-
Senti Senti Senti
- Letto da: Maurizio Battista
- Durata: 1 ora e 43 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 9,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Fatte na risata 1
- Di: Geppo
- Letto da: Geppo
- Durata: 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Fatte na risata 1", le migliori barzellette raccontate da Geppo. Il numero uno assoluto delle barzellette, la nuova stella della comicità, racconta 100 straordinarie barzellette per grandi e bambini. Geppo, alias Simone Metalli, nasce a Roma e prende il nome dal protagonista di un celebre fumetto nato negli anni '60. Sin da piccolo ha scoperto la sua vocazione innata per l'arte di raccontare barzellette che ha coltivato negli anni e sviluppato in un repertorio senza uguali.
-
-
Risata fastidiosissima
- Di Elisa B. il 22/02/2018
-
QUO CHI? Di cosa ridiamo quando ridiamo di Checco Zalone
- Di: Gianni Canova
- Letto da: Gianni Canova
- Durata: 1 ora e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gianni Canova, critico cinematografico, giornalista, scrittore, saggista e accademico italiano, professore ordinario all'università IULM di Milano, legge il suo saggio con cui analizza il successo dei film di Checco Zalone, la maschera comica più potente dell'Italia contemporanea, con una inedita introduzione in esclusiva audio. "Checco Zalone ha ridato al cinema la sua potenza sociale. Ha fatto uscire di casa gli italiani e li ha riportati nel buio delle sale. Nella luce del cinema."
-
-
Stupenda analisi.
- Di Francesco il 10/10/2018
-
Napoletano? E famme 'na pizza
- Guida ironica per sfuggire ai luoghi comuni partenopei
- Di: Vincenzo Salemme
- Letto da: Enzo Avolio
- Durata: 2 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dici Vincenzo Salemme, dici Napoli. Infatti non c'è sua opera, sia essa teatrale o cinematografica, e recentemente anche narrativa, che non ci cali nell'atmosfera del Golfo e, soprattutto, che non ce ne trasmetta i colori vividi, la filosofia, il modo di intendere la vita. A volte però essere napoletani è difficile: bisogna farsi piacere il caffè bollente, mangiare il ragù la domenica e il capitone a Natale, saper raccontare barzellette, suonare il mandolino e cantare perfettamente intonati i grandi classici della canzone partenopea.
-
-
Lettura spassosa e ben narrata
- Di Jean Vitale il 16/01/2023
-
100 proverbi cinesi
- Le 100 citazioni di...
- Di: auteur inconnu
- Letto da: Francesca Sarah Toich
- Durata: 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Queste 100 proverbi mirano a fornire l'accesso a un'opera o a una vita eccezionale, attraverso una selezione dei pensieri più eclatanti, in un formato accessibile a tutti. Una citazione è più di un estratto di un'affermazione, può essere un colpo di mente, una sintesi di un pensiero complesso, una massima, un'apertura a una riflessione più profonda. Si dice che certe frasi possono cambiare la vita. Altri ragioneranno dentro di voi per un tempo infinito, facendo eco a una personale ricerca intellettuale o spirituale.
-
-
Perle di saggezza orientale
- Di AchilleC_ il 25/11/2022
-
Bevi qualcosa, Pedro!
- Più che un'autobiografia, un'autotriografia
- Di: Tullio Solenghi
- Letto da: Tullio Solenghi
- Durata: 5 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Non ho mai creduto alle sliding doors del destino, eppure la mattina in cui stavo per fare uno degli incontri fondamentali della mia vita, quello con Anna Marchesini, accadde qualcosa, o meglio non accadde qualcosa, il cui ricordo ancora mi gela il sangue".
-
-
Da adottare come libro scolastico
- Di Turi Papale il 21/08/2018
-
Breviario comico
- A perpetua memoria
- Di: Michele Serra
- Letto da: Marco Quaglia
- Durata: 8 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Credevamo di poter dimenticare tutto quello che abbiamo vissuto come cittadini italiani? Michele Serra si adopera perché nessuno debba, perché nessuno possa dimenticare cosa ci ha portato sin qui. Di quando Berlusconi regalò alla regina d'Inghilterra un reggiseno di pizzo, pregandola di indossarlo in sua presenza. Di quando venne finalmente chiarito che "cariche dello stato" non si riferiva agli esplosivi usati durante la prima Repubblica. E di quando il PD diede in affido i suoi elettori a chi garantiva di trattarli con umanità.
-
-
Quando si ride?
