-
Compendio ragionato sull'educazione della natica
- Ovvero: manualetto di maniera per il controllo dei venti imbarazzanti
- Letto da: Andrea Marchesi, Michele Mainardi, Giorgio Melazzi
- Durata: 48 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 4,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Scienza, quo vadis?
- Tra passione intellettuale e regole di mercato
- Di: Gianfranco Pacchioni
- Letto da: Riccardo Mei
- Durata: 5 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Negli ultimi anni il modo di fare scienza è radicalmente cambiato. Le riflessioni e le esperienze personali di un protagonista ci aiutano a capire i meccanismi della ricerca scientifica contemporanea. Un sistema in cui passione e rigore faticano a trovare spazio, schiacciati come sono da dure leggi di mercato. Da vocazione di pochi, fare ricerca è diventato un mestiere di molti, forse di troppi. Con conseguenze e rischi, come l'aumento di frodi, plagi, ma soprattutto con una produzione scientifica abnorme e spesso di scarso rilievo.
-
-
libro interessante con qualche nota
- Di Utente anonimo il 21/06/2022
-
Il libro degli snobs
- Di: William Makepeace Thackeray
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Qual è davvero il significato della parola snob, che viene introdotta e illustrata da Thackeray nel 1846? Lui stesso sostiene che il significato non è preciso, ma che di fatto gli snobs sono dappertutto, e sono il veleno della “terra della libertà”, l’Inghilterra.Il “Punch”, giornale satirico dell’epoca, pubblicò 17 articoli di Thackeray sul tema, e la loro raccolta formò poi questo libro divertente, acuto, e appassionato.
-
Il monastero delle ombre perdute
- Inquisitore Girolamo Svampa
- Di: Marcello Simoni
- Letto da: Giorgio Marchesi
- Durata: 7 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Roma, 1625. Appartatasi con un damerino in una buia catacomba, madonna Leonora incappa in un uomo morto e in una donna nuda con la faccia di capra. A indagare sul misterioso delitto sarà fra' Girolamo Svampa, domenicano al servizio del Sant'Uffizio.
-
-
Ottimo
- Di Cliente Kindle il 11/07/2018
-
Marocchinate
- L'altra faccia della Liberazione
- Di: Simone Cristicchi, Ariele Vincenti
- Letto da: Pietro Pignatelli, Stefania Rusconi
- Durata: 1 ora e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questa è una storia che se non sei di queste parti, mica la conosci, successa sopra a una terra in cui, se non hai parenti o amici, mica ci vieni. Una storia sconosciuta successa in una terra sconosciuta. Primavera del 1944, Italia centrale: dopo lo sfondamento da parte degli Alleati della linea di Montecassino, ultimo baluardo tedesco, la guerra è apparentemente finita e l'Italia è libera, ma per le popolazioni delle campagne tra Lazio e Abruzzo cominciano i giorni più terribili. L'altra faccia della Liberazione è la storia di un piccolo paese della Ciociaria.
-
-
una scoperta
- Di simona il 24/06/2021
-
Il marchio dell'inquisitore
- Di: Marcello Simoni
- Letto da: Giorgio Marchesi
- Durata: 8 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una serie di brutali omicidi a sfondo religioso sconvolge la Roma barocca, a pochi giorni dall'inizio del Giubileo del 1625. A tentare di risolvere l'intricato mistero, l'inquisitore Girolamo Svampa, un uomo scostante con un marchio a fuoco sul collo. Unico indizio, l'incisione di una danza macabra su un opuscolo libertino. Un uomo mascherato detto Capitan Spaventa potrebbe condurre sulla pista giusta, ma rintracciarlo non è facile.
