-
In ogni caso nessun rimorso
- Letto da: Alessandro Curti
- Durata: 11 ore e 18 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Biografie e memorie, Storico
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 19,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Oltretorrente
- Di: Pino Cacucci
- Letto da: Alessandro Curti
- Durata: 5 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Agosto 1922. La Parma popolare dell'Oltretorrente resiste alle squadre fasciste di Italo Balbo. Guido Picelli è alla testa degli Arditi del Popolo nell'ultimo episodio di opposizione rivoluzionaria all'incalzare della dittatura. Picelli e Balbo, il mito socialista e il camerata fascista, rivivono nei ricordi di un vecchio Ardito, il giorno dei funerali di Mario Lupo nel 1972, quando lo scontro fra sinistra extraparlamentare e neofascisti riconduce quasi naturalmente agli avvenimenti di cinquant'anni prima. Fra memoria storica e invenzione narrativa.
-
-
lettura del 25 aprile
- Di Utente anonimo il 02/05/2022
-
Nessuno può portarti un fiore
- Di: Pino Cacucci
- Letto da: Alessandro Curti
- Durata: 7 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'immaginazione e la memoria storica di Pino Cacucci sono affollate di ribelli. Non sono necessariamente eroi a tutto tondo. Non hanno necessariamente il rigore ideologico di una dottrina o il vigore di una fede politica. Non sono necessariamente entrati nella fama che si trasforma in leggenda. Hanno però una caratteristica comune: incarnano in un gesto o in una vita intera l'insofferenza profonda per il conformismo e l'ingiustizia. Quelli di Pino Cacucci sono ribelli contro la loro stessa volontà e corrono incontro al destino con innamorata leggerezza.
-
-
eccezionale
- Di DS il 24/02/2022
-
Irlanda por siempre!
- Di: Pino Cacucci
- Letto da: Alessandro Curti
- Durata: 3 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Arrendersi, mai. Erano disertori, la resa significava la fucilazione sul posto. E in fin dei conti, un irlandese è troppo cocciuto e pazzo per concepire la resa... Mancava soltanto una bandiera. Ne discussero a lungo, e anche quelli tra loro che non erano irlandesi, furono d'accordo: verde come l'Irlanda, con i simboli della sua storia indomita, ribelle, e perennemente destinata alla sconfitta. E il motto in gaelico 'Erin Go Bragh', Irlanda per sempre."
-
-
Un capolavoro
- Di Utente anonimo il 07/02/2021
-
Demasiado corazón
- Di: Pino Cacucci
- Letto da: Alessandro Curti
- Durata: 6 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Bart, un gringo con la faccia da latino, varca la frontiera a Tijuana, scendendo in Messico per l'ennesimo incarico che svolgerà con la consueta indifferenza: uccidere un uomo che potrebbe minacciare gli interessi di una multinazionale farmaceutica. Ma a Tijuana arriva anche un battagliero videogiornalista italiano. Leandro, e le loro strade fatalmente si incontrano. Da una parte il cinismo dell'esecutore professionista, dall'altra la passione ferita ma non piegata dell'utopista: eppure scatta qualcosa di simile a un rapporto, a una complicità sotterranea.
-
-
forte
- Di Asije il 12/06/2021
-
Quelli del San Patricio
- Di: Pino Cacucci
- Letto da: Alessandro Curti
- Durata: 6 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Seconda metà dell'Ottocento, Veracruz. John Riley, accanto all'amata Consuelo, torna con la memoria agli anni in cui si è battuto a fianco dei messicani contro l'esercito degli Stati Uniti e le milizie volontarie del Texas, i terribili ranger. In circa due anni di sanguinose battaglie, il paese a sud del Rio Bravo perde, oltre al Texas, buona parte del suo territorio. E si registra un fenomeno singolare: molti degli irlandesi arruolatisi nelle file statunitensi disertano per unirsi ai messicani.
