-
Lettera di una sconosciuta
- Letto da: Tamara Fagnocchi, Riccardo Mei
- Durata: 1 ora e 38 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Letteratura e narrativa, Classici
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 2,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
La paura
- Di: Stefan Zweig
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 4 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Stefan Zweig, viennese, tra gli anni venti e gli anni trenta, è stato uno degli scrittori più famosi del mondo. Mediatore fra le nazioni, animato da sentimenti pacifisti e umanisti, è noto come autore di parecchie novelle e biografie. Proponiamo cinque novelle: Un episodio sul lago di Ginevra, la paura, Mendel il bibliofilo, la collezione inesistente, e la conoscenza di un mestiere.
-
-
Letto malissimo
- Di flavio acquati il 10/05/2021
-
Il mondo di ieri. Ricordi di un europeo
- Introduzione di Massimo Cacciari
- Di: Stefan Zweig
- Letto da: Danilo Nigrelli
- Durata: 19 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel 1940, Stefan Zweig lascia l'Europa in guerra per gli Stati Uniti e poi il Brasile. Qui, nel 1941, un anno prima di uccidersi, scrive "Il mondo di ieri", un'elegia dell’Europa che è scomparsa con la Prima guerra mondiale - il composito Impero asburgico, il fermento culturale di Vienna, Berlino e Parigi - e di quella cosmopolita e in pace che si pensava in costruzione negli anni '20 ma disintegrata dal fascismo e il nazismo.
-
-
Un capolavoro assoluto
- Di Elena Pasqualini il 12/11/2021
-
Le inseparabili
- Di: Simone De-Beauvoir
- Letto da: Sabine Cerullo
- Durata: 3 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le inseparabili, che viene pubblicato in contemporanea con la Francia da Ponte alle Grazie e dunque in prima mondiale, è il racconto romanzato della straordinaria amicizia tra Simone de Beauvoir e Zaza (Elisabeth) Lacoin, dal loro incontro a scuola, nel pieno della Prima guerra mondiale, alla morte di Zaza nel 1929. La narratrice Sylvie/Simone è immediatamente sedotta da Andrée/Zaza, bambina intelligente e ribelle: le due diverranno inseparabili, nonostante l'ostilità della famiglia di Andrée, un clan ultracattolico dalle tradizioni rigidissime. Ma se l'amicizia riuscirà a.
-
-
Una incantevole scoperta
- Di Elisabetta Sogni il 02/12/2021
-
I morti tacciono
- Di: Arthur Schnitzler
- Letto da: Patrizia Speroni
- Durata: 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In una notte rubata a una vita senza scosse, Emma ricerca la poesia nella passione di un abbraccio con il suo amante, vivendo la sua avventura ignara delle conseguenze cui il destino la metterà di fronte. Con una prosa modulata alla perfezione sulle emozioni e i sentimenti dei protagonisti, Arthur Schnitzler, alter-ego letterario di Sigmund Freud e autore del racconto "Doppio Sogno" che ha ispirato "Eyes Wide Shut" di Stanley Kubrick, ci mette davanti a un dramma umano fatto di egoismi, frustrazioni e banalità di una vita senza direzione.
-
Signorina Else
- Di: Arthur Schnitzler
- Letto da: Alba Rohrwacher
- Durata: 2 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una giovane donna, ospite della zia nel Grand Hotel di San Martino di Castrozza, per salvare il padre dalla rovina economica deve mostrarsi nuda a un vecchio...
-
-
Else
- Di IM il 21/12/2019
-
Il Golem
- Di: Isaac Baashevis Singer
- Letto da: Moni Ovadia
- Durata: 1 ora e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Chi era il nonno dei robot? Il Golem è forse uno dei più antichi esseri artificiali leggendari: un gigante di argilla creato, su ispirazione divina, da un rabbino, in aiuto degli Ebrei di Praga; un enorme fantoccio che si anima sono quando in fronte gli viene inciso il completo Nome di Dio. In un primo tempo il Golem ubbidirà agli ordini, ma poi comincerà ad avere vita propria, a essere invaso dalla malinconia, a sentirsi solo e diverso. E tra mito, filosofia e fantascienza, la sua storia avrà un finale fiabesco.
