-
¡Viva la vida!
- Letto da: Anita Caprioli
- Durata: 1 ora e 17 min
- Categorie: Letteratura e Narrativa, Narrativa di genere
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Vertigine
- Di: Vidherr
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un piccolo capolavoro senza tempo, che sconvolge le nostre normalità quotidiane, un mondo in cui la Vertigine è dovunque, e la tecnologia è quasi mistica. Vidherr fa parte del movimento letterario del Connettivismo, gruppo di autori e illustratori, lavora nell'informatica e in questo racconto ha utilizzato la tecnologia per rappresentare un mondo in cui predomina una volontà di fuga dal razionale. L'audiolibro è proposto da Kipple Officina Libraria per la lettura di Lorenzo Visi. Contenuto: "Vertigine".
-
Le balene lo sanno
- Viaggio nella California messicana
- Di: Pino Cacucci
- Letto da: Alessandro Curti
- Durata: 4 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tu dici California e pensi al Golden Gate di San Francisco, alle spiagge sabbiose di Malibu, agli studi cinematografici di Hollywood. E invece, appena più giù, c'è un'altra California, che a metà Ottocento seppe resistere all'avanzata delle truppe statunitensi e conservare la propria integrità e indipendenza. È la Baja California, la California messicana: la più lunga penisola del mondo, quasi duemila chilometri conficcati nel cuore dell'Oceano Pacifico. Pino Cacucci è ritornato nel "suo" Messico per attraversarla e per raccontarla, da sud a nord, da La Paz alla frontiera di Tijuana.
-
-
libro di viaggi
- Di francesca il 03/02/2021
-
Tina
- Di: Pino Cacucci
- Letto da: Alessandro Curti
- Durata: 7 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tina si chiamava Assunta Adelaide Luigia Modotti. Era nata a Udine nel 1896, da un'umile famiglia. Il padre era un muratore di idee socialiste, lei dovette ben presto lasciare la scuola e lavorare per aiutare la famiglia, poi emigrò negli Stati Uniti dove stavano crescendo i grandi movimenti sindacali. La vita culturale e artistica in fermento a San Francisco, Los Angeles, Hollywood e a Città del Messico le dischiusero la via prima del teatro e del cinema, poi della fotografia.
-
-
una donna che ha vissuto il dramma del comunismo
- Di anna gatti il 11/03/2020
-
San Isidro Futból
- Di: Pino Cacucci
- Letto da: Jacopo Venturiero
- Durata: 1 ora e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Al confine tra gli stati messicani di Oaxaca, Puebla e Veracruz, un piccolo aereo precipita nella selva carico di sacchi di polvere bianca. I contadini del luogo pensano sia fertilizzante, ma agli occhi più esperti di un funzionario risulta subito evidente che si tratta di cocaina. Il giovane campione della squadra di calcio di San Isidro, fiaccato dalla prima notte d'amore, cade lungo disteso sul campo... L'arrivo dei narcotrafficanti di serie C scatena una sarabanda di eventi.
-
-
sempre divertente
- Di Italo tonon il 17/01/2021
-
Invictae - Storie di donne che resistono. Serie Completa
- Invictae - Storie di donne che resistono 1-4
- Di: Gabriele Scotti, Lella Costa
- Letto da: Lella Costa
- Durata: 1 ora e 53 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cosa hanno in comune Elisa, una studentessa di 22 anni di San Donato Milanese che dedica il suo tempo libero all'attivismo e al volontariato, e Cristina Trivulzio di Belgiojoso, una principessa milanese vissuta nell'800 con una dote di ben 13 nomi? E Raja, una 18enne indiana che guida un tuk tuk, e Alfonsina Strada, la prima donna che corse il Giro d'Italia all'inizio del '900? Sono donne separate da migliaia di kilometri e da centinaia di anni, ma che in comune hanno una caratteristica specifica.
-
-
Da ascoltare, riascoltare, diffondere!
- Di Utente anonimo il 14/12/2020
-
Autoritratto con collana di spine di Frida Kahlo
- Audioquadro
- Di: Cristian Camanzi
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ascolta e scopri il capolavoro della più famosa pittrice messicana! Nel mondo dell'arte, Frida Kahlo è una delle donne più famose, insieme a pochi altri nomi noti come Tamara de Lempicka, Artemisia Gentileschi ed Elisabetta Sirani. Simbolo per eccellenza del suo Paese, il Messico, e della condizione sociale della donna nella metà del secolo scorso, Kahlo visse una vita breve ma molto intensa, tra incredibili sofferenze fisiche, un matrimonio con Diego Rivera che le portò tante gioie quanti dolori e una carriera altalenante.
