-
Il diario della Signorina Snob
- Letto da: Arturo Brachetti
- Durata: 1 ora e 8 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 6,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Il cornetto acustico
- Di: Leonora Carrington
- Letto da: Carla Signoris
- Durata: 6 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Marion Letharby, novantanovenne inglese ormai sorda da anni, riceve in dono dalla sua migliore amica un imponente cornetto acustico tempestato di argento e madreperla e la sua vita, sorprendentemente cambia. Quando il bisnipote sceglie per lei un non troppo costoso ospizio per vecchi, la Confraternita del Pozzo di Luce, Marion, invece di abbattersi per la perdita della sua amata solitudine, comincia a guardarsi intorno. Nel vasto parco della Confraternita trova padiglioni a forma di casine di gnomi, di fungo velenoso, di orologio a cucù, di vagone ferroviario, di stivale e di mummia.
-
-
Due libri in uno
- Di Sonia il 13/03/2023
-
Quella sporca donnina
- Di: Lia Celi
- Letto da: Rosy Bonfiglio
- Durata: 7 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una scorribanda nella storia, un tour libertino e spumeggiante che ci mostra come una corrente sotterranea di ribellione abbia sempre attraversato i secoli, concentrandosi proprio nel punto ancora oggi più controverso di tutti: il sesso. Signore della notte, cocottes, lucciole, scarlet ladies, meretrici, filles de joie, cortigiane, escort. Ma anche poetesse, letterate, spadaccine, amanti, filosofe, self-made women.
-
-
Molto interessante
- Di Mariantonietta Barbara il 08/02/2023
-
Il corpo in cui sono nata
- Di: Guadalupe Nettel, Federica Niola - traduttore
- Letto da: Elena Radonicich
- Durata: 5 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il corpo in cui sono nata è una sorta di memoir in cui Guadalupe Nettel, fortunata autrice messicana de La figlia unica, ripercorre la propria infanzia e adolescenza tra Messico e Francia in seno a una famiglia progressista che, suo malgrado, si trova a fare i conti con gli anni ‘70 e la fine dell’utopia. La protagonista si confronta con la sua infanzia segnata da un neo bianco sulla cornea che l’ha costretta a portare per anni un grosso cerotto sull’occhio che la porta a sviluppare fin da piccolissima un profondo senso di estraneità nei confronti del mondo che la circonda.
-
-
intenso e coinvolgente
- Di Susanneska il 08/03/2023
-
Don Camillo
- Di: Giovannino Guareschi
- Letto da: Oliviero Corbetta
- Durata: 9 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La prima folgorante apparizione letteraria di don Camillo e Peppone, la coppia di amici/nemici più famosi della narrativa italiana, immortalati al cinema da Fernandel e Gino Cervi. Da una parte c'è don Camillo, un prete di un paesino emiliano. Alto e ben piazzato, appassionato di caccia, don Camillo tende a risolvere pragmaticamente e fisicamente questioni ingarbugliate. Dall’altra c’è Peppone, il sindaco comunista del paese, amico d’infanzia di don Camillo e compagno di scorribande giovanili ma ideologicamente l'opposto di don Camillo.
-
-
Commovente
- Di Cliente Kindle il 14/09/2022
-
La gita in barchetta
- Di: Andrea Vitali
- Letto da: Andrea Vitali
- Durata: 6 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nella Bellano insolitamente ventosa di inizio 1963, Annibale Carretta dovrebbe essere conosciuto come ciabattino. Dovrebbe, perché la sua indole è sempre stata un'altra. Nato "strusciatore di donne", uno che approfitta della calca per fare la mano morta, nella vita ha rimediato più sganassoni che compensi per le scarpe che ha aggiustato. Ed è finito in miseria, malato e volutamente dimenticato dai più. Ma non dalla presidentessa della San Vincenzo, che sui due locali di proprietà del Carretta, ora che lui sembra più di là che di qua, ha messo gli occhi.
-
-
Andrea Vitali e la provincia
- Di graziella il 13/11/2022
-
Padri e figli nel cinema
- Di: Roberto Campari
- Letto da: Marco Cacciola
- Durata: 3 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un viaggio affascinante e intenso nelle pellicole che hanno fatto la storia del cinema per esplorare il sentimento della paternità. Affettuosi e gentili, oppure irascibili e brutali, colpevoli o redenti, indulgenti o moralisti, attesi o rimpianti, guerrieri o sconfitti, i tanti padri narrati in questo libro disegnano un unico grande ritratto composto di infiniti volti in cui cercare anche quello della propria famiglia.
