-
Segreto criminale
- La vera storia della banda della Magliana
- Letto da: Lucia Valenti
- Durata: 11 ore e 6 min
- Categorie: Biografie e memorie, Crimini reali
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Le tre vite di Massimo Carminati
- I reportage di Repubblica
- Di: Carlo Bonini
- Letto da: Benny Bottone
- Durata: 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"I Reportage di Repubblica" raccolgono i grandi racconti pubblicati sul quotidiano, come la serie "Super8 - Le storie al rallentatore". In ciascun episodio, mettendo in pausa il flusso incessante delle notizie, le firme del giornale accompagnano il lettore alla scoperta di luoghi, personaggi e vicende tramite una narrazione dal respiro lento e approfondito.
-
-
Frugale
- Di Cliente Amazon il 22/01/2021
-
Felice Maniero e la Mala del Brenta
- La vera storia di Faccia d'Angelo
- Di: Jacopo Pezzan, Giacomo Brunoro
- Letto da: Nino Carollo
- Durata: 1 ora e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il racconto dell'epopea criminale della "mala del Brenta", l'organizzazione malavitosa guidata da Felice Maniero, il boss con la faccia d'angelo ed il cuore da diavolo che per vent'anni insanguinò il Nord Est.
-
-
Interessante ma non approfondisce
- Di Andrea A. il 21/07/2018
-
Pecorelli deve morire
- Il processo che ha segnato la prima Repubblica e una nuova pista sui misteri d'Italia
- Di: Valter Biscotti
- Letto da: Alessandro Pala
- Durata: 6 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sulla morte di Pecorelli sono stati versati fiumi di inchiostro. Nel corso degli anni, giornalisti, politici e scrittori di professione si sono cimentati nell'arduo compito di ricostruire il contesto storico in cui maturò quel delitto nel modo più dettagliato possibile, scavando nel torbido degli Anni di Piombo e della Strategia della tensione. Ecco allora comparire come ombre sulla scena del crimine personaggi legati a filo doppio a politica, servizi segreti, Banda della Magliana, banche, mafia, NAR.
-
-
Marco 58 Bellissimo.
- Di Alessandro il 16/12/2019
-
Un gioco infame
- La banda della Uno bianca
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Massimo Polidoro
- Durata: 12 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ventiquattro omicidi. Centodue feriti. La cruda contabilità della Uno bianca è quella di una strage. Novantuno rapine. Spesso per pochi spiccioli, per massacrare benzinai, zingari, extracomunitari, carabinieri, impiegati, semplici testimoni. Un eccidio pianificato. Una violenza bestiale per un rebus che pare senza soluzione. Un enigma complicato perché, questa volta, gli assassini vestono la divisa. Roberto Savi - ex attivista del Fronte della Gioventù, un uomo aggressivo, taciturno, schivo, che frequenta solo i fratelli e passa gran parte del suo tempo a giocare con i videogiochi.
-
-
Straordinario
- Di Claudio il 19/01/2021
-
I Misteri del Vaticano: Il caso Orlandi e il caso Estermann
- Di: Jacopo Pezzan, Giacomo Brunoro
- Letto da: Mauro Ferreri, Max Duprè, Rita Zanchetta, e altri
- Durata: 1 ora e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La scomparsa di Emanuela Orlandi e il massacro delle guardie svizzere sono due tra i casi più bui e intricati della recente storia Vaticana. Da una parte una ragazzina di appena 15 anni che sparisce senza motivi e, soprattutto, senza lasciare la minima traccia, nel pieno di un'estate romana come tante altre; dall'altra un doppio omicidio e un suicidio (per lo meno questa è la versione ufficiale dei fatti) che rappresentano il più grave fatto di sangue avvenuto in Vaticano nel secolo scorso.
-
-
Interessante
- Di Cliente Amazon il 28/07/2020
-
Storia della P2
- Di: Massimiliano Lanza
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 1 ora e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo percorso inizia e si dipana all'interno delle logge massoniche italiane, tra i primi anni Sessanta e i primi anni Ottanta. Ripercorre la storia delle vicende legate a Licio Gelli e alla famigerata loggia massonica Propaganda 2, da tutti conosciuta come P2. La verità circa la P2 non può che essere multiforme, ambigua, contraddittoria, come in ogni storia che volutamente si ammanta di mistero, segretezza e omertà. Un silenzio che copre la reputazione di centinaia di uomini e che risalirebbe alla notte dei tempi, un silenzio squarciato da anni di indagini che hanno portato alla luce storie, nomi e intrighi tra i più scottanti della storia d'Italia.
