-
La vera storia di Carlo Martello
- Letto da: Luca Dal Fabbro
- Durata: 5 ore e 10 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 6,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Italiani brava gente... ma non è vero!
- Di: Paolo Villaggio
- Letto da: Luca Dal Fabbro
- Durata: 3 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Qui da noi, da sempre, c'è un'abitudine radicata profondamente nella nostra cultura: non si dice mai la verità, soprattutto quando si parla di sé. La frase 'Vede, io sono un uomo fondamentalmente buono' va così tradotta: 'Io sono una carogna, ho subìto troppe umiliazioni nella vita, sono capace di scrivere lettere anonime, delazioni e, spesso, ho pagato degli iettatori professionisti per nuocere ai miei amici più cari'." L'audiolibro inedito di un maestro dell'umorismo italiano, uno scanzonato e spietato ritratto dei vizi e delle supposte virtù italiche.
-
-
spiacente
- Di Marina il 27/08/2019
-
Fantozzi
- Di: Paolo Villaggio
- Letto da: Paolo Villaggio
- Durata: 6 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Volume Audiobooks presenta l'audiolibro "Fantozzi", dal libro capolavoro di Paolo Villaggio del 1971, letto e interpretato magistralmente dallo stesso autore Paolo Villaggio. Uno dei più grandi best seller italiani di sempre, che ha dato origine alla saga della maschera comica più popolare del cinema italiano, in versione aggiornata e con l'aggiunta di capitoli inediti.
-
-
Tristezza infinita
- Di Utente anonimo il 11/06/2020
-
Breviario comico
- A perpetua memoria
- Di: Michele Serra
- Letto da: Marco Quaglia
- Durata: 8 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Credevamo di poter dimenticare tutto quello che abbiamo vissuto come cittadini italiani? Michele Serra si adopera perché nessuno debba, perché nessuno possa dimenticare cosa ci ha portato sin qui. Di quando Berlusconi regalò alla regina d'Inghilterra un reggiseno di pizzo, pregandola di indossarlo in sua presenza. Di quando venne finalmente chiarito che "cariche dello stato" non si riferiva agli esplosivi usati durante la prima Repubblica. E di quando il PD diede in affido i suoi elettori a chi garantiva di trattarli con umanità.
-
-
Quando si ride?
- Di Filippo-- il 23/08/2019
-
Quell'antica festa crudele
- Guerra e cultura della guerra dal Medioevo alla Rivoluzione francese
- Di: Franco Cardini
- Letto da: Francesco Leonardo Fabbri
- Durata: 20 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo libro che il Mulino ripubblica in una nuova edizione rivista è un'opera importante sulla guerra: non solo e non tanto dal punto di vista dell'evoluzione tecnica e strategica ma anche e soprattutto da quello dell'ideologia e della mentalità: insomma della sua "cultura": com'era, quale posto aveva nella vita delle società, come la vivevano gli uomini che la facevano e la subivano.
-
-
Lettura davvero carente
- Di Isidoro Taccagni il 02/11/2022
-
Il petauro dello zucchero
- Dizionario essenziale per non diventare come quello là
- Di: Gene Gnocchi
- Letto da: Luca Dal Fabbro
- Durata: 2 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ogni giorno ci imbattiamo in situazioni che mettono a dura prova la nostra pazienza. Tra una notte bianca e un apericena, siamo perseguitati da problemi che assumono le forme più disparate. Ma si presentano sempre, inevitabilmente, nel momento sbagliato. Che siano animali esotici fuori stagione o sconosciuti sport olimpici, che ci raggiungano dopo aver attraversato la steppa o il web, la nostra vita non può fare a meno di confrontarsi con loro.
-
-
Inutile
- Di Alexandra Gazzola il 07/08/2022
-
La compagnia dei celestini
- Di: Stefano Benni
- Letto da: Luca Dal Fabbro
- Durata: 9 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Avete mai sognato di partecipare al Campionato Mondiale di pallastrada, organizzato dal Grande Bastardo, protettore degli orfani di tutto il mondo? Memorino, Lucifero e Alì sì, molte volte, e per realizzare il loro sogno architettano una fuga dall'orfanotrofio dei Celestini. Subito don Biffero, il priore Zopilote, don Bracco e il giornalista Fimicoli, in coppia con il fotografo Rosalino, si lanciano all'inseguimento. Tutto intorno, una folla di personaggi bizzarri, stravaganti e coloratissimi nella tradizione del miglior Benni.