-
-
Un giallo ben orchestrato
- Di lettore amazon il 16/04/2018
-
La prigione della monaca senza volto
- Di: Marcello Simoni
- Letto da: Giorgio Marchesi
- Durata: 9 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Anno del Signore 1625. Mentre a Roma governa Urbano VIII, Milano è sotto il dominio spagnolo. Girolamo Svampa si reca nella città ambrosiana per indagare sulla sparizione di una benedettina, la figlia del suo fedele collaboratore Cagnolo Alfieri. Destreggiandosi in una ragnatela sempre fitta di misteri, Svampa s'imbatte in un ritrovamento sconcertante: il cadavere pietrificato di una religiosa.
-
-
Bello
- Di Sarosa il 14/02/2023
-
Scienza, quo vadis?
- Tra passione intellettuale e regole di mercato
- Di: Gianfranco Pacchioni
- Letto da: Riccardo Mei
- Durata: 5 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Negli ultimi anni il modo di fare scienza è radicalmente cambiato. Le riflessioni e le esperienze personali di un protagonista ci aiutano a capire i meccanismi della ricerca scientifica contemporanea. Un sistema in cui passione e rigore faticano a trovare spazio, schiacciati come sono da dure leggi di mercato. Da vocazione di pochi, fare ricerca è diventato un mestiere di molti, forse di troppi. Con conseguenze e rischi, come l'aumento di frodi, plagi, ma soprattutto con una produzione scientifica abnorme e spesso di scarso rilievo.
-
-
libro interessante con qualche nota
- Di Utente anonimo il 21/06/2022
-
Il libro degli snobs
- Di: William Makepeace Thackeray
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Qual è davvero il significato della parola snob, che viene introdotta e illustrata da Thackeray nel 1846? Lui stesso sostiene che il significato non è preciso, ma che di fatto gli snobs sono dappertutto, e sono il veleno della “terra della libertà”, l’Inghilterra.Il “Punch”, giornale satirico dell’epoca, pubblicò 17 articoli di Thackeray sul tema, e la loro raccolta formò poi questo libro divertente, acuto, e appassionato.
-
Il monastero delle ombre perdute
- Inquisitore Girolamo Svampa
- Di: Marcello Simoni
- Letto da: Giorgio Marchesi
- Durata: 7 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Roma, 1625. Appartatasi con un damerino in una buia catacomba, madonna Leonora incappa in un uomo morto e in una donna nuda con la faccia di capra. A indagare sul misterioso delitto sarà fra' Girolamo Svampa, domenicano al servizio del Sant'Uffizio.
-
-
Ottimo
- Di Cliente Kindle il 11/07/2018
-
Marocchinate
- L'altra faccia della Liberazione
- Di: Simone Cristicchi, Ariele Vincenti
- Letto da: Pietro Pignatelli, Stefania Rusconi
- Durata: 1 ora e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questa è una storia che se non sei di queste parti, mica la conosci, successa sopra a una terra in cui, se non hai parenti o amici, mica ci vieni. Una storia sconosciuta successa in una terra sconosciuta. Primavera del 1944, Italia centrale: dopo lo sfondamento da parte degli Alleati della linea di Montecassino, ultimo baluardo tedesco, la guerra è apparentemente finita e l'Italia è libera, ma per le popolazioni delle campagne tra Lazio e Abruzzo cominciano i giorni più terribili. L'altra faccia della Liberazione è la storia di un piccolo paese della Ciociaria.
-
-
una scoperta
- Di simona il 24/06/2021
-
Il marchio dell'inquisitore
- Di: Marcello Simoni
- Letto da: Giorgio Marchesi
- Durata: 8 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una serie di brutali omicidi a sfondo religioso sconvolge la Roma barocca, a pochi giorni dall'inizio del Giubileo del 1625. A tentare di risolvere l'intricato mistero, l'inquisitore Girolamo Svampa, un uomo scostante con un marchio a fuoco sul collo. Unico indizio, l'incisione di una danza macabra su un opuscolo libertino. Un uomo mascherato detto Capitan Spaventa potrebbe condurre sulla pista giusta, ma rintracciarlo non è facile.