-
-
squarcio di luce
- Di MIMMO CHIRICO il 15/04/2019
-
Le tre vite di Massimo Carminati
- I reportage di Repubblica
- Di: Carlo Bonini
- Letto da: Benny Bottone
- Durata: 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"I Reportage di Repubblica" raccolgono i grandi racconti pubblicati sul quotidiano, come la serie "Super8 - Le storie al rallentatore". In ciascun episodio, mettendo in pausa il flusso incessante delle notizie, le firme del giornale accompagnano il lettore alla scoperta di luoghi, personaggi e vicende tramite una narrazione dal respiro lento e approfondito.
-
-
Frugale
- Di Cliente Amazon il 22/01/2021
-
Felice Maniero e la Mala del Brenta
- La vera storia di Faccia d'Angelo
- Di: Jacopo Pezzan, Giacomo Brunoro
- Letto da: Nino Carollo
- Durata: 1 ora e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il racconto dell'epopea criminale della "mala del Brenta", l'organizzazione malavitosa guidata da Felice Maniero, il boss con la faccia d'angelo ed il cuore da diavolo che per vent'anni insanguinò il Nord Est.
-
-
Interessante ma non approfondisce
- Di Andrea A. il 21/07/2018
-
Pecorelli deve morire
- Il processo che ha segnato la prima Repubblica e una nuova pista sui misteri d'Italia
- Di: Valter Biscotti
- Letto da: Alessandro Pala
- Durata: 6 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sulla morte di Pecorelli sono stati versati fiumi di inchiostro. Nel corso degli anni, giornalisti, politici e scrittori di professione si sono cimentati nell'arduo compito di ricostruire il contesto storico in cui maturò quel delitto nel modo più dettagliato possibile, scavando nel torbido degli Anni di Piombo e della Strategia della tensione. Ecco allora comparire come ombre sulla scena del crimine personaggi legati a filo doppio a politica, servizi segreti, Banda della Magliana, banche, mafia, NAR.
-
-
Marco 58 Bellissimo.
- Di Alessandro il 16/12/2019
-
Un gioco infame
- La banda della Uno bianca
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Massimo Polidoro
- Durata: 12 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ventiquattro omicidi. Centodue feriti. La cruda contabilità della Uno bianca è quella di una strage. Novantuno rapine. Spesso per pochi spiccioli, per massacrare benzinai, zingari, extracomunitari, carabinieri, impiegati, semplici testimoni. Un eccidio pianificato. Una violenza bestiale per un rebus che pare senza soluzione. Un enigma complicato perché, questa volta, gli assassini vestono la divisa. Roberto Savi - ex attivista del Fronte della Gioventù, un uomo aggressivo, taciturno, schivo, che frequenta solo i fratelli e passa gran parte del suo tempo a giocare con i videogiochi.
-
-
Straordinario
- Di Claudio il 19/01/2021
-
I Misteri del Vaticano: Il caso Orlandi e il caso Estermann
- Di: Jacopo Pezzan, Giacomo Brunoro
- Letto da: Mauro Ferreri, Max Duprè, Rita Zanchetta, e altri
- Durata: 1 ora e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La scomparsa di Emanuela Orlandi e il massacro delle guardie svizzere sono due tra i casi più bui e intricati della recente storia Vaticana. Da una parte una ragazzina di appena 15 anni che sparisce senza motivi e, soprattutto, senza lasciare la minima traccia, nel pieno di un'estate romana come tante altre; dall'altra un doppio omicidio e un suicidio (per lo meno questa è la versione ufficiale dei fatti) che rappresentano il più grave fatto di sangue avvenuto in Vaticano nel secolo scorso.
-
-
Interessante
- Di Cliente Amazon il 28/07/2020
-
Storia della P2
- Di: Massimiliano Lanza
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 1 ora e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo percorso inizia e si dipana all'interno delle logge massoniche italiane, tra i primi anni Sessanta e i primi anni Ottanta. Ripercorre la storia delle vicende legate a Licio Gelli e alla famigerata loggia massonica Propaganda 2, da tutti conosciuta come P2. La verità circa la P2 non può che essere multiforme, ambigua, contraddittoria, come in ogni storia che volutamente si ammanta di mistero, segretezza e omertà. Un silenzio che copre la reputazione di centinaia di uomini e che risalirebbe alla notte dei tempi, un silenzio squarciato da anni di indagini che hanno portato alla luce storie, nomi e intrighi tra i più scottanti della storia d'Italia.
