Cambio di paradigma
Uscire dalla crisi pensando il futuro
Impossibile aggiungere al carrello
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Gratis per i primi 3 mesi.
Acquista ora a 6,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
-
Letto da:
-
Alessandro Curti
-
Di:
-
Mauro Magatti
A proposito di questo titolo
Per uscire da una crisi serve un cambio di paradigma. Bisogna cambiare regole e prospettive, adeguare il proprio sguardo a un modo nuovo di interpretare la realtà. E prima che si stabilisca un nuovo paradigma, una nuova normalità, esiste un momento in cui tutte le possibilità sono aperte.
Mauro Magatti è uno dei più importanti sociologi contemporanei, sempre più presente nel dibattito pubblico, e dimostra che ci troviamo esattamente in quel momento. Il 2008 ha segnato l'inizio di una crisi economica che si è rivelata anche politica e culturale e ha portato alla fine di un'epoca. Fino ad allora il neoliberismo era stato il modello al quale avevamo affidato le nostre prospettive di crescita economica e di benessere. Ora quel modello è saturo, perché non più capace di rispondere alle esigenze di un mercato globale sempre più selvaggio e sregolato, né alla degenerazione della politica, sempre più populista e nazionalista. Ma questa, spiega Magatti, è una grande occasione.
Perché se le vecchie regole non sono più valide, questo è il momento in cui possiamo inventarne di nuove. L'importante è avere chiara una direzione. E la direzione è quella della rinuncia alla cieca economia del consumo, per giungere a uno scambio sostenibile. "Solo la combinazione tra sostenibilità e logica contributiva può permettere di ricostruire su basi nuove il rapporto tra economia e società che il neoliberismo ha col tempo mandato in frantumi. E così rispondere alla domanda sulla natura della prossima crescita economica, nel quadro di una nuova stagione della democrazia".
>> Questo audiobook in edizione integrale vi è offerto in esclusiva per Audible ed è disponibile solamente in formato audio digitale.
Cosa pensano gli ascoltatori di Cambio di paradigma
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- menin
- 12/11/2018
lettura fondamentale
Fondamentale per capire e interpretare il mondo in cui viviamo. Lettura profonda ma facilmente comprensibile
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Kindle
- 17/04/2019
DA NON PERDERE
una analisi lucida dei fenomeni economico-sociali che hanno portato all'attuale crisi ultradecennale e una interessante trattazione dei principi guida che potrebbero portarci ad uscirne positivamente.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Giancarlo
- 14/08/2020
Meraviglioso
Io ho trovato questo libro molto bello da ascoltare chiaro e ha un'ottima descrizione geopolitica della situazione mondiale e una bella visione delle prospettive future da seguire. Io lo consiglio, in particolare, a tutti i nostri politici
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Kindle
- 22/01/2021
Meglio il libro dell'audio
Non credo che il formato audio si adatti bene a questo contenuto: troppe parole astratte, difficili e inusuali soprattutto nell'ultima parte non lo rendono di facile ascolto. Forse meglio una lettura dove si ha più tempo per assimilare concetti e parole nuove, astratte e di non immediata comprensione
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!