- Di Filippo-- il 23/08/2019
-
Fatte na risata 1
- Di: Geppo
- Letto da: Geppo
- Durata: 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Fatte na risata 1", le migliori barzellette raccontate da Geppo. Il numero uno assoluto delle barzellette, la nuova stella della comicità, racconta 100 straordinarie barzellette per grandi e bambini. Geppo, alias Simone Metalli, nasce a Roma e prende il nome dal protagonista di un celebre fumetto nato negli anni '60. Sin da piccolo ha scoperto la sua vocazione innata per l'arte di raccontare barzellette che ha coltivato negli anni e sviluppato in un repertorio senza uguali.
-
-
Risata fastidiosissima
- Di Elisa B. il 22/02/2018
-
QUO CHI? Di cosa ridiamo quando ridiamo di Checco Zalone
- Di: Gianni Canova
- Letto da: Gianni Canova
- Durata: 1 ora e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gianni Canova, critico cinematografico, giornalista, scrittore, saggista e accademico italiano, professore ordinario all'università IULM di Milano, legge il suo saggio con cui analizza il successo dei film di Checco Zalone, la maschera comica più potente dell'Italia contemporanea, con una inedita introduzione in esclusiva audio. "Checco Zalone ha ridato al cinema la sua potenza sociale. Ha fatto uscire di casa gli italiani e li ha riportati nel buio delle sale. Nella luce del cinema."
-
-
Stupenda analisi.
- Di Francesco il 10/10/2018
-
Napoletano? E famme 'na pizza
- Guida ironica per sfuggire ai luoghi comuni partenopei
- Di: Vincenzo Salemme
- Letto da: Enzo Avolio
- Durata: 2 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dici Vincenzo Salemme, dici Napoli. Infatti non c'è sua opera, sia essa teatrale o cinematografica, e recentemente anche narrativa, che non ci cali nell'atmosfera del Golfo e, soprattutto, che non ce ne trasmetta i colori vividi, la filosofia, il modo di intendere la vita. A volte però essere napoletani è difficile: bisogna farsi piacere il caffè bollente, mangiare il ragù la domenica e il capitone a Natale, saper raccontare barzellette, suonare il mandolino e cantare perfettamente intonati i grandi classici della canzone partenopea.
-
-
Lettura spassosa e ben narrata
- Di Jean Vitale il 16/01/2023
-
100 proverbi cinesi
- Le 100 citazioni di...
- Di: auteur inconnu
- Letto da: Francesca Sarah Toich
- Durata: 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Queste 100 proverbi mirano a fornire l'accesso a un'opera o a una vita eccezionale, attraverso una selezione dei pensieri più eclatanti, in un formato accessibile a tutti. Una citazione è più di un estratto di un'affermazione, può essere un colpo di mente, una sintesi di un pensiero complesso, una massima, un'apertura a una riflessione più profonda. Si dice che certe frasi possono cambiare la vita. Altri ragioneranno dentro di voi per un tempo infinito, facendo eco a una personale ricerca intellettuale o spirituale.
-
-
Perle di saggezza orientale
- Di AchilleC_ il 25/11/2022
-
Bevi qualcosa, Pedro!
- Più che un'autobiografia, un'autotriografia
- Di: Tullio Solenghi
- Letto da: Tullio Solenghi
- Durata: 5 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Non ho mai creduto alle sliding doors del destino, eppure la mattina in cui stavo per fare uno degli incontri fondamentali della mia vita, quello con Anna Marchesini, accadde qualcosa, o meglio non accadde qualcosa, il cui ricordo ancora mi gela il sangue".
-
-
Da adottare come libro scolastico
- Di Turi Papale il 21/08/2018
-
Breviario comico
- A perpetua memoria
- Di: Michele Serra
- Letto da: Marco Quaglia
- Durata: 8 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Credevamo di poter dimenticare tutto quello che abbiamo vissuto come cittadini italiani? Michele Serra si adopera perché nessuno debba, perché nessuno possa dimenticare cosa ci ha portato sin qui. Di quando Berlusconi regalò alla regina d'Inghilterra un reggiseno di pizzo, pregandola di indossarlo in sua presenza. Di quando venne finalmente chiarito che "cariche dello stato" non si riferiva agli esplosivi usati durante la prima Repubblica. E di quando il PD diede in affido i suoi elettori a chi garantiva di trattarli con umanità.
-
-
Quando si ride?
- Di Filippo-- il 23/08/2019
-
Il Formichetti di Gino & Michele
- Dizionario delle formiche 1990-2020
- Di: Gino Vignali, Michele Mozzati
- Letto da: Pietro Ubaldi
- Durata: 31 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Da trent'anni la più nota e apprezzata raccolta di battute, enciclopedica nel rigore umoristico e nella quantità di facezie, efficace, divertente e con ampio parcheggio".
