-
Breve storia del Regno di Napoli
- Letto da: Gianluca Caruso
- Durata: 8 ore e 15 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Storia, Europa
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 14,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Lazzari e scugnizzi di Napoli
- La lunga storia dei figli del popolo napoletano
- Di: Luisa Basile, Delia Morea
- Letto da: Anita Zagaria
- Durata: 9 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia napoletana è legata strettamente alla sua gente e, in particolare, agli scugnizzi. I ragazzi di Napoli sono presenti in ogni epoca: lazzaroni, guagliuni, sciuscià rappresentano il carattere intrinseco e forse l'emblema del popolo partenopeo. Ma dietro la facciata oleografica che li vuole sempre sorridenti e distesi al sole - a cogliere il lato divertente della vita - esistono storie di miseria, di dolore e di degrado.
-
-
Napoli punto
- Di Onofrio C. il 13/09/2021
-
I grandi personaggi che hanno cambiato l'Italia del Medioevo
- Di: Andrea Antonioli
- Letto da: Riccardo Mei
- Durata: 36 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Medioevo, quello tradizionalmente compreso tra la fine del V e la fine del XV secolo, deve essere visto come un periodo molto più positivo di quel che si è creduto per tanto tempo. Ne sono stati protagonisti sovrani, principi, condottieri, filosofi, letterati, santi e pontefici, le cui vite e gesta questo saggio si propone di far rivivere. Una delle caratteristiche più significative e affascinanti del Medioevo visto attraverso i suoi uomini e le sue donne più celebri, è l'apparizione di nuove figure di eroi, anche femminili.
-
-
un filino di parte
- Di Agostino Rocco il 17/11/2021
-
Napoletanità
- Dai Borbone a Pino Daniele. Viaggio nell'anima di un popolo
- Di: Gigi Di Fiore
- Letto da: Dario Borrelli
- Durata: 10 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La napolitudine ormai è diventata troppo scontata, si è prostituita. Sono stati sfruttati proprio i canoni napoletani per fare soldi." Così si sfogava già quarant'anni fa Pino Daniele in un'intervista in cui spiegava il suo difficile rapporto con il capoluogo campano. In un suo studio, Benedetto Croce, napoletano d'adozione, aveva invece definito la città, approfondendo una convinzione medioevale, "un Paradiso abitato da diavoli". Durante il suo Grand Tour, un Goethe estasiato appuntava nei suoi diari: "vedi Napoli e poi muori".
-
-
bellissimo
- Di Marta il 26/06/2022
-
La guerra dei cent'anni
- Di: Philippe Contamine
- Letto da: Claudio Colombo
- Durata: 4 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La guerra dei cento anni fu un conflitto che oppose Inghilterra e Francia, a più riprese, fra il 1337 e il 1453. Ragioni dinastiche, politiche ed economiche concorsero a generare e tener viva questa guerra che incise nel profondo sui due paesi, e soprattutto la Francia sul cui territorio fu combattuta, in un'epoca segnata in tutta Europa anche dal disastroso incrudelire della peste e dalla conseguente crisi demografica ed economica.
-
-
Un'occasione persa
- Di Gianfranco il 12/01/2022
-
Gli armeni
- Di: Gabriella Uluhogian
- Letto da: Carlotta Viscovo
- Durata: 8 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Si ricordano gli armeni quasi solo per il terribile genocidio patito nel 1915 e per le polemiche di cui tuttora questo è oggetto. Ma quella armena è una storia molto più ricca e antica: la storia di un territorio ponte fra Oriente e Occidente e di un popolo millenario che ha conservato e tramandato una cultura fortemente identitaria. Ricco di informazioni, l'audiolibro ripercorre la storia armena dalle origini più antiche a oggi, presentando anche un quadro generale della religione, della lingua, della letteratura.
-
-
Novità
- Di Utente anonimo il 02/12/2021
-
Oltremare
- Storia dell'espansione coloniale italiana
- Di: Nicola Labanca
- Letto da: Alberto Lori
- Durata: 22 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nicola Labanca ripercorre le vicende politiche e militari che portarono gli italiani a stabilirsi in Eritrea, in Somalia, in Libia e poi in Etiopia. Ma l'espansione coloniale non fu, anche nel caso italiano, solo politica e guerra. Il volume smonta quindi i messaggi della propaganda colonialista che affascinarono generazioni di italiani al suono di "Tripoli bel suol d'amore" e mostra i pochi reali vantaggi economici che l'Italia trasse dai suoi domini africani. Inoltre descrive la società coloniale d'oltremare, i suoi tratti razzisti, la sua composizione sociale e demografica.