-
Il cornetto acustico
- Di: Leonora Carrington
- Letto da: Carla Signoris
- Durata: 6 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Marion Letharby, novantanovenne inglese ormai sorda da anni, riceve in dono dalla sua migliore amica un imponente cornetto acustico tempestato di argento e madreperla e la sua vita, sorprendentemente cambia. Quando il bisnipote sceglie per lei un non troppo costoso ospizio per vecchi, la Confraternita del Pozzo di Luce, Marion, invece di abbattersi per la perdita della sua amata solitudine, comincia a guardarsi intorno. Nel vasto parco della Confraternita trova padiglioni a forma di casine di gnomi, di fungo velenoso, di orologio a cucù, di vagone ferroviario, di stivale e di mummia.
-
-
Due libri in uno
- Di Sonia il 13/03/2023
-
Quella sporca donnina
- Di: Lia Celi
- Letto da: Rosy Bonfiglio
- Durata: 7 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una scorribanda nella storia, un tour libertino e spumeggiante che ci mostra come una corrente sotterranea di ribellione abbia sempre attraversato i secoli, concentrandosi proprio nel punto ancora oggi più controverso di tutti: il sesso. Signore della notte, cocottes, lucciole, scarlet ladies, meretrici, filles de joie, cortigiane, escort. Ma anche poetesse, letterate, spadaccine, amanti, filosofe, self-made women.
-
-
Molto interessante
- Di Mariantonietta Barbara il 08/02/2023
-
Il corpo in cui sono nata
- Di: Guadalupe Nettel, Federica Niola - traduttore
- Letto da: Elena Radonicich
- Durata: 5 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il corpo in cui sono nata è una sorta di memoir in cui Guadalupe Nettel, fortunata autrice messicana de La figlia unica, ripercorre la propria infanzia e adolescenza tra Messico e Francia in seno a una famiglia progressista che, suo malgrado, si trova a fare i conti con gli anni ‘70 e la fine dell’utopia. La protagonista si confronta con la sua infanzia segnata da un neo bianco sulla cornea che l’ha costretta a portare per anni un grosso cerotto sull’occhio che la porta a sviluppare fin da piccolissima un profondo senso di estraneità nei confronti del mondo che la circonda.
-
-
intenso e coinvolgente
- Di Susanneska il 08/03/2023
-
Don Camillo
- Di: Giovannino Guareschi
- Letto da: Oliviero Corbetta
- Durata: 9 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La prima folgorante apparizione letteraria di don Camillo e Peppone, la coppia di amici/nemici più famosi della narrativa italiana, immortalati al cinema da Fernandel e Gino Cervi. Da una parte c'è don Camillo, un prete di un paesino emiliano. Alto e ben piazzato, appassionato di caccia, don Camillo tende a risolvere pragmaticamente e fisicamente questioni ingarbugliate. Dall’altra c’è Peppone, il sindaco comunista del paese, amico d’infanzia di don Camillo e compagno di scorribande giovanili ma ideologicamente l'opposto di don Camillo.
-
-
Commovente
- Di Cliente Kindle il 14/09/2022
-
La gita in barchetta
- Di: Andrea Vitali
- Letto da: Andrea Vitali
- Durata: 6 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nella Bellano insolitamente ventosa di inizio 1963, Annibale Carretta dovrebbe essere conosciuto come ciabattino. Dovrebbe, perché la sua indole è sempre stata un'altra. Nato "strusciatore di donne", uno che approfitta della calca per fare la mano morta, nella vita ha rimediato più sganassoni che compensi per le scarpe che ha aggiustato. Ed è finito in miseria, malato e volutamente dimenticato dai più. Ma non dalla presidentessa della San Vincenzo, che sui due locali di proprietà del Carretta, ora che lui sembra più di là che di qua, ha messo gli occhi.
-
-
Andrea Vitali e la provincia
- Di graziella il 13/11/2022
-
Padri e figli nel cinema
- Di: Roberto Campari
- Letto da: Marco Cacciola
- Durata: 3 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un viaggio affascinante e intenso nelle pellicole che hanno fatto la storia del cinema per esplorare il sentimento della paternità. Affettuosi e gentili, oppure irascibili e brutali, colpevoli o redenti, indulgenti o moralisti, attesi o rimpianti, guerrieri o sconfitti, i tanti padri narrati in questo libro disegnano un unico grande ritratto composto di infiniti volti in cui cercare anche quello della propria famiglia.
-
Cena con delitto al Castello di Balmoral
- Di: Chris McGeorge
- Letto da: Igor Loddo
- Durata: 9 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È il giorno di Natale, la tavola è imbandita e la famiglia reale britannica si appresta a festeggiare. Le tradizioni sono dure a morire. E così, anche quest'anno, nonostante il peggior maltempo che si sia mai visto, la Royal Family è riunita al castello scozzese di Balmoral. Mentre fuori infuria una terribile tempesta di neve, che ha isolato completamente il castello, il vecchio re Eric ospita alla sua lunghissima tavola sette membri del clan dei Windsor.