-
-
Scorrevole
- Di Cliente Amazon il 11/01/2018
-
Vertigine
- Di: Vidherr
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un piccolo capolavoro senza tempo, che sconvolge le nostre normalità quotidiane, un mondo in cui la Vertigine è dovunque, e la tecnologia è quasi mistica. Vidherr fa parte del movimento letterario del Connettivismo, gruppo di autori e illustratori, lavora nell'informatica e in questo racconto ha utilizzato la tecnologia per rappresentare un mondo in cui predomina una volontà di fuga dal razionale. L'audiolibro è proposto da Kipple Officina Libraria per la lettura di Lorenzo Visi. Contenuto: "Vertigine".
-
Le balene lo sanno
- Viaggio nella California messicana
- Di: Pino Cacucci
- Letto da: Alessandro Curti
- Durata: 4 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tu dici California e pensi al Golden Gate di San Francisco, alle spiagge sabbiose di Malibu, agli studi cinematografici di Hollywood. E invece, appena più giù, c'è un'altra California, che a metà Ottocento seppe resistere all'avanzata delle truppe statunitensi e conservare la propria integrità e indipendenza. È la Baja California, la California messicana: la più lunga penisola del mondo, quasi duemila chilometri conficcati nel cuore dell'Oceano Pacifico. Pino Cacucci è ritornato nel "suo" Messico per attraversarla e per raccontarla, da sud a nord, da La Paz alla frontiera di Tijuana.
-
-
libro di viaggi
- Di francesca il 03/02/2021
-
Tina
- Di: Pino Cacucci
- Letto da: Alessandro Curti
- Durata: 7 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tina si chiamava Assunta Adelaide Luigia Modotti. Era nata a Udine nel 1896, da un'umile famiglia. Il padre era un muratore di idee socialiste, lei dovette ben presto lasciare la scuola e lavorare per aiutare la famiglia, poi emigrò negli Stati Uniti dove stavano crescendo i grandi movimenti sindacali. La vita culturale e artistica in fermento a San Francisco, Los Angeles, Hollywood e a Città del Messico le dischiusero la via prima del teatro e del cinema, poi della fotografia.
-
-
una donna che ha vissuto il dramma del comunismo
- Di anna gatti il 11/03/2020
-
San Isidro Futból
- Di: Pino Cacucci
- Letto da: Jacopo Venturiero
- Durata: 1 ora e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Al confine tra gli stati messicani di Oaxaca, Puebla e Veracruz, un piccolo aereo precipita nella selva carico di sacchi di polvere bianca. I contadini del luogo pensano sia fertilizzante, ma agli occhi più esperti di un funzionario risulta subito evidente che si tratta di cocaina. Il giovane campione della squadra di calcio di San Isidro, fiaccato dalla prima notte d'amore, cade lungo disteso sul campo... L'arrivo dei narcotrafficanti di serie C scatena una sarabanda di eventi.
-
-
sempre divertente
- Di Italo tonon il 17/01/2021
-
Invictae - Storie di donne che resistono. Serie Completa
- Invictae - Storie di donne che resistono 1-4
- Di: Gabriele Scotti, Lella Costa
- Letto da: Lella Costa
- Durata: 1 ora e 53 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cosa hanno in comune Elisa, una studentessa di 22 anni di San Donato Milanese che dedica il suo tempo libero all'attivismo e al volontariato, e Cristina Trivulzio di Belgiojoso, una principessa milanese vissuta nell'800 con una dote di ben 13 nomi? E Raja, una 18enne indiana che guida un tuk tuk, e Alfonsina Strada, la prima donna che corse il Giro d'Italia all'inizio del '900? Sono donne separate da migliaia di kilometri e da centinaia di anni, ma che in comune hanno una caratteristica specifica.
-
-
Da ascoltare, riascoltare, diffondere!
- Di Utente anonimo il 14/12/2020
-
Autoritratto con collana di spine di Frida Kahlo
- Audioquadro
- Di: Cristian Camanzi
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ascolta e scopri il capolavoro della più famosa pittrice messicana! Nel mondo dell'arte, Frida Kahlo è una delle donne più famose, insieme a pochi altri nomi noti come Tamara de Lempicka, Artemisia Gentileschi ed Elisabetta Sirani. Simbolo per eccellenza del suo Paese, il Messico, e della condizione sociale della donna nella metà del secolo scorso, Kahlo visse una vita breve ma molto intensa, tra incredibili sofferenze fisiche, un matrimonio con Diego Rivera che le portò tante gioie quanti dolori e una carriera altalenante.
-
-
Scorrevole
- Di Cliente Amazon il 11/01/2018
-
Ribelli!