-
-
Una storia coinvolgente di onore e sacrificio
- Di Sergio il 07/03/2021
-
Mahahual
- Di: Pino Cacucci
- Letto da: Alessandro Curti
- Durata: 4 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Messico è il paese dei contrasti estremi. E all'estremo di tutto, c'è Mahahual: dove finisce la penisola dello Yucatán, sorge questo paesino di mille abitanti, a pochi chilometri dalla frontiera con il Belize. Angolo di paradiso tra palme e mangrovie, di fronte ha la barriera corallina seconda al mondo per estensione, il Mar dei Caraibi e lo scorrere lento del tempo: siamo nello stato del Quintana Roo, che a nord vanta la celebre Cancún, mentre qui c'è l'opposto assoluto, non solo geografico, perché a Mahahual il cemento non ha ancora invaso la vista.
-
-
Aventure straordinarie
- Di Chosta il 18/03/2021
-
Oltretorrente
- Di: Pino Cacucci
- Letto da: Alessandro Curti
- Durata: 5 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Agosto 1922. La Parma popolare dell'Oltretorrente resiste alle squadre fasciste di Italo Balbo. Guido Picelli è alla testa degli Arditi del Popolo nell'ultimo episodio di opposizione rivoluzionaria all'incalzare della dittatura. Picelli e Balbo, il mito socialista e il camerata fascista, rivivono nei ricordi di un vecchio Ardito, il giorno dei funerali di Mario Lupo nel 1972, quando lo scontro fra sinistra extraparlamentare e neofascisti riconduce quasi naturalmente agli avvenimenti di cinquant'anni prima. Fra memoria storica e invenzione narrativa.
-
-
lettura del 25 aprile
- Di Utente anonimo il 02/05/2022
-
Nessuno può portarti un fiore
- Di: Pino Cacucci
- Letto da: Alessandro Curti
- Durata: 7 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'immaginazione e la memoria storica di Pino Cacucci sono affollate di ribelli. Non sono necessariamente eroi a tutto tondo. Non hanno necessariamente il rigore ideologico di una dottrina o il vigore di una fede politica. Non sono necessariamente entrati nella fama che si trasforma in leggenda. Hanno però una caratteristica comune: incarnano in un gesto o in una vita intera l'insofferenza profonda per il conformismo e l'ingiustizia. Quelli di Pino Cacucci sono ribelli contro la loro stessa volontà e corrono incontro al destino con innamorata leggerezza.
-
-
eccezionale
- Di DS il 24/02/2022
-
Irlanda por siempre!
- Di: Pino Cacucci
- Letto da: Alessandro Curti
- Durata: 3 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Arrendersi, mai. Erano disertori, la resa significava la fucilazione sul posto. E in fin dei conti, un irlandese è troppo cocciuto e pazzo per concepire la resa... Mancava soltanto una bandiera. Ne discussero a lungo, e anche quelli tra loro che non erano irlandesi, furono d'accordo: verde come l'Irlanda, con i simboli della sua storia indomita, ribelle, e perennemente destinata alla sconfitta. E il motto in gaelico 'Erin Go Bragh', Irlanda per sempre."
-
-
Un capolavoro
- Di Utente anonimo il 07/02/2021
-
Demasiado corazón
- Di: Pino Cacucci
- Letto da: Alessandro Curti
- Durata: 6 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Bart, un gringo con la faccia da latino, varca la frontiera a Tijuana, scendendo in Messico per l'ennesimo incarico che svolgerà con la consueta indifferenza: uccidere un uomo che potrebbe minacciare gli interessi di una multinazionale farmaceutica. Ma a Tijuana arriva anche un battagliero videogiornalista italiano. Leandro, e le loro strade fatalmente si incontrano. Da una parte il cinismo dell'esecutore professionista, dall'altra la passione ferita ma non piegata dell'utopista: eppure scatta qualcosa di simile a un rapporto, a una complicità sotterranea.
-
-
forte
- Di Asije il 12/06/2021
-
Quelli del San Patricio
- Di: Pino Cacucci
- Letto da: Alessandro Curti
- Durata: 6 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Seconda metà dell'Ottocento, Veracruz. John Riley, accanto all'amata Consuelo, torna con la memoria agli anni in cui si è battuto a fianco dei messicani contro l'esercito degli Stati Uniti e le milizie volontarie del Texas, i terribili ranger. In circa due anni di sanguinose battaglie, il paese a sud del Rio Bravo perde, oltre al Texas, buona parte del suo territorio. E si registra un fenomeno singolare: molti degli irlandesi arruolatisi nelle file statunitensi disertano per unirsi ai messicani.