-
-
Peccato non si riesca a seguire
- Di Eleonora M. il 18/05/2021
-
Italiani brava gente... ma non è vero!
- Di: Paolo Villaggio
- Letto da: Luca Dal Fabbro
- Durata: 3 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Qui da noi, da sempre, c'è un'abitudine radicata profondamente nella nostra cultura: non si dice mai la verità, soprattutto quando si parla di sé. La frase 'Vede, io sono un uomo fondamentalmente buono' va così tradotta: 'Io sono una carogna, ho subìto troppe umiliazioni nella vita, sono capace di scrivere lettere anonime, delazioni e, spesso, ho pagato degli iettatori professionisti per nuocere ai miei amici più cari'." L'audiolibro inedito di un maestro dell'umorismo italiano, uno scanzonato e spietato ritratto dei vizi e delle supposte virtù italiche.
-
-
spiacente
- Di Marina il 27/08/2019
-
Fantozzi
- Di: Paolo Villaggio
- Letto da: Paolo Villaggio
- Durata: 6 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Volume Audiobooks presenta l'audiolibro "Fantozzi", dal libro capolavoro di Paolo Villaggio del 1971, letto e interpretato magistralmente dallo stesso autore Paolo Villaggio. Uno dei più grandi best seller italiani di sempre, che ha dato origine alla saga della maschera comica più popolare del cinema italiano, in versione aggiornata e con l'aggiunta di capitoli inediti.
-
-
Tristezza infinita
- Di Utente anonimo il 11/06/2020
-
Breviario comico
- A perpetua memoria
- Di: Michele Serra
- Letto da: Marco Quaglia
- Durata: 8 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Credevamo di poter dimenticare tutto quello che abbiamo vissuto come cittadini italiani? Michele Serra si adopera perché nessuno debba, perché nessuno possa dimenticare cosa ci ha portato sin qui. Di quando Berlusconi regalò alla regina d'Inghilterra un reggiseno di pizzo, pregandola di indossarlo in sua presenza. Di quando venne finalmente chiarito che "cariche dello stato" non si riferiva agli esplosivi usati durante la prima Repubblica. E di quando il PD diede in affido i suoi elettori a chi garantiva di trattarli con umanità.
-
-
Quando si ride?
- Di Filippo-- il 23/08/2019
-
Quell'antica festa crudele
- Guerra e cultura della guerra dal Medioevo alla Rivoluzione francese
- Di: Franco Cardini
- Letto da: Francesco Leonardo Fabbri
- Durata: 20 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo libro che il Mulino ripubblica in una nuova edizione rivista è un'opera importante sulla guerra: non solo e non tanto dal punto di vista dell'evoluzione tecnica e strategica ma anche e soprattutto da quello dell'ideologia e della mentalità: insomma della sua "cultura": com'era, quale posto aveva nella vita delle società, come la vivevano gli uomini che la facevano e la subivano.
-
-
Lettura davvero carente
- Di Isidoro Taccagni il 02/11/2022
-
Il petauro dello zucchero
- Dizionario essenziale per non diventare come quello là
- Di: Gene Gnocchi
- Letto da: Luca Dal Fabbro
- Durata: 2 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ogni giorno ci imbattiamo in situazioni che mettono a dura prova la nostra pazienza. Tra una notte bianca e un apericena, siamo perseguitati da problemi che assumono le forme più disparate. Ma si presentano sempre, inevitabilmente, nel momento sbagliato. Che siano animali esotici fuori stagione o sconosciuti sport olimpici, che ci raggiungano dopo aver attraversato la steppa o il web, la nostra vita non può fare a meno di confrontarsi con loro.