- Di: Pino Cacucci
- Letto da: Alessandro Curti
- Durata: 6 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Narrando le azioni e le ragioni che muovono i corpi ribelli, l'autore attraversa epoche e luoghi diversi, dall'Europa all'America Latina, portando alla luce le esistenze di uomini e donne che hanno sacrificato tutto a un ideale. Insieme alle gesta di Tupac Amaru o del condottiero maya "Serpente Nero", rivivono le imprese di "Quico" Sabaté, l'anarchico inventore di un mortaio lancia-proclami per bombardare i franchisti; le beffe della primula rossa Silvio Corbari, il partigiano che prendeva in giro i nazifascisti.
-
-
un poco deluso
- Di paolo il 24/11/2020
-
Cristina
- Di: Matilde Serao
- Letto da: Federica D'Anelis
- Durata: 1 ora e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Cristina" è l’emblema delle eroine imperfette della candidata al premio Nobel per la letteratura, Matilde Serao, riflesso della sua vita tormentata e piena di contraddizioni: contesa tra l'odio e l'amore, tra la ricerca della libertà e il rischio degli arresti domiciliari, divisa tra il padre anziano e un uomo per cui lei non prova nulla. Una continua lotta verso un orizzonte di felicità che si allontana sempre di più, sospinta da un mare cinico e beffardo come può esserlo il destino.
-
La polvere del Messico
- Di: Pino Cacucci
- Letto da: Alessandro Curti
- Durata: 10 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È il romanzo di un viaggio attraverso un paese narrato dalla gente, da innumerevoli personaggi: bevitori incontrati in vivacissime bettole, autisti di squinternate corriere lanciate per migliaia di chilometri tra selve e deserti, meccanici-filosofi e gommisti-antropologi, vecchi indios dalla saggezza velata di ironia, giovani teppisti delle bande metropolitane o allevatori di galli da combattimento che si rivelano custodi di antiche tradizioni.
-
-
Mexico de mi alma
- Di Lorenza Garrino il 12/03/2021
-
Campeche
- Di: Pino Cacucci
- Letto da: Antonio Carli
- Durata: 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Campeche è la città color pastello. Dichiarata dall'Unesco patrimonio mondiale dell'umanità, possiede una malia tutta sua, con le muraglie che la cingono e i bastioni, fortini e fortezze tutto intorno al centro abitato e sulle alture. Pino Cacucci ci conduce tra le storie nascoste in questa città e nelle lunghe strade che a essa portano.
-
-
Discutibile
- Di alessandro p il 18/10/2018
-
Stelle di cannella
- Di: Helga Schneider
- Letto da: Tania De Domenico
- Durata: 3 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A Wilmersdorf, un tranquillo e benestante quartiere di una città tedesca, il periodo natalizio è annunciato dalle grida gioiose dei bambini che giocano a palle di neve. Fra le famiglie che abitano tre case, i rapporti superano quelli del buon vicinato: David, figlio del giornalista ebreo Jakob Korsakov, e Fritz, figlio del poliziotto Rauch, sono amici per la pelle e compagni di banco alla scuola elementare; la sorellastra di David è fidanzata con il figlio del noto architetto Winterloh; persino la gatta di Fritz e il gatto di David sono amici.
-
Irlanda por siempre!
- Di: Pino Cacucci
- Letto da: Alessandro Curti
- Durata: 3 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Arrendersi, mai. Erano disertori, la resa significava la fucilazione sul posto. E in fin dei conti, un irlandese è troppo cocciuto e pazzo per concepire la resa... Mancava soltanto una bandiera. Ne discussero a lungo, e anche quelli tra loro che non erano irlandesi, furono d'accordo: verde come l'Irlanda, con i simboli della sua storia indomita, ribelle, e perennemente destinata alla sconfitta. E il motto in gaelico 'Erin Go Bragh', Irlanda per sempre."
-
-
Un capolavoro
- Di Utente anonimo il 07/02/2021
-
Quelli del San Patricio
- Di: Pino Cacucci
- Letto da: Alessandro Curti
- Durata: 6 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Seconda metà dell'Ottocento, Veracruz. John Riley, accanto all'amata Consuelo, torna con la memoria agli anni in cui si è battuto a fianco dei messicani contro l'esercito degli Stati Uniti e le milizie volontarie del Texas, i terribili ranger. In circa due anni di sanguinose battaglie, il paese a sud del Rio Bravo perde, oltre al Texas, buona parte del suo territorio. E si registra un fenomeno singolare: molti degli irlandesi arruolatisi nelle file statunitensi disertano per unirsi ai messicani.