-
-
Corta ma piacevolissima, ottimo narratore
- Di iomeeilcactus il 08/06/2022
-
La paura
- Di: Stefan Zweig
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 4 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Stefan Zweig, viennese, tra gli anni venti e gli anni trenta, è stato uno degli scrittori più famosi del mondo. Mediatore fra le nazioni, animato da sentimenti pacifisti e umanisti, è noto come autore di parecchie novelle e biografie. Proponiamo cinque novelle: Un episodio sul lago di Ginevra, la paura, Mendel il bibliofilo, la collezione inesistente, e la conoscenza di un mestiere.
-
-
Letto malissimo
- Di flavio acquati il 10/05/2021
-
Il mondo di ieri. Ricordi di un europeo
- Introduzione di Massimo Cacciari
- Di: Stefan Zweig
- Letto da: Danilo Nigrelli
- Durata: 19 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel 1940, Stefan Zweig lascia l'Europa in guerra per gli Stati Uniti e poi il Brasile. Qui, nel 1941, un anno prima di uccidersi, scrive "Il mondo di ieri", un'elegia dell’Europa che è scomparsa con la Prima guerra mondiale - il composito Impero asburgico, il fermento culturale di Vienna, Berlino e Parigi - e di quella cosmopolita e in pace che si pensava in costruzione negli anni '20 ma disintegrata dal fascismo e il nazismo.
-
-
Un capolavoro assoluto
- Di Elena Pasqualini il 12/11/2021
-
Le inseparabili
- Di: Simone De-Beauvoir
- Letto da: Sabine Cerullo
- Durata: 3 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le inseparabili, che viene pubblicato in contemporanea con la Francia da Ponte alle Grazie e dunque in prima mondiale, è il racconto romanzato della straordinaria amicizia tra Simone de Beauvoir e Zaza (Elisabeth) Lacoin, dal loro incontro a scuola, nel pieno della Prima guerra mondiale, alla morte di Zaza nel 1929. La narratrice Sylvie/Simone è immediatamente sedotta da Andrée/Zaza, bambina intelligente e ribelle: le due diverranno inseparabili, nonostante l'ostilità della famiglia di Andrée, un clan ultracattolico dalle tradizioni rigidissime. Ma se l'amicizia riuscirà a.
-
-
Una incantevole scoperta
- Di Elisabetta Sogni il 02/12/2021
-
I morti tacciono
- Di: Arthur Schnitzler
- Letto da: Patrizia Speroni
- Durata: 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In una notte rubata a una vita senza scosse, Emma ricerca la poesia nella passione di un abbraccio con il suo amante, vivendo la sua avventura ignara delle conseguenze cui il destino la metterà di fronte. Con una prosa modulata alla perfezione sulle emozioni e i sentimenti dei protagonisti, Arthur Schnitzler, alter-ego letterario di Sigmund Freud e autore del racconto "Doppio Sogno" che ha ispirato "Eyes Wide Shut" di Stanley Kubrick, ci mette davanti a un dramma umano fatto di egoismi, frustrazioni e banalità di una vita senza direzione.
-
Signorina Else
- Di: Arthur Schnitzler
- Letto da: Alba Rohrwacher
- Durata: 2 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una giovane donna, ospite della zia nel Grand Hotel di San Martino di Castrozza, per salvare il padre dalla rovina economica deve mostrarsi nuda a un vecchio...
-
-
Else
- Di IM il 21/12/2019
-
Il Golem
- Di: Isaac Baashevis Singer
- Letto da: Moni Ovadia
- Durata: 1 ora e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Chi era il nonno dei robot? Il Golem è forse uno dei più antichi esseri artificiali leggendari: un gigante di argilla creato, su ispirazione divina, da un rabbino, in aiuto degli Ebrei di Praga; un enorme fantoccio che si anima sono quando in fronte gli viene inciso il completo Nome di Dio. In un primo tempo il Golem ubbidirà agli ordini, ma poi comincerà ad avere vita propria, a essere invaso dalla malinconia, a sentirsi solo e diverso. E tra mito, filosofia e fantascienza, la sua storia avrà un finale fiabesco.