-
-
Buona l'idea, scarso il resto
- Di Monica il 06/01/2023
-
Nome d'arte Doris Brilli
- I casi del maresciallo Ernesto Maccadò 1
- Di: Andrea Vitali
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 6 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Fresco di nomina alla caserma di Bellano il maresciallo Maccadò ha per le mani un caso spinoso da trattare con cura. La notte del 6 maggio 1928, i carabinieri di Porta Ticinese a Milano fermano due persone per schiamazzi notturni e rissa. Uno è un trentacinquenne, studente universitario provvisto di tesserino da giornalista. Interrogato, snocciola una lista di conoscenze che arriva fino al direttore del "Popolo d'Italia", quel Mussolini fratello di, per accreditare la sua versione, ovvero che è stato fatto oggetto di adescamento indesiderato.
-
-
Vitali al centopercento
- Di IZ il 26/06/2022
-
Un amore di zitella
- Di: Andrea Vitali
- Letto da: Andrea Vitali
- Durata: 2 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Iole Vergara è la zitella del paese. Lavora come dattilografa presso il comune, abita in un condominio affacciato sul lago e la sera cena con una tazza di caffellatte. È un'esistenza fatta di abitudini, grigia e monotona, se non fosse per le chiacchiere con la collega Iride sulla prostata del segretario comunale, o per i mille pettegolezzi che s'inseguono in paese, mentre in sottofondo si sentono i commenti degli uomini alle prese con la «Gazzetta dello Sport» e le note di Quando, quando, quando, il cavallo di battaglia di Tony Renis al festival di San Remo.
-
-
Inascoltabile
- Di HappyBerry il 02/02/2023
-
I garbati maneggi delle signorine Devoto
- Un intrigo a Sestri Ponente
- Di: Renzo Bistolfi
- Letto da: Renzo Bistolfi
- Durata: 7 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nella Via Privata Vassallo, a Sestri Ponente, il tempo passa lentamente, le tradizioni si rispettano e il clamore del mondo arriva attutito. Regine di questo regno, chiunque vi abiti lo sa, sono le signorine Devoto: Santa, Mariannin e Siria, uguali eppur diverse, e convinte che il genere umano si divida in due: le persone per bene, rispettabili, cristiane e all'antica, e quelle poco raccomandabili, cioè tutte le altre.
-
-
Grandioso
- Di Utente anonimo il 10/07/2022
-
Cuore
- Introduzione di Marcello Fois
- Di: Edmondo De Amicis
- Letto da: Alessandro Benvenuti
- Durata: 9 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La lettura di Alessandro Benvenuti dà una nuova vita a questo libro a lungo incompreso e ne restituisce ai giovani la sorprendente modernità. Perché per dirlo con le parole di Marcello Fois "De Amicis è il padre dello spot. Un creatore di mondi paralleli come modelli di comportamento. Un influencer che ha superato negli anni e nel mondo i trenta milioni di followers."
-
10 indizi per Agatha
- Di: Gigliola Alvisi
- Letto da: Brigida Cesareo, Gustavo La volpe
- Durata: 3 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da dove arrivo? Quale è il mio passato? Si domanda Hercule Poirot, il più grande investigatore al mondo? Per scoprirlo dovrà indagare nel passato della sua autrice, a partire dall'infanzia: Agatha Christie. Attraverso 10 indizi, seminati lungo la storia, Hercule riesce a capire molte cose della grande scrittrice inglese e di conseguenza il carattere e il genio investigativo del suo personaggio.
-
Don Camillo e il suo gregge
- Di: Giovannino Guareschi
- Letto da: Oliviero Corbetta
- Durata: 11 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una nuova carrellata di irresistibili avventure di don Camillo e Peppone, la coppia di amici/nemici più famosi della narrativa italiana, immortalati al cinema da Fernandel e Gino Cervi. Da una parte c'è don Camillo, un prete di un paesino emiliano. Alto e ben piazzato, appassionato di caccia, don Camillo tende a risolvere pragmaticamente e fisicamente questioni ingarbugliate. Dall’altra c’è Peppone, il sindaco comunista del paese, amico d’infanzia di don Camillo e compagno di scorribande giovanili ma ideologicamente l'opposto di don Camillo.
-
-
nostalgia
- Di Cliente Amazon il 28/08/2022
-
Sono mancato all'affetto dei miei cari
- Di: Andrea Vitali
- Letto da: Claudio Moneta
- Durata: 5 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Orgoglioso proprietario di una ferramenta, un tipo solido, senza grilli per la testa, mai un giorno di vacanza: è l'eroe di questo romanzo. Sembra impossibile che gli sia toccata in sorte una simile progenie. Eppure... Lo spaccato ironico e preciso di una certa società italiana. Una commedia amara che, con garbo, prende in giro un modello maschile ormai sempre più raro. O almeno si spera. Provincia lombarda, tra gli anni Sessanta e gli anni Ottanta del secolo scorso.