-
Radio Comedy: La Stand Up Comedy senza palco
- Di: Daniele Tinti, Luca Ravenna, Francesco Frascà, e altri
- Letto da: Daniele Tinti, Luca Ravenna, Francesco Frascà, e altri
- Durata: 1 ora e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cosa succede quando quattro comici si ritrovano davanti a un microfono? Stefano Rapone, Luca Ravenna, Daniele Tinti e Francesco Frascà, comedian di professione e rappresentanti della nuova corrente Humor portata dalla Stand Up Comedy, ci accompagnano nei compartimenti stagni della loro mente.
-
-
peggio di così...
- Di etrusco60 il 06/07/2018
-
S'è svejatooo!
- Ricciotto racconta il Marchese del Grillo
- Di: Giorgio Gobbi
- Letto da: Giorgio Gobbi
- Durata: 2 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Aneddoti, curiosità, segreti e retroscena di una delle commedie più famose, rappresentative e ironicamente dissacranti del cinema italiano. Con la prefazione di Max Tortora. La voce narrante è quella di Giorgio Gobbi, l'immortale "Ricciotto", l'aiutante del "sor marchese" nell'orchestrare scherzi e tiri mancini nella Roma ottocentesca insidiata dall'avanzare delle truppe napoleoniche. Ed è una voce ironica, a volte velata di malinconia, quella che racconta la genesi, i dietro le quinte, le vicissitudini che caratterizzarono il set de "Il marchese del Grillo".
-
-
Pieno di frasi ripetute
- Di Andrea Fossati il 09/01/2023
-
Usciti in fantasia
- Di: Luciano De Crescenzo
- Letto da: Luciano De Crescenzo
- Durata: 2 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nove personaggi della Napoli di De Crescenzo che per le loro particolarità sono usciti in fantasia ovvero sono un pò matti: un fatto quasi comune in una città pirotecnicamente creativa.
-
-
mi insegna sempre qualcosa
- Di cocokio il 30/12/2021
-
L'arte della supercazzola
- Di: Alberto Forchielli, Michele Mengoli
- Letto da: Roberto Marinelli
- Durata: 3 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per una leadership senza contenuti, la supercazzola diventa l'unica via. La frase fatta come eterno strumento di bugia seriale da non mantenere, con la classe politica italiana attuale che - tranne rarissime eccezioni - dal premier ai ministri fino ai portavoce e portaborse di vario genere, insieme alla relativa pletora di consulenti e dirigenti al loro soldo, tra impreparazione o perseguimento del solo interesse poltronistico personale, naviga a vista e la loro unica speranza, bugia dopo bugia, è quella di confidare sulla memoria corta e/o l'indifferenza dei cittadini.
-
-
non ci siamo
- Di Francesco il 31/03/2023
-
In mezzo al mare
- Sette atti comici
- Di: Mattia Torre
- Letto da: Valerio Aprea, Geppi Cucciari, Valerio Mastandrea
- Durata: 3 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'insensatezza del mondo, l'ossessione per il cibo, la macchina faticosa e perfetta del corpo femminile, lo sport nazionale dello scaricabarile, il mito della ricchezza e del potere, la scommessa del cinismo contro la bontà, i figli, tormento e beatitudine. Questi i temi dei monologhi scritti da Mattia Torre, coautore della serie tv "Boris", che tre grandi attori, Geppi Cucciari, Valerio Aprea e Valerio Mastandrea, hanno portato con successo sulle scene italiane negli ultimi anni.
-
-
Divertente e reale
- Di anna f. il 10/07/2020
-
Italiani brava gente... ma non è vero!
- Di: Paolo Villaggio
- Letto da: Luca Dal Fabbro
- Durata: 3 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Qui da noi, da sempre, c'è un'abitudine radicata profondamente nella nostra cultura: non si dice mai la verità, soprattutto quando si parla di sé. La frase 'Vede, io sono un uomo fondamentalmente buono' va così tradotta: 'Io sono una carogna, ho subìto troppe umiliazioni nella vita, sono capace di scrivere lettere anonime, delazioni e, spesso, ho pagato degli iettatori professionisti per nuocere ai miei amici più cari'." L'audiolibro inedito di un maestro dell'umorismo italiano, uno scanzonato e spietato ritratto dei vizi e delle supposte virtù italiche.