-
-
Un giallo ben orchestrato
- Di lettore amazon il 16/04/2018
-
La prigione della monaca senza volto
- Di: Marcello Simoni
- Letto da: Giorgio Marchesi
- Durata: 9 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Anno del Signore 1625. Mentre a Roma governa Urbano VIII, Milano è sotto il dominio spagnolo. Girolamo Svampa si reca nella città ambrosiana per indagare sulla sparizione di una benedettina, la figlia del suo fedele collaboratore Cagnolo Alfieri. Destreggiandosi in una ragnatela sempre fitta di misteri, Svampa s'imbatte in un ritrovamento sconcertante: il cadavere pietrificato di una religiosa.
-
-
Bello
- Di Sarosa il 14/02/2023
-
Se mi vuoi bene
- Di: Fausto Brizzi
- Letto da: Francesco Meoni
- Durata: 6 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nessuno è più letale di chi vuole fare del bene a tutti i costi. Dopo "Cento giorni di felicità" Fausto Brizzi torna con una commedia capace di commuoverci e di farci sorridere. E con un protagonista tenero e maldestro che tutti, in fondo, vorremmo per amico. Esiste una sottile ma fondamentale differenza tra "voler bene" e "fare del bene". Purtroppo Diego Anastasi se ne accorge soltanto quando ha quasi quarantasei anni, un matrimonio alle spalle e una depressione nuova di zecca in corso. Scopre infatti che tutte le persone che ama non hanno tempo per lui e per le sue paure.
-
-
Semplicemente bellissimo
- Di ViZ il 26/09/2022
-
Mastruzzi indaga
- Piccole storie di civilissimi bolognesi nella Bologna civile e imbarbarita
- Di: Pino Cacucci
- Letto da: Jerry Mastrodomenico
- Durata: 2 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gino Mastruzzi è un investigatore privato per modo di dire. Di tanto in tanto gli viene affidato un caso da risolvere, ma le sue indagini finiscono sempre con lo scoprire una realtà che non si può risolvere. Si tratta della realtà metropolitana dell'emarginazione e del razzismo, delle sacche di povertà e della malavita dentro la cornice di una città civile e opulenta come Bologna. Piuttosto che investigatore, Mastruzzi è una sorta di assistente sociale, ha molti amici tra vagabondi e immigrati, mendicanti e disoccupati.
-
-
molto prescindibile
- Di renzo il 22/01/2019
-
Miracolo!
- Un'indagine rigorosa e sorprendente sui miracoli NON cattolici
- Di: Carlo A. Martigli
- Letto da: Roberto Attias
- Durata: 8 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Religioni, sette, movimenti spirituali di ogni parte del mondo hanno i loro miracoli che, soprattutto nella cultura occidentale, restano nascosti e schiacciati dal peso e dall'importanza dei miracoli cattolici riconosciuti dalla Chiesa. In un'indagine senza pregiudizi Carlo A. Martigli, da sempre appassionato studioso di religione e mistero, affronta l'argomento con lo spirito del cronista e dello storico che scopre i fatti e li registra, senza pronunciare giudizi. La penna è la sua videocamera.
-
-
Libro interessante ed originale
- Di Cliente Amazon il 14/07/2021
-
Scienza e pseudo-scienza nel Seicento
- Storia d'Italia e d'Europa 46
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 1 ora e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tra Cinquecento e Seicento si assiste in Europa a un rapido progresso delle scienze, che investe non soltanto l'acquisizione di singole conoscenze, ma soprattutto il metodo scientifico adottato. Tutto inizia con la rivoluzione astronomica di Copernico nel XVI secolo, seguito poi dal genio di Galilei, di Keplero e infine di Newton.
