-
Il petauro dello zucchero
- Dizionario essenziale per non diventare come quello là
- Letto da: Luca Dal Fabbro
- Durata: 2 ore e 18 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 4,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Breviario comico
- A perpetua memoria
- Di: Michele Serra
- Letto da: Marco Quaglia
- Durata: 8 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Credevamo di poter dimenticare tutto quello che abbiamo vissuto come cittadini italiani? Michele Serra si adopera perché nessuno debba, perché nessuno possa dimenticare cosa ci ha portato sin qui. Di quando Berlusconi regalò alla regina d'Inghilterra un reggiseno di pizzo, pregandola di indossarlo in sua presenza. Di quando venne finalmente chiarito che "cariche dello stato" non si riferiva agli esplosivi usati durante la prima Repubblica. E di quando il PD diede in affido i suoi elettori a chi garantiva di trattarli con umanità.
-
-
Quando si ride?
- Di Filippo-- il 23/08/2019
-
La vera storia di Carlo Martello
- Di: Paolo Villaggio
- Letto da: Luca Dal Fabbro
- Durata: 5 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quella di venerdì 14 dicembre 1962 era una notte buia e tempestosa. Paolo Villaggio e Fabrizio De André, ancora sconosciuti, stavano perdendo tempo in compagnia di altri fannulloni. Complici un topo e la fame, l'atmosfera di torpore che avvolgeva la combriccola si infiammò parecchio. Fu quando la pace tornò a regnare che, come per magia, nacque "Carlo Martello ritorna dalla battaglia di Poitiers". De André compose la musica, lui e Villaggio scrissero insieme le parole.
-
-
ripetitivo
- Di rRialto il 20/08/2020
-
Bevi qualcosa, Pedro!
- Più che un'autobiografia, un'autotriografia
- Di: Tullio Solenghi
- Letto da: Tullio Solenghi
- Durata: 5 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Non ho mai creduto alle sliding doors del destino, eppure la mattina in cui stavo per fare uno degli incontri fondamentali della mia vita, quello con Anna Marchesini, accadde qualcosa, o meglio non accadde qualcosa, il cui ricordo ancora mi gela il sangue".
-
-
Da adottare come libro scolastico
- Di Turi Papale il 21/08/2018
-
La terra dei pirla
- Le strabilianti avventure distanziate di un inguaribile giullare
- Di: Germano Lanzoni, Giovanna Donini
- Letto da: Germano Lanzoni
- Durata: 1 ora e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dall’intervista futuristica fatta al sopravvissuto al covid-19 del 2020 (Lanzoni) alla lettera scritta all’umanità da un procione incazzato con tanto senso dell’umorismo, dalle giornate quarantenato in settantaquattro metri quadrati con moglie e figlie (sì, tre contro uno) all’ode alla sua Milano, amatissima ma anche un po’ la terra dei pirla. Germano Lanzoni ha dato la sua voce al Milan e la sua faccia al Milanese Imbruttito, ma in questo libro ci mostra l’uomo dietro la maschera.
-
-
Messo una stella perchè non potevo meno.
- Di Cliente Amazon il 07/10/2022
-
Il nuovo che avanza
- Di: Michele Serra
- Letto da: Marco Quaglia
- Durata: 3 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La grande città come trionfo dell'inessenziale sull'essenziale, dell'artificiale sul naturale, del superfluo sul necessario. È il sottile filo (di divertimento angoscioso, di stralunato humour) che attraversa l'audiolibro di Michele Serra, qui alla sua prima prova di narratore.
-
-
Mi sono divertita molto
- Di Salvatore G. il 04/05/2021
-
Italiani brava gente... ma non è vero!