-
-
Avrei dato 5 stelle se fosse meno prolisso
- Di viesse76 il 19/02/2022
-
Lazzari e scugnizzi di Napoli
- La lunga storia dei figli del popolo napoletano
- Di: Luisa Basile, Delia Morea
- Letto da: Anita Zagaria
- Durata: 9 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia napoletana è legata strettamente alla sua gente e, in particolare, agli scugnizzi. I ragazzi di Napoli sono presenti in ogni epoca: lazzaroni, guagliuni, sciuscià rappresentano il carattere intrinseco e forse l'emblema del popolo partenopeo. Ma dietro la facciata oleografica che li vuole sempre sorridenti e distesi al sole - a cogliere il lato divertente della vita - esistono storie di miseria, di dolore e di degrado.
-
-
Napoli punto
- Di Onofrio C. il 13/09/2021
-
I grandi personaggi che hanno cambiato l'Italia del Medioevo
- Di: Andrea Antonioli
- Letto da: Riccardo Mei
- Durata: 36 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Medioevo, quello tradizionalmente compreso tra la fine del V e la fine del XV secolo, deve essere visto come un periodo molto più positivo di quel che si è creduto per tanto tempo. Ne sono stati protagonisti sovrani, principi, condottieri, filosofi, letterati, santi e pontefici, le cui vite e gesta questo saggio si propone di far rivivere. Una delle caratteristiche più significative e affascinanti del Medioevo visto attraverso i suoi uomini e le sue donne più celebri, è l'apparizione di nuove figure di eroi, anche femminili.
-
-
un filino di parte
- Di Agostino Rocco il 17/11/2021
-
Napoletanità
- Dai Borbone a Pino Daniele. Viaggio nell'anima di un popolo
- Di: Gigi Di Fiore
- Letto da: Dario Borrelli
- Durata: 10 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La napolitudine ormai è diventata troppo scontata, si è prostituita. Sono stati sfruttati proprio i canoni napoletani per fare soldi." Così si sfogava già quarant'anni fa Pino Daniele in un'intervista in cui spiegava il suo difficile rapporto con il capoluogo campano. In un suo studio, Benedetto Croce, napoletano d'adozione, aveva invece definito la città, approfondendo una convinzione medioevale, "un Paradiso abitato da diavoli". Durante il suo Grand Tour, un Goethe estasiato appuntava nei suoi diari: "vedi Napoli e poi muori".
-
-
bellissimo
- Di Marta il 26/06/2022
-
La guerra dei cent'anni
- Di: Philippe Contamine
- Letto da: Claudio Colombo
- Durata: 4 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La guerra dei cento anni fu un conflitto che oppose Inghilterra e Francia, a più riprese, fra il 1337 e il 1453. Ragioni dinastiche, politiche ed economiche concorsero a generare e tener viva questa guerra che incise nel profondo sui due paesi, e soprattutto la Francia sul cui territorio fu combattuta, in un'epoca segnata in tutta Europa anche dal disastroso incrudelire della peste e dalla conseguente crisi demografica ed economica.
-
-
Un'occasione persa
- Di Gianfranco il 12/01/2022
-
Gli armeni
- Di: Gabriella Uluhogian
- Letto da: Carlotta Viscovo
- Durata: 8 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Si ricordano gli armeni quasi solo per il terribile genocidio patito nel 1915 e per le polemiche di cui tuttora questo è oggetto. Ma quella armena è una storia molto più ricca e antica: la storia di un territorio ponte fra Oriente e Occidente e di un popolo millenario che ha conservato e tramandato una cultura fortemente identitaria. Ricco di informazioni, l'audiolibro ripercorre la storia armena dalle origini più antiche a oggi, presentando anche un quadro generale della religione, della lingua, della letteratura.