-
-
Un pessimo modo di fare storia
- Di Utente anonimo il 27/12/2021
-
Animali Fantastici
- Di: Leonardo Da Vinci
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 55 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una serie di storie, favole, leggende scritte e raccolte dal grande Leonardo da Vinci e attualizzate nello stile e nel linguaggio per un ascolto più scorrevole e immediato. Dalle parole di Leonardo emerge l'immenso amore per la natura di un autore che riesce a colorare di poesia anche i miti e i racconti popolari più ingenui, come solo i grandi geni riescono a fare.
-
-
Racconto interessate
- Di Elisabetta Passagrilli il 12/02/2019
-
Uomini ragno
- Di: Giorgio Scerbanenco
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 4 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Stupisce che questi quattro racconti di Scerbanenco non siano stati notati e ripubblicati prima d'ora, per la verità che portano, nonché la loro importanza di testimonianza su come fu vissuto un periodo storico. Forse perché furono pubblicati nell'unica edizione nel 1946, tempi difficili e fragili di passaggio. Forse perché la successiva fama di inventore della "Milano calibro nove" mise in ombra l'altra, importante, produzione dello scrittore. Sono racconti di guerra, ambientati negli anni feroci.
-
-
Storie d'altri tempi raccontate magistralmente.
- Di Francesco Crippa il 15/04/2020
-
Il sigillo di Caravaggio
- Di: Luigi De Pascalis
- Letto da: Francesco Maggioni
- Durata: 9 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il giovane Caravaggio, arrivato da poco a Roma, comincia a lavorare nella bottega di Cavalier d'Arpino, famosissimo pittore tardo-manierista. Si dedica soprattutto a realizzare nature morte, cosa che detesta perché vorrebbe dipingere figure e mettersi alla prova con nuove sfide. Ma il Cavalier d'Arpino, oltre a dipingere, commercia anche in dipinti, soprattutto nel Nord Europa. E la sua bottega ne è piena. Ed è così che Caravaggio adocchia tra i nuovi arrivi una tavoletta di piccolo formato, opera di Hieronymus Bosch. Rappresenta una scena minuziosa e complicata.
-
-
Si fa leggere
- Di Utente anonimo il 17/02/2022
-
Quattro colpi per Togliatti
- Antonio Pallante e l'attentato che sconvolse l'Italia
- Di: Stefano Zurlo
- Letto da: Luciano Roffi
- Durata: 7 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Forse non tutti sanno che l'Italia è stata sull'orlo della guerra civile. Era il 14 luglio del 1948, e il Paese si avviava faticosamente a uscire dalle macerie del conflitto mondiale, quando un giovane di 25 anni cerca di uccidere Palmiro Togliatti, capo del Partito comunista. Antonio Pallante, l'autore dell'attentato oggi ultranovantenne ma ancora lucidissimo, racconta per la prima volta la sua storia: dai quattro anni in seminario a quel colpo di pistola che nel '43 interruppe le linee telefoniche fra Roma e Tripoli, fra il Duce e la Libia, e lo mandò quasi sotto processo.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 14/07/2021
-
La linea verde
- Giallo a Gerusalemme
- Di: Francesco Diodati
- Letto da: Gianni Quillico
- Durata: 9 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da una parte, i palestinesi. Dall'altra, gli israeliani. In mezzo, un muro in costruzione e le ricerche di una giovane e ambiziosa giornalista americana, Susan Foster. Grazie al suo mentore e caporedattore, Susan ottiene l'incarico di corrispondente da Gerusalemme ed entra così in contatto con le profonde contraddizioni della Città Santa e di quella terra bellissima e maledetta che fa da teatro al conflitto israelo-palestinese.