-
-
Corta ma piacevolissima, ottimo narratore
- Di iomeeilcactus il 08/06/2022
-
L'evento
- Di: Annie Ernaux
- Letto da: Sonia Bergamasco
- Durata: 2 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ottobre 1963: una studentessa ventitreenne è costretta a ricorrere alle vie clandestine per poter interrompere una gravidanza. L'evento restituisce i giorni e le tappe di questa ricerca disperata: l'apatia, le ambiguità dei medici, la vicinanza di qualche compagna di corso e l'incontro con la mammana, sino al senso di fierezza per aver, in un modo o nell'atro, resistito.
-
-
Ernaux vive e scrive
- Di Utente anonimo il 07/06/2022
-
Il bambino prodigio
- Di: Irene Nemirovsky
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 1 ora e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L enfant genial, una delle prime opere di Irene nemirovsky, pubblicato nel 1927, è una novella che ha lo spessore di un romanzo corto. Se c’è una morale, in questa storia di Ismaele, ragazzo del ghetto dotato di genio, è quella della grazia violata e snaturata, e che l’arte, il genio, possono nascere solo nella spontaneità.
-
-
Di Irene Nemirovsky...
- Di Carlo Idotta il 25/04/2020
-
Padrone e servo
- Di: Lev Tolstoj, Vittoria De Gavardo - traduttore
- Letto da: Alberto Rossatti
- Durata: 2 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"E ode di nuovo l'appello di colui che l'ha chiamato. "Vengo, vengo!", dice tutto il suo essere, invaso da letizia e da tenerezza. E sente che è libero e che nulla lo trattiene più." "Non aveva voglia di dormire. Sdraiato sulla paglia, pensava. Pensava sempre alla stessa cosa, a ciò che rappresentava lo scopo, il senso, la felicità e l'orgoglio della sua vita."
-
-
piccola perla
- Di Cliente Amazon il 15/03/2022
-
Il senso di una fine
- Di: Julian Barnes
- Letto da: Fabrizio Bentivoglio
- Durata: 5 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tony Webster ha alle spalle un'esistenza ordinaria, al riparo dalle emozioni e da qualsiasi stravaganza, un discreto rapporto con la ex moglie e con la figlia, e si avvia a una tranquilla vecchiaia. Ma a scompigliare la sua vita arrivano 500 sterline e il diario di Adrian, brillante compagno d'università morto suicida.
-
-
Introspezione tra passato e presente
- Di laura viviano il 07/02/2018
-
Il mare non bagna Napoli
- Di: Anna Maria Ortese
- Letto da: Iaia Forte
- Durata: 6 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un viaggio in una Napoli inquieta e indimenticabile attraverso episodi al limite del paradossale che ci permettono di incontrare personaggi che resteranno per sempre nel nostro immaginario. "Una straordinaria discesa agli Inferi: nel regno della tenebra e delle ombre" per usare le parole di Pietro Citati. Una discesa attraverso corpi miseri e disperati nel buio profondo di una disparità intollerabile che ci svela i due volti di una città insieme meravigliosa e conturbante.
-
-
la perfezione senza speranza.
- Di Floriana il 19/04/2022
-
Ethan Frome
- Di: Edith Wharton
- Letto da: Laura Pierantoni
- Durata: 4 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ethan Frome è un classico della letteratura americana (anche Lisa Simpson legge Ethan Frome!) ed è considerato dalla critica più attenta l’opera migliore, il capolavoro di Edith Wharton (1862/1937), la prima donna a vincere, nel 1921, il premio Pulitzer con “L’età dell’innocenza”. Siamo in una sperduta e malmessa fattoria tra le nevi del New England. Il proprietario, Ethan Frome, è un uomo imponente dal carattere schivo e introverso e dal corpo irrimediabilmente rovinato.
