Milano nel 1162, quando la città viene rasa al suolo.
-
-
Discreto
- Di Utente anonimo il 23/03/2023
-
La guerra dei papi
- Di: Roberto Ciai, Marco Lazzeri
- Letto da: Pino Pirovano
- Durata: 13 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Roma, 1555. Dopo la morte del papa, il conclave è imminente. Ma sono molte le forze che si muovono nell'ombra per aggiudicarsi il soglio pontificio. Il potente cardinale Gian Pietro Carafa, inquisitore del Sant'Uffizio e fautore della Controriforma, temendo di non riuscire a ottenere la maggioranza dei voti per farsi eleggere, decide di ricorrere al frate benedettino Brenno Corrino. A Montecassino il religioso conduce una vita di feroce penitenza.
-
Il canto nero
- La spada del corvo 2
- Di: Anthony Ryan, Antonio Caminiti - traduttore
- Letto da: Mimmo Strati
- Durata: 18 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Vaelin Al Sorna era conosciuto in tutto il regno come il più grande dei guerrieri, ma pensava che le battaglie fossero alle sue spalle. Si sbagliava. Profezie e voci lo hanno portato ad attraversare il mare per trovare una donna che un tempo amava e lo hanno trascinato in una guerra contro Kehlbrand, un uomo che si crede un dio e che ha radunato un esercito brutale che minaccia tutto il mondo conosciuto. Dopo una disastrosa sconfitta con Kehlbrand, le forze di Vaelin vengono annientate mentre l'autoproclamata divinità e il suo esercito continuano la loro terribile marcia.
-
-
si comincia dal secondo?
- Di Luigi M. il 23/09/2022
-
Hagen di Tronje
- L'ultimo dei vichinghi
- Di: Wolfgang Hohlbein
- Letto da: Riccardo Mei
- Durata: 20 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La sua terra, Tronje, è una roccia sperduta all'estremo Nord, una fortezza imponente e cupa minacciata dalla furia del mare e dalle tempeste. La sua vita è legata a Worms e al suo sovrano, Gunther di Burgundia, del quale Hagen è maestro d'armi, consigliere e soprattutto amico e suddito fedele; il suo affetto e le sue preoccupazioni sono invece legati a Crimilde, sorella di Gunther. Al ritorno da una spedizione ai confini del regno, Hagen, ferito e stravolto dalle fatiche, è accolto da tetri presagi di sventura. Gunther, del resto, lo ha sempre ritenuto un incallito pessimista.
-
Le balene lo sanno
- Viaggio nella California messicana
- Di: Pino Cacucci
- Letto da: Alessandro Curti
- Durata: 4 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tu dici California e pensi al Golden Gate di San Francisco, alle spiagge sabbiose di Malibu, agli studi cinematografici di Hollywood. E invece, appena più giù, c'è un'altra California, che a metà Ottocento seppe resistere all'avanzata delle truppe statunitensi e conservare la propria integrità e indipendenza. È la Baja California, la California messicana: la più lunga penisola del mondo, quasi duemila chilometri conficcati nel cuore dell'Oceano Pacifico. Pino Cacucci è ritornato nel "suo" Messico per attraversarla e per raccontarla, da sud a nord, da La Paz alla frontiera di Tijuana.
-
-
Da leggere
- Di francesca il 06/06/2022
-
Il maestro della luce
- Di: Gonzalo Giner
- Letto da: Luciano Caratto
- Durata: 23 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il luogo di questa storia incalzante e meravigliosa è la Spagna. Il tempo in cui si svolge è quando il mondo scopre e racconta che oltre i mari sconfinati ci sono altri mondi, terre inaspettate e splendenti, fortune e pericoli. Hugo de Covarrubias rinuncia alla vita che suo padre, un importante mercante di lana, ha pensato per lui. Decide di lasciare Burgos, il lavoro e la sua compagna Berenguela. Nascosto su una baleniera basca, dove conosce Azerwan, un indimenticabile "narratore di leggende", salpa verso Terranova, da dove raggiunge l'Africa.
-
-
Bellissimo!!!
- Di bruna il 27/06/2022
-
Storia sentimentale del PCI
- (anche i comunisti avevano un cuore)
- Di: Sergio Staino
- Letto da: Oliviero Cappellini
- Durata: 5 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Questa è una storia parziale e non ha la pretesa di ricostruire alla perfezione gli accadimenti storici. È una storia d'amore personale, a tratti assai stramba e picaresca, che però somiglia a quella di tanti altri. Una storia, quella del comunismo italiano, tanto forte da far tremare i polsi." Sergio Staino è uno dei più importanti vignettisti italiani.