-
-
Novità
- Di Utente anonimo il 02/12/2021
-
Oltremare
- Storia dell'espansione coloniale italiana
- Di: Nicola Labanca
- Letto da: Alberto Lori
- Durata: 22 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nicola Labanca ripercorre le vicende politiche e militari che portarono gli italiani a stabilirsi in Eritrea, in Somalia, in Libia e poi in Etiopia. Ma l'espansione coloniale non fu, anche nel caso italiano, solo politica e guerra. Il volume smonta quindi i messaggi della propaganda colonialista che affascinarono generazioni di italiani al suono di "Tripoli bel suol d'amore" e mostra i pochi reali vantaggi economici che l'Italia trasse dai suoi domini africani. Inoltre descrive la società coloniale d'oltremare, i suoi tratti razzisti, la sua composizione sociale e demografica.
-
-
Avrei dato 5 stelle se fosse meno prolisso
- Di viesse76 il 19/02/2022
-
Il crepuscolo della crociata
- L'Occidente e la perdita della Terrasanta
- Di: Antonio Musarra
- Letto da: Marco Balbi
- Durata: 12 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ricca e opulenta capitale crociata, Acri cade nel 1291 segnando la fine della presenza latina in Terrasanta. L'Occidente accolse attonito la notizia, vedendo spegnersi la speranza di riconquistare Gerusalemme.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 07/11/2021
-
Le guerre balcaniche
- Di: Egidio Ivetic
- Letto da: Ascanio Fiori
- Durata: 7 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le due guerre balcaniche del 1912-1913 sono comunemente considerate i prodromi della prima guerra mondiale. Bulgaria, Serbia, Grecia e Montenegro, coalizzate, affrontarono e vinsero nel 1912 l'impero ottomano in Tracia, in Macedonia, negli attuali Kosovo e Albania; i contrasti nella spartizione delle terre macedoni accesero nel 1913 un secondo conflitto, questa volta tra la Bulgaria e i suoi ex alleati. L'intera crisi fu accompagnata dal braccio di ferro diplomatico fra l'Austria-Ungheria e la Russia imperiale, moltiplicando le rivalità fra le grandi potenze.
-
-
ottimo
- Di Stefano C. il 24/02/2022
-
I dieci momenti che hanno cambiato la storia della chiesa
- Di: Andrea Antonioli
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 24 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia della Chiesa è stata, fin dai suoi albori, estremamente travagliata. Questo libro ne ripercorre le vicende approfondendo i principali "momenti" che hanno talvolta portato quest'istituzione a fortificarsi, altre volte a indebolirsi ma, in ogni caso, a cambiare in relazione ai vari contesti storici. Si va dalla "rivoluzione" attuata da Costantino, si passa per Carlo Magno con cui, nel primo millennio, l'impero assunse un carattere sacro, si arriva al Grande Scisma, alla lotta per le investiture, alla riforma protestante dilagata dal nord Europa.
-
-
Un ritratto oleografico e propagandistico
- Di Roberto Tagliani il 15/05/2022
-
L'incredibile storia del Medioevo
- Di: Giuseppe Staffa
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 36 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le due date hanno segnato la caduta dell'impero romano d'Occidente e la scoperta dell'America, eventi tradizionalmente intesi come l'inizio e la fine del Medioevo. Un'era che già nel nome sconta una sorta di peccato originario: essere una cesura tra la gloria dell'Antichità e lo sfavillio speranzoso del Rinascimento. Non fu così. Questo saggio si concentra sulla penisola italiana, il fulcro di gran parte delle vicende di quel millennio. L'Italia fu infatti la culla del papato, e al contempo zona di conquiste e cadute di grandi condottieri e imperatori.
-
-
Pasticcini alla cipolla
- Di Rio55 il 28/06/2021
-
I bizantini in Italia
- Di: Giorgio Ravegnani
- Letto da: Luciano Roffi
- Durata: 9 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una storia dei circa cinque secoli di presenza bizantina in Italia. Lo sbarco in Sicilia nel 535 d.C. delle truppe di Costantinopoli segnò l'inizio di una guerra che portò alla riconquista di tutta la penisola allora soggetta agli Ostrogoti. Già nel 568 però, l'invasione longobarda divise la penisola in due zone d'influenza. L'Esarcato di Ravenna cadde nel 751, ponendo fine al dominio bizantino al nord, mentre la Sicilia e parte della Puglia e della Calabria restarono sotto il controllo di Bisanzio.