-
-
Inutile
- Di Alexandra Gazzola il 07/08/2022
-
La compagnia dei celestini
- Di: Stefano Benni
- Letto da: Luca Dal Fabbro
- Durata: 9 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Avete mai sognato di partecipare al Campionato Mondiale di pallastrada, organizzato dal Grande Bastardo, protettore degli orfani di tutto il mondo? Memorino, Lucifero e Alì sì, molte volte, e per realizzare il loro sogno architettano una fuga dall'orfanotrofio dei Celestini. Subito don Biffero, il priore Zopilote, don Bracco e il giornalista Fimicoli, in coppia con il fotografo Rosalino, si lanciano all'inseguimento. Tutto intorno, una folla di personaggi bizzarri, stravaganti e coloratissimi nella tradizione del miglior Benni.
-
-
Peccato non si riesca a seguire
- Di Eleonora M. il 18/05/2021
-
Pantera
- Di: Stefano Benni
- Letto da: Luca Dal Fabbro
- Durata: 2 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Accademia dei Tre Principi è una sala da biliardo. È un sotterraneo, un antro favoloso, dove sotto lo sguardo cieco del saggio Borges incrociano le stecche giocatori leggendari come il Puzzone, Elvis, Tremal-Naik, la Mummia, il Professore e Tamarindo. Si svuotano portacenere e si tiene il conto delle battaglie. In quel mondo di soli maschi un giorno fa il suo ingresso Pantera, "snella, flessuosa, pallida", e la leggenda varca i confini. Quando i migliori cadono, come in un poema cavalleresco i campioni cominciano ad arrivare da lontano.
-
-
Lettura per me fastidiosa
- Di Utente anonimo il 24/01/2023
-
Cattivi soggetti
- Di: Luciano Salce
- Letto da: Emanuele Salce
- Durata: 4 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Cattivi Soggetti", unica opera letteraria di Luciano Salce per la prima volta in audiolibro letto dal figlio Emanuele, attore e regista. Un'antologia di racconti, di epoche differenti e umori diversi. "Cattivi soggetti" è ovviamente un titolo a doppio uso. Sono cattivi soggetti certi personaggi poco raccomandabili, ma anche soggetti cinematografici cattivi, cioè non piaciuti, non realizzati, cestinati, restituiti (quasi mai) dai produttori ai quali erano stati proposti. E una loro origine cinematografica si può ritrovare nel gusto per l'intreccio, la trovata, la situazione.
-
Comici spaventati guerrieri
- Di: Stefano Benni
- Letto da: Vittorio Guerrieri
- Durata: 5 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Comici spaventati guerrieri è una "recherche" metropolitana che si dilata coralmente come un blues ritmando spostamenti e appostamenti, separazioni e incontri, agguati e fughe, colpi di kung-fu e spari, amori improvvisi e improvvise amicizie, dialoghi, monologhi, visioni e sogni. Sulle sue note ilari aleggia l'atmosfera acre della città e l'infinita distanza tra "centro" e "periferia". Giacché questo è un romanzo in cui il riso ricade sul cinismo, la corruzione squallida e dorata, la stupidità di questi anni che qualcuno ha definito e qualcuno ha voluto bui.
-
-
Capolavoro assoluto
- Di Utente anonimo il 04/10/2021
-
La donna della domenica
- Di: Carlo Fruttero, Franco Lucentini
- Letto da: Licia Maglietta
- Durata: 22 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Squallido personaggio che vive di espedienti ai margini della Torino bene, Garrone fa parte di una sorta di "teatrino privato" nel quale Anna Carla Dosio, la moglie di un ricco industriale, e Massimo Campi, giovane omosessuale della buona borghesia, stigmatizzano vizi, affettazioni e cattivo gusto dei loro conoscenti. Il commissario Santamaria indaga tra l'ipocrisia, le comiche velleità e i chiacchiericci della borghesia piemontese.
-
-
lettrice inascoltabile
- Di Tonina il 15/01/2022
-
Stecchini da denti
- Appunti di vita, di gastronomia, di viaggio
- Di: Aldo Buzzi
- Letto da: Pietro Ubaldi
- Durata: 1 ora e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La scelta di ripubblicare le opere di Aldo Buzzi non nasce solo dalla volontà di dedicargli una testimonianza di affetto e fedeltà. Né dal desiderio di gratificare la comunità di happy few (molto happy e non poi così few) che lo hanno seguito con gioia durante la sua lunga carriera. Nasce prima di tutto dal senso di responsabilità nei confronti degli ascoltatori più giovani (tanti o pochi non importa) che da adesso avranno la possibilità di conoscere uno degli autori più originali e insostituibili della nostra cultura.