-
-
Piacevole
- Di Chiara il 04/02/2021
-
Fuga nelle tenebre
- Di: Arthur Schnitzler
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Arthur Schnitzler è uno scrittore conosciuto soprattutto per una nuova modalità di scrittura definita monologo interiore, attraverso la quale faceva parlare i suoi personaggi. Molto apprezzato da Freud, che riconosceva in lui intuizioni che a lui erano costate anni di studio.“Fuga nelle tenebre” fu completato nel 1917, ma pubblicato solo nel 1931, anno della morte di Schnitler, e tre anni dopo il suicidio della figlia, da cui lo scrittore non si riprese.
-
-
Monologo interiore
- Di IM il 31/12/2019
-
Il ballo
- Di: Irène Némirovsky
- Letto da: Sonia Bergamasco
- Durata: 1 ora e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Antoinette Kampf ha quindici anni e una madre nevrotica e indifferente, preoccupata più di conquistarsi un posto nella società dorata della Parigi della Belle Époque - da vera parvenue - piuttosto che dei malesseri esistenziali della figlia adolescente. Antoinette vendicherà il suo amore filiale respinto con una decisione improvvisa e fatale. Un romanzo breve semplicemente perfetto!
-
-
MOLTO BELLO !!
- Di claudio g. il 18/06/2019
-
L'ala dell'uomo ape
- Di: Maurizio Germani
- Letto da: Paola Roscioli
- Durata: 7 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Milano, 1969. Anni di piombo. Betty è una ragazza ambiziosa ma profondamente tormentata dal suo passato e sposata con un uomo, Ettore, che vuole solo vederla piegarsi al suo volere. Ma Betty non ci sta, non vuole vivere una vita a metà sacrificando le sue aspirazioni per la famiglia. Il suo animo è fragile, ma i suoi sogni sono solidi e il desiderio di riscatto si rivelerà più forte di qualsiasi costrizione.
-
-
molto bello
- Di Lia il 08/01/2022
-
Il malinteso
- Di: Irene Nemirovsky
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le malentendu fu pubblicato nel 1926. Romanzo breve, è la storia di una relazione sentimentale che nasce in un luogo di villeggiatura e continua poi a Parigi. Che l’”eccesso di amore” possa soffocare, è una verità che Denise, la protagonista, scopre dalla sua esperienza, ma anche aiutata dal buon senso pratico e borghese della madre. Ma la soluzione che Denise trova a questo “eccesso” potrebbe portarla in una direzione diversa dalla felicità…. Traduzione di Maria Letizia Pica Alfieri. Cornice musicale di Chopin.
-
-
Il malinteso
- Di isabella iannuzzi il 18/02/2020
-
Anime morte
- Di: Nikolaj Vasil'evič Gogol', Paolo Nori - traduttore
- Letto da: Anna Bonaiuto
- Durata: 13 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pavel Ivanovič Čičikov attraversa la Russia comprando i nomi dei contadini morti dopo l'ultimo censimento, le anime morte appunto, per ottenere l'assegnazione di terre concesse solo a chi poteva dimostrare di possedere un certo numero di servi della gleba. Gogol' ci regala una galleria di personaggi corrotti e immorali, appartenenti a tutte le classi sociali, le cui anime sono più morte di quelle dei morti. Una commedia grottesco-satirica che descrive una società di proprietari terrieri, contadini e funzionari, immersa in una melma di mediocrità e pochezza umana.
-
-
Bellissimo
- Di Fabio il 11/06/2022
-
Appunti sul dolore
- Di: Adichie Chimamanda Ngozi
- Letto da: Marta De Lorenzis
- Durata: 1 ora e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La morte improvvisa dell'amatissimo padre nel giugno 2020, in piena pandemia, getta Chimamanda Ngozi Adichie in uno stato di rabbiosa prostrazione. Le consuete parole della consolazione la irritano, il formalismo dei riti la esaspera, il dolore la dilania. Ma i suoi pensieri e le sue sensazioni, l'analisi dei diversi modi di affrontare il lutto, quello nigeriano e quello occidentale, diventano occasione per una lucida e penetrante meditazione sulle cose ultime, oltre che un canto d'amore per colui che per primo le ha insegnato a non temere il giudizio degli uomini.