- Di: Paolo Villaggio
- Letto da: Luca Dal Fabbro
- Durata: 3 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Qui da noi, da sempre, c'è un'abitudine radicata profondamente nella nostra cultura: non si dice mai la verità, soprattutto quando si parla di sé. La frase 'Vede, io sono un uomo fondamentalmente buono' va così tradotta: 'Io sono una carogna, ho subìto troppe umiliazioni nella vita, sono capace di scrivere lettere anonime, delazioni e, spesso, ho pagato degli iettatori professionisti per nuocere ai miei amici più cari'." L'audiolibro inedito di un maestro dell'umorismo italiano, uno scanzonato e spietato ritratto dei vizi e delle supposte virtù italiche.
-
-
spiacente
- Di Marina il 27/08/2019
-
Breviario comico
- A perpetua memoria
- Di: Michele Serra
- Letto da: Marco Quaglia
- Durata: 8 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Credevamo di poter dimenticare tutto quello che abbiamo vissuto come cittadini italiani? Michele Serra si adopera perché nessuno debba, perché nessuno possa dimenticare cosa ci ha portato sin qui. Di quando Berlusconi regalò alla regina d'Inghilterra un reggiseno di pizzo, pregandola di indossarlo in sua presenza. Di quando venne finalmente chiarito che "cariche dello stato" non si riferiva agli esplosivi usati durante la prima Repubblica. E di quando il PD diede in affido i suoi elettori a chi garantiva di trattarli con umanità.
-
-
Quando si ride?
- Di Filippo-- il 23/08/2019
-
La vera storia di Carlo Martello
- Di: Paolo Villaggio
- Letto da: Luca Dal Fabbro
- Durata: 5 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quella di venerdì 14 dicembre 1962 era una notte buia e tempestosa. Paolo Villaggio e Fabrizio De André, ancora sconosciuti, stavano perdendo tempo in compagnia di altri fannulloni. Complici un topo e la fame, l'atmosfera di torpore che avvolgeva la combriccola si infiammò parecchio. Fu quando la pace tornò a regnare che, come per magia, nacque "Carlo Martello ritorna dalla battaglia di Poitiers". De André compose la musica, lui e Villaggio scrissero insieme le parole.
-
-
ripetitivo
- Di rRialto il 20/08/2020
-
Bevi qualcosa, Pedro!
- Più che un'autobiografia, un'autotriografia
- Di: Tullio Solenghi
- Letto da: Tullio Solenghi
- Durata: 5 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Non ho mai creduto alle sliding doors del destino, eppure la mattina in cui stavo per fare uno degli incontri fondamentali della mia vita, quello con Anna Marchesini, accadde qualcosa, o meglio non accadde qualcosa, il cui ricordo ancora mi gela il sangue".
-
-
Da adottare come libro scolastico
- Di Turi Papale il 21/08/2018
-
La terra dei pirla
- Le strabilianti avventure distanziate di un inguaribile giullare
- Di: Germano Lanzoni, Giovanna Donini
- Letto da: Germano Lanzoni
- Durata: 1 ora e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dall’intervista futuristica fatta al sopravvissuto al covid-19 del 2020 (Lanzoni) alla lettera scritta all’umanità da un procione incazzato con tanto senso dell’umorismo, dalle giornate quarantenato in settantaquattro metri quadrati con moglie e figlie (sì, tre contro uno) all’ode alla sua Milano, amatissima ma anche un po’ la terra dei pirla. Germano Lanzoni ha dato la sua voce al Milan e la sua faccia al Milanese Imbruttito, ma in questo libro ci mostra l’uomo dietro la maschera.
-
-
Messo una stella perchè non potevo meno.
- Di Cliente Amazon il 07/10/2022
-
Il nuovo che avanza
- Di: Michele Serra
- Letto da: Marco Quaglia
- Durata: 3 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La grande città come trionfo dell'inessenziale sull'essenziale, dell'artificiale sul naturale, del superfluo sul necessario. È il sottile filo (di divertimento angoscioso, di stralunato humour) che attraversa l'audiolibro di Michele Serra, qui alla sua prima prova di narratore.
-
-
Mi sono divertita molto
- Di Salvatore G. il 04/05/2021
-
Italiani brava gente... ma non è vero!