-
L'incredibile storia di Roma antica
- Di: Andrea Frediani
- Letto da: Federico Scribani
- Durata: 23 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia di Roma è la somma di tante storie epiche e memorabili, gesti disperati, eroici, spregiudicati, di protagonisti disposti a tutto pur di affermare la propria ambizione, ma anche il dominio sul mondo di una città capace di superare le più atroci disfatte e le difficoltà più estreme. Gli episodi accertati storicamente non sono meno straordinari di quelli prodotti dal mito, i protagonisti non meno passionali degli dei che veneravano. Dalla cacciata dei re all'aggressione di Pirro, dalle Guerre puniche a quelle civili, da Cesare ad Augusto.
-
-
roma
- Di mediano il 27/10/2021
-
I grandi personaggi del Risorgimento
- Di: Adriano Sconocchia
- Letto da: Massimiliano Lotti
- Durata: 28 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il risorgimento fu l'aspirazione di un popolo intero - in tutte le sue diverse componenti - verso l'unità, e quell'anelito fu alimentato prevalentemente dalle giovani generazioni. Le Cinque giornate di Milano, la rivolta di Palermo, la rivitalizzazione dell'esperimento di fine Settecento della Repubblica romana e la strenua difesa della risorta Repubblica di San Marco, furono i momenti storici che cementarono definitivamente il connubio tra popolo italiano e l'idea di patria. Si trovarono a combattere fianco a fianco esponenti dei ceti professionali, artigiani, popolani, artisti.
-
La grande invenzione
- Di: Silvia Ferrara
- Letto da: Natascha Padoan
- Durata: 8 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo audiolibro parla di un'invenzione ancora avvolta nel mistero: la scrittura. È ormai quasi sicuro che sia stata concepita da zero più volte nella storia. Ma come si è arrivati a questa rivoluzione? Che cosa ci ha portato a scrivere? Per aiutarci a svelare questo arcano, Silvia Ferrara ci guida alla scoperta delle scritture inventate dal nulla e di quelle rimaste indecifrate fino a oggi, non solo tra i segreti della storia, ma anche nei meandri della nostra mente. Cina, Egitto, Messico, Mesopotamia, Cipro e Creta.
-
-
Appassionante
- Di Fengtianshi il 22/06/2022
-
I grandi condottieri che hanno cambiato la storia
- Di: Andrea Frediani
- Letto da: Alberto Bergamini
- Durata: 27 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le imprese militari di cento straordinari generali. Cento uomini che si sono elevati al di sopra della massa in forza del loro coraggio, della loro ambizione, della determinazione e della mancanza di scrupoli, per conseguire obiettivi come la conquista o la salvezza di un impero, l'indipendenza del proprio Paese, o il semplice ricordo dei posteri.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 14/10/2021
-
In viaggio nel Medioevo
- Di: Maria Serena Mazzi
- Letto da: Alessia Navarro
- Durata: 12 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A torto ritenuto un'epoca immobile, il Medioevo è fatto anche di viaggi. Per ragioni politiche e per lavoro, per pregare o per studiare: viaggiano re e mercanti, pellegrini e fuorilegge, chierici e giullari, emarginati e cavalieri erranti. E si naviga nei fiumi, nei laghi, nei canali, nei mari e nell'oceano. Ma che cosa significava mettersi per strada lasciando la propria casa alle spalle, come si viaggiava in concreto, quali erano le conoscenze e le fantasie geografiche, quali i paesi conosciuti, quale il rapporto con le genti straniere?
-
-
in viaggio
- Di Utente anonimo il 03/11/2021
-
Storia pettegola di Roma
- Di: Giulia Fiore Coltellacci
- Letto da: Giusy Frallonardo
- Durata: 14 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il pettegolezzo, si sa, è divertente. Se proviamo a mettere insieme la storia ufficiale e le dicerie, la visione d'insieme è sempre sbalorditiva. La storia di Roma non fa eccezione. Essa è fatta soprattutto di leggende e gossip che, tramandati nei secoli, sono diventati "mitici". Roma nasce così: leggenda vuole che Romolo e Remo siano stati allattati da una lupa, ma il gossip sostiene che la suddetta "lupa" fosse in realtà una prostituta. E se gli imperatori romani sono stati una fonte inesauribile di pettegolezzi, i papi non sono stati da meno.