-
-
Una storia coinvolgente di onore e sacrificio
- Di Sergio il 07/03/2021
-
Mahahual
- Di: Pino Cacucci
- Letto da: Alessandro Curti
- Durata: 4 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Messico è il paese dei contrasti estremi. E all'estremo di tutto, c'è Mahahual: dove finisce la penisola dello Yucatán, sorge questo paesino di mille abitanti, a pochi chilometri dalla frontiera con il Belize. Angolo di paradiso tra palme e mangrovie, di fronte ha la barriera corallina seconda al mondo per estensione, il Mar dei Caraibi e lo scorrere lento del tempo: siamo nello stato del Quintana Roo, che a nord vanta la celebre Cancún, mentre qui c'è l'opposto assoluto, non solo geografico, perché a Mahahual il cemento non ha ancora invaso la vista.
-
-
Aventure straordinarie
- Di Chosta il 18/03/2021
-
Punti di fuga
- Di: Pino Cacucci
- Letto da: Alessandro Curti
- Durata: 4 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un killer "per bisogno" disadattato e nostalgico, la vita da clandestino nella Parigi degli anni Ottanta, un semplice omicidio su commissione che si trasforma in una trama complessa e carica di reminescenze del passato, un'amicizia che è complicità, una fuga in Messico: la storia di Andrea Durante. Un racconto un po' nero, un po' giallo, che non si prende troppo sul serio mentre sciorina un sfilza di morti ammazzati, in un mondo popolato di personaggi squinternati, moderni, vinti e nuovi emarginati che si improvvisano assassini perché non hanno altro da fare.
-
-
Libro ok, scelta infelice della voce narrante.
- Di Elena il 17/06/2021
-
Outland rock
- Di: Pino Cacucci
- Letto da: Alessandro Curti
- Durata: 5 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Protagonista di questi quattro racconti di Cacucci è gente normale, che proviene da ambienti diversi ma è accomunata dal fatto di trovarsi d'improvviso per effetto del caso in situazioni impreviste e straordinarie e di doversela cavare. Il protagonista di "Outland rock" (racconto che dà il nome alla raccolta), innaffiando le piante sul balcone, trova un oggetto che sembra caduto dal cielo ed è infatti la scatola nera di un satellite spia, che sono in tanti a voler recuperare.
-
-
discreto
- Di Vincenzo Huober il 25/02/2020
-
Camminando. Incontri di un viandante
- Di: Pino Cacucci
- Letto da: Alessandro Curti
- Durata: 5 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Storie estreme, legate al tema dell'esilio e della perdita, dove l'ironia prevale sulla tentazione di recriminare e la speranza sopravvive grazie alla dignità. Ogni capitolo è il racconto di un viaggio durante il quale si incontrano i personaggi che poi diventano l'io narrante: alcuni sono noti al pubblico come scrittori, o musicisti, o giornalisti, molti altri sono invece comparse sconosciute nello scenario di guerre subite, di resistenza a dittature o di rivoluzioni soffocate.
-
Le balene lo sanno
- Viaggio nella California messicana
- Di: Pino Cacucci
- Letto da: Alessandro Curti
- Durata: 4 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tu dici California e pensi al Golden Gate di San Francisco, alle spiagge sabbiose di Malibu, agli studi cinematografici di Hollywood. E invece, appena più giù, c'è un'altra California, che a metà Ottocento seppe resistere all'avanzata delle truppe statunitensi e conservare la propria integrità e indipendenza. È la Baja California, la California messicana: la più lunga penisola del mondo, quasi duemila chilometri conficcati nel cuore dell'Oceano Pacifico. Pino Cacucci è ritornato nel "suo" Messico per attraversarla e per raccontarla, da sud a nord, da La Paz alla frontiera di Tijuana.