-
-
La politica dentro la vita
- Di Alberto M. il 25/03/2023
-
Il generale di Diocleziano
- Il legato romano
- Di: Guido Cervo
- Letto da: Michele Maggiore
- Durata: 12 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Vincere per Roma!" 286 d.C., Gallia settentrionale. Valerio Metronio Stabiano è un romano d'antico stampo. È sempre stato un soldato, che i tumultuosi eventi del suo tempo hanno portato ai più alti gradi nelle legioni. Uomo d'ordine, da sempre dedito a Roma e ai suoi valori, è stato emarginato dall'imperatore Marco Aurelio Carino poco prima della guerra civile contro Diocleziano. Condannato all'inazione mentre il suo mondo è in pericolo, si è ritirato nella sua villa di campagna, forzandosi a vivere come un comune aristocratico.
-
-
Da non perdere
- Di Bbone il 12/02/2023
Sintesi dell'editore
Isola d'Elba, 1544. I corsari turchi, al comando di Khayr al-Din detto Barbarossa, sbarcano nottetempo su una spiaggia accanto a Longone – l'odierna Porto Azzurro – dove Lucero e sua sorella Angiolina si preparano alla pesca dei calamari. Lucero viene ferito, Angiolina rapita. Il mondo si apre, la storia comincia. Lucero, guidato da un indomabile sentimento di vendetta, si trasforma – anche grazie all'incontro con il capitano Rodrigo, compagno e mentore – in un "duellante imbattibile" e in un soldato di ventura. Angiolina entra nel talamo del Signore di Algeri: cambia nome in Aisha, dà un figlio al sovrano della città-stato corsara, e ne diventa la Favorita.
Ignari l'uno dell'altra, l'Elbano errante e Aisha, la "puttana cristiana", fanno mulinare spade, macchinazioni, sogni e avventure dentro il teatro del mondo. Per mari e per terre, Lucero si muove come se la sua vita fosse una continua frontiera, come se fosse travolto dalla fantasia di un Ariosto, fra la sua isola e Bologna, Firenze, Siviglia, Napoli, Malta, l'Ungheria, Venezia e, al di là dell'Oceano, la Nueva España, il Messico flagellato dai Conquistadores. Quando si arruola nei Tercios, la fanteria ispanica, incrocia il poco più che ventenne Miguel de Cervantes Saavedra, futuro autore del Don Chisciotte: forti del comune amore per i romanzi cavallereschi, avviano un'amicizia suggellata dalla partecipazione alla "battaglia delle battaglie", a Lepanto. Giunge intanto notizia di Angiolina, viva, ad Algeri. È passata una vita, anzi sono passate molte vite, ma il finale è ancora tutto da scrivere.
Pino Cacucci mette in moto una grande macchina narrativa che macina peripezie, storia, poesia, navi, armi, amori, condottieri, concubine, veleni, fedi religiose, battaglie, massacri e sentimenti, dipingendo un complesso affresco del secolo che chiamiamo "Rinascimento". Come non mai si avverte la gioia sensuale del racconto, l'avvicendarsi maestoso di fantasia e realtà, di voci e personaggi. Tutto diventa sfida al tempo e – sintesi dello spirito del romanzo – avventura.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di L'elbano errante
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 31/01/2023
Struttura da cappa e spada, con duelli, viaggi...
...per mare, dame da salvare, ma meno divertente per l'eccessiva lunghezza e sovrabbondanza di nozioni. Ben scritto in stile semplice, non si sforza minimamente di entrare nella mentalità dell'epoca. È un continuo sguardo moralistico sugli eventi di cinque secoli fa. Comunque lo sforzo di fornire una panoramica totale è notevole
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Tiziana
- 12/12/2022
Bellissimo
Bel libro, scritto da un autore sempre apprezzatissimo, storia avvincente, ricca di richiami storici, leggetelo
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Ab25
- 07/12/2022
Monumentale
Romanzo eccezionale, infarcito di riferimenti storici. Nonostante sia molto lungo posso dire di essermelo bevuto, il lettore molto bravo a parte alcune parole spagnole non pronunciate correttamente. Cacucci si conferma un grande scrittore.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 18/11/2022
Fantastico!
Un'avventura stupenda e un viaggio entusiasmante. Persino troppo corto e avrei continuato ben oltre le 28 ore! ! Molto buona anche la lettura.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- P.B.
- 05/11/2022
Più che un libro, un'avvincente saga storica
Libro bellissimo, pieno di tutto! Avventura, amore, grande letteratura, confronti trabrel8gioni e filosofie di vita.
Enorme produzione a cavallo di mari ed oceani, sarebbe forse potuto diventare una trilogia e diventare una saga.
Consigliato, sinceramente.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Luca struzzola
- 18/10/2022
L’elbano errante
Ottimo..ben scritto…storia Interessante…la lotta spietata e affascinante fra oriente e occidente nel cinquecento… fra assedi,battaglie campali e scontri indimenticabili di flotte navali al comando di epici comandanti…tutto questo attraverso gli occhi di un soldato di ventura che cerca una personalissima vendetta…letto d’un fiato.