-
-
spiacente
- Di Marina il 27/08/2019
-
Fantozzi
- Di: Paolo Villaggio
- Letto da: Paolo Villaggio
- Durata: 6 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Volume Audiobooks presenta l'audiolibro "Fantozzi", dal libro capolavoro di Paolo Villaggio del 1971, letto e interpretato magistralmente dallo stesso autore Paolo Villaggio. Uno dei più grandi best seller italiani di sempre, che ha dato origine alla saga della maschera comica più popolare del cinema italiano, in versione aggiornata e con l'aggiunta di capitoli inediti.
-
-
Tristezza infinita
- Di Utente anonimo il 11/06/2020
-
Bolli, sempre bolli, fortissimamente bolli
- La guerra infinita alla burocrazia
- Di: Gian Antonio Stella
- Letto da: Maurizio Di Girolamo
- Durata: 6 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Anziani obbligati dall'Asl a pesare i pannoloni dopo l'uso. Cassazione alle prese con processi per lo sgocciolio di una camicia o la brucatina di un'asina. Miracolate a Lourdes alle quali è vietato rinunciare alla pensione d'invalidità. Porti collaudati ufficialmente dopo 36 anni. Cittadini vivi e vegeti che faticano a dimostrare di non essere morti dal 2008. Decreti attuativi mai fatti al punto che Renzi ne ha ereditati un'enormità: 513. Ministeri che sbrigano ricorsi dopo 31 anni e intimano al ricorrente: risponda immediatamente.
-
Le zanzare sono tutte puttane
- Di: Beppe Tosco
- Letto da: Beppe Tosco
- Durata: 3 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dall'Autan Extreme ai carica-batterie dei cellulari, dalla biro che non scrive alle pubblicità francofile dei profumi, dal telefonino che non prende al codice IBAN, passando addirittura per i serpenti di SKY. Beppe Tosco ce l'ha con tutti e non è più disposto a tollerare certe assurdità. E quindi si sfoga, prendendo in giro una serie di comportamenti senza senso e di prodotti ancor meno sensati, partoriti da sedicenti inventori misteriosi. Il risultato? Un gioco spassoso in cui spesso vi troverete ad annuire e a esclamare: «Verissimo, l'ho sempre pensato anch'io!»
-
-
Il miglior Tosco
- Di Armando il 09/01/2022
-
Mi chiamavano Bud
- Di: Bud Spencer
- Letto da: Bud Spencer
- Durata: 1 ora e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il leggendario Bud Spencer, l'attore italiano più popolare e amato in tutto il mondo, si racconta in un progetto autobiografico unico e straordinario. La sua vita, la sua carriera, la sua filosofia, raccontati in prima persona dalla sua voce, con le testimonianze esclusive del figlio Giuseppe Pedersoli, di Marco Barboni, figlio di Enzo, il regista più importante nella carriera di Bud, e Lorenzo De Luca, il suo biografo ufficiale con cui ha scritto tutti i suoi straordinari libri.
-
-
Bud e la sua umiltà
- Di Lucia il 21/12/2017
-
Alberto racconta Sordi
- Confidenze inedite su amore, arte e altri rimpianti
- Di: Autori Vari
- Letto da: Alberto Sordi, Diego Baldoin, Claudia Cassani
- Durata: 6 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La casa di famiglia. Le sorelle. La fede. Gli amori. La beneficenza. Castiglioncello. L'antiquario mancato (per fortuna). Avaro chi? A un passo dall'altare. La sacra pennichella. Silvana Mangano. La radio e il compagnuccio della parrocchietta. I film realizzati e quelli mancati. La voce di Ollio. Federico Fellini. Katia Ricciarelli e Andreina Pagnani. Dentone e la commedia all'italiana. La tv che zozzeria. L'ossessione di esibirsi. Il successo. Il romanesco nei dialoghi. Apprendista portiere a Milano.
-
-
Una grande intervista...mancata!
- Di Katia il 20/06/2020
Sintesi dell'editore
"Un saluto a tutti da Maurizio Battista, che cosa state ascoltando? Ho pensato a un prodotto che si possa solo ascoltare, e uno mi ha detto vabbè però non ce stai te, non c'è la tua faccia e io ho detto embè bello, impreziosisce tutta sta cosa e io ho detto ma sei sicuro che la faccia mia impreziosisce l'opera? Quello m'ha detto, mo che me lo stai a fa notà me sa che è mejo de no, così ho levato la faccia e c'ho messo la voce. Questa cosa la chiameremo "Senti Senti Senti". Perché il titolo è "Senti Senti Senti"? Perché normalmente quando qualcuno sente qualcosa di carino e chiama un amico suo je dice: "Giorgio viè qua viè qua viè qua, senti senti senti" e va a chiudere questo senti senti e noi lo abbiamo intitolato "Senti Senti Senti", pure che non c'è Giorgio. Signori divertitevi, buon ascolto e... senti senti senti, senti un po'..."