- Di: Paolo Villaggio
- Letto da: Luca Dal Fabbro
- Durata: 3 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Qui da noi, da sempre, c'è un'abitudine radicata profondamente nella nostra cultura: non si dice mai la verità, soprattutto quando si parla di sé. La frase 'Vede, io sono un uomo fondamentalmente buono' va così tradotta: 'Io sono una carogna, ho subìto troppe umiliazioni nella vita, sono capace di scrivere lettere anonime, delazioni e, spesso, ho pagato degli iettatori professionisti per nuocere ai miei amici più cari'." L'audiolibro inedito di un maestro dell'umorismo italiano, uno scanzonato e spietato ritratto dei vizi e delle supposte virtù italiche.
-
-
spiacente
- Di Marina il 27/08/2019
-
Breve trattato sul lecchino
- Di: Antimo Cesaro
- Letto da: Roberto Accornero
- Durata: 1 ora e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il lecchino è sintesi sublime di disposizione e arte, di natura e cultura, di attitudine e abilità, di genio e capacità organizzativa. Quest'essere straordinario deve dimostrare di possedere e coltivare una virtù fondamentale: la pazienza. Egli sa di dover leccare oggi per incassare domani. A furia di ingoiare rospi, sorridere a comando, applaudire e leccare scarpe e altro, con modestia, senza fiatare, il lecchino assumerà via via posizioni di sempre maggiore rilievo nell'ambito di un ministero, di un'università, di un movimento politico, di un ordine professionale.
-
Le zanzare sono tutte puttane
- Di: Beppe Tosco
- Letto da: Beppe Tosco
- Durata: 3 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dall'Autan Extreme ai carica-batterie dei cellulari, dalla biro che non scrive alle pubblicità francofile dei profumi, dal telefonino che non prende al codice IBAN, passando addirittura per i serpenti di SKY. Beppe Tosco ce l'ha con tutti e non è più disposto a tollerare certe assurdità. E quindi si sfoga, prendendo in giro una serie di comportamenti senza senso e di prodotti ancor meno sensati, partoriti da sedicenti inventori misteriosi. Il risultato? Un gioco spassoso in cui spesso vi troverete ad annuire e a esclamare: «Verissimo, l'ho sempre pensato anch'io!»
-
-
Il miglior Tosco
- Di Armando il 09/01/2022
-
Asparagi e immortalità dell'anima
- Di: Achille Campanile
- Letto da: Piera Degli Esposti
- Durata: 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Registrazione live del recital d'autore che ha avuto luogo il 24 febbraio 2014 nel salotto letterario di Raffaella Battaglini a Roma, dove Piera Degli Esposti, con la sua carica di ironia e simpatia, ha letto alcuni dei più esilaranti racconti di Campanile. In bilico tra tragedia e leggerezza, farsa e filosofia, i racconti, a volte assolutamente surreali, manifestano sempre un'intelligenza luminosa e una caustica comicità.
-
-
STRAORDINARIO
- Di Grazia il 20/04/2018
-
Stronzate che capitano quando non muori giovane
- Di: Jerry Stahl
- Letto da: Maurizio Fiorentini
- Durata: 4 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Jerry Stahl racconta le avventure di un uomo che nel proverbiale autunno dei suoi anni o, quantomeno, nel pre-autunno, scopre che la sua ragazza è incinta. E che diventerà padre. Nuovamente. Soltanto che questa volta vuole riuscirci nel modo giusto: senza eroina, e con un sacco di mal di schiena in più. Con questo libro Stahl torna a offrirci il suo stile confessionale, autobiografico e sporco, quello che ha contribuito ad alimentarne il culto a partire da Mezzanotte a vita.
-
-
Orribile
- Di Marco il 09/06/2018
-
Il Formichetti di Gino & Michele
- Dizionario delle formiche 1990-2020
- Di: Gino Vignali, Michele Mozzati
- Letto da: Pietro Ubaldi
- Durata: 31 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Da trent'anni la più nota e apprezzata raccolta di battute, enciclopedica nel rigore umoristico e nella quantità di facezie, efficace, divertente e con ampio parcheggio".