-
Terra!
- Di: Stefano Benni
- Letto da: Guido Di Naccio
- Durata: 12 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È l'anno 2156: da una Parigi sotterranea e da un mondo ghiacciato dalle guerre nucleari, parte un'incredibile corsa spaziale, verso una nuova terra più vivibile. Contro la Proteo Tien, la scassatissima astronave sineuropea, e il suo ancor più scassato equipaggio, scendono in campo due colossali imperi: l'Impero militare samurai, con una miniastronave su cui un generale giapponese guida sessanta topi ammaestrati, e la Calalbakrab, la reggia volante del tiranno amerorusso, il Grande Scorpione.
-
-
divertente
- Di danilo il 03/12/2021
-
Beatles
- Di: Ernesto Assante, Gino Castaldo
- Letto da: Ernesto Assante, Gino Castaldo
- Durata: 9 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Hanno scritto alcune delle canzoni più belle e famose del secolo scorso, hanno contribuito a rendere "visibili" i giovani, hanno stabilito nuove regole d'abbigliamento e di vita, hanno fatto crescere i capelli a un'intera generazione, hanno cambiato alcune regole della nostra vita e molto, molto altro ancora. Il tutto con una dozzina di album, tutti passati alla storia, e in meno di dieci anni, tra il 1962 e il 1970. Un decennio rivoluzionario sotto molti punti di vista, così com'erano rivoluzionari i Beatles.
-
-
Straordinario!!!
- Di Cliente Amazon il 08/06/2018
-
L'entrata in guerra
- Di: Italo Calvino
- Letto da: Fabrizio Rocchi
- Durata: 2 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Questo libro tratta insieme d'un trapasso d'adolescenza in gioventù e di pace in guerra: per il protagonista "entrata nella vita" e "entrata in guerra" coincidono. Qui la guerra è una cosa di cui ancora poco si sa: sono i primi tempi dell'intervento italiano; e il protagonista è un ragazzo sotto vari riguardi privilegiato, sottratto al dramma dei problemi urgenti, e che poco sa ancora di se stesso."
-
Cari mostri
- Di: Stefano Benni
- Letto da: Guido Di Naccio
- Durata: 7 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Stefano Benni sfida il racconto di genere e apre la porta dell'orrore. Lo fa con ironia, lo fa attingendo al grottesco, lo fa tuffandosi nel comico, lo fa tastando l'angoscia, lo fa, in omaggio ai suoi maestri, rammentandoci di cosa è fatta la paura. E finisce con il consegnarci una galleria di memorabili mostri. E allora ecco gli adolescenti senza prospettiva o speranza, ecco il Wenge - una creatura misteriosa che semina panico e morte -, ecco il plutocrate russo che vuole sbarazzarsi di un albero secolare, ecco una Madonna che invece di piangere ride, dolcemente sfrontata.
-
-
Fenomenale
- Di Vincenzo il 16/08/2022
-
La svolta
- Dialoghi sulla politica che cambia
- Di: Sabino Cassese
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 11 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel biennio 2017-2018 è iniziata una nuova fase della politica, in Italia e nel mondo? Come è cominciata? Quali sono le ragioni di lungo periodo di questo cambio di registro? Si può dire che i vinti abbiano aperto la strada ai vincitori? Questi dialoghi contengono una riflessione sulle vicende politiche e istituzionali italiane, considerando il sistema politico, i suoi dati strutturali, i modi in cui opera la democrazia, i condizionamenti e i contesti europeo e globale.
-
Il bar sotto il mare
- Di: Stefano Benni
- Letto da: Luca Dal Fabbro
- Durata: 6 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tutto può accadere nel bar sotto il mare. Un bar in cui tutti vorremmo capitare, una notte, per ascoltare i racconti del barista, dell'uomo col cappello, dell'uomo con la gardenia, della sirena, del marinaio, dell'uomo invisibile, della vamp e degli altri misteriosi avventori. Sompazzo, il paese più bugiardo del mondo - Gaspard Ouralphe, il più grande cuoco di Francia - Il verme mangiaparole e l'incredibile storia del capitano Charlemont - La disfida di Salsiccia - Il dittatore pentito - Kraputnyk, il marziano innamorato - Priscilla Mapple e il delitto della II C.