"...Santa ignoranza io lo giuro non sapevo che Sto Khauser era un compositore austriaco tedesco, pensavo che era un modo di dire romano, si dice a Roma è arrivato Sto Khauser, ma come un insulto tipo è arrivato sto fenomeno e dico ma ammazza com'è da ride sta cosa! Se mette a sede comincia a sonà, la prima suonata di Mozza 50 minuti e cominci a perdere cognizione del tempo, hai uno sguardo fuori dalla storia, più una fermata dell'autobus che un concerto..."
"...e pensi tra te e te mo me vado a riposà, arriva lei fa: "dove vai mò?" Perché le donne leggono anche il pensiero, perché il sabato un uomo sposato non può andare a riposarsi, dove va con la moglie? A fare la spesa: "devi venì, non voglio venì, devi venì, non voglio venì", le donne ti convinceranno con un monosillabo. Quando senti sto rumore arrenditi "vieni? No ahhh!" vengo c'ho ripensato, quando senti ahhh! È Cassazione."
Cosa pensano gli ascoltatori di Senti Senti Senti
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Jennifer
- 06/06/2018
Ascolto ascolto ascolto
Premessa: adoro Maurizio Battista e consiglio l'audio libro.
Tuttavia credo che se si sviluppa un prodotto pensato solo ed esclusivamente per l'ascolto non può bastare fare un collage di estratti dei suoi show. Escluse le tracce in cui Maurizio ci introduce ai suoi pezzi comici, molte parti sono "visive", cioè lui "mostra" dei concetti (ad esempio lo scherzo della pacca sulle spalle), ma qui non puoi mostrare, puoi solo fare ascoltare. Credo che alcune parti andassero ripensate in quest'ottica. Magari per alcuni saranno solo dei dettagli, ma se curati avrebbero ben "impreziosito" il prodotto finale.
5 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Fabrizio
- 25/11/2018
andare a teatro con la benda sugli occhi
Bello spettacolo, divertente, non entro nel merito della comicità perché è largamente soggettiva. Lo spettacolo da cui è stato tratto l'audio è teatrale e l'attore usa volto e corpo per raccontare le sue storie. È imbarazzante, in alcuni punti, sentire ridere il pubblico e non capirne il motivo, perché il gesto non è presente.
4 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Marco Alunni Pini
- 04/09/2018
I pezzi presi dal teatro perdono
I pezzi presi dal teatro perdono dato che manca la parte visiva dello sketch. Per il resto Battista è bravissimo.
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Antonio Salvatore
- 18/08/2018
per trascorrere 2 ore con il sorriso
Molt divertente, proposti spezzoni dei suoi spettacoli teatrali. peccato che in alcuni passaggi le battute hanno bisogno del supporto video per capirle (fa alcuni gesti che non si possono udire). nel complesso ne vale la pena
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Giuseppe
- 12/12/2017
risate e lacrime
piu che un libro è un audio dei suoi spettacoli... so morto dalle risate e poi la poesia finale mi ha fatto scendere una lacrima. 1 ora e mezza volata! consigliato
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- etrusco60
- 01/08/2019
Prodotto forzatamente proposto come audiolibro
Si tratta di un collage di pezzi televisivi del buon Maurizio legati fra loro dalla voce dello stesso Battista
Credo che sia stato ideato e montato in una mezz’ora scarsa...
Oltretutto gli sketch sono stati scelti male, in quanto buona parte del sarcasmo implica la parte visiva che ovviamente non ci può essere in un audiolibro
Appena sufficiente solo per il curriculum del comico...
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 09/07/2019
spassosissimo
l'ho ascoltato durante il fine settimana in spiaggia, i vicini mi guardavano perché ridevo in continuazione!!!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale

- GIUSEPPE SOLLENA
- 11/06/2019
bellissimo mi ha tenuto compagnia nel pomeriggio
grandissimo Battista!!!!!fai troppo ridè :) fanne altri audio libri te pregoooo che qui c'è da impreziosire
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- malandro
- 03/06/2019
E finalmente si ride!
Grazie Maurizio che mi hai fatto ridere sulla tangenziale di Milano: la gebte intorno voleva chiamare il 112, guarda come sta messo 'sto poraccio, certo che il traffico fa brutti scherzi... E inveve io rido rido sentendo te: grazie!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- luca
- 14/03/2023
inadatto per audio libro
Con tutte le ore di gag di Maurizio, è assurdo si siano scelto pezzi nei quali serva vedere quello che descrive per ridere. incompetente chi ha selezionato le tracce.