-
Inter nos
- Interismi 2021
- Di: Beppe Severgnini
- Letto da: Beppe Severgnini
- Durata: 2 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il mondo si divide in due. Ci sono quelli che amano i gatti, Londra e l'Inter. E quelli cui piacciono i cani, Parigi e la Juventus. L'Inter (come i gatti e Londra) è fascinosa e imprevedibile. La Juve (come i cani e Parigi) è solida e rassicurante. Il resto è contorno. Lo scudetto 2021 ce lo ricorda, perché segna il ritorno alla vittoria dei nerazzurri allenati da Antonio Conte. Ma anche la batosta dei bianconeri del divo Ronaldo, e la fine di un'epoca, dopo nove scudetti di fila.
-
-
inter nazionale
- Di Cliente Amazon il 18/08/2021
-
Manuale dell'imperfetto sportivo
- Di: Beppe Severgnini
- Letto da: Beppe Severgnini
- Durata: 4 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un viaggio all'insegna dell'umorismo, dentro l'acqua e sull'erba, su tavoli da ping-pong e tavole da surf, attraverso canestri, reti e buche, oltre il tennis e nel golf, tra goffi tentativi di pescare e volonterosi colpi di testa, sfiancanti salite in bici e idilliache discese con gli sci, sfide di pallavolo sotto il sole e corse in motocicletta sotto una pioggia implacabile. Lo sport è tutte queste cose e molte altre ancora. È lo stucco della vita e lo specchio di un Paese, scrive Beppe Severgnini, osservatore divertito e instancabile dell'Italia e degli italiani.
-
-
50 sfumature di sport
- Di Samuel Dal Zovo il 24/03/2021
-
Fantozzi
- Di: Paolo Villaggio
- Letto da: Paolo Villaggio
- Durata: 6 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Volume Audiobooks presenta l'audiolibro "Fantozzi", dal libro capolavoro di Paolo Villaggio del 1971, letto e interpretato magistralmente dallo stesso autore Paolo Villaggio. Uno dei più grandi best seller italiani di sempre, che ha dato origine alla saga della maschera comica più popolare del cinema italiano, in versione aggiornata e con l'aggiunta di capitoli inediti.
-
-
Tristezza infinita
- Di Utente anonimo il 11/06/2020
-
Nome d'arte Doris Brilli
- I casi del maresciallo Ernesto Maccadò 1
- Di: Andrea Vitali
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 6 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Fresco di nomina alla caserma di Bellano il maresciallo Maccadò ha per le mani un caso spinoso da trattare con cura. La notte del 6 maggio 1928, i carabinieri di Porta Ticinese a Milano fermano due persone per schiamazzi notturni e rissa. Uno è un trentacinquenne, studente universitario provvisto di tesserino da giornalista. Interrogato, snocciola una lista di conoscenze che arriva fino al direttore del "Popolo d'Italia", quel Mussolini fratello di, per accreditare la sua versione, ovvero che è stato fatto oggetto di adescamento indesiderato.
-
-
Vitali al centopercento
- Di IZ il 26/06/2022
-
Alberto racconta Sordi
- Confidenze inedite su amore, arte e altri rimpianti
- Di: Autori Vari
- Letto da: Alberto Sordi, Diego Baldoin, Claudia Cassani
- Durata: 6 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La casa di famiglia. Le sorelle. La fede. Gli amori. La beneficenza. Castiglioncello. L'antiquario mancato (per fortuna). Avaro chi? A un passo dall'altare. La sacra pennichella. Silvana Mangano. La radio e il compagnuccio della parrocchietta. I film realizzati e quelli mancati. La voce di Ollio. Federico Fellini. Katia Ricciarelli e Andreina Pagnani. Dentone e la commedia all'italiana. La tv che zozzeria. L'ossessione di esibirsi. Il successo. Il romanesco nei dialoghi. Apprendista portiere a Milano.