-
-
squarcio di luce
- Di MIMMO CHIRICO il 15/04/2019
-
I grandi delitti che hanno cambiato la storia d'Italia
- Di: Bruno De Stefano
- Letto da: Maurizio Di Girolamo
- Durata: 18 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Negli ultimi cinquant'anni mafia, camorra e criminalità comune hanno compiuto una mattanza che non ha eguali in nessuna parte del mondo: l'Italia è il Paese con il maggior numero di vittime che appartengono alla società civile, al mondo delle professioni, alla Chiesa, alle forze dell'ordine e alle istituzioni. Il lungo elenco dei delitti "eccellenti" comprende politici, magistrati, giornalisti, docenti universitari, avvocati, poliziotti, carabinieri, parroci. Uomini che hanno scelto di mettere l'amore per la giustizia e la verità al primo posto: una scelta che è costata loro la vita.
-
-
Racconto interessante e doveroso
- Di Elisabetta Passagrilli il 16/08/2020
-
I segreti di Ustica
- Di: Carlo Mazzei
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 1 ora e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il 27 giugno 1980 l'aereo di linea DC-9 della compagnia italiana Itavia, decollato dall'aeroporto di Bologna e diretto a Palermo, cadde e fu inghiottito dalle acque intorno all'isola di Ustica. Persero la vita 81 persone. Diverse le ipotesi del disastro aereo, tanti gli anni di silenzio, molte, moltissime le parole spese a sostenere una tesi o a confutarne un'altra. Sono passati trentacinque anni da allora e, per quanto molti aspetti di questa dolorosa vicenda siano stati chiariti, restano ancora avvolte nel mistero le responsabilità più gravi di quello che è stato ormai riconosciuto come un vero e proprio atto di guerra.
-
-
Descritto in modo preciso e puntuale nei tempi
- Di Marco il 29/04/2019
-
Unabomber, Terrore a Nord Est
- Misteri Italiani
- Di: Jacopo Pezzan, Giacomo Brunoro
- Letto da: Mauro Ferreri, Max Duprè, Rita Zanchetta, e altri
- Durata: 1 ora e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pezzan e Brunoro hanno realizzato la più completa ed approfondita analisi mai fatta finora su uno dei misteri italiani più inquietanti: il caso di Unabomber. Un incubo che mischia agghiaccianti azioni criminali, clamorosi errori investigativi e, per alcuni, anche sinistri messaggi in codice. Il folle dinamitardo soprannominato Unabomber infatti ha seminato il panico tra Veneto e Friuli Venezia Giulia per anni senza lasciare la minima traccia: mai una rivendicazione, mai un passo falso.
-
-
Sensazionalistico e poco altro
- Di Andrea pareti il 21/08/2019
-
La strana morte di Papa Luciani
- Di: Jacopo Pezzan, Giacomo Brunoro
- Letto da: Marileda Raggi
- Durata: 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quella della Curia Romana è una storia plurimillenaria fatta di luci ed ombre, di grandi personalità e di foschi individui. La vicenda dell'elezione e della prematura scomparsa di Papa Luciani si inserisce a pieno titolo nella lunga serie di episodi che ancora oggi sono avvolti nel mistero: una morte improvvisa e su cui non è stata fatta alcuna indagine.
-
-
niente di che
- Di CarmineM il 09/01/2020
-
La Repubblica delle stragi impunite
- I documenti inediti dei fatti di sangue che hanno sconvolto il nostro Paese
- Di: Ferdinando Imposimato
- Letto da: Gianni Bissaca
- Durata: 11 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Terribili eccidi di persone innocenti, sacrificate a trame segrete e oscure ragioni di Stato. Stragi ancora impunite, che hanno avvelenato il clima politico e sociale del nostro Paese e aumentato la sfiducia del popolo italiano verso le istituzioni. Ferdinando Imposimato - giudice da sempre in prima linea, che durante la sua carriera ha indagato su alcune delle pagine più drammatiche della parabola repubblicana - ricostruisce, con documenti inediti e una originale visione d'insieme, i fatti di sangue orditi da terroristi di destra e di sinistra, servizi segreti deviati, bande armate.
-
-
Da ascoltare
- Di Utente anonimo il 16/12/2019
-
Il rapimento Moro: La storia e i misteri
- Di: Carlo Mazzei
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 1 ora e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il 9 maggio 1978, il corpo di Aldo Moro fu ritrovato in un'automobile Renault 4 rossa a Roma in via Caetani, strada vicina sia a piazza del Gesù (dov'era la sede nazionale della Democrazia Cristiana), sia a via delle Botteghe Oscure (dove era la sede nazionale del Partito Comunista Italiano). Cinque processi, dal 1983 al 1996, non hanno fatto piena luce sul sequestro Moro. Qui cercheremo di descrivere quello che è successo, ciò che è stato scoperto nel corso degli anni, i fatti emersi durante le indagini. Una ricostruzione per quanto possibile oggettiva, basata soprattutto sull'esame delle carte processuali e sulle relazioni delle principali perizie degli esperti.