-
-
Nea
- Di lucio il 10/02/2021
-
Il secolo d'oro dell'antica Roma
- Di: Sara Prossomariti
- Letto da: Marta Altinier
- Durata: 14 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come si fa a stabilire qual è il secolo d'oro dell'antica Roma? Ci fu davvero un secolo d'oro? Quello che è certo è che si può parlare di un'epoca di oltre un secolo e mezzo piena di eventi che hanno portato Roma all'acme della sua potenza per poi dare inizio a un fisiologico e inesorabile declino. Questo audiolibro si propone di analizzare il periodo che va dal principato di Augusto fino alla morte di Marco Aurelio per capire come è cambiata Roma in quegli anni e perché. Ogni imperatore ha contribuito a plasmare l'impero romano ma anche a favorirne il crepuscolo.
-
-
Stile divertente
- Di Utente anonimo il 07/03/2021
Sintesi dell'editore
Parte integrante del Regno di Sicilia durante l'età normanna e sveva, il Regno di Napoli nasce come entità statale nel 1282, con Carlo d'Angiò, dopo la rivolta dei Vespri, che sancisce l'indipendenza dell'isola. Napoli diventa così capitale, incarnando da sola le miserie e gli splendori dell'intero reame: "l'enorme testa che poggia su un fragile corpo". Fino alla sua caduta per mano di Garibaldi e dell'esercito sabaudo, nel 1861.
Questo audiolibro è un viaggio alla scoperta delle sue contraddizioni, che cerca di rispondere a più di un interrogativo. Quando è nata e perché attecchì la camorra? Masaniello uscì di senno o fu avvelenato? La Repubblica partenopea rappresentò davvero la massima espressione civile e liberale di Napoli? Il "Re bomba" fu veramente un pessimo re? E Garibaldi è proprio quell'eroe senza macchia che la storiografia postrisorgimentale dipinge?
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Breve storia del Regno di Napoli
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 18/05/2022
La storia è un’altra cosa
Ma cosa aspettarsi da uno che cita Montanelli? Va avanti con i raccontini di Croce, Ghirelli, Doria… E mi fermò qui perché mi arrendo.
-
Generale
-
Lettura
- Caterina
- 13/02/2022
Molto interessante
Ottima la lettura, anche se molto essenziale l'ho trovato estremamente interessante e chiaro per una visione globale della storia. Con risvolti che stimolano ad andare più a fondo nella verità della storia non sempre raccontata.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 14/10/2021
Tutto da gustare
Godibilissima carrellata di monarchi e politici partenopei nel tipico stile divulgativo reso celebre da Montanelli, scorrevole e ironico, ricco di aneddoti e citazioni. Eccessivo spazio dato all'800 (metà libro) rispetto ai pur interessantissimi secoli precedenti.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 19/09/2021
Troppo sintetico e sul risorgimento fonti di parte
5 ore su 8 dedicate ai Borbone. Ne consegue che inevitabilmente la prima parte viene trattata con eccessiva rapiditá, con alcuni personaggi che risultano comparse da poche decine di secondi.
Nella seconda parte l'ammirazione per i Borbone é sempre tangibile, talvolta con "omissioni tattiche"; ad esempio descrivendo l'ampiezza della ferrovia partenopea ma senza confrontarla con l'ampiezza della ferrovia presente nello stato sabaudo, confronto che invece non manca mai quando si tratta di evidenziare un primato napoletano. Alcuni giudizi "scomodi" degli autori utilizzati fino ad allora come fonti principali si omettono (Montanelli) o si criticano (Croce). Non si sfocia mai in franco neoborbonismo se non nei capitoli dedicati a Garibaldi, dove per fonti appaiono alcuni autori a mio giudizio discutibili e si sostengono ancora teorie senza fondamento accertato (come la storia dell'orecchio mozzato per furto di cavalli).
In sintesi, un testo utile per una rapida e superficiale visione di insieme degli avvenimenti principali del Regno di Napoli. I capitoli sul risorgimento sono a mio giudizio i peggiori.
Il lettore non mi é piaciuto particolarmente.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Feddbz
- 03/08/2021
un capolavoro che rende onore al vero
un' opera grandiosa in ogni suo aspetto .... vale la pena di ascoltarla e riascoltarla all'infinito.....racconto preciso, impeccabile, infarcito di spunti storiografici, di aneddoti, di date ed eventi documentati a supporto di una verità storica troppo a lungo taciuta.... piacevole anche il timbro e le citazioni in dialetto partenopeo del lettore che ringrazio personalmente da cittadino di Napoli
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elisabetta Passagrilli
- 29/03/2021
Racconto interessante
Bellissimo e approfindito resoconto storrico di un periodo della nostra stooria. Anche la lettura è molto piacevole