-
-
Una grande intervista...mancata!
- Di Katia il 20/06/2020
-
Da uno bravo
- Di: Saverio Raimondo
- Letto da: Saverio Raimondo
- Durata: 5 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Un uomo va dal dottore" è l'inizio di tante barzellette; se poi quell'uomo è un ipocondriaco fa ancora più ridere. Saverio Raimondo è un comico ma soprattutto un ansioso, uno che quando starnutisce pensa subito di avere un cancro; e alle soglie dei 40 anni, dopo una pandemia globale e qualche disavventura, sente l'urgente bisogno di risposte scientifiche alla domanda "come sto?". In ogni puntata Saverio Raimondo si reca da uno specialista diverso per farsi visitare: dal cardiologo al dermatologo, dal gastroenterologo all'allergologa.
-
-
Saverio Raimondo ti amo!
- Di Eleonora il 26/04/2022
-
Bar Sport duemila
- Di: Stefano Benni
- Letto da: Luca Dal Fabbro
- Durata: 5 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dopo più di vent'anni il mitico Bar Sport e i suoi magnifici eroi hanno subito le trasformazioni del tempo: la proverbiale pasta Luisona è scomparsa, nel Bar Veramente Fico adesso espongono brioche invisibili a occhio nudo; tra gli avventori nessuno ha più una colorazione naturale, e si possono ammirare le abbronzature color albicocca o vitel tonné maschili piuttosto che i color biscotto dei fard e dei Caraibi femminili; nuovi elementi, tra cui spiccano i tristemente noti cellularisti, abilissimi nel rispondere al trillo nelle situazioni più impervie.
-
-
Leggero ma profondo, comico e sognante
- Di Roberto L. il 28/04/2021
Sintesi dell'editore
Ogni giorno ci imbattiamo in situazioni che mettono a dura prova la nostra pazienza. Tra una notte bianca e un apericena, siamo perseguitati da problemi che assumono le forme più disparate. Ma si presentano sempre, inevitabilmente, nel momento sbagliato. Che siano animali esotici fuori stagione o sconosciuti sport olimpici, che ci raggiungano dopo aver attraversato la steppa o il web, la nostra vita non può fare a meno di confrontarsi con loro.
Gene Gnocchi racconta questo mondo folle in un dizionario esilarante che esorcizza le nostre più grandi ossessioni: dai cibi bio all'Agenzia delle Entrate, dagli unicorni alle malattie, dallo sport alla politica. Ridendo dei paradossi della vita moderna - quando per recuperare una password ci viene chiesta un'altra password, che proprio non ricordiamo - Gnocchi inventa da scrittore un mondo parallelo, in cui ciascuno di noi, almeno una volta, ha sognato di vivere.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Il petauro dello zucchero
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Alexandra Gazzola
- 07/08/2022
Inutile
Non fa ridere, è un testo di una povertà incredibile, non sembra nemmeno scritto da Gene Gnocchi. Non l'ho finito perché mi sono annoiata subito.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- IM
- 30/12/2019
Delusa
Speravo in un Gene Gnocchi dei tempi migliori.
Manca l'idea, la forma del dizionario è un ripiego veloce per poche cose da dire.
E certi capitoli, li ho interrotti prima che finissero.
Luca Del Fabbro prova con l' enfasi, ma di più non può fare.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Massimo Vallasciani
- 08/11/2019
Futile
La lettura molto espressiva non riesce a dare un senso ad una raccolta di futilità non all'altezza dell'intelligenza e dell'ironia di Gene Gnocchi.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Alberto Pianori
- 29/10/2019
carino
Un ascolto easy che strappa un sorriso e mi ha messo di buon umore. Lettura ottima . Mi è piaciuto.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Filippo--
- 25/07/2019
terribile.
la cosa più brutta mai ascoltata da quando sono abbonato ad Audible. il lettore ha fatto del suo meglio, ma se il testo è fuffa, c'è poco da fare.