-
-
Silenzio e rispetto
- Di melania il 30/03/2019
-
La strage di Bologna del 2 agosto 1980
- Di: Massimiliano Lanza
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 1 ora e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La strage di Bologna del 2 agosto del 1980" è una delle pagine più dolorose e ancora avvolte nell'ombra della storia d'Italia. Ma la storia della bomba esplosa la mattina del 2 agosto del 1980 all'interno della Stazione Centrale di Bologna, soprattutto, parla di persone : di troppe persone. Ottantacinque quelle morte, più di duecento quelle ferite, migliaia quelle che hanno perso una madre, un figlio, un amico.
-
-
Bello
- Di Elisabetta il 06/01/2021
-
I delitti del mostro di Firenze
- Di: Giacomo Brunoro, Paolo Cochi, Jacopo Pezzan
- Letto da: Mauro Ferreri, Max Duprè
- Durata: 2 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo audiolibro presenta il resoconto della serie di delitti più agghiacciante mai avvenuta in Italia, e cioè i delitti compiuti dal cosiddetto “Mostro Di Firenze”. Stiamo parlando una vicenda che ha messo in crisi tutti i modelli criminologici esistenti sui serial killer al punto che possiamo dire che esistono i delitti tradizionali, i serial killer e “il Mostro di Firenze”.
-
-
Lavoro completo è molto chiaro
- Di valeria il 31/01/2021
-
Il delitto di via Poma. Un giallo senza fine
- Misteri Italiani
- Di: Jacopo Pezzan, Giacomo Brunoro
- Letto da: Max Duprè, Rita Zanchetta, Nino Carollo
- Durata: 1 ora e 25 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il giallo di via Poma e' senza dubbio uno dei casi più famosi e complicati degil ultimi vent'anni, un giallo che per moltissimo tempo e' stato il cold case per eccellenza della storia italiana. Questa brutta storia e' cominciata nell'estate del 1990 e, nonostante la sentenza di primo grado che ha condannato nel 2011 Raniero Busco, la sensazione e' che non sia ancora finita.
-
-
agghiacciante caso di cronaca.
- Di Elisabetta Passagrilli il 13/03/2018
-
I misteri del vaticano: il caso orlandi
- Di: Giacomo Brunoro, Jacopo Pezzan
- Letto da: Mauro Ferreri, Max Duprè, Rita Zanchetta
- Durata: 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A tutt'oggi sono poche le certezze sul caso Orlandi, la ragazzina di 15 anni scomparsa nel nulla il 22 giugno 1983. Forse la sola certezza è che di lei non si è saputo più niente di concreto. In questa brutta storia entrano a più riprese e a vario titolo bande criminali, terroristi internazionali, il Vaticano e, forse, addirittura servizi segreti di diversi paesi.
-
-
Molto interessante
- Di Cliente Amazon il 06/10/2020
-
L'agenda rossa di Paolo Borsellino
- Di: Giuseppe Lo Bianco, Sandra Rizza
- Letto da: Ninni Bruschetta
- Durata: 6 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con l'aiuto di ex colleghi magistrati, familiari, pentiti, amici, i due autori ricostruiscono gli ultimi 56 giorni del magistrato siciliano. E ci restituiscono le pagine dell'agenda scomparsa nell'attentato di via D'Amelio, in cui Borsellino annotava le riflessioni e i fatti più segreti che riguardavano soprattutto l'indagine sulla morte di Falcone. Ninni Bruschetta ha riportato in vita i personaggi con una magistrale interpretazione.
-
-
li hanno lasciati soli.
- Di Alessandro il 04/07/2019
-
Romanzo mafioso. L'ascesa dei Corleonesi
- Romanzo mafioso 1
- Di: Vito Bruschini
- Letto da: Alberto Angrisano
- Durata: 3 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A Corleone non ci sono vie di mezzo: o nasci cappeddu o morto di fame. Il piccolo Saro appartiene alla seconda categoria. A casa sua la miseria si annusa nell'aria. Il bambino cresce tra la fatica dei campi. Da ragazzo il suo aspetto è rozzo, il linguaggio approssimativo, i suoi modi impacciati di contadino dimesso. Ma pochi ancora sanno che la sua mente è così lucida, astuta e spietata, che presto gli consentirà di salire fino ai vertici di Cosa Nostra.
