-
Addio a Berlino
- Letto da: Paolo Briguglia
- Durata: 8 ore e 6 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 7,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Sintesi dell'editore
Un giovane uomo, alter ego dell’autore, nel 1930 si trasferisce a Berlino per insegnare inglese. Sono gli ultimi anni della Repubblica di Weimar, poco prima dell’ascesa del Nazismo e su questo sfondo si muovono una serie di personaggi sopra le righe: artisti, intellettuali, borghesi, ricchi, poveri, folli.
Tra cabaret e caffè, tra case signorili e squallide pensioni, tra file per il pane e manifestazioni di piazza, tra crisi economica, Isherwood ci consegna una purissima, scabra narrazione che ci ricorda come la Storia sia sempre contemporanea.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Addio a Berlino
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 18/05/2023
Stupendo
Che dire... meraviglioso... una scoperta! Ottima anche la lettura. Un quadro vivido e penetrante dell‘anticamera della catastrofe
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Maria Margherita Striano
- 05/05/2023
Pennellate
Il libro offre interessanti pennellate sui luoghi e i personaggi noti e non della Berlino di Weimar e dell’avanzata nazista. La lettura è espressiva, spesso recitata.