-
-
Una storia coinvolgente di onore e sacrificio
- Di Sergio Bianco il 07/03/2021
-
Acapulco
- Di: Pino Cacucci
- Letto da: Antonio Carli
- Durata: 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Cosa rimane dell'Acapulco ruggente nell'epoca dorata in cui Hollywood intera si riversava nella 'baia più bella del mondo'? Molti ricordi dei fasti del passato, e un presente di 'resurrezione'". La formidabile penna di Pino Cacucci, che ha già illuminato per noi gran parte del Sudamerica, ci accompagna ora in uno dei principali porti del Pacifico. Acapulco: un mito, un luogo paradisiaco che ha saputo riaversi dal terribile uragano del settembre 2013, un territorio ricco di storie inesplorate.
-
-
L'autore è una garanzia
- Di Marco il 09/04/2018
-
La donna bonsai
- Di: Miriam Trevisan
- Letto da: Annalisa Longo
- Durata: 2 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con questa sua prima prova narrativa Miriana Trevisan racconta - con voce alta, chiara e forte - le storie di donne che potrebbe avere incrociato sulla sua strada. Ci dice di Virginia, che dalla semplicità di una famiglia umile si ritrova catapultata in un serraglio televisivo dove impara ben presto le leggi della convenienza e del ricatto, poi racconta di Maria, che capisce subito che per scalare i gradini della buona società deve cambiare il suo nome in Anastasia, e con il nome cambia capelli, vestiti, linguaggio, cambia i denti per cambiare il sorriso e cambia il seno.
-
-
straordinario
- Di sabinas il 17/03/2021
-
Strega per noia
- Di: Renato Rizzi
- Letto da: Angela Ricciardi
- Durata: 3 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scritto in prima persona, narra la storia di una bella e avvenente donna che passa attraverso un'ossessione: essere una strega. È talmente compresa nel personaggio che passa di maleficio in maleficio con una ostinazione malvagia. Fredda in tutto, anche nel sesso, raggiunge vette per lei inesplorate con eccezionale vigore, ma partendo da una abulia di fondo, da una noia aristocratica che l'accompagna per tutta la vita, prima e dopo i malefici che lei crede di poter creare.
-
-
ambiguo
- Di Utente anonimo il 16/02/2021
-
In ogni caso nessun rimorso
- Di: Pino Cacucci
- Letto da: Alessandro Curti
- Durata: 11 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pino Cacucci racconta la singolare storia di Jules Bonnot operaio, soldato, autista nientemeno che di sir Arthur Conan Doyle, il creatore di Sherlock Holmes. E il suo sogno di una felicità rabbiosa che lo trasforma in rapinatore (il primo rapinatore che usa l'automobile) e anarchico sanguinario, convinto di dover colpire la società borghese senza mezze misure, creando il caos, facendo parlare i giornali. Cacucci gli oppone il commissario Jouin, vicecapo della Sureté, a cui è stato affidato il compito di fermare con ogni mezzo la banda Bonnot.
-
-
Illumina una zona d'ombra
- Di Cliente Amazon il 28/11/2020
-
La masnà
- Di: Raffaella Romagnolo
- Letto da: Evelina Nazzari
- Durata: 11 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Che cos'è la libertà? Difficile dirlo per Emma Bonelli, che sulle colline del Monferrato piemontese, nell'aprile del 1935, per la prima volta varca la soglia della casa dei Francesi, sposa al ciabattino zoppo che le hanno dato per marito. Emma ha la terza elementare. La sua dote è misera. Di bello ha solo una massa di riccioli rossi, che presto taglierà senza pietà. Però è una gran lavoratrice, e per questo i Francesi, che hanno tanta terra e poche braccia, l'hanno voluta come nuora. Anche per sua figlia Luciana libertà non è che una parola lontana.
-
-
Mai demordere.
- Di Tricalis il 05/04/2021
Sintesi dell'editore
L'appassionata esistenza di Frida Kahlo dal vertice estremo dei suoi giorni. Un monologo fulminante che ripercorre i patimenti della reclusione forzata, i lucidi deliri artistici di pittrice affamata di colore, la relazione con Diego Rivera.
In un Messico quanto mai reale e al tempo stesso immaginifico, Pino Cacucci mette in scena la sintesi infuocata di un'esistenza, la parabola di una grande pittrice la cui opera continua a ottenere altissimi riconoscimenti.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di ¡Viva la vida!
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- La zia cattiva
- 14/03/2021
Emozione e passione
La lettura è molto, molto appassionata, un po' troppo secondo il mio gusto personale. Ma il libro è breve e si può resistere. La pronuncia delle pochissime parole parole in spagnolo è poco curata, purtroppo. Per quanto riguarda il contenuto, beh rileggere la storia di Frida trasmette sempre molte emozioni!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- mara
- 25/09/2020
Meravigliosa
Una grande donna che si descrive in prima persona. Una combattente nella vita e per la vita. Frida è l'orgoglio di tutte le donne, un esempio da seguire nei secoli.