-
-
molti interessante
- Di lucia il 20/03/2021
-
Da dove vengo io
- Saga dei cent'anni 1
- Di: Simone Sarasso
- Letto da: Davide Marzi
- Durata: 13 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Partire dal fondo per arrivare in cima. New York, inizi del Novecento. Charlie Luciano, Meyer Lansky, Bugsy Siegel e Frank Costello sono soltanto dei ragazzini: figli degli ultimi, emigranti senza un soldo in tasca, rinchiusi a Ellis Island e poi risputati nel fango del Lower East Side, il quartiere più miserabile di tutti e cinque i distretti. I ragazzi hanno sete di riscatto, non vogliono assomigliare ai propri genitori che tirano a campare con un salario da fame. Decidono di diventare qualcuno a qualunque costo: onoreranno la Terra delle Opportunità a modo loro.
-
Favole da riformatorio
- Di: Ugo Cornia
- Letto da: Liliana Bottone
- Durata: 2 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lupi sfrattati o in pensione, alci disoccupate che si ammalano di depressione, Raperonzolo, Cipollonzolo e Pomodoronzolo rapiti dalla jihad agroalimentare, un gattino che voleva diventare il gatto con gli stivali ma non ha i soldi per comprarsi degli stivali... Attingendo dalla tradizione classica delle favole, e stravolgendola, Ugo Cornia scrive e riscrive venti fabliaux contemporanei, rispettandone per argutezza lo spirito antico ma attualizzandone la critica sottesa ai comportamenti e ai costumi del nostro vivere.
-
-
questa è demenza
- Di ferrari daniele il 01/02/2022
-
Il templare e la spada damasco
- Di: Leon Dacoste
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 7 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Terra Santa, le Crociate. Il racconto si snoda fra Gerusalemme ed Acri e ne è protagonista Bertrand, cavaliere templare incaricato di investigare su dei misteriosi omicidi che sembrano opera di un giustiziere, ma che rivelano una mano da professionista: forse un adepto della setta musulmana degli Assassini.
-
-
Tra giallo e thriller storico
- Di Utente anonimo il 30/12/2021
Sintesi dell'editore
Altri titoli dello stesso
Narratore
Cosa pensano gli ascoltatori di Compendio ragionato sull'educazione della natica
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- lorenzop91
- 12/04/2018
Divertentissimo
Molto divertente, esposto con lessico alto e musicato in modo magistrale!
Mi ha fatto morire dal ridere per il tono serio e professionale dell’esposizione!
4 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Tamara
- 02/02/2019
Divertentissimo
Interpretazione magistrale con rumori e musiche perfetti. Risate assicurate, e perché no qualche trucchetto da mettere in atto. Consiglio a tutti gli uomini la tecnica della "pinzetta"
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Stella
- 22/12/2018
beh...
simpatico. Non é letto ma è recitato. si può ascoltare a velocità sostenuta. Ci vuole fantasia a scriverlo.
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Annamaria
- 02/01/2018
Simpaticissimo 😂
Davvero molto simpatico, la musica classica in sottofondo e il linguaggio forbito rendono questo manualetto geniale! Ottima interpretazione.
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Blotter
- 31/01/2019
Ho pianto dalle risate
Me lo sono sentito in autobus e ridevo da solo, la gente deve aver pensato che ero matto.
Il prologo si può saltare ma capitoli come “IL TALAMO SBUFFANTE”, “IL CAPRO ESPIATORIO “, “LA GAMBETTA” sono pagine di umorismo puro. Argomento “popolare “ scritto in maniera raffinata, davvero una mezz’ora di spasso. Interpreti (Andrea e Michele di Radio DJ e Giorgio Melazzi, storica voce di Max Payne, sono bravissimi)
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Massimo S.
- 11/09/2019
interpretazione ottima
libello carino e valorizzato da un'ottima lettura che rende il tutto piacevole e divertente. da ascoltare tutto d'un fiato
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 11/08/2019
Esilarante
Divertentissimo! Ottimi attori e regia, rumoristica e scelte musicali esilaranti. Il miglio ascolto finora. Bravi!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Amalia Z.
- 26/02/2018
Beh. .
Per apprezzare questo testo bisogna essere estimatori dell'argomento. Personalmente ho smesso di ascoltarlo dopo pochi minuti.