-
-
Da leggere
- Di francesca il 06/06/2022
-
Forfora e altre sventure
- Di: Pino Cacucci
- Letto da: Alessandro Curti
- Durata: 7 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un oscuro impiegato si vede recapitare la nomina a "boia popolare" e scopre che il ripristino della pena di morte può offrire molti vantaggi. Una mamma ansiosa, per scoprire la fondatezza dei suoi sospetti sulla tossicodipendenza del figlio, interpella un investigatore privato, che si rivelerà essere lo spacciatore. Un gruppo di condomini padani si organizza per stroncare il viavai di prostitute e finisce per aggredire una vicina, colta in fragrante adulterio con la guardia giurata meridionale. Tra la Pianura padana e il Centroamerica, venti racconti di ordinario squallore
-
Puerto Escondido
- Di: Pino Cacucci
- Letto da: Jacopo Venturiero
- Durata: 14 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tutto comincia con un passaporto e un poliziotto fuori di testa: l'anonimo protagonista, un giovane solitario che ha sempre dimostrato una certa predisposizione a ficcarsi nei guai senza volerlo, viene coinvolto in un delitto.
-
-
Noioso
- Di Cosetta Movilli il 07/01/2020
-
San Isidro Futból
- Di: Pino Cacucci
- Letto da: Jacopo Venturiero
- Durata: 1 ora e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Al confine tra gli stati messicani di Oaxaca, Puebla e Veracruz, un piccolo aereo precipita nella selva carico di sacchi di polvere bianca. I contadini del luogo pensano sia fertilizzante, ma agli occhi più esperti di un funzionario risulta subito evidente che si tratta di cocaina. Il giovane campione della squadra di calcio di San Isidro, fiaccato dalla prima notte d'amore, cade lungo disteso sul campo... L'arrivo dei narcotrafficanti di serie C scatena una sarabanda di eventi.
-
-
Breve favola a lieto fine
- Di francesca il 23/03/2022
-
La polvere del Messico
- Di: Pino Cacucci
- Letto da: Alessandro Curti
- Durata: 10 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È il romanzo di un viaggio attraverso un paese narrato dalla gente, da innumerevoli personaggi: bevitori incontrati in vivacissime bettole, autisti di squinternate corriere lanciate per migliaia di chilometri tra selve e deserti, meccanici-filosofi e gommisti-antropologi, vecchi indios dalla saggezza velata di ironia, giovani teppisti delle bande metropolitane o allevatori di galli da combattimento che si rivelano custodi di antiche tradizioni.
-
-
Magari fosse ancora così
- Di Riccardo il 09/06/2022
-
Tina
- Di: Pino Cacucci
- Letto da: Alessandro Curti
- Durata: 7 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tina si chiamava Assunta Adelaide Luigia Modotti. Era nata a Udine nel 1896, da un'umile famiglia. Il padre era un muratore di idee socialiste, lei dovette ben presto lasciare la scuola e lavorare per aiutare la famiglia, poi emigrò negli Stati Uniti dove stavano crescendo i grandi movimenti sindacali. La vita culturale e artistica in fermento a San Francisco, Los Angeles, Hollywood e a Città del Messico le dischiusero la via prima del teatro e del cinema, poi della fotografia.
-
-
Tina
- Di Utente anonimo il 30/04/2020
-
Nahui
- Di: Pino Cacucci
- Letto da: Alessandro Curti
- Durata: 7 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel 1961 il poeta Homero Aridijs incontra per strada una povera disgraziata che vende per due lire vecchie cartoline, vecchie immagini di sé giovane, nuda, bellissima. I suoi occhi verde smeraldo brillano ancora e il poeta la riconosce: è Carmen Mondragon, in arte Nahui Olin, la più bella donna di Città del Messico quando a Città del Messico c'erano le più belle donne del mondo. Negli anni venti e trenta. Negli anni della rivoluzione, di Emiliano Zapata e di Pancho Villa.
-
-
Rivoluzione, amore ed arte.
- Di Eagle il 02/06/2021
-
¡Viva la vida!
- Di: Pino Cacucci
- Letto da: Anita Caprioli
- Durata: 1 ora e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'appassionata esistenza di Frida Kahlo dal vertice estremo dei suoi giorni. Un monologo fulminante che ripercorre i patimenti della reclusione forzata, i lucidi deliri artistici di pittrice affamata di colore, la relazione con Diego Rivera. In un Messico quanto mai reale e al tempo stesso immaginifico, Pino Cacucci mette in scena la sintesi infuocata di un'esistenza, la parabola di una grande pittrice la cui opera continua a ottenere altissimi riconoscimenti.