-
-
Lettura superlativa
- Di Riccardo il 10/03/2023
-
Don Camillo e don Chichì
- Di: Giovannino Guareschi
- Letto da: Oliviero Corbetta
- Durata: 6 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una serie di nuove imperdibili avventure per Peppone e don Camillo, la coppia di amici-nemici più famosi della letteratura italiana, immortalati al cinema da Gino Cervi e Fernandel. Se da una parte il sindaco comunista deve far fronte alle malelingue che lo accusano di essersi venduto al consumismo per aver aperto un negozio di elettrodomestici, dall'altra don Camillo se la dovrà vedere con le direttive provenienti direttamente dal vescovato di Roma.
-
-
Entusiasmante! che bei ricordi
- Di Utente anonimo il 19/03/2023
-
Ecchecavolo
- Il mondo secondo Imma Tataranni
- Di: Mariolina Venezia
- Letto da: Mariolina Venezia
- Durata: 4 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Torna Imma Tataranni, la spassosa Pm nata dalla penna di Mariolina Venezia e portata al successo televisivo dal volto di Vanessa Scalera. Questa volta però non avremo a che fare con una delle sue indagini, ma con una sorta di tavola delle leggi tataranniche. E mentre risolve un caso o fa la spesa al supermercato, elabora le sue personali normative senza fare sconti a nessuno, neanche a se stessa. Un audiolibro divertente e pungente letto dalla voce della sua creatrice.
-
-
Noia infinita.
- Di Elena il 15/03/2023
-
Le libere donne di Magliano
- Di: Mario Tobino
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 4 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A pochi chilometri da Lucca il colle di Santa Maria delle Grazie e in cima il manicomio. Il paese più vicino è Magliano. Così, «venire da Magliano» per la gente del luogo significa portare il segno della pazzia, di una vita attraversata dal vento sublime e dannato della sofferenza mentale. In un reparto psichiatrico femminile, negli anni precedenti l'età degli psicofarmaci e della riforma Basaglia, un medico vive con donne aggressive, tristi, erotiche, disperate, orrende, miti, malate o semplicemente fuggite dal mondo.
-
Vico dell'amor perfetto
- Un'indagine per taglie forti
- Di: Adelaide Barigozzi
- Letto da: Lorella De Luca
- Durata: 9 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Patti, Clara e Rosanna sono amiche da una vita, quando decidono di aprire la loro Boutique Tutta Curve, negozio specializzato in taglie forti. Dopo solo un anno dall'apertura dell'attività, però, l'idilliaca routine, fatta di cioccolatini, pettegolezzi e prove d'abito, viene travolta da un evento assolutamente imprevisto: un delitto. Forse il decadente Palazzo della Polena - sito proprio nel centro storico di Genova e da loro eletto a luogo perfetto per la bottega - nasconde dei segreti che nessuna di loro si sarebbe mai aspettato.
-
-
piacevole
- Di BARONE CATERINA il 27/12/2022
Sintesi dell'editore
Il diario della signorina Snob rappresenta la quintessenza della comicità di Franca Valeri: i tic, le manie, le ossessioni (anche linguistiche) dell'Italia negli anni del miracolo economico sono raffigurati con una acutezza e una precisione assolutamente inesorabili. Ciò che però è assolutamente sorprendente è che, nell'Italia di allora, è prefigurata molta dell'Italia di oggi e la "signorina Snob" sembra tolta dalle pagine di certi quotidiani odierni.
Altri titoli dello stesso
Narratore
Cosa pensano gli ascoltatori di Il diario della Signorina Snob
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- DN
- 14/01/2023
Tempi passati e atmosfere lente
Mi è sempre piaciuto questo personaggio che fa il verso ad una Milano immaginaria ricca spaccona smargiassa opulenta sprecona che vuol fare la buona samaritana.
Mi è sempre piaciuta la comicità colta di Franca Valeri e l’audiolibro è godibile anche grazie ad Arturo Brachetti.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 14/12/2022
Come fosse ancora qui
Durante l ascolto, immaginavo la voce di Franca. La sua essenza è ancora qui con noi
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Manna
- 28/11/2022
Fa sentire ancora di più la sua mancanza
Se fosse stato narrato dalla Valeri sarebbe stato meraviglioso, così lascia un po' perplessi.
Brachetti è molto bravo, ma non è lei.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Francesca
- 23/11/2022
Leggero e spassoso
leggero e spassoso, una vera boccata d'aria fresca. Lo consiglio a tutti!
La Valeri ironica ed elegante, Brachetti un interprete straordinario.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Saso
- 13/10/2022
mah !!!!
Senza nulla togliere all'immenso Brachetti, il libro è molto piacevole, ma solo se si immagina narrato dall'autrice ...
così mi ha lasciato un po' perplesso...