-
-
merita di essere ascoltato
- Di Cliente Amazon il 26/04/2021
-
La casa a vapore
- Di: Jules Verne
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 11 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo libro appartiene a quel genere di romanzi di Verne che, più che libri di fantascienza,sono taccuini di viaggio. Una trama avventurosa (si parla di caccia alla tigre, di una vendetta all'ultimo sangue fra un indiano e un inglese) fa da trait d'union al vero protagonista del libro, che è il viaggio nellIndia del nord, partendo da Calcutta ed arrivando alle pendici dell'Himalaya. Il tutto a bordo di una fantastica casa a vapore a forma di elefante! La storia della sanguinosa insurrezione dei Cipay è il presupposto da cui si sviluppa la trama....
-
-
Il libro più noioso di Verne
- Di Lalalà! il 16/09/2022
Sintesi dell'editore
Quella di venerdì 14 dicembre 1962 era una notte buia e tempestosa. Paolo Villaggio e Fabrizio De André, ancora sconosciuti, stavano perdendo tempo in compagnia di altri fannulloni. Complici un topo e la fame, l'atmosfera di torpore che avvolgeva la combriccola si infiammò parecchio. Fu quando la pace tornò a regnare che, come per magia, nacque "Carlo Martello ritorna dalla battaglia di Poitiers".
De André compose la musica, lui e Villaggio scrissero insieme le parole. Nel 2011, dopo essere diventato uno dei più grandi attori comici del Novecento, una leggenda vivente che ha fatto ridere, e anche piangere, milioni di spettatori al cinema, nei teatri e in televisione, Villaggio torna sul vecchio testo, più attuale che mai, per farlo esplodere in un racconto esilarante e affilato, raccontandoci la vera storia di Carlo Martello.
Scopriremo così quanto fosse codardo quel re carolingio, e quanto poco fosse diverso da lui il suo nemico, quello sbruffone di Abd al-Rahman, governatore di al-Andalus. Il Medioevo fantastico di Villaggio ci apparirà allora molto simile ai nostri giorni, perché da quando esiste il mondo poco è cambiato: i ricchi continuano a compiere soprusi, a concupire le donne con il denaro e a schiacciare i deboli e i poveri, cui non resta che subire e magari sbeffeggiarli con la satira o denunciarli nelle canzoni: un tempo ci pensavano giullari e menestrelli, oggi ci sono i comici e i cantautori.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di La vera storia di Carlo Martello
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- rRialto
- 20/08/2020
ripetitivo
i primi capitoli sono assurdamente divertenti. Poi è tutto una ripetizione. grandissima lettura di Steve Buscemi.
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Amazon Customer
- 27/03/2020
Magnificamente sgangherato!
Scritto probabilmente durante una delirante notte di ispirazione maligna! Divertente e dissacrante e funambolico! Fantozzi incombe in controluce ed è gradito ospite! Indimenticabile Villaggio interpretato magistralmente da Dal Fabbro.
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- AlessandraP
- 07/08/2020
fantastico
completamente fuori di testa, fuori dalle righe e completamente geniale.
ho apprezzato ogni componente, dalla scrittura eccelsa alla storia stravagante, buffa, ironica cruda e cruenta alla lettura icredibile. il lettore non si limita a leggere bene ma recita il libro in modo incredibile, senza di lui sarebbe stato moooolto piu difficile immergersi nell atmosfera surreale di questo piccolo capolavoro.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale

- Gaetano
- 04/05/2020
terribile
ho il brutto vizio di dover finire tutti i libri e gli audiolibri che comincio. questo è stato difficile da seguire e non per l'interpretazione eccellente, ma per il contenuto che non mi ha assolutamente entusiasmato. risparmiate ore di ascolto e passate oltre, questa storia non ha né capo né coda
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale

- Cliente Amazon
- 28/02/2020
Mi spiace
Ma è proprio inconsistente ,poca cosa che ho terminato solo per rispetto nei confronti di chi lo ha scritto
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 06/07/2021
Surreale
…ma anche surrenale.
Per gli amanti della narrazione al vetriolo di Villaggio da ascoltare. Una volta.