-
-
Breve ma intensa
- Di Albanausicaa il 10/06/2022
-
Omaggio alla Catalogna
- Introduzione di Pino Cacucci
- Di: George Orwell
- Letto da: Marco Foschi
- Durata: 11 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel 1936 scoppia in Spagna la Guerra civile. Orwell arriva a Barcellona con l'intenzione di scrivere reportage per i lettori inglesi, ma la situazione è talmente esaltante che decide di unirsi ai combattimenti. Sul fronte può contare solo su un fucile del 1896. In compenso lo sostiene uno straordinario amore per le persone e le idee per cui sta combattendo. Omaggio alla Catalogna è il diario di quei mesi che Orwell scrisse appena tornato in Inghilterra.
-
-
Profondamente umano
- Di Stek il 21/07/2021
Sintesi dell'editore
Pino Cacucci racconta la singolare storia di Jules Bonnot operaio, soldato, autista nientemeno che di sir Arthur Conan Doyle, il creatore di Sherlock Holmes. E il suo sogno di una felicità rabbiosa che lo trasforma in rapinatore (il primo rapinatore che usa l'automobile) e anarchico sanguinario, convinto di dover colpire la società borghese senza mezze misure, creando il caos, facendo parlare i giornali.
Cacucci gli oppone il commissario Jouin, vicecapo della Sureté, a cui è stato affidato il compito di fermare con ogni mezzo la banda Bonnot.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di In ogni caso nessun rimorso
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- pierre
- 25/11/2020
interessante excursus su anarchismo inizio 900
trama avvincente, indagine su zona ‘ grigia ‘ dell’uomo , riflessione sociologica sull’ origine del male, il riscatto è possibile per tutti?
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 28/11/2020
Illumina una zona d'ombra
Scritto come un romanzo, narra di un fenomeno sociale generalmente trascurato nei libri di storia ed ignorato da troppi.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Maurizio Modica
- 14/12/2021
Interessante
Cacucci non si smentisce ed anche bravo l'attore che ha interpretato ottimamente la lettura del romanzo
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- PEDRAZZINI SAMUELE
- 20/11/2021
una meraviglia
la lettura è delicata, incalzante e vivace. l' intreccio avvincente anche se inquieta leggermente.. in nessun caso nessun rimorso! da ascoltare assolutamente!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Gianfranco
- 30/09/2021
romanzo storico o biografia
a cavallo tra il genere del romanzo storico e quello della biografia, questo libro (che dalle mie prime sommarie ricerche mi pare rispettoso, nella sostanza se non, forse, in alcuni dettagli, della verità storica) riesce ad emozionare e a stimolare delle riflessioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Luigi di Tullio
- 28/04/2021
Un po’ banalotto
Il libro parte bene e la storia prende una sua piega, poi si perde un po’ e non mi è piaciuta la sua banalità e il modo superficiale di affrontare il tema del periodo. In se la storia è carina ma veramente noiosa, tra il poliziesco, lo sfondo storico, le ingiustizie. Ma tutte molto superficiali.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Lorenza Garrino
- 17/02/2021
Gesta ribelli: a tutti i costi, ad ogni costo.
Affascinante è la scrittura di questa gesta ribelli... il calarsi in questa atmosfera di inizio secolo (scorso) e seguire queste incredibili vicende nate e dettate dalla rabbia nei confronti della propria stessa vita, di persone pronte a pagare a qualsiasi prezzo, che diventa un vero e proprio disprezzo, di se stessi, degli altri e del mondo, l'atto di ribellione sociale contro l'ingiustizia e lo sfruttamento
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elisabetta Passagrilli
- 01/02/2021
Racconto. Interessante
Bellissima biografia di un personaggio storico, anche se non famoso. Anche la lettura è molto piacevole
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Adri
- 11/01/2021
DA POCO
Ho scoperto da poco tempo questo autore, devo dire che narra molto bene vicende reali romanzandole . Per adesso ho ascoltato solo questo, ma ho scaricato quasi tutti gli altri. A partire da Puesto Escondido. Chissà se è meglio del film
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Giulia
- 27/12/2020
grande inizio, lettura impeccabile!
della trama mi è piaciuta più la prima metà, nella seconda mi sono un po' persa. il narratore è fantastico, la scrittura ottima dalla prima all'ultima pagina. lo consiglio!