Sintesi dell'editore
Quali misteri avvolgono ancora la banda della Magliana? Perché, pur macchiatosi di innumerevoli delitti, Enrico De Pedis, il boss della frangia più pericolosa della banda, è stato sepolto nella cripta della basilica vaticana di Sant'Apollinare, tra monsignori e cardinali e con il benestare del Vicario del Papa? Proprio lì vicino il 22 giugno del 1983 scomparve la quindicenne Emanuela Orlandi, e gli inquirenti sono ormai convinti che la banda della Magliana sia coinvolta nel rapimento.
Attraverso la voce di Sabrina Minardi, amante di De Pedis, questo libro getta una nuova luce sulla potentissima organizzazione criminale. La "pupa" di Renatino De Pedis, unica confidente del boss per dieci lunghi anni, divenuta per la Procura di Roma una supertestimone per le sue sconcertanti dichiarazioni, svela finalmente la sua scioccante verità sulla banda della Magliana e i suoi rapporti con mafia, camorra, servizi segreti, politici, massoni, imprenditori e alti prelati. La banda della Magliana: le relazioni tra stato, Chiesa e criminalità nel racconto di una testimone d'eccezione.
Questo titolo contiene materiale non adatto ai minori di 18 anni. Audible consiglia l'ascolto ad un pubblico adulto.
>> Questo audiobook in edizione integrale vi è offerto in esclusiva per Audible ed è disponibile solamente in formato audio digitale.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Segreto criminale
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Lilian Levriers
- 30/05/2019
Notevole
Un libro che dovrebbe essere incluso nell’elenco dei testi per le scuole superiori italiane, veramente notevole, fa riflettere e lascia molte domande in attesa di una risposta se mai ci sarà
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 20/05/2019
segreto criminale incredibile
ecco un bel libro che mette luce su molte situazioni oscure in Italia...interessantissimo e completo in ogni aspetto
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- aldo
- 28/02/2021
Interessante ma non è la storia della banda
Il titolo è fuorviante, in effetti si tratta soprattutto della storia del rapimento Orlandi e della vita della donna di De Pedis, Sabrina Minardi. Il libro è interessante ma prolisso, confuso, le stesse storie e gli stessi episodi vengono ripetuti 4-5 volte, sempre con le stesse parole. Insomma non cercateci la storia della banda della Magliana. Va detto però che Sabrina Minardi è un personaggio che colpisce, rimane impresso, fa riflettere e, a suo modo, affascina
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 25/02/2021
Ripetitivo
E in libro dove i fatti sono stati troppe volte ripetuti, la Minardi continua a piangersi addosso dopo tutte l le cazzate che ha fatto.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 12/10/2020
agghiacciante ma interessante
agghiacciante ascoltare la testimonianza di chi ha vissuto in prima persona i fatti più tremendi degli anni 80 ben riportato molto particolareggiato una sequenza serrata belletto molto interessante
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- vincenzo raso
- 10/07/2020
bello
sono molto interessato all'argomento...la narratrice non è mai stata fredda nella sua lettura dando un piacevole tono alla storia di per sé tragica
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- vampirello
- 26/05/2020
Molto bello
libro molto bello esprime con semplicità e chiarezza la storia di una donna che non cerca giustificazioni, di una ragazza vittima delle tre s sesso soldi sangue di una città di una nazione anzi due e di loschi individui
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Gregory roncari
- 06/12/2019
Agghiacciante
Molto bello, in alcuni casi da pelle d’oca ma ripetitivo. Immedesimarsi è d’obbligo, fa riflettere.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Michelle
- 29/11/2019
Perché ascoltarlo
Per chiunque sia davvero interessato alla storia della banda della magliana, ai loro agli inciuci con il Vaticano e con i vari personaggi potenti di quegli anni. Consiglio vivamente qiest'ascolto sopratutto per il coraggio e la determinazione della giornalista autrice del libro, e la stessa Minardi.
Un libro che andrebbe letto in ogni scuola, per far conoscere le atrocità compiute in quegli anni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elisabetta Passagrilli
- 09/02/2019
Racconto interessate
Interessantissima ricostruzione di avvenimenti e fatti di cronaca e dei loro autori. Anche la lettura è molto piacevole
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Marco
- 09/09/2020
Terribile e affascinante
Storia terribile e affascinante. Mi sono sempre chiesto cosa ci fosse dietro la sparizione di Emanuela Orlandi e la testimonianza di Sabrina Minardi offre uno scenario terribile e affascinante come solo certe storie noir possono esserlo. Ma questa non è narrativa, una ragazza, ormai donna adulta, non torna a casa dal 1983. Spero sempre che prima o poi la verità salti fuori. Molto brava la narratrice.