-
-
Le numerose forme del dolore.
- Di Laura B. il 08/10/2021
Sintesi dell'editore
Lettera di una sconosciuta è l'ultimo, disperato grido di una donna innamorata. È la storia drammatica di un amore appassionato, di un sentimento assoluto che sfocia in nevrosi.
La protagonista segue come un'ombra devota e ostinata il suo amato, un ricco e facoltoso romanziere viennese. L'adolescente inquieta che lo spiava dalla porta di casa divenuta donna cerca con lui la realizzazione di un sogno impossibile.
Quell'amore non ricambiato diventa il perno attorno a cui ruotano i suoi pensieri, le sue scelte, la sua vita. Ma l'amato non sa nulla di lei, non la riconosce: ogni volta fra loro è un primo, surreale incontro.
Così per la misteriosa "sconosciuta" la quotidianità si trasforma in un labirinto senza via d'uscita, in un'ossessione senza scampo, come sono tutti gli amori assoluti.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Lettera di una sconosciuta
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Chiara Magrini
- 31/01/2021
toccante
in molti passaggi ricorda Kierkegaard ne " il diario di un seduttore".. libro che ho amato fin dall' adolescenza. è molto bello,lo consiglio.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 30/12/2020
Bello!!!
È un romanzo particolare, mi ha toccato il cuore...mi sono innamorata delle voci narranti: veramente bravi entrambi! Complimenti!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 15/12/2020
Tristissimo ma bello
Lettura davvero ottima anche se difficile non esagerare nel patetico visto il contenuto. Il testo è molto ..... non saprei. Comunque si arriva alla fine con impazienza. Ne hanno tratto diversi film.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Campagnoli N.
- 16/05/2022
Pesantissimo
Attendevo una svolta. ma niente. Non amo le donne sottomesse. tremendamente triste. agosciante delle volte. Non è il mio genere.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 29/03/2022
Sorprendente!
Prima di iniziare la lettura (o meglio l’ascolto) non riuscivo a capire come in così poche pagine potesse risiedere il mondo descritto da altri. L’ho realizzato e ne sono rimasta incantata. Interpretato splendidamente.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Renato
- 28/03/2022
mi aspettavo di più
mi piace come scrive Zweig, ma questa novella è stata una delusione, perché la storia è troppo patetica, scontata e lo stile ripetitivo. Peccato.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 12/03/2022
Breve e intenso
In poche pagine l'autore è riuscito a trasmettere lo struggimento di questa donna e del suo amore a senso unico.Consigliato.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Monica Rizzo
- 09/03/2022
psicopatologia di un amore
Letto divinamente, in poco tempo si ascolta una prospettiva interessante per descrivere la psiche di un amore adolescenziale narcisistico proiettivo rimasto ossessione e diventato autocondanna esistenziale, alimentato, come sempre accade nella realtà, dall'oggetto d'amore impassibile, narcisista e anaffettivo. Dio li fa e poi li accoppa! O... ne accoppa solo uno!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Mauro's Cooking
- 13/02/2022
Oggi sarebbe stalking
Il logorio di una donna che dapprima mi ha commosso, ha trasformato pagina dopo pagina, tutta la mia umana e sincera empatia in irritabilità.
Una donna passivo-aggressiva che con parole docili posa macigni, depositando sensi di colpa nel cuore del suo amato. Splendido libro e meravigliosa lettura; mai avevo provato un sentimento, simile per la protagonista di un romanzo ed è stato interessante esplorare questa sensazione seppur sgradevole.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Client d'Amazon
- 31/12/2021
Un racconto breve ma intenso, profondo, complesso,
La voce di Tamara Fagnocchi accompagna magistralmente i vissuti emozionali di una sconosciuta nella leggera profondità narrativa che fa